Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo, Paragrafo                                    grigio = Testo di commento
3516 5, 4, 2 | sterile per colpa mia. ~Se manco di buona volontà nell’impormi 3517 4, 1, 3 | Venuto a sapere che si vuol mandare in rovina e massacrare gli 3518 4, 1, 7 | loro capo con Colui che lo mandava. Alla nostra missione, era 3519 4, 1, 1 | padrone dei campi, perché mandi operai a mietere» (Mt. 9, 3520 3, 3, 3 | capace di atti eroici. ~Il «manete in me», l’unione con l’Immutabile, 3521 4, 1, 7 | luogo ad equivoci: «Se non mangerete il Corpo del Figlio dell’ 3522 5, 4, 2 | mortificazione nel bere e nel mangiare, eccetera... che formicaio 3523 Epilog, App2 | suoi giorni oppresso da manìe di persecuzione e quasi 3524 Epilog, App1 | fatta da Dio sull’anima, manifestandone le imperfezioni e le tendenze 3525 5, 3, 3 | vostra divina rassomiglianza, manifestandovi così ai fedeli e trascinandoli 3526 4, 1, 3 | intima del predicatore si manifestava in maniera avvincente in 3527 5, 3, 5 | eccetera, il mio corpo manifesterà non solo che sono ben conscio 3528 4, 1, 3 | più spesso l’orgoglio, si manifesteranno nella sua condotta. ~O, 3529 4, 1 | Entrambi subirono un periodo di manifesto decadimento. Perché nasconderlo? 3530 Epilog, App2 | irlandese, assieme a Newman, Manning e Faber fu uno dei promotori 3531 Intro, 1 | qui di seguito quei passi, mantenendo il tono colloquiale del 3532 2, 4 | alle nostre occupazioni, mantenerci sempre nella pace, perfettamente 3533 5, 1, 2 | addormentare le anime e mantenerle nell’illusione. ~V Principio – 3534 4, 1, 6 | esigevano dai non ferventi per mantenerli per qualche tempo nell’istituzione. 3535 5, 3, 5 | o mio divino Mediatore! Mantenete in me l’orrore della precipitazione, 3536 5, 3, 4 | mansuetudine del dolce Salvatore. Mantenetemi nella convinzione che io 3537 4, 1, 3 | diceva: «Dovunque andasse, manteneva la solitudine della propria 3538 1, 3, 11 | vita di apostolo, se mi mantengo in un’assoluta diffidenza 3539 4, 1, 7 | predicatore o il catechista mantengono in loro il Sangue divino, 3540 1, 3, 6 | alla crescita o perfino al mantenimento della sua vita in me. Allora 3541 Epilog, App2 | fece vita da vagabondo e da mantenuto, finendo i suoi giorni oppresso 3542 1, 5 | che esercitano un mestiere manuale – di contadino, di artigiano, 3543 Epilog, App2 | siècle (Paris 1840, 2 vv.); Manuel de la mère chrétienne (Paris 3544 Epilog, App2 | politico e studioso spagnolo, marchese di Valdegamas (1809-1853). 3545 5, 5, 2 | popolo di Dio che, prima di marciare contro il nemico, diceva 3546 1, 3, 11 | cielo vivente9. Con santa Margherita Alacoque si può dire: «In 3547 Epilog, App2 | Rousseau, Paris 1949; J. Maritain, Tre riformatori, cap. III: 3548 4, 1, 5 | che sono in quella città marittima il maggior cardine delle 3549 Epilog, App2 | militari in Francia e in Marocco, esponente del cattolicesimo 3550 5, 5, 1 | Maria. Se sei scosso dai marosi della superbia, dell’ambizione, 3551 Intro, 2, 2 | saperne di più:~* Bernard Martelet O.S.B., Itinerario spirituale 3552 5, 2, 2 | flessibile da poter essere martellata, perdendo i difetti o la 3553 2, 5 | santi: san Dionigi, san Martino, san Bernardo, san Domenico, 3554 1, 6 | celeste di quei missionari martirizzati. Tutto questo è invisibilmente 3555 Intro, 1 (3) | élites tradizionali analoghe (Marzorati Editore, Milano, 1993). ~ 3556 4, 1, 6 | più in voga, potrà solo mascherare l’assenza di questa direzione 3557 4, 1, 1 | di pietà vera, di maschie virtù, di puri costumi»2. ~ 3558 4, 1, 3 | vuol mandare in rovina e massacrare gli ebrei in Germania, sùbito 3559 1, 6 | nelle sue funzioni di povera massaia, era un’apostola, come lo 3560 3, 3, 1 | energia con l’allettamento di massime permissive. A queste menzogne, 3561 2, 1 (1) | quando la persecuzione massonica, rinnovando quanto era già 3562 4, 1, 2 | fosse anche una lezione di matematica, potrebbe avere sugli scolari 3563 5, 5, 2 | aggiunta l’invocazione «Mater Boni Consilii», si basa 3564 Epilog, App2 | assistenza spirituale e materiale. Fu fra i promotori delle « 3565 5, 4, 4 | mi avete rivolto questo materno invito e quante volte, ahimé, 3566 4, 1, 5 | affinché quella cellula matrice della società che è la famiglia 3567 Intro, 1 (1) | scritta dal prof. Roberto de Mattei, con prefazione di S.E.R. 3568 2, 5 | affascinanti parole del padre Matteo Crawley, l’apostolo della 3569 5, 2, 1 | ad un altro momento della mattinata, ma nulla di più. ~Questi 3570 5, 3 (16)| del saluto angelico, al Mattutino cantato dai monaci nella 3571 4, 1, 4 | il sole che fa crescere e maturare non manca mai. ~«Il solo 3572 3, 3 | Dio, devono terminare di maturarlo. Nel santo si realizzano 3573 1, 6 | quel gruppo di sacerdoti maturati nella vita interiore mediante 3574 3, 2, 3 | Terza tappa~Tutto è maturo per la terza tappa di cui 3575 Epilog, App2 | protetto dal cardinale Mazenod ed amico di dom Guéranger 3576 Intro, 2 | quando ricevette dal cardinal Mazzella un esplicito ordine di Papa 3577 5, 2, 3 | pensiero che io prendo come mazzetto spirituale mi farà respirare 3578 3, 3, 2 | et requiescite pusillum (Mc. 6, 31). Nella calma e nella 3579 2, 3 | cristianesimo mediante una meccanica assistenza alla Messa o 3580 5, 3, 4 | che sono corredentori e mediatori, i quali devono piangere « 3581 Epilog, App2 | fondatori della Scolastica medioevale, la sua superbia e la sua 3582 5, 3, 5 | seguendo ogni frase, sia meditando a lungo per tutto il tempo 3583 Epilog | dell’apostolato, amiamo meditarlo nel Cuore della Beatissima 3584 1, 3 (9) | est, in qua, dum caelestia meditatur, quasi in Paradiso voluptatis 3585 1, 3 (5) | tenda, a Te pervenga, Te mediti, di Te parli e tutto faccia 3586 5, 3, 1 | eterna Liturgia. Abele, Noè, Melchisedech, Abramo, Mosè, il Popolo 3587 Intro, 2 | fondata da madre Maria Mellin. Il successo del libro spinse 3588 5, 3 (26)| Memento, Domine famulorum famularumque 3589 1, 3 (9) | Semper memineris Dei, et caelum mens tua 3590 Epilog, App2 | cattolica in una serie di memorabili sermoni; fu anche apprezzato 3591 5, 2, 3 | preghiera? E’ il grido del mendicante quello che elevo a Voi, 3592 1, 1 | Predicatori, gli Ordini Mendicanti, gli Ordini Militari, gli 3593 5, 2, 3 | mia risoluta volontà e nel mendicaredirettamente da Gesù o 3594 5, 3 (31)| della Chiesa e le sue parole menifestano quasi la voce della Chiesa ( 3595 4, 1 (19)| Quando torniamo dalla Mensa eucaristica, siamo come 3596 1, 5 | ingegnere eccetera; gli sforzi mentali del generale in battaglia 3597 4, 1, 5 | profonde risoluzioni nelle menti e nei cuori degli uomini, 3598 5, 2, 2 | la mia orazione?~Ascensio mentis in Deum. «Tale ascesa – 3599 4, 1, 1 | scuole da fondare: nessuna menzione di tutto ciò. «Rogate ergo»: 3600 3, 3, 1 | massime permissive. A queste menzogne, la vita interiore oppone 3601 5, 3, 3 | mie mancanze quella di una menzognera rappresentazione in faccia 3602 | meo 3603 4, 1, 6 | esempio – non possono poi meravigliarsi se dai noi i tre quarti 3604 1, 1 | a tempo dovuto e sempre meravigliosamente adatte alle circostanze. 3605 4, 1, 3 | la sferza per scacciare i mercanti dal Tempio. E quando parla 3606 4, 1, 6 | potremmo tradurlo così: merenda e cinematografo». Considerate 3607 4, 1, 5 | in chiesa. Quei piccoli meridionali, quasi tutti con gli occhi 3608 4, 1 | vita. L’orazione farebbe meritare questa grazia e darebbe 3609 1, 6 | sarebbe l’unica risposta meritata da una tale affermazione. 3610 5, 4, 6 | volontà del Padre vostro, io meriterò di partecipare in Cielo 3611 5, 3, 4 | la sola che può rendere meritevoli le mie azioni e fecondo 3612 Epilog, App2 | Duplessis-Mornay, a Parigi, che gli meritò il titolo di «Agostino di 3613 1, 3, 4 | 1) in occasione di atti meritori, cioè virtù, lavoro, patimenti 3614 5, 3, 4 | vostra grazia per formulare meritoriamente anche un solo pensiero, 3615 1, 7 | ed è per noi molto più meritorio, che offrirgli quanto c’ 3616 4, 1, 3 | motivazioni di prudenza e calcoli meschini. ~Oppure il naturalismo 3617 3, 1, 1 | dei miserabili, nel più meschino dei sofferenti, essa scopre 3618 3, 3, 5 | caratteri della santità; mescolato all’inizio a tante imperfezioni, 3619 4, 1, 6 | assoluzioni. Insieme ad Ars e a Mesnil-Saint-Loup, si potrebbero citare altre 3620 3, 3, 6 | dedicato, l’operaio si è messo all’opera con tutto l’ardore 3621 1, 5 | coloro che esercitano un mestiere manuale – di contadino, 3622 3, 3, 3 | andare e come raggiungere la meta. ~Questa illuminazione è 3623 4, 1, 6 | Usando la pittoresca e metaforica parola di «stampelle», il 3624 Intro, 1, 3 | materia è necessario essere meticolosi e non consentire mai a un 3625 4, 1, 6 | spirituale consiste nell’insieme metodico e regolare di consigli che 3626 5, 3, 2 | la vostra vita interiore, mettendomi sott’occhio i loro esempi, 3627 1, 3, 8 | secondo lo spirito di Dio e mettendone a fuoco i doveri di stato. ~ 3628 4, 1, 3 | cattiva tendenza della volontà metteranno in gioco l’orgoglio, la 3629 5, 3, 4 | virtù della religione non metterebbe in me più profonde radici? 3630 5, 1, 2 | eccessive occupazioni che metterebbero l’anima in uno stato incompatibile 3631 4, 1, 6 | all’inizio, erano utili per mettersi in contatto con i fedeli, 3632 4, 1, 2 | che avete veduto in me, mettetelo in pratica» (Fil. 4, 9). « 3633 Epilog, App2 | alsaziano (1588- 1657). Nato a Metz, allievo del p. Lallemant, 3634 | Meus 3635 1, 3 (5) | Signore Gesù, trafiggi le midolla e le viscere dell’anima 3636 3, 2, 4 | corde della fede fino al midollo dell’anima. La Messa stessa, 3637 3, 1, 1 | poveri. ~«La vita attiva migliora l’umanità; fecondando il 3638 Intro, 2 | Léon Harmel le possibili migliorie economiche da concedere 3639 2, 3 (12)| des oeuvres de jeunesse, Mignard, Paris 1859, 2 vv. ~– Traité 3640 4, 1, 3 | dei pacifici: ‘Deo et paci militantibus’. La persuasione, l’esempio 3641 1, 1 | una vera moltitudine di Milizie insegnanti, Istituti, Società 3642 5, 3, 4 | promesse, lumi e persino minacce. ~Così la Liturgia mi mantiene 3643 5, 3, 3 | Eppure, se i miei profeti minacciavano Sion a causa dei peccati 3644 5, 4, 1 | santificante e l’inesauribile miniera delle vostre grazie attuali. ~«... 3645 5, 1, 3 | funzioni liturgiche sono miniere incomparabili di vita interiore, 3646 4, 1, 7 | coinvolgere solo infime minoranze. I seminari e i noviziati 3647 5, 3 (20)| come una sorta di chiesa minore,  e quindi resta salva l’ 3648 4, 1, 1 | originaria efficacia? Con una miracolosa diffusione della vita interiore. 3649 4, 1, 4 | predicazione sono pesche miracolose. Altrettanto vale per i 3650 5, 3 (53)| Magno, Dialogi de vita et miraculis Patrum italicorum, lib. 3651 1, 5 | proprio ambiente, per agire mirando in ogni cosa alla sola gloria 3652 4, 1, 5 | Se il nostro apostolato mirasse solo a formare dei bravi 3653 Intro, 1, 1 | aspirazioni, bisogna che io miri... alla santità!» ~ 3654 4, 1, 3 | al cuore. Il generale De Miribel andava spesso a conversare 3655 5, 4, 4 | frequenti che vi rivolgerò mirino soprattutto a questa custodia 3656 1, 2 | L’uomo apostolico che, misconoscendo questi principi, credesse 3657 1, 4 | chiesa giunge al punto di misconoscere l’eccellenza della vita 3658 4, 1, 6 | uomo di stato, illustre ma miscredente, mi diceva un giorno: «Se 3659 Intro, 1, 1 | delle cose, dom Chautard mise allora il suo vigoroso dito 3660 4, 1, 5 | rivalità, su settarismo o una misera gloria, su interesse o ambizione. 3661 3, 1, 1 | amore, nel peggiore dei miserabili, nel più meschino dei sofferenti, 3662 5, 3, 3 | implorerò misericordia: miserere; con voi spererò: speravi, 3663 5, 2, 2 | la tua mano dolcissima e misericordiosissima, ma anche fortissima» (S. 3664 2, 5 | frutto delle conversioni: «Missio a Deo, zelus animarum, fructificatio 3665 Epilog, App2 | Ricard, L’abbé Combalot, missionnaire apostolique, Paris 1892) ~ 3666 5, 5, 1 | monaci il passo evangelico «Missus est», esclamava: ~«O tu 3667 2, 5 | partigiani sognano una vita mista in cui l’azione finirebbe 3668 5, 3, 1 | nelle loro anime un rispetto misto a timore. ~A questa stessa 3669 3, 2 | Fermiamoci dunque un momento per misurare da vicino la china percorsa 3670 3, 1, 1 | la sua e solo da questa è misurata. Invece di vedere, per un 3671 4, 1, 3 | Savoia di prendere severe misure contro la perfidia degli 3672 Epilog, App1 | La morale veniva pertanto mitigata e il dogma relativizzato. 3673 4, 1, 3 | appassionatamente tutte le mode... e poi si sentono urtati 3674 Intro, 1, 2 | che mi erano indicate come modelli di umiltà mi sembravano 3675 Epilog, App2 | Lamennais passò su posizioni più moderate. Diventato domenicano nel 3676 4, 1, 2 | modestia, la dolcezza, la moderazione, il culto della giustizia 3677 Epilog, App2 | romanticismo religioso e del modernismo. Tendenzialmente anarchico, 3678 Epilog, App1 | poi rinnovate dalla eresia modernista, condannata da san Pio X 3679 4, 1, 3 | delle opere? ~Il cristiano «moderno» pretende di salvaguardare 3680 4, 1, 3 | varcare la soglia della mia modesta dimora? Il suo contegno 3681 4, 1, 3 | ammonizione. Il curato rispose modestamente: “Eccellenza, Gesù nel Vangelo 3682 Epilog, App1 | realtà che Egli non potrebbe modificare né tantomeno elevare. Il 3683 Epilog, App2 | prédication (1688); Les moeurs des chrétiens (1690); Les 3684 2, 5 | più che rilucere sotto il moggio. L’anima con la contemplazione 3685 3, 3, 3 | sopportare con perseveranza le molestie che trascina con sé ogni 3686 | molta 3687 5, 3, 3 | alle funzioni liturgiche, moltiplicando i sacrifici spirituali con 3688 2, 4 | volta le occupazioni si moltiplicheranno tanto da imporci di spendervi 3689 4, 1, 5 | le virtù di Gesù Cristo moltiplicherebbero l’efficacia del nostro apostolato 3690 | moltissimo 3691 4, 1, 6 | quarti degli uomini (e, in moltre altre nazioni, una parte 3692 4, 1, 7 | produrrà che un effetto momentaneo. Si potrà forse scuotere 3693 Epilog, App2 | esercizi ignaziani. Per le monache visitandine scrisse le Instructions 3694 1, 1 | uomo. Se al più grande dei monarchi è conveniente governare 3695 1, 6 | missionari l’esistenza di un monastero di ferventi contemplativi 3696 Intro, 2 | tornò ad ospitare la vita monastica nel 1888, VII centenario 3697 3, 2, 4 | ai voti e agli obblighi monastici in certe anime immischiate, 3698 1, 3, 11 | Al contrario delle gioie mondane, se fuori ci sono le spine, 3699 4, 1, 3 | maldicenze, parole aspre, mondano spirito di parte, asprezza 3700 Epilog, App2 | chrétienne d’una dame dans le monde (1861). ~De Sonis, Gaston~ 3701 Intro, 2, 2 | Sept-Fons, 1938~ * Domenico Mondrone S.J., Un uomo e un libro, ~ 3702 Intro, 1 (1) | Stickler (Ed. Piemme, Casale Monferrato 1996),  reperibile presso 3703 Intro, 1 | da san Luigi Grignion di Monfort, un altro libro che diede 3704 Epilog, App2 | 1920). Entrato nell’ordine monfortano, nel 1903 ne diventò superiore 3705 Epilog, App2 | Eglise et à la société par le monopole universitaire. Al seguito 3706 1, 7 | ritiro spirituale lasciato da monsignor Dupanloup: ~«Io ho un’attività 3707 2, 3 (12)| enfants et des jeunes gens, Mont Riant, Marseille 1954, 3vv. – 3708 Intro, 1 | paesello di una regione montagnosa della Francia, questo insigne 3709 Epilog, App2 | programma cattolico-liberale di Montalembert, attirandosi le critiche 3710 Epilog, App2 | come ufficiale combatté a Montebello e a Solferino, poi come 3711 5, 3 (37)| Disputationes scholasticae et morales, p. IV, Vives, Paris 1869). ~ 3712 1, 3 (8) | amore» (S. Gregorio Magno, Moralia in Job, l. VII, cap. XII; 3713 3, 2, 2 | legge di preservazione, di moralizzazione e di penitenza, egli si 3714 1, 4 | il remedio del suo stato morboso; anzi, cercando di stordirsi 3715 4, 1, 3 | sfuggire qualche parola mordace contro un nemico della Chiesa. 3716 3, 2, 4 | interiore che lamentate». Il moribondo rispose: «Le mie prediche? 3717 5, 2, 3 | Vivo di questo Ideale? Se morissi in questo istante, o Gesù, 3718 5, 4, 2 | di rispetto all’autorità, mormorazioni,  mancanza di mortificazione 3719 4, 1, 1 | Rogate ergo! Se il timido mormorio della supplica rivolta da 3720 2, 3 (12)| Souvenirs de l’oeuvre, ou Vie et mort de quelques Congregationistes, 3721 1, 3 (6) | per cui evita i peccati mortali evidenti; dall’altra non 3722 4, 1, 3 | nostro corpo» (2 Cor. 4, 10). Mortificarsi è riprodurre il «Cristo 3723 5, 4 (60)| allora la natura, benché mortificata dalle prime rinunce, si 3724 1, 5 | tali risultati! Sia che si mortifichi o si conceda qualche onesto 3725 4, 1 (14)| verbum videatur in ipsis fere mortuum. Vox eorum quantavis prudentiae 3726 4, 1, 3 | evangelico. «Si acchiappano più mosche con poche gocce di miele 3727 1, 5 | che San Paolo ammirava in Mosé. ~Avversità della vita o 3728 1, 3, 11 | spine e non possono fare una mossa senza pungersi. I veri cristiani 3729 4, 1, 7 | l’uomo è ordinariamente mosso solo dal desiderio di essere 3730 1, 1 | meglio il loro coraggio, mostrando a loro che il Dio delle 3731 5, 3, 2 | ha ravvicinato Dio a noi, mostrandocelo visibile in Voi, continua 3732 4, 1, 3 | spirito dei miei cari lettori mostrandone loro tutta l’importanza. ~ 3733 4, 1, 3 | vocazione all’apostolato, mostrandosi pieni di ambizione e di 3734 4, 1, 3 | incoraggiare o intimorire, mostrate a tutti una profonda e tenera 3735 4, 1, 2 | e Timoteo: «In ogni cosa mostrati modello di buone opere» ( 3736 4, 1, 5 | raggianti di tutti quei ragazzi mostravano che erano letteralmente 3737 4, 1, 6 | un solo tratto che ce li mostri nell’organizzare istituzioni 3738 5, 5, 2 | mostrare al colpevole la mostruosità di una presunzione tanto 3739 3, 1, 2 | stato anormale, per non dire mostruoso, di quell’anima, si può 3740 4, 1, 3 | scomparirà con mille pretesti, motivazioni di prudenza e calcoli meschini. ~ 3741 5, 2, 3 | scruterete i più segreti moventi dei minimi atti della mia 3742 4, 1, 2 | splendente nella notte, lux mundi, lo splendore del suo esempio, 3743 2, 1, 5 | riposa più tranquillo, muore più fiducioso, viene purificato 3744 4, 1, 5 | quando si dava un concerto musicale o una rappresentazione teatrale? 3745 2, 3 | Provvidenza. ~«Gli strumenti musicali sono da molto tempo relegati 3746 4, 1, 5 | dinanzi a quel gruppo di musicisti che eseguivano i canti più 3747 Epilog, App2 | de Marie». Fu anche noto musicologo. Fra le sue opere: La vie 3748 5, 5, 2 | della Ss.ma Vergine, non muta più il suo disegno: avendo 3749 4, 1, 6 | direzione spirituale, sta nel mutamento radicale che spesso ho potuto 3750 4, 1, 5 | erano veri folletti, s’erano mutati improvvisamente in angioletti 3751 4, 1, 3 | Tommaso: «L’uomo è un essere mutevole; è costante solo nella sua 3752 4, 1, 7 | il Tabernacolo è rimasto muto, la pietra dell’Altare fredda, 3753 Epilog, App2 | cattolici, come Valsecchi, Muzzarelli, Bergier e il cardinale 3754 Epilog, App2 | Méditations sur les plus grands mystères de la Foi (1637); L’homme 3755 Epilog, App2 | numerose opere ricordiamo: De mysteriis vitae Christi (1592); De 3756 1, 1 | Chiesa. ~Nei primi secoli nacquero anzitutto gli Ordini Contemplativi, 3757 4, 1, 6 | secolo fa, nella regione di Nagasaki. Cosa inaudita! Circondati 3758 Epilog, App2 | istituti gesuiti in Francia (Nancy, Perpignan, Albi). Si dedicò 3759 5, 2, 3 | carità affettiva. ~Sia che nascano da sé sia che vengano eccitati 3760 2, 3 | l’attenzione su un’opera nascente. Ma ripeto: se voi sapete 3761 4, 1, 6 | Circondati da pagani, costretti a nascondere la loro religione, privi 3762 1, 3, 7 | nemmeno me ne renda conto. Per nasconderli, o perfino per non lasciar 3763 4, 1 | manifesto decadimento. Perché nasconderlo? Su sedici orfanelle ricoverate 3764 4, 1, 6 | che la facciata clericale nascondesse quelle stesse miserie che 3765 1, 3, 4 | Sotto quelle apparenze, Voi nascondete la vostra sapienza ed il 3766 5, 3, 2 | partecipa realmente. ~Nel tempo natalizio, per esempio, festeggiando 3767 3, 2 | delle stesse circostanze nate da queste nuove occupazioni ( 3768 4, 1, 5 | suscita soltanto entusiasmi nati dall’umana simpatia per 3769 Intro, 1, 3 | Cerchiamo di essere umili con naturalezza, senza falsa modestia e 3770 Epilog, App1 | socialismo (cfr. P. Emmanuel, Le naturalisme, D.P.F., Chiré 1998). ~Orazione 3771 5, 5, 2 | far abbandonare al povero naufrago quel relitto che avrebbe 3772 Epilog, App2 | conversione di Enrico di Navarra dal calvinismo al cattolicesimo; 3773 5, 5, 1 | sulla solida terra, vai navigando in mezzo alle burrasche: 3774 3, 2 | trovata nella situazione del navigante temerario che non ha più 3775 5, 3, 2 | altare come a Betlemme, a Nazaret come sulle sponde del lago 3776 1, 6 | nostre mani tutta la gioventù nazionale e l’appoggio quasi completo 3777 | neanche 3778 Epilog, App1 | natura; quindi, Dio viene negato oppure ammesso solo come 3779 3, 2, 3 | interruzioni ingiustificate, negligenze, sonnolenze, ritardi, rinvio 3780 1, 5 | lavoro del diplomatico, del negoziante, dell’ingegnere eccetera; 3781 Epilog, App2 | cristianizzò gli indigeni neo-convertiti lottando contro l’idolatria. 3782 3, 3, 1 | quo possitis omnia tela nequissimi ignea extinguere». ~La coscienza 3783 2, 1 | insegnamento, San Pio X dichiarò nettamente il suo pensiero con le seguenti 3784 1, 4 | generata. ~Sovente si ordina al nevrastenico di astenersi, magari per 3785 4, 1, 3 | mese. Ma un santo prete di New York mi disse: «L’uomo guarda 3786 Epilog, App2 | famiglia irlandese, assieme a Newman, Manning e Faber fu uno 3787 Epilog, App2 | Paris 1988). ~Wiseman, Nicolas~Cardinale e scrittore inglese ( 3788 4, 1, 3 | ascoltano e lo giudicano, nient’altro che la trasparenza 3789 | nisi 3790 4, 1, 2 | un’anima verso la luce. I nobili sentimenti, le virtù modeste 3791 Epilog, App2 | nel ceto intellettuale e nobiliare. Le sue opere sono state 3792 4, 1, 3 | fine alla cui ricerca si nobilitano le nostre passioni, la gloria 3793 Intro, 1 (3) | fu il suo ultimo libro: Nobiltà ed élites tradizionali analoghe ( 3794 Epilog, App2 | allocutions (1884). (Cfr. H. Noble, Le père Lacordaire apôtre 3795 5, 3, 1 | dell’eterna Liturgia. Abele, Noè, Melchisedech, Abramo, Mosè, 3796 4, 1, 5 | impedire la distrazione o la noia. Quale misterioso influsso 3797 1, 5 | segue la Comunione è il più noioso della giornata». Se si tratta 3798 2, 4 | attiva. ~Il testo scritturale nomina il cuore ed il braccio per 3799 1, 3, 9 | Nona Verità~Gesù Cristo regna 3800 | Nondimeno 3801 1, 6 | era necessario: «Videntur nonnullis res humanas plus quam oportet, 3802 2, 3 | trovarvi posto ciò che il normale funzionamento del circolo 3803 2, 4 | uno stato correttamente e normalmente ordinato per giungere alla 3804 5, 3, 4 | non m’infondano quella nostalgia del Cielo considerata da 3805 | Noster 3806 | nostrae 3807 | nostrum 3808 4, 1, 2 | eroiche che la figlia di Fabio nota in certe persone di tutte 3809 4, 1, 5 | delle aste a furoreggiare. Notai intanto che il sottufficiale, 3810 5, 4, 5 | o di frutta, senza farmi notare, oppure una breve preghiera 3811 4, 1, 6 | è una specie di ufficio notarile in cui si viene a consultare 3812 4, 1, 4 | agli uomini; essi vengono notati perché accesi, anzi infuocati».15~ 3813 Intro, 1, 1 | i giovani del mio tempo. Notavo però la relativa inutilità 3814 4, 1 | nell’esprimere pensieri di notevole profondità. ~Vediamo ora 3815 Epilog, App2 | Allemand, sviluppandone notevolmente l’apostolato fra i giovani 3816 Epilog, App2 | prossima dell’Enciclica Rerum novarum di Leone XIII. Nel 1884 3817 | nove 3818 4, 1, 7 | minoranze. I seminari e i noviziati non hanno più dato quegli 3819 Intro, 2 | per imporre l’abito a un novizio. Aveva 77 anni. ~Fu proprio 3820 4, 1, 6 | spirituale, quante false nozioni e quanti pregiudizi dobbiamo 3821 Epilog, App1 | celebrandola con mistiche nozze che introducono l’anima 3822 5, 3, 4 | se, invece di vedere la nuda croce, io ci vedrò attaccato 3823 | nulli 3824 3, 2 | Procediamo con ordine e numeriamo le tappe. ~ 3825 2, 5 | con la contemplazione si nutre, ma con l’apostolato si 3826 4, 1, 3 | questi difetti scompariranno. Nutrendosi di Colui in cui apparve 3827 2, 2, 1 | assimilare la sostanza di cui poi nutriranno i figli della Chiesa 11. 3828 5, 3, 5 | riti tutto ciò che potrà nutrire il mio cuore. ~A volte la 3829 5, 3, 5 | dal ciclo liturgico e ne nutrirò la mia anima. ~Altre volte 3830 5, 3, 2 | l’influsso di un Mistero, nutrita da ciò che la Scrittura 3831 5, 5, 2 | Vergine ove sono conservati, nutriti, custoditi e cresciuti da 3832 Epilog, App1 | generis (1952). (Cfr. mons. O’ Connel, L’américanisme d’ 3833 1, 5 | considerarla come una specie di oasi in cui ci si possa rifugiare 3834 4, 1, 5 | sùbito, allegramente e come obbedendo ad un’usanza praticata da 3835 3, 2, 4 | anima, e a quale corrente obbediscono? Umani, terreni, vani, superficiali 3836 5, 3, 4 | obbedienza, o Gesù. Ed anche ora obbedite ai vostri sacerdoti, poiché 3837 5, 3, 4 | sulla terra: «il Signore ha obbedito alla voce di un uomo» (Gios. 3838 3, 1, 1 | di numerose occupazioni e obbligata a frequenti viaggi, commetto 3839 4, 1, 6 | consacrate che dirigono sono obbligate a tendere alla perfezione, 3840 1, 3 | richiamare ciò che ognuno è obbligato ad accettare come assolutamente 3841 4, 1, 3 | cessa di essere l’ideale obbligatorio dei ministri di una qualche 3842 4, 1, 3 | un’impuntatura sollevare obiezioni alla scienza che pretende 3843 5, 3 (26)| laudis. (...) Hanc igitur oblationem servitutis nostrae, sed 3844 Epilog, App1 | operato da Dio nell’anima, ma occasionale e passeggero, per favorire 3845 5, 1, 2 | alcuno: basta un’abituale occhiata che parta più dal cuore 3846 Epilog, App2 | apostolico per l’Africa Occidentale, promosse l’abolizione della 3847 Intro, 1 | prezioso... ma insufficiente. Occorreva conquistare nuove anime 3848 4, 1, 3 | apostolo sappia talmente occultarsi e scomparire mediante il 3849 Intro, 2 | conosceva e stimava. ~Pur occupandosi soprattutto della vita religiosa 3850 4, 1, 7 | le facoltà secondarie od occupare gli accessi della piazzaforte, 3851 5, 4, 6 | constatare in anime estremamente occupate il cui cuore tuttavia non 3852 5, 1, 2 | interiore. Quanto più si è occupati, tanto più c’è bisogno di 3853 3, 1 (5) | quo trahere te possunt hae occupationes maledictae, si tamen pergis, ~ 3854 5, 3, 5 | volte la mia intelligenza si occuperà del mistero del giorno o 3855 2, 1 | esteriori: «Noi invece ci occuperemo totalmente dell’orazione 3856 2, 3 | seriamente preparate, che occupino la maggior parte delle loro 3857 4, 1, 3 | suscettibilità, l’Io. Ne deriveranno odi personali, «autoritarismo», 3858 2, 3 (12)| 1954, 3vv. – Souvenirs de l’oeuvre, ou Vie et mort de quelques 3859 5, 2, 3 | detesto tutto ciò che Vi offende», eccetera. ~Benché mi sia 3860 5, 2, 1 | impossibile. ~Come oserei offendere con un rifiuto il Cuore 3861 5, 3 (26)| circumstantium, pro quibus tibi offerimus, vel qui tibi offerunt hoc 3862 4, 1, 6 | far dimenticare i piaceri offerti dal paganesimo? E dove si 3863 5, 3 (16)| fatto. Un villico si era offerto di portare i bagagli di 3864 5, 3 (26)| offerimus, vel qui tibi offerunt hoc sacrificium laudis. (...) 3865 5, 3 (44)| Signore» (S. Ambrogio, De officiis, c. 5; trad. it. I doveri, 3866 4, 1, 7 | diventassimo dèi» (S. Tommaso, Officio del Corpus Domini) ~Ora, 3867 2, 5 | Cristianesimo: «Principalissimum officium»20. ~L’apostolato suppone 3868 3, 3 | vigilanza e la supplica, offrendo a loro anche il mezzo d’ 3869 5, 3 (35)| il Signore, ma lodatelo offrendogli il vostro: non cioè con 3870 2, 4 | mezzo all’azione e pertanto offrendosi generosamente, questa pena 3871 5, 3 (52)| sotto le apparenze di servo, offrì se stesso per noi, affinché 3872 5, 3 (52)| della società dei santi, si offrirà a Dio come sacrificio universale, 3873 1, 3, 1 | della volontà di Dio e per offrirmi l’occasione d’acquistare 3874 3, 3 (11)| Vorrei avere qualcosa da offrirvi, ma non sono altro che miseria. 3875 5, 3 (16)| farlo anch’io». Ecco ciò che offriva al Signore (cfr. A. Rodriguez, 3876 3, 3, 2 | a Dio fiamme meno pure, offuscate dal fumo di numerose imperfezioni. ~ 3877 Epilog, App1 | considerato nella sua validità oggettiva e nei suoi effetti automatici 3878 1, 3, 4 | stesso, che vi presentate oggettivamente a me in ogni istante. Sotto 3879 Intro, 2 | ai malati. ~Nel giorno di Ognissanti del 1875, pregando sulla 3880 5, 3 (46)| meditazione del giorno dopo» (P. Olivaint). ~ 3881 5, 3, 1 | israelitica, i sacrifici e gli olocausti, il culto solenne reso a 3882 1, 5 | desiderio di riparare gli oltraggi fatti a Dio; bisogna dispiegare 3883 4, 1, 3 | doloroso lamento del Signore oltraggiato: «Ho cercato fra loro un 3884 5, 4, 6 | farvi, o mio Dio, frequenti omaggi di sottomissione. Così mi 3885 5, 5 | se non profonda oscurità, ombra di morte e fitte tenebre? 3886 3, 2, 2 | era d’obbligo preparare l’omelia per la domenica lungo l’ 3887 3, 2, 3 | dal sonno... e forse anche omissioni di quando in quando, trasformano 3888 5, 3, 5 | munificenza, o mio Dio. «Omnipotente e misericordioso Iddio, 3889 | omnium 3890 4, 1, 6 | sacerdote lascia che il suo zelo ondeggi senza bussola e non regge 3891 3, 3, 2 | me omnes qui laboratis et onerati estis et ego reficiam vos»9. ~ 3892 5, 3, 5 | Bel lungi dall’essere una onerosa servitù, esse costituiranno 3893 2, 3 | ai giovani la scelta di onesti divertimenti che li distolgano 3894 1, 3, 11 | Essi diventeranno allora onnipotenti: «Tutto posso, in Colui 3895 5, 3, 2 | vita del santo di cui si onora la memoria, daranno il loro 3896 5, 3, 5 | sopportare per incassarne gli onorari. Spero che non oserò mai 3897 4, 1, 3 | Questo popolo fa finta di onorarmi – potrebbe ripetere il Signore – 3898 5, 3, 1 | eccetera, perché meglio onorasse il mistero della Redenzione, 3899 5, 5 | devozione ha voluto che noi onorassimo Maria quel Dio che ha posto 3900 5, 3, 4 | gli Angeli si ritengono onorati di svolgere davanti al trono 3901 Intro, 1, 3 | proposito di ignorare qualsiasi onorificenza, purché non andasse a danno 3902 5, 4, 3 | e la vostra misericordia operano continuamente in me. In 3903 4, 1, 4 | attuale, ma anche sempre operante e continuamente rinnovata, 3904 2, 1 (1) | tutti gli ordini religiosi operanti in Francia e si giunse alla 3905 Epilog, App2 | Sauveur (1854); De pauperum operariorumque sublevanda miseria (1869); 3906 4, 1, 3 | meravigliose conversioni operate da certi Santi con la fama 3907 2, 1 | quella che la teologia chiama operazione ad intra, cioè in quell’ 3908 2, 5 | quanti prodigi di conversioni opererete! O Signore, date alla vostra 3909 3, 1, 1 | Probatio amoris exhibitio est operis», scrisse san Gregorio Magno: 3910 4, 1, 3 | è abbastanza potente da opporre una diga a quella continua 3911 1, 1 | particolare gravità, vediamo opporsi una moltitudine di opere 3912 4, 1, 7 | nei secoli passati bastava opporvi una pietà ordinaria. Ma 3913 3, 2 | tendenze erano diametralmente opposte a tutto ciò che rassomiglia 3914 3, 3, 4 | dolori e alle fatiche più opprimenti. ~La vita dell’uomo apostolico 3915 | Or 3916 4, 1, 3 | ipocrisia. San Bernardo, oracolo del suo secolo, può essere 3917 Epilog | mani tese come quelle degli oranti nelle catacombe, o del sacerdote 3918 5, 1, 3 | unione del vigilate e dell’orate. Restando attenta a tutto 3919 5, 3 (34)| dicono il «Domine exaudi orationem meam»: Nuovo Codice, n. 3920 Epilog, App2 | promotione boni (1613); De studio orationis (1617); De vita spirituali 3921 Epilog, App2 | giovani. Le sue Oeuvres oratoires sono state pubblicate postume. ( 3922 4, 1, 1 | gli argomenti del celebre oratoriano si possono applicare alla 3923 4, 1, 6 | generale dei giovani, l’ordinamento della vita liturgica e persino 3924 5, 1, 1 | Guai a colui che non sa ordinare la vita interiore e la vita 3925 5, 3, 3 | nella grazia, i cui canali ordinari sono la preghiera ed i Sacramenti. ~ 3926 Epilog, App2 | spiritualità, studiando le vie ordinarie di santificazione. Fra le 3927 Epilog, App2 | espulsione dei religiosi ordinata dal governo massonico; diventò 3928 4, 1, 5 | In ginocchio, amici! – ordinò il direttore di banda.- 3929 5, 3, 4 | indirizzati agli occhi, alle orecchie, al sentimento, all’immaginazione, 3930 4, 1, 5 | sussurrato alcune parole all’orecchio di due o tre, i quali sùbito, 3931 Epilog, App2 | pére Timon-David, Heintz, Orem 1953; J. Chelini, Timon-David 3932 Epilog, App2 | scelta di abbandonare all’orfanatrofio i suoi 5 figli illegittimi. 3933 4, 1 | Perché nasconderlo? Su sedici orfanelle ricoverate nelle medesime 3934 4, 1, 5 | parla molto dei dopo-scuola organizzati dai laicisti. Ma per quanto 3935 Intro, 2 | suo zelo e le sue capacità organizzative; l’abate lo nominò suo segretario, 3936 Epilog, App2 | cistercense nel 1902. Grande organizzatore, riuscì a federare le varie 3937 Intro, 2 | 000 copie,  mentre se ne organizzava la traduzione in numerose 3938 4, 1, 1 | mietere» (Mt. 9, 3). ~Sapienti organizzazioni, risorse da procurarsi, 3939 1, 3, 11 | sforzi provenissero da un’orgogliosa autosufficienza, dalla fiducia 3940 Intro, 1, 3 | timore maggiore di diventare orgogliosi che artificiosamente umili: 3941 5, 3, 4 | intelligenza e al cuore, essa mi orienta tutto intero verso Dio; 3942 4, 1, 6 | con tatto e con decisione, orientandoli verso quella perfezione 3943 4, 1, 6 | servirsi della direzione per orientare verso la via illuminativa. 3944 4, 1, 1 | modo Dio ne ha assicurato l’originaria efficacia? Con una miracolosa 3945 Epilog, App1 | oppure ammesso solo come origine di una realtà che Egli non 3946 1, 1 | clero ufficiale, fin dalle origini del Cristianesimo sorsero 3947 Epilog, App2 | 1849 divenne vescovo di Orléans, distinguendosi nella difesa 3948 5, 3, 3 | battesimale, vasi, tessuti ed ornamenti sacri. «Imitamini quod tractatis»45. « 3949 5, 4, 3 | raccogliere questi diamanti e ornarmene la corona. Come sono lontano 3950 2, 3 | si ottiene non orpello ma oro puro. Del resto, credete 3951 2, 3 | tal modo si ottiene non orpello ma oro puro. Del resto, 3952 5, 3, 4 | ricorda che tutto in me – os, lingua, mens, sensus, vigor – 3953 5, 3 (44)| ogni cosa divina, chi potrà osare farsi guida degli altri, 3954 1, 2 | un operaio evangelico che osasse dire: «Mio Dio, non suscitate 3955 5, 3, 3 | Questo è il mio Corpo», osassi dire: «Questo è il Corpo 3956 4, 1, 3 | trascinerà al secondo, oppure oscilleremo ora verso l’uno ed ora verso 3957 Epilog, App1 | Giovanni della Croce, Notte oscura, I, 1). Dapprima vengono 3958 5, 5 | vasto mare, se non profonda oscurità, ombra di morte e fitte 3959 5, 3 (58)| Che responsabilità! Chi oserebbe sostenere che tali scandali 3960 5, 2, 1 | moralmente impossibile. ~Come oserei offendere con un rifiuto 3961 1, 3, 4 | confidenza, di amore da compiere. Oseresti tu voltare la faccia o sottrarti? ~ 3962 5, 3, 5 | gli onorari. Spero che non oserò mai parlare al Dio tre volte 3963 1, 5 (13)| solamente gli inesperti che osino negare le prove della vita 3964 3, 2, 4 | catastrofi. ~Un noto empio osò dire che non poteva credere 3965 3, 1, 1 | insegnante, alla più ignota suora ospedaliera. Questo è un vero e proprio 3966 1, 3, 10 | e darà vigore alle tue ossa, e tu sarai come un giardino 3967 2, 3 | copiosa». ~«Comprendo. – osservai – Questa minoranza dev’essere 3968 4, 1 | stessa trasformazione fu osservata tre anni dopo nell’altro 3969 Intro, 2 | e vittorie, dom Chautard osservava: «Il successo dei nostri 3970 4, 1, 5 | soddisfazione? Egli mi disse: ~«Osservi quello che marcia a ritroso 3971 Epilog, App2 | nel Concilio Vaticano I ostacolò la proclamazione dell’infallibilità 3972 Epilog | porta-Verbo, il portavoce, l’ostensorio di Gesù. ~E’ in questo modo 3973 1, 2 | vedendo un apostolo che ostenta, almeno implicitamente, 3974 Intro, 2 | chiamata alla vita religiosa. L’ostilità dei parenti, che giunsero 3975 3, 2, 4 | sterco» (Ger.Lam., 4, 5). L’ostinata illusione, l’accecamento 3976 5, 4, 2 | vantaggio, presunzione, ostinazione, gelosia, mancanza di rispetto 3977 5, 2 (3) | Il clauso ostio del Signore m’invita a preferire 3978 1, 3, 8 | Ottava Verità~La mia vita interiore 3979 Epilog, App2 | abate di Cluny. (Cfr. C. Ottaviano, Abelardo, Bocca, Torino 3980 5, 4, 1 | lui» – la mia anima vuole ottenerlo con quella custodia del 3981 Intro, 2 | monasteri, a meno che non ottenessero una esplicita autorizzazione 3982 Intro, 3 | quelli che le leggeranno, ottenete di ben comprendere che, 3983 Intro, 1, 1 | apostolato delle «opere pie» non otteneva migliori frutti proprio 3984 1, 2 | superbia o permettendo ch’esse ottengano soltanto miraggi effimeri. ~ 3985 5, 3, 5 | desiderio del vostro aiuto. ~Se ottengo che la mia intelligenza 3986 5, 3, 3 | studio e la riflessione, l’otterranno. ~La meditazione, che io 3987 3, 2, 4 | tentare un misero sforzo, non otterrete che questa scoraggiante 3988 Intro, 1, 1 | pura fantasticheria! Non otterrò nulla, perché non avrò il 3989 4, 1, 5 | devozione. ~Una congregazione di ottime suore catechiste era diretta 3990 4, 1, 6 | perdita. Bravi amministratori, ottimi predicatori, pieni di sollecitudine 3991 Epilog, App1 | Stati Uniti, alla fine dell’Ottocento, dalle idee del padre Hacker, 3992 4, 1, 3 | trovato!» (Ez. 22, 30). ~Oualcuno ha voluto spiegare perché 3993 | ove 3994 4, 1 (14)| reddit pastoris boni, quam oves salutariter audiant; strepit 3995 | ovvero 3996 3, 2, 2 | orazione, l’ha anch’essa ovviamente abbandonata, dato che egli 3997 1, 5 | che fa loro vedere nell’ozio un mezzo che favorisce la 3998 1, 5 | obiezione: la vita interiore è oziosa?~Questo libro è rivolto 3999 4, 1, 3 | esercito dei pacifici: ‘Deo et paci militantibus’. La persuasione, 4000 Epilog, App2 | le sue numerose opere: La pacification religieuse (1845); De la 4001 4, 1, 3 | della pace, l’esercito dei pacifici: ‘Deo et paci militantibus’. 4002 1, 5 | o di timore, indignato o pacifico, sempre e in tutte le cose 4003 1, 6 | di Tours, il colonnello Pacqueron ecc., divorati dalla medesimo 4004 4, 1, 7 | gravi danni, la vigna del padone (Mt. 13, 24-30). Com’è potuto 4005 Intro, 1 | dom Chautard. ~Nato in un paesello di una regione montagnosa 4006 5, 3 (21)| Bonne Presse, Paris 1909,  pag. 51. ~ 4007 4, 1, 7 | dalla vita completamente pagana? ~Piangiamo dunque tali 4008 1, 1 | conversione delle genti pagane. Nel medioevo sorsero gli 4009 4, 1, 6 | dimenticare i piaceri offerti dal paganesimo? E dove si potrà leggere 4010 4, 1, 1 | Si può soffrire come un pagano, come un dannato o come 4011 Intro, 2 | che giunsero al punto di pagare una donna per farlo cadere 4012 2, 3 | prima di tutto bisognerà che paghiate di persona; e ciò non tanto 4013 Epilog, App2 | Storia della filosofia, Paideia, Brescia 1980, vol. III, 4014 Intro, 1, 3 | tempi a Rio de Janeiro, nel Palazzo Tiradentes. Le automobili 4015 5, 3, 5 | uno sguardo che è solo un pallido riflesso della visione beatifica,


000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License