Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo, Paragrafo                                    grigio = Testo di commento
2014 4, 1, 3 | degnatevi di darmene il divieto per iscritto, per far sapere 2015 4, 1, 5 | quarto d’ora davanti al divin Prigioniero. ~Aggiunse allora 2016 2, 4 | di orazione («a dulcedine divinae contemplationis separari»)19. 2017 5, 3, 1 | preghiera della Chiesa si divinizza unendosi a quella dell’Uomo-Dio 2018 4, 1, 7 | apostolato, consiste nel divinizzare l’umanità: «Cristo si è 2019 4, 1, 6 | i giovani possono essere divise in due classi: quelle che 2020 2, 1, 2 | occupazioni e perciò la divisione nello sforzo e negli atti, « 2021 2, 1, 2 | nello sforzo e negli atti, «divisionis in actu». Al contrario, 2022 2, 5 | E’ l’amore divampante che divora la terra, l’incendio della 2023 5, 2, 3 | gli è contrario. Voglio divorare questo alimento di verità 2024 3, 3, 3 | intorno a voi cercando di divorarvi: ma voi resistetegli forti 2025 5, 3, 3 | su Sion, che ne è stata divorata fino alle fondamenta. (...) 2026 3, 3, 2 | è piaciuto d’importi, ti do la possibilità, con la mia 2027 4, 1, 3 | Vincenzo Ferreri. Sia che dobbiate incoraggiare o intimorire, 2028 4, 1, 3 | Verbo interiore, il Verbum docens, che parla attraverso la 2029 1, 6 | forti convinzioni? Come docenti non ci dimostrammo forse 2030 3, 3 | le sue facoltà rendendole docili alle ispirazioni celesti 2031 4, 1, 5 | raccoglimento e la loro docilità avranno un carattere più 2032 2, 2 (6) | S. Agostino, De doctrina christiana, p. I, cap. IV ( 2033 Epilog, App2 | scrisse solo la celebre Vie et doctrine spitiruelle (1694, trad. 2034 4, 1, 3 | di pace. In un memorabile documento riportato dal padre Ratisbonne 2035 4, 1, 5 | o cinquanta giovani dai dodici a diciassette anni. Che 2036 Epilog, App2 | ricordiamo: Exposition du dogme catholique (trad. ital. 2037 5, 2, 2 | mio cuore con la tua mano dolcissima e misericordiosissima, ma 2038 4, 1, 6 | lasciano cadere meccanicamente dolciumi. ~Fortunati invece gli oratori, 2039 4, 1, 6 | arbitrario temere che ricevano dolorose sorprese, al momento del 2040 5, 3, 4 | spirito di dipendenza da Dio, doma senza debolezze questo « 2041 4, 1, 3 | ricorrere alla violenza domandando che discendesse fuoco dal 2042 5, 3, 3 | privilegiati; ma se ve la domandano aiutandosi con lo studio 2043 4, 1, 6 | lezioni del passato, dobbiamo domandarci se noi, nel nostro secolo, 2044 4, 1, 6 | nel sacerdozio, preferisco domandarmi quale sarebbe la risposta 2045 4, 1, 3 | una santa indignazione e domandato rimedi, riparazioni, garanzie 2046 4, 1, 1 | diffondere la sua dottrina? Domanderà forse ai suoi discepoli 2047 5, 3, 3 | esprimerai ciò che non pensi e mi domanderai ciò che non desideri. Spirito 2048 4, 1, 7 | desiderio di essere felice; domandiamoci allora se gli uomini hanno 2049 3, 3, 3 | combattere le concupiscenze, nel domare i vizi e nel lavorare energicamente 2050 5, 3 (53)| i misteri della Passione domenicale, dobbiamo imitare ciò che 2051 5, 3 (39)| in Synodo in: Id, Sermoni domenicali, Città Nuova, Roma 1992). - « 2052 Epilog, App2 | madre di famiglia e come domestica della famiglia Chigi. Terziaria 2053 3, 2 | tranquilla del focolare domestico, del seminario, della comunità, 2054 Epilog, App2 | devoirs des maitres et des domestiques (1691); varie vite di santi. ~ 2055 1, 5 (15)| della legge di peccato che domina le mie membra. Sventurato 2056 4, 1, 5 | gioventù un tale ascendente da dominarla e imporle rispetto, stima 2057 5, 4, 1 | vanno eseguiti, possano dominarmi ed impacciare talmente la 2058 3, 1, 2 | che permettendo ad esse di dominarvi e condurvi inevitabilmente, 2059 5, 5, 1 | devozione verso Maria66; ~Cuore dominato dal pensiero che nella vita 2060 5, 5, 2 | la sua parola diventava dominatrice, sia per mostrare al colpevole 2061 5, 3 (39)| Angeli, Arcangeli, Troni e Dominazioni» (S. Bonaventura, Sermo 2062 3, 2, 2 | comprende che altrimenti dominerebbero il naturalismo, la vita 2063 4, 1, 4 | Evangelii fluenta de ipso sacro Dominici pectoris fonte potavit»; 2064 5, 3, 3 | voi darò lode: confitemini Domino; con voi implorerò misericordia: 2065 2, 2 | integrità della sua natura. Pur donandoci suo Figlio, lo conserva 2066 2, 2 | proprio della natura divina il donare, ed è un fatto sperimentato 2067 Intro, 3 | immenso bisogno di amare e di donarsi. ~Nel vostro stesso seno 2068 Epilog | in sé quel Verbo che ha donato al mondo. Secondo l’espressione 2069 3, 1, 2 | come una pericolosa arma a doppio taglio che ferisce colui 2070 5, 3, 4 | trono dell’Eterno? Anzi, la dossologia di ogni Salmo o di ogni 2071 4, 1, 3 | percepiamo in certe anime dotate di una più intensa vita 2072 4, 1, 6 | fascino abbagliante delle doti naturali di certi professori 2073 3, 3, 1 | con i sofismi delle false dottrine, di snervare la sua energia 2074 4, 1, 5 | rappresentazione teatrale? Ma dovetti arrendermi all’evidenza 2075 Intro, 1, 3 | che portavano i deputati dovevano passare davanti a una fila 2076 1, 3 (5) | lume, torrente di voluttà, dovizia della Casa di Dio. Te sempre 2077 2, 1 | opinione, secondo la quale voi dovreste porre in primo piano l’insegnamento 2078 5, 4, 2 | anima mia, ritieni essere dovute a mera fragilità, forse 2079 Intro, 2 | soprannominato «la tigre». In un drammatico colloquio, l’abate difese 2080 4, 1, 6 | mediante le élites. Il piccolo drappello di discepoli che Gesù stesso 2081 4, 1, 6 | difficoltà da superare e dubbi da chiarire. Se per tutto 2082 5, 2, 1 | per abitudine e talvolta dubbie... in attesa del sacrilegio! ~ 2083 4, 1, 3 | santo vescovo consigliò al Duca di Savoia di prendere severe 2084 2, 4 | della vita di orazione («a dulcedine divinae contemplationis 2085 1, 3, 3 | santa Messa: «Transfige, dulcissime Domine Jesu...»5~ 2086 | dum 2087 Epilog, App2 | pubblica con il calvinista Duplessis-Mornay, a Parigi, che gli meritò 2088 1, 6 | le vie battute. Il signor Dupont, il santo di Tours, il colonnello 2089 4, 1 | una influenza profonda e duratura. La loro era una pietà dovuta 2090 | ea 2091 5, 3, 4 | compiere la vostra volontà» (Eb. 10, 5-7). Nel Vangelo ricordate 2092 1, 5 (12)| vedesse l’invisibile Iddio» (Ebr. 11, 27). ~ 2093 Epilog, App2 | a Strasburgo da famiglia ebraica, si convertì al cattolicesimo 2094 4, 1, 3 | invita le future generazioni ebraiche a non dimenticare mai il 2095 2, 4 | quella qualcosa della sua eccedenza, e mediante essa l’anima 2096 5, 3 (44)| sacerdotale deve eccellere, come eccelle la grazia sulla natura» ( 2097 2, 1, 5 | rapida. ~Per riassumere le eccellenze della vita interiore, possiamo 2098 4, 1, 6 | giovane, il padre Allemand eccelleva nel suscitare in lui un 2099 4, 1, 6 | nostro secolo, non abbiamo un’eccessiva fiducia non solo in certi 2100 5, 1, 2 | troppo tempo in un periodo di eccessive occupazioni che metterebbero 2101 4, 1, 3 | seppure non cadremo nel primo eccesso, la nostra natura ci trascinerà 2102 5, 4 (63)| so che di cui la natura è eccezionalmente avida, e spesso anche più 2103 4, 1, 3 | violenti. ~Fatte queste eccezioni, e sempre che non siano 2104 3, 2 | contrariare tale soddisfazione, l’eccita con tutta sua forza. ~Arriva 2105 5, 3, 1 | trarne maggior profitto ed eccitasse nelle loro anime un rispetto 2106 5, 2, 3 | nascano da sé sia che vengano eccitati dalla mia volontà, gli affetti 2107 5, 2, 3 | una verità o una virtù. ~– Ecciterò la mia sete di adeguare 2108 5, 2, 3 | che desidero ricavarne, ed eccito davanti a Dio il desiderio 2109 4, 1, 6 | Promuovere le vocazioni ecclesiastiche», disse un terzo. «No, no – 2110 4, 1, 3 | Il soprannaturale sembra eclissato e la potenza di Dio appare 2111 Epilog, App2 | La vie spirituelle à l’ecole de saint Louis Grignion 2112 5, 5, 1 | La vie spirituelle à l’école du Bienheureux Grignion 2113 Intro, 2 | Harmel le possibili migliorie economiche da concedere agli operai, 2114 4, 1, 3 | divina; simile alla fragile edera che diviene forte e stabile, 2115 Intro, 1 (1) | desideroso di conoscere, in un’edificante visione panoramica, la vita 2116 2, 1 | vostro, hanno lo scopo di educare. Resti pertanto ben stabilito, 2117 1, 6 | sarà che noi sacerdoti ed educatori, mancando di un’intensa 2118 Epilog, App2 | Assunzione, dedicato all’educazione delle giovani. Le sue Oeuvres 2119 5, 2, 3 | linguaggio della carità effettiva. Gli affetti hanno fatto 2120 5, 1, 2 | mantiene nel fervore. Se effettivamente ha sete di vita interiore, 2121 5, 4, 6 | corso; ma voglio giungere ad effettuare in me, anche nelle occupazioni 2122 5, 3 (19)| suo irresistibile, «per se efficacissima». Qui infatti la potenza 2123 5, 2, 3 | divino Cuore in un modo efficacissimo, sebbene nell’aridità, nel 2124 1, 2 | ottengano soltanto miraggi effimeri. ~Fatta eccezione per tutto 2125 4, 1, 5 | spesso così limitato ed effimero! Dio mi guardi dal raffreddare 2126 Intro, 3 | i vostri soavi e potenti effluvi, e fate loro sentire che 2127 1, 3 (9) | caelum mens tua evadit» (S. Efrem). «Mens animae paradisus 2128 5, 3, 3 | e che, lungi dall’essere egoista, gretta e isolata, mi faccia 2129 3, 2, 4 | terreni, vani, superficiali ed egoistici, questi pensieri convergono 2130 4, 1, 6 | via illuminativa. Nulla eguagliava la sua sollecitudine nel 2131 | ei 2132 | Ejus 2133 3, 3 (11)| l’edificio non una pietra elaborata e rifinita dalla mano dell’ 2134 Intro, 2 | il 1907, che dom Chautard elaborò quegli appunti che costituirono 2135 1, 1 | Eucarestia; ma Egli ha voluto eleggersi dei cooperatori per diffondere 2136 4, 1, 6 | prime categorie qui sotto elencate, il sacerdote non potrà 2137 4, 1, 6 | statu animarum che non all’elenco delle persone che sapevano 2138 Epilog, App2 | Stato; nel 1606 il Papa lo elesse a cardinale ed arcivescovo 2139 Intro, 1, 2 | impormi a tante migliaia di elettori! Che intelletto straordinario 2140 4, 1, 3 | contatto con una macchina elettrica; il suo corpo si carica 2141 4, 1, 3 | il suo corpo si carica di elettricità e, se gli si avvicina, scocca 2142 4, 1, 3 | deformare il piano del Vangelo elevando a scopo ciò che è soltanto 2143 5, 2 (11)| un grado di orazione più elevato.~L’eccellente libro di don 2144 2, 5 | contemplazione, con le sue sublimi elevazioni, che ha prodotto i più grandi 2145 5, 2, 3 | del mendicante quello che elevo a Voi, o Ricchezza inesauribile: « 2146 5, 3, 4 | compiacenza, di benevolenza, di elezione, di speranza – splendono 2147 3, 3, 2 | più con minor fatica. ~«Elia, oppresso e scoraggiato, 2148 Epilog, App1 | dall’anima su sé stessa – eliminando gli ostacoli che si oppongono 2149 4, 1 (18)| di cui parla; è su queste èlites che conta poi, più che su 2150 Intro, 1, 3 | piccolo sia. Così, quando ci elogiano, ci applaudono o riconoscono 2151 4, 1, 1 | apostoli più che la parola eloquente d’un cercatore di vocazioni 2152 4, 1, 4 | qualità unite insieme, l’eloqueza sarà incompleta; ma il predicatore 2153 1, 4 | azione per l’azione. ~Per eludere questa disciplina delle 2154 3, 1, 1 | santificazione, ed affermare che, pur emanando dalla divina volontà, esse 2155 4, 1, 6 | rivivere Gesù Cristo ed emanano il profumo delle sue virtù. ~ 2156 4, 1, 3 | che l’eco fedele di quelle emanate da questo Verbo interiore: « 2157 4, 1, 3 | ambiente in cui agisce. «Egli emanava una potenza che guariva 2158 1, 2 | soprannaturale, poiché essa è emanazione della Vita divina comunicata 2159 5, 2, 3 | sua dottrina e la mia vita emancipata, tra la mia pietà e la mia 2160 4, 1 (19)| eucaristica, siamo come leoni che emettono fiamme: diventiamo terribili 2161 Intro, 1, 1 | Contro-Rivoluzione, un’opera eminentemente apostolica, volevo invitare 2162 Epilog, App1 | e il socialismo (cfr. P. Emmanuel, Le naturalisme, D.P.F., 2163 4, 1, 5 | di un esploratore o dall’emozionante racconto di una battaglia. 2164 4, 1, 3 | indifferenti e persino sugli stessi empi venuti ad ascoltarlo per 2165 Epilog, App1 | Fabro, voce «Causa», in Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano 2166 Epilog, App2 | francese e collaboratore dell’Encyclopédie, fece fortuna come abile 2167 5, 3, 5 | Breviario, farò un atto calmo ma energico di raccoglimento per distogliermi 2168 5, 5, 1 | Maria. Se, accasciato dall’enormità delle tue mancanze, confuso 2169 4, 1, 4 | divina, per l’anima che ne entra in contatto. Senza fermarsi 2170 | entrambe 2171 Intro, 2 | prese l’abito benedettino entrando, col nome di Jean-Baptiste, 2172 Intro, 1, 3 | la via che conduceva all’entrata dell’edificio. Quando l’ 2173 5, 3, 5 | liturgico. ~Allora la mia anima entrerà facilmente in adorazione 2174 Epilog, App2 | apologista, pubblicò tra l’altro: Entretiens spirituels (1859); Conférences ( 2175 4, 1, 5 | Trattenere con giochi semplici ed entusiasmanti i nostri giovani anche oltre 2176 5, 3, 5 | nuovamente la loro sublimità entusiasmare sempre più la mia volontà. ~ 2177 4, 1, 5 | realtà suscita soltanto entusiasmi nati dall’umana simpatia 2178 5, 3, 3 | comprendo le espressioni entusiastiche usate dai Santi Padri per 2179 3, 3, 3 | suo Compendium Theologiae, enumera i cinque principali caratteri 2180 | eo 2181 | eorum 2182 5, 3 (22)| di Antiochia, Epistula ad Ephesios, n. 3 (trad. it. in: Aa.Vv., 2183 Epilog | Epilogo ~E’ ai piedi del trono di 2184 4, 1, 3 | recente, nella sua città episcopale, famiglie in lutto in cui 2185 Intro, 1, 3 | proposito, mi ricordo di un episodio molto significativo che 2186 5, 3 (53)| che compie» (Piet. Bler., Epist. CXXIII). – «Noi che celebriamo 2187 5, 3, 2 | nelle cerimonie, collette, epistole, Vangeli eccetera, che accompagnano 2188 | Epperò 2189 4, 1, 4 | parlarne se non come di una equazione algebrica, indubbiamente 2190 5, 3, 4 | secoli dei secoli», e altre equivalenti, vi ritornano frequentemente. ~ 2191 4, 1, 7 | che non lascia luogo ad equivoci: «Se non mangerete il Corpo 2192 | erat 2193 | Eravamo 2194 1, 3 (5) | rifugio, soccorso, sapienza, eredità, possesso, tesoro, in cui 2195 5, 3 (29)| loro chiese canonicamente erette, quelli che sono obbligati 2196 2, 1, 2 | turbationis in affectu»; infine, «erga plurima»: moltiplicazione 2197 | eri 2198 3, 3, 6 | noi possiamo giungere ad erigerci a una sorta di divinità, 2199 5, 5, 2 | Lei, se ci limitiamo ad erigerle altari o ad intonare canti 2200 4, 1, 3 | Tempio. E quando parla di Erode o condanna i vizi degli 2201 Epilog, App2 | esercito zuavo pontificio, poi eroe nella guerra franco-prussiana 2202 4, 1, 2 | sentimenti, le virtù modeste o eroiche che la figlia di Fabio nota 2203 3, 3, 3 | instabile diviene capace di atti eroici. ~Il «manete in me», l’unione 2204 4, 1, 6 | purificazioni passive. ~h) Eroismo~Imperfezioni: solo di primo 2205 5, 2, 3 | Ma essa zampilla su un’erta roccia... Sitio: più contemplo 2206 Epilog, App2 | scrisse numerose opere di erudizione giuridica, storica e soprattutto 2207 3, 2, 3 | chiasso e il disordine. L’esagerata sollecitudine per le opere 2208 4, 1, 3 | l’uomo delle concessioni esagerate, delle riconciliazioni ad 2209 4, 1 | è possibile accusarle di esagerazione, se ci si ricorda che le 2210 5, 5 | Patriarca San Benedetto. Tutti esaltano la santità, il genio, la 2211 5, 4, 6 | perciò Dio lo ha esaltato» (Fil. 2, 9). ~ 2212 1, 3, 7 | Sacramenti e l’Ufficio, gli esami di coscienza, particolare 2213 5, 3, 3 | alla ragione dicendole: «esamina, studia!», ma fate appello 2214 3, 3 | insuccessi, perdite e delusioni. ~Esaminando sei caratteristiche principali, 2215 5, 3, 5 | ritiri, non mancherò mai di esaminarmi su questo punto riguardo 2216 3, 2 | Bisognerebbe tornare padroni di sé, esaminarsi nella calma di un ritiro 2217 1, 3, 11 | di questo principio, mi esaminerò coscienziosamente nei giorni 2218 1, 5 | sforzare la mente perché esamini tutto, per quel tempo, alla 2219 1, 6 | le miserie terrene. Ora esaminiamo l’utilità di questa vita 2220 2, 3 (12)| ho voluto conservare un esatto ricordo, ha svolto il suo 2221 Epilog, App1 | base alla propria ragione, esaudendo solo i bisogni della natura. 2222 5, 2, 3 | Ricchezza inesauribile: «Esaudiscimi, perché io sono misero e 2223 5, 3 (19)| viene sempre in qualche modo esaudita.~Per riassumere questo in 2224 5, 3, 3 | vostra Chiesa vengono sempre esaudite da Voi. ~Anziché escludermi 2225 5, 3 (39)| Santi Padri sembrano quasi esaurire la loro eloquenza nel parlare 2226 2, 2 | riversa su noi senza mai esaurirsi: «Dalla sua pienezza noi 2227 3, 3 | giunta alla santità, non ne esaurisce le forze e anzi le fornisce 2228 3, 2 | risorse spirituali. Una volta esaurite le riserve della vita interiore, 2229 5, 4, 5 | prolungherò solo se avrò quasi esaurito quanto posso intravedere 2230 3, 3, 2 | richiesto dalle tue forze esauste: Venite seorsum et requiescite 2231 3, 3, 6 | insuccesso, la sua anima esce ringiovanita dal torchio: « 2232 4, 1, 6 | infiammare così il cuore umano?», esclamavano i pagani davanti ai meravigliosi 2233 4, 1, 5 | meno di quelle chiassose esclamazioni, di quegli sguardi attoniti, 2234 1, 2 | Dio? ~«Ah, insensato!», esclameremmo nell’ascoltare un operaio 2235 4, 1, 2 | che sono ben lungi dall’escludere l’umiltà e che facevano 2236 5, 3, 3 | esaudite da Voi. ~Anziché escludermi con la mia negligenza volontaria 2237 2, 4 | due vite, ben lungi dall’escludersi, si richiamano a vicenda, 2238 1, 3, 11 | quella di Gesù Cristo, se escludo spietatamente ogni compiacenza, 2239 4, 1, 6 | i migliori e quelle che escludono solo le pecore rognose. ~ 2240 4, 1, 6 | esporrebbero le anime che venissero escluse dalle loro istituzioni; 2241 4, 1, 3 | visitare tutte le famiglie, non esclusi gli ebrei, i protestanti 2242 1, 4 | conseguenze d’un’ammirazione esclusiva per le opere, fu necessaria 2243 4, 1, 5 | disinteressata bontà e al suo zelo esclusivo per la gloria di Dio, non 2244 4, 1, 2 | era stata descritta come esecrabile! Da quel momento ella divenne 2245 4, 1, 5 | cambiava ritornello. Ogni esecutore simulava uno strumento: 2246 5, 4, 1 | causa del tempo in cui vanno eseguiti, possano dominarmi ed impacciare 2247 4, 1, 5 | gruppo di musicisti che eseguivano i canti più in voga a quei 2248 5, 3, 3 | battezzo; io ti assolvo», esercitando così un potere tanto divino 2249 5, 4, 5 | incominciare da oggi a rimediarvi esercitandomi nella custodia del cuore. ~ 2250 5, 2 | della vita liturgica e di esercitarsi nella custodia del cuore. ~ 2251 5, 3, 4 | che il mio amore non va esercitato da solo! Non sono solo a 2252 5, 4, 1 | come vigile sentinella, eserciterà la sua sollecitudine su 2253 4, 1, 5 | ferventissimi cristiani che esercitino, a loro volta, un vero apostolato 2254 4, 1, 6 | esempio. Nelle diocesi in cui esercitò il suo ministero prima di 2255 4, 1, 2 | hanno il diritto di essere esigenti verso chiunque pretenda 2256 5, 4, 1 | questa custodia del cuore esigerà un certo raccoglimento e 2257 2, 1 | professione religiosa: così lo esigerebbero lo spirito e i bisogni del 2258 1, 1 | Certamente perché così l’esigeva la Maestà Divina, ma non 2259 4, 1, 6 | minimo che i due sacerdoti esigevano dai non ferventi per mantenerli 2260 Intro, 1 | però produceva un risultato esiguo. ~ 2261 1, 4 | perciò da stupirsi se, non esistendo più per essi l’incontro 2262 5, 3 (58)| Mistero certo, l’Invisibile esistente, e li invita a invocare 2263 Epilog, App1 | proporzionata del proprio esistere, vuol dire che la riceve 2264 Epilog, App1 | filosofica secondo la quale non esisterebbe nulla al di fuori della 2265 5, 3, 3 | funzione (Rom. 12, 4): «esistono infatti varietà di doni» ( 2266 4, 1, 6 | a certi confratelli, che esitano a studiare opere voluminose, 2267 2, 3 | centuplicata. ~«Credetemi: non esitate a mirare il più in alto 2268 5, 2, 1 | mondo», dichiarava senza esitazioni il pio, dotto e prudente 2269 4, 1, 3 | regina delle foreste. ~Non si esiti a riconoscerlo: senza l’ 2270 5, 3 (52)| Ecco perché l’Apostolo ci esorta ad offrire a Dio i nostri 2271 4, 1, 6 | di amore per la virtù ed esortare i suoi collaboratori a non 2272 5, 3, 3 | di unzione e di forza, mi esortino a scrutare il cuore per 2273 1, 7 | occupazioni secolari, ma vi esorto soltanto a non dedicarvici 2274 5, 4, 5 | cordiale e compiuto con espansione di animo. Per mantenermi 2275 5, 5, 2 | di mezzi od perfino di espedienti, quando, nei casi quasi 2276 4, 1, 3 | grossolana. E’ noto il seguente esperimento di fisica: una persona posta 2277 4, 1, 3 | Tutti i predicatori più esperti sono d’accordo nell’ammetterlo: 2278 5, 3, 4 | ostia salirà al cielo per espiare i peccati del mondo e far 2279 3, 3, 4 | per l’arduo sentiero dell’espiazione, a beneficio proprio o altrui; 2280 5, 4, 2 | accumulando tremende e lunghe espiazioni per il Purgatorio, ma, seppure 2281 Intro, 2 | che non ottenessero una esplicita autorizzazione dovuta a 2282 2, 5 | precedente, anche questo condanna esplicitamente l’americanismo, i cui partigiani 2283 Intro, 2 | dal cardinal Mazzella un esplicito ordine di Papa Leone XIII, 2284 4, 1, 5 | interessante conferenza di un esploratore o dall’emozionante racconto 2285 Intro, 2 | girovaghi. Strinse rapporti con esponenti del cattolicesimo intransigente 2286 1, 1 | dell’attività svolta, si espongono al pericolo di non essere 2287 4, 1, 5 | preparare le sue spiegazioni ed esporle con chiarezza, ma il suo 2288 4, 1, 6 | evidenziano a quali pericoli si esporrebbero le anime che venissero escluse 2289 Epilog, App2 | parigina di Notre Dame, dove espose e commentò l’intera dottrina 2290 5, 3 (25)| l. IV, n. 33; trad. it. Esposizione del Vangelo secondo Luca, 2291 3, 1 (4) | Psalmos, Ps. XXXI, trad. it. Esposizioni sui Salmi, Città Nuova, 2292 Intro, 1, 1 | conoscenza della dottrina esposta dall’abate trappista. ~Secondo 2293 1, 5 | dedicarsi all’apostolato, ma esposti al pericolo di trascurare 2294 Epilog, App1 | movimento venne condannato espressamente da Papa Leone XIII nella 2295 4, 1, 6 | queste diverse opinioni, espresse da direttori o direttrici 2296 3, 3 (11)| far propri i sentimenti espressi dal generale De Sonis in 2297 4, 1, 2 | manifestata sul volto, un gesto espressivo, anzi il suo stesso modo 2298 1, 5 | più penoso del primo, come espresso dal noto proverbio: «la 2299 Epilog, App1 | che sgorgano dal cuore, esprimendo il proprio amore per Dio 2300 5, 3, 3 | alla fine della Messa, mi esprimerai ciò che non pensi e mi domanderai 2301 1, 3, 2 | cioè – se così possiamo esprimerci – «il capitale della vita 2302 5, 2, 3 | affezioni. Allora, o Gesù, vi esprimerò umilmente la mia desolazione 2303 5, 2, 3 | obbliga il mio cuore ad esprimervi confusione, dolore, tristezza, 2304 5, 4, 1 | interiore. Ciò che voi, o Gesù, esprimete come frutto dell’Eucaristia – « 2305 1, 3, 2 | santità, non sono cose essenzialmente diverse, ma gradi di un 2306 | esserci 2307 | essergli 2308 4, 1, 2 | Sale della terra, possiamo esserlo nella misura in cui siamo 2309 5, 2, 1 | frutti personali e potranno essermi imputate di peccato; la 2310 Intro, 3 | bellezza, e dalla vostra estasi comune scaturisce un incendio 2311 4, 1, 3 | ma la vostra carità si estenda a tutti gli uomini, fossero 2312 1, 6 | unite al Cuore di Gesù e di estendere il suo Regno facendo germogliare 2313 Intro, 2 | relative dipendenze e filiali estere. Per tre mesi Chautard rifiutò 2314 5, 4, 5 | durante questo tempo di vita esteriorizzata, mi sfuggono molte mancanze. ~ 2315 3, 3, 6 | questa voce. E’ talmente esteriorizzato che, per poterla sentire, 2316 3, 3, 5 | ben diversa da chi vive esteriormente. Più che l’aspetto appariscente, 2317 4, 1, 3 | per quanto numerosa ed estesa sia ormai la sua Chiesa, 2318 4, 1, 3 | filosofici, sociali o addirittura estetici, capaci solo di interessare 2319 4, 1, 4 | del cosiddetto carattere estetico del cristianesimo. «La maestà 2320 Intro, 2 | Operaia (J.O.C.). ~Grande estimatore di santa Teresa di Lisieux 2321 | estis 2322 | esto 2323 5, 4, 5 | durante il mio lavoro, resto estraneo alla presenza di Dio per 2324 5, 4, 6 | potuto constatare in anime estremamente occupate il cui cuore tuttavia 2325 4, 1, 3 | il giusto mezzo tra i due estremi e che la vigliaccheria, 2326 3, 3, 6 | del giorno prima. Più era esuberante la gioia, più profondo è 2327 5, 2, 3 | divino, dipenderà il grado di esultanza del mio cuore, linguaggio 2328 Epilog, App2 | sprittuelles sur les divers états d’oraison (1741). Solo nel 2329 | etc. 2330 5, 5, 2 | per non temere le fiamme eterne. Allora la sua parola diventava 2331 Epilog, App2 | gli ambienti governativi europei pubblicando il celebre Saggio 2332 1, 3 (9) | Dei, et caelum mens tua evadit» (S. Efrem). «Mens animae 2333 4, 1 (14)| carent divino afflatu; ut evangelicum verbum videatur in ipsis 2334 4, 1, 4 | vera eloquenza. ~Tutti gli evangelisti sono ugualmente ispirati, 2335 5, 3 (41)| Crisostomo, Expositio in Johannis Evangelium, Homilia LXXXVI, n. 4). ~ 2336 4, 1, 6 | coloro che debbono essere evangelizzati, eccetera. Sarebbe ingiusto 2337 4, 1, 6 | non poco efficaci. ~Essi evidenziano a quali pericoli si esporrebbero 2338 3, 2, 4 | esitare che tali cadute si evitano sicuramente se si sa ben 2339 4, 1, 6 | Peccato veniale: vigilanza per evitarlo e combatterlo. Raramente 2340 Intro, 1 | cattolica.   ~Queste opere evitarono che innumerevoli giovani 2341 5, 4, 2 | Purgatorio, ma, seppure evito ancora il peccato mortale, 2342 Epilog, App2 | sacerdote e poi vescovo di Evreux nel 1563. Fu promotore della 2343 5, 3 (34)| vobiscum» dicono il «Domine exaudi orationem meam»: Nuovo Codice, 2344 4, 1, 6 | sempre più in alto, semper excelsior. ~3 – Preghiera: Verificare 2345 3, 1, 1 | in atto. «Probatio amoris exhibitio est operis», scrisse san 2346 5, 3 (16)| religiosi peraltro fervorosi (Exordium magnum Ordinis Cistercensis, 2347 Epilog, App2 | suoi discorsi, ricordiamo: Exposition du dogme catholique (trad. 2348 2, 4 (16)| fruebatur, totus quodammodo exterius laborabat, et totus Deo 2349 Epilog, App2 | affettiva. Fra le sue opere: De exterminatione mali et promotione boni ( 2350 3, 3, 1 | omnia tela nequissimi ignea extinguere». ~La coscienza del proprio 2351 5, 3, 3 | Chiesa, io gioirò: gaudeamus, exultemus; con voi gemerò: ploremus; 2352 5, 3 (28)| servizio» (S. Pier Giuliano Eymard). ~ 2353 4, 1, 3 | ma non l’ho trovato!» (Ez. 22, 30). ~Oualcuno ha voluto 2354 1, 7 (20)| Ezechielem; trad. it. Omelie su Ezechiele, ~Città Nuova, Roma 1993.~ 2355 1, 7 (20)| Gregorio Magno, Homiliae XII in Ezechielem; trad. it. Omelie su Ezechiele, ~ 2356 4, 1, 6 | aridità penosamente subite. ~f) Fervore~Peccato veniale: 2357 4, 1, 2 | eroiche che la figlia di Fabio nota in certe persone di 2358 | facciano 2359 4, 1, 6 | quale sospettava che la facciata clericale nascondesse quelle 2360 | facendole 2361 | Facendosi 2362 3, 2, 4 | hominis quaerere et salvum facere quod perierat» (Lc. 19, 2363 4, 1 (12)| Homo videt in facie, Deus autem in corde» (cfr. 2364 5, 3 (19)| farci vivere della grazia e facilitarci la vita interiore, quando 2365 4, 1, 7 | comunioni da parata, ma sanno facilitare la fioritura delle anime 2366 5, 2, 2 | attrattiva, non voglia anche facilitarmela. Anche se da molto tempo 2367 5, 3, 1 | mistero della Redenzione, ne facilitasse la comprensione ai suoi 2368 5, 3, 3 | Con la vita liturgica, facilitatemi questa pietà elevata e generosa 2369 5, 3, 5 | gusto per la Liturgia e faciliterò la mia attenzione alle parole55. 2370 5, 3 (47)| Ego quae placita sunt ei facio semper» (Gv. 8, 29). – « 2371 Intro, 3 (4) | Factus est Deus homo, ut homo fieret 2372 4, 1 (14)| quantavis prudentiae vel facundiae laude clarescat, vocem minime 2373 | fai 2374 Epilog, App2 | suo libro Sur la guerre faite à l’Eglise et à la société 2375 4, 1, 3 | sorge quell’innumerevole falange di santi monaci che civilizzano 2376 4, 1, 3 | tutti gli sforzi erano falliti. I caporioni del protestantesimo 2377 5, 2, 1 | scegliere, è segno che ho fallito i miei esercizi spirituali. ~ 2378 4, 1, 6 | carattere della direzione venga falsato. Tutto deve convergere verso 2379 5, 5, 2 | correremo mai il rischio di falsificare le nostre opere permettendo 2380 5, 3, 3 | Santi; illusione la cui falsità mi apparirebbe alle porte 2381 5, 3 (26)| nostrae, sed et cunctae familiae tuae quaesumus, Domine, 2382 4, 1, 6 | affari temporali e le brighe familiari. E in quante altre vie possono 2383 3, 2, 4 | superficiali: già l’insidiano la familiarità irrispettosa, l’abitudine 2384 5, 4, 5 | o Gesù. A poco a poco, familiarizzandomi con questo salutare esercizio, 2385 5, 2, 2 | Parola, a intrattenersi familiarmente con Lui, ad aprirgli il 2386 4, 1, 6 | spirituale, non c’è bisogno delle famose «stampelle» per ottenere 2387 Epilog, App2 | parigina di Notre-Dame. I suoi famosi quaresimali e ritiri pasquali 2388 5, 3 (26)| Memento, Domine famulorum famularumque tuarum et omnium circumstantium, 2389 5, 3 (26)| Memento, Domine famulorum famularumque tuarum et omnium 2390 1, 6 | fratelli di apostolato, i quali fan più vita interiore di lui, 2391 4, 1, 5 | quali basta far perno su fanatismo o rivalità, su settarismo 2392 4, 1 | trattenere in gabbia povere fanciulle languenti, che sospirano 2393 5, 3, 2 | la volontà in balìa della fantasia e della sensibilità. ~Certo, 2394 | farete 2395 4, 1, 3 | Scribi e degli ipocriti Farisei, che severità, che vigore 2396 | farle 2397 1, 3, 11 | volessi rubare a Dio, per farmene bello, un poco della sua 2398 | farti 2399 | farvi 2400 4, 1, 7 | sono riusciti a gettar fasci di luce e a promuovere certe 2401 4, 1, 5 | sguardi attoniti, di quelle fascinazioni che avrebbero potuto essere 2402 Intro, 1, 2 | fedele in quella delicata fase della mia vocazione. ~ 2403 4, 1 | ragazze incapaci di darvi fastidio, smorfiose che sanno fare 2404 | Fatene 2405 4, 1, 3 | definitevi maestri e non fatevi chiamare dottori» (Mt. 29, 2406 3, 3, 6 | avete lavorato; altri hanno faticato e voi siete subentrati al 2407 2, 3 | non tanto per preparare faticosamente recite teatrali o saggi 2408 5, 3, 4 | rivestirmi di voi, unirmi fattivamente al vostro Sacrificio realizzando 2409 1, 6 | Lc. 10, 40). ~La sua fatuità e la sua scarsa comprensione 2410 Intro, 1 | grandi prove di sé.  Ai suoi fautori, tale progresso appariva 2411 3, 3, 6 | sempre ricostruendo nuovi favi nell’alveare devastato. ~ 2412 1, 6 | Chiesa17. ~Diceva Mons. Favier, vescovo di Pechino: «Io 2413 5, 3 (44)| virtuosi di tutti, sono la favola di tutti» (S. Bernardo, 2414 Epilog, App2 | della società anglicana, favorendo molte conversioni. Divenne 2415 5, 3 (35)| affinché possa essere accolto favorevolmente: la prima è quella di essere 2416 3, 2, 3 | seriamente intaccata perché la febbre delle opere ha contribuito 2417 3, 2 | passione e il diavolo la rende febbricitante. Dimenticare il tumulto 2418 | fecero 2419 3, 1, 1 | attiva migliora l’umanità; fecondando il mondo con le sue generosità, 2420 2, 2, 1 | secchi mentre si sforzano di fecondare gli altri cuori! «Molti 2421 3, 1 (3) | piena di spirito di fede, fecondata dalla carità e proveniente 2422 3, 1, 2 | conservato in lui, avrebbe fecondato il suo apostolato e preservata 2423 5, 3, 3 | riverenti che non al Fiat che fecondò il nulla43, poiché esse, 2424 4, 1, 6 | seminaristi vi si attengano fedelmente per il loro progresso spirituale 2425 Intro, 1, 2 | quando fui eletto deputato federale. Infatti, a 24 anni, essere 2426 Epilog, App2 | organizzatore, riuscì a federare le varie comunità riformate 2427 Epilog, App2 | Sillabo di Pio IX. ~Dupanloup, Félix Antoine~Vescovo e scrittore 2428 4, 1 | vicende di due orfanotrofi femminili tenuti da Congregazioni 2429 4, 1 (14)| verbum videatur in ipsis fere mortuum. Vox eorum quantavis 2430 Epilog, App2 | Agostino di Francia». (Cfr. P. Feret, Le cardinal Du Perron, 2431 3, 3, 6 | apostolato. ~Non c’è nulla che ferisca Dio quanto l’orgoglio. Ora, 2432 3, 1, 2 | arma a doppio taglio che ferisce colui che non sa usarla. ~ 2433 3, 2 | Perciò frequenti saranno le ferite. ~Ma penserà almeno a resistere, 2434 4, 1, 2 | provenire più dall’orgoglio ferito che non dal desiderio di 2435 5, 5, 1 | corrisponde al suo. ~Cuore fermamente convinto delle grandezze, 2436 3, 2 | sdrucciolevole per potersi fermare nella caduta. Ma l’infelice, 2437 5, 4, 4 | questa vostra dolce voce: «Fermati, figlio mio, risana il tuo 2438 4, 1, 7 | nascoste ma irresistibili, quei fermenti attivi dei popoli, quegl’ 2439 5, 3, 5 | volte la mia attenzione si fermerà al senso letterale dei testi; 2440 1, 7 | fissato i seguenti punti fermi: ~1) Qualunque cosa debba 2441 3, 2 | trascinare verso l’abisso. ~Fermiamoci dunque un momento per misurare 2442 4, 1 (9) | S. Vicente Ferrer, Tractatus vitae spiritualis, 2443 5, 2, 2 | Il fabbro non immerge il ferro nel fuoco per renderlo ardente 2444 4, 1, 6 | apparecchi delle stazioni ferroviarie che lasciano cadere meccanicamente 2445 4, 1, 4 | cui sono serbatoi, danno fertilità alla terra. ~L’alta vetta 2446 4, 1, 5 | istituzione un gruppo di ferventissimi cristiani che esercitino, 2447 5, 3, 2 | servizio ad ogni mistero che festeggiamo. ~In tal modo, per mezzo 2448 5, 3, 2 | natalizio, per esempio, festeggiando presso l’altare la venuta 2449 1, 1 | carità, Leghe per il riposo festivo, Patronati, Circoli cattolici, 2450 1, 5 (13)| arriva l’ora dell’azione (Dom Festugière O.S.B.). ~ 2451 4, 1 | senza radici. Una pietà fiacca, tutta apparenze, sdolcinature 2452 5, 2, 3 | rimanga freddo ed esprima fiaccamente le sue affezioni. Allora, 2453 4, 1, 2 | sulle labbra, deve aver la fiaccola del buon esempio in mano 2454 5, 3, 3 | più riverenti che non al Fiat che fecondò il nulla43, 2455 4, 1, 3 | quando con tutte le sue fibre s’attacca al robusto tronco 2456 Epilog, App2 | dom Chautard. (Cfr. L.A. Fichaux, Dom Sébastien Wyart, Lille 2457 Epilog, App1 | à la portée de tous les fidèles, Paris 1949) ~Orazione di 2458 2, 5 | dalle salutari emanazioni: «Fides, id est vapor fidei» (Sant’ 2459 1, 2 | La scienza va giustamente fiera delle sue enormi conquiste. 2460 Intro, 3 (4) | Factus est Deus homo, ut homo fieret Deus» (S. Agostino, Sermo 2461 1, 1 | conquiste. ~In questo apostolato figura in prima fila il clero, 2462 3, 2, 4 | che era perduto»: «Venit Filius hominis quaerere et salvum 2463 Intro, 2 | interno della sua abbazia un filmato che facesse conoscere al 2464 Epilog, App2 | F. Klimke, Historia de la filosofìa, Labor, Barcelona 1947, 2465 Epilog, App1 | 1958) ~Naturalismo~Tendenza filosofica secondo la quale non esisterebbe 2466 Epilog, App1 | stato affermato da correnti filosofiche, come l’Umanesimo, il razionalismo 2467 4, 1, 3 | nella religione gli aspetti filosofici, sociali o addirittura estetici, 2468 Epilog, App1 | S. Francesco di Sales, Filotea, II, c. 6). In questo modo 2469 Epilog, App2 | connaissance et de l’amour du Fils de Dieu (1635); Méditations 2470 1, 6 | l’aiuto di grandi mezzi finanziari, dell’ingegno e dell’attività 2471 Epilog, App2 | cattolicesimo intransigente, fu finanziato dal conte di Chambord, protetto 2472 Epilog, App2 | vagabondo e da mantenuto, finendo i suoi giorni oppresso da 2473 1, 5 | ne ho gettato uno dalla finestra e sono rimasto solo» – dopo 2474 2, 3 | realizzare il bene, e i loro fini e mezzi sono ineccepibili. 2475 Intro, 2 | mondiale, la persecuzione finì; cominciò però per dom Chautard 2476 3, 2, 3 | litania di peccati che forse finiranno col non essere più semplicemente 2477 2, 5 | vita mista in cui l’azione finirebbe col soffocare la contemplazione. ~ 2478 1, 7 | riflessioni comincino e finiscano con voi, dunque. Siate per 2479 3, 1, 2 | grida san Bernardo, se finiscono con l’impedire la vita interiore 2480 Intro, 2 | che la sua vita interiore finisse soffocata da impegni gravosi; 2481 1, 7 | altre sollecitudini, se finiste col trascurare voi stesso. 2482 3, 3, 4 | di esseri che sarebbero finiti dannati, e quindi ha la 2483 4, 1, 3 | costumi. «Questo popolo fa finta di onorarmi – potrebbe ripetere 2484 4, 1, 5 | avanzò il giovane David. Una fionda, un bastone e cinque pietre 2485 5, 3, 5 | di scoprire in un altro fiore il miele della devozione, 2486 1, 6 | ben presto la devozione fiorirà, i sacramenti saranno frequentati 2487 2, 2 | pieno di densa linfa che fiorisca nelle nostre opere. ~Un’ 2488 3, 1, 1 | una messe di grazie che fioriscono in benefici d’ogni genere. ~ 2489 4, 1, 3 | patria celeste con frasi più fiorite e con maggior abilità, ma 2490 4, 1, 6 | cristiana. E le conversioni fiorivano, anche negli ambienti inaccessibili 2491 4, 1, 3 | non vi leggerà l’autentica firma di Dio. ~Per questo è necessario 2492 3, 3 (8) | contemplazione » (Card. Fischer, Opusculum de vita contemplativa). ~ 2493 1, 5 | cui è più dissimile dalla fisionomia dell’anima di Nostro Signore – 2494 3, 2, 2 | tutto. La sveglia ad ora fissa, condizione indispensabile 2495 1, 7 | con la grazia di Dio, ho fissato i seguenti punti fermi: ~ 2496 2, 4 (15)| ad activam vocatur, non fit per modum subtractionis, 2497 5, 5 | oscurità, ombra di morte e fitte tenebre? E’ dunque dal più 2498 3, 2 | poi è sempre in agguato, fiuta già la preda e, lungi dal 2499 4, 1, 1 | rientrava in cella si faceva flagellare. Il padre Monsabré, prima 2500 3, 1, 1 | devastato dai chiodi e dai flagelli, che si contorceva come 2501 5, 2, 2 | l’anima mia diventi così flessibile da poter essere martellata, 2502 4, 1, 6 | restituire al malato una florida salute, credo che né ebrei, 2503 4, 1, 4 | Cuore di Gesù: «Evangelii fluenta de ipso sacro Dominici pectoris 2504 4, 1, 3 | soprannaturale, condensa in sé un fluido divino che varia adattandosi 2505 4, 1, 4 | quasi unus ex Paradisi fluminibus Evangelista Ioannes». ~A 2506 5, 5, 1 | O tu che, in mezzo al flusso e riflusso di questo mondo, 2507 3, 3, 6 | come una roccia in mezzo ai flutti del mare»11. ~L’apostolo 2508 4, 1, 5 | ma costituisce un vero focolaio di apostolato. ~Padri di 2509 4, 1, 3 | esse divengono come tanti focolari che diffondono intorno a 2510 1, 5 | proverbio: «la lama consuma il fodero». ~c) Infine c’è il lavoro 2511 3, 2 | abbia ardore e una certa foga nel carattere, d’immaginarcelo 2512 4, 1, 5 | conchiglia, altri con un foglio di carta che vibrava tra 2513 Epilog, App2 | plus grands mystères de la Foi (1637); L’homme spirituel (


000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License