Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol

                                                                   grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo, Paragrafo                                    grigio = Testo di commento
5017 3, 2, 4 | gesuita padre Lallemant risale alla causa originale di 5018 Intro, 3 | figli di adozione. ~Poi risalite al Padre vostro. ~E’ a Voi, 5019 5, 3, 3 | ordinazione, mi ha fatto risaltare le gravi conseguenze della 5020 5, 4, 4 | voce: «Fermati, figlio mio, risana il tuo cuore! No, non è 5021 2, 4 | delle opere, trova il suo risarcimento. Infatti, in virtù di questa 5022 4, 1, 4 | perfezione sta nel risplendere riscaldando», dice san Bernardo, che 5023 4, 1, 4 | terra; essi illuminano, riscaldano, consolano, fortificano. 5024 4, 1, 3 | anima che non era mai stata riscaldata e che stava sprofondando 5025 1, 1 | ha versato il Sangue che riscatta il mondo; Egli solo avrebbe 5026 1, 1 | votano all’eroica missione di riscattare i prigionieri dalle mani 5027 Intro, 2 | dom Wyart, gli affidò il riscatto e la restaurazione di Citeaux, 5028 2, 5 | qualcosa più che riceverla, e rischiarare vale ben più che rilucere 5029 Intro, 2 | estero per i suoi monaci che rischiavano nuovamente l’espulsione; 5030 1, 6 | vita interiore di lui, si riservano per assicurare la loro unione 5031 5, 3, 4 | mostrandomi la corona che mi è riservata se io cammino sulle loro 5032 2, 1 | suoi fedeli seguaci, si riserveranno anzitutto l’ufficio della 5033 2, 4 (19)| tratta di una dolcezza che, risiedendo soprattutto nella parte 5034 Intro, 1, 2 | capirla. ~ Questo problema si risolse con la lettura dell’opera 5035 4, 1, 6 | ma non l’insostituibile risorsa di ogni esistenza individuale, 5036 1, 6 | intensità? Se la nostra Patria è risorta dopo la Rivoluzione, lo 5037 5, 4, 5 | ardentemente decisa a non risparmiare nulla per vivere con perfezione 5038 Intro, 2 | ecclesiastico che civile, egli non risparmiò sforzi per promuovere l’ 5039 4, 1, 3 | quale vi sono Vescovi che rispecchiano così perfettamente Colui 5040 4, 1, 2 | il buon odore di Cristo, rispecchierà nella sua condotta la dolcezza 5041 4, 1, 7 | fredda, l’Ostia un memoriale rispettato ma quasi inerte, e le anime 5042 4, 1, 7 | perché i suoi fedeli salutano rispettosamente il parroco, lo trattano 5043 5, 3, 5 | Digne. – Con il contegno rispettoso, con la pronunzia esatta 5044 4, 1, 4 | stato detto: La vostra luce risplenda davanti agli uomini; essi 5045 5, 3, 3 | ancora col servire la Messa rispondendo alle sue preghiere, oppure 5046 5, 3, 5 | praticarla? Sicuramente mi rispondereste che compiere le funzioni 5047 5, 3 (26)| onnipotente’. E voi che cosa rispondete? ‘Il Signore lo accetti 5048 3, 2, 1 | gonfio di vana compiacenza, rispondeva ai suoi adulatori: «Che 5049 4, 1, 6 | troncano ogni discussione con risposte di questo genere: «Potete 5050 1, 5 | allontanamento. Da allora, per poter ristabilire e mantenere, mediante la 5051 4, 1, 6 | Indurimento~Peccato mortale: ristagnamento in questo peccato, per ignoranza 5052 4, 1, 6 | spirituale. ~Usciamo ora dal ristretto campo delle opere per la 5053 4, 1, 3 | riparatrici, solo allora non risuonerà più attraverso i secoli 5054 4, 1, 5 | saggi artistici, dei quali risuonò l’ampio cortile. Poco dopo 5055 1, 6 | ragione di sperare nella risurrezione della nostra Patria, sta 5056 5, 4 (60)| dalle prime rinunce, si risveglia e riprende la sua influenza; 5057 Intro, 1, 3 | momento, però, la grazia risvegliò nella mia anima questo pensiero: « 5058 1, 6 | autori un castigo di cui essa ritarda l’esecuzione con l’onnipotenza 5059 5, 2, 1 | orazione non potrebbe essere ritardata nemmeno da pretesti di convenienza, 5060 3, 2, 3 | negligenze, sonnolenze, ritardi, rinvio all’ultim’ora col 5061 3, 3, 2 | tornare da Lui riposandosi e ritemprandosi le forze. Sono questi continui 5062 4, 1, 3 | compiaceva di dire: «Vado a ritemprarmi nella fede». ~Mai come ai 5063 5, 1 | serve quindi ad aiutarlo a ritemprarsi nelle disposizioni necessarie 5064 3, 3, 3 | privato di tutte le cose, ritenendole sterco» (Fil. 3, 8). ~Il 5065 Intro, 1, 3 | ammiratore degli onori militari, ritenendoli i più adatti a celebrare 5066 5, 3, 3 | perciò alter Christus, e ritenere per certo che dipende da 5067 4, 1, 6 | conferenze tenute ai migliori. Ritenevano cosa indispensabile la direzione 5068 4, 1, 6 | pecore rognose. ~Ma noi riteniamo che anche in quest’ultimo 5069 4, 1, 6 | per certi mezzi da loro ritenuti non poco efficaci. ~Essi 5070 5, 4, 2 | cadute che tu, o anima mia, ritieni essere dovute a mera fragilità, 5071 5, 4, 3 | mie infedeltà, talvolta mi ritirate le vostre grazie elette 5072 4, 1, 5 | poi, a poco a poco, si ritirerà completamente. Vedrete allora 5073 2, 1 | la notte in orazione: «Si ritirò sul monte per pregare e 5074 4, 1, 3 | per esempio, essi vogliono ritorcere a proprio vantaggio la loro 5075 3, 2, 4 | passa invano e finisce col ritorcersi contro l’anima stessa. Può 5076 4, 1, 6 | direttore coscienzioso, sono ritornate al fervore della loro professione. ~ 5077 4, 1, 7 | quando, scendendo dal Sinai, ritornava dagli israeliti. Agli occhi 5078 1, 5 | necessario proteggere dai minimi ritorni dello spirito naturalistico 5079 4, 1, 6 | della direzione spirituale~Ritorno ancora sull’avvincente conversazione, 5080 Epilog, App2 | anni dopo per convenienza ritornò al calvinismo. Diventato 5081 3, 1, 2 | teoricamente sante, si erano ritorte a danno dell’apostolo come 5082 4, 1, 5 | Osservi quello che marcia a ritroso in testa al gruppo ed agita 5083 2, 4 | da ogni cura se non per ritrovarci soli con Cristo. Ecco i 5084 4, 1, 6 | numerose famiglie cristiane ritrovate, circa mezzo secolo fa, 5085 3, 3, 2 | gusterai presso di me, non solo ritroverai il primitivo vigore, ma 5086 5, 4, 1 | a Voi: nel lasciarvi, vi ritrovo! Siete sempre Voi quello 5087 5, 3 (58)| vago intellettualismo o ritualismo, una predica data da un 5088 4, 1, 6 | settimanale, le prediche nella riunione generale dei giovani, l’ 5089 1, 1 | Congregazioni, Confraternite, Riunioni e Ritiri per uomini e giovani, 5090 4, 1, 4 | il predicatore non potrà riunirle se non vivendo di Gesù. ~ 5091 Intro, 1 | in cui i giovani potevano riunirsi senza mettere a rischio   5092 4, 1, 6 | 2 – Ideale: Dopo aver riuniti gli elementi necessari per 5093 1, 1 | dal cuore ardente che, riuscendo ad unire le loro forze, 5094 4, 1, 5 | molto più tardi, purtroppo, riuscii a comprendere la portata 5095 4, 1, 5 | nello scovare risorse per riuscirci, egli tiene vivo l’entusiasmo 5096 4, 1, 7 | accesi; oppure esse sono riuscite a coinvolgere solo infime 5097 5, 3 (58)| disgusto causato dal timore di riveder celebrare quel prete». ~ 5098 5, 3, 4 | riti e dei simboli che mi rivelano i divini misteri, la mia 5099 4, 1, 3 | rinunzia, Egli è venuto a rivelare all’uomo le sublimi verità 5100 1, 5 | abnegazione. ~E se anche non si rivelasse con manifestazioni esteriori, 5101 4, 1, 3 | parola sola, ma convincente e rivelatrice dell’animo di chi la pronuncia, 5102 5, 3 (16)| giungeva fino a lui. Il Signore rivelò a San Bernardo che quella 5103 4, 1, 2 | polemiche o da un modo di rivendicare i propri diritti che sembra 5104 5, 3, 3 | Angeli vi assistono, più riverenti che non al Fiat che fecondò 5105 4, 1 | smorfiose che sanno fare la riverenza, ma che non hanno forza 5106 5, 3 (58)| manifestazione del timore riverenziale o al contrario la sciatteria 5107 2, 5 | sovrabbondanza trabocca riversandosi sulle anime». ~E’ questa 5108 4, 1, 7 | sovrabbondare di vita divina per riversarla nei fedeli, e se può trovarne 5109 5, 5, 2 | sue mani, affinché Ella ci rivesta del suo divino Figlio. ~ 5110 5, 3, 5 | Cristo, andrò sempre più rivestendomi di Colui che è la gioia 5111 5, 4, 1 | Maria, la custodia del cuore rivestirà allora un carattere maggiormente 5112 5, 3, 3 | imitarmi e di lavorare per ‘rivestirti di me’, secondo l’espressione 5113 5, 2, 3 | misero e povero» (Ps. 85, 1). Rivestitemi della vostra forza e glorificate 5114 4, 1, 3 | fervorose. Anche se non sono rivestiti del carattere sacerdotale, 5115 5, 3, 3 | vostri tremendi misteri e mi rivesto dei paramenti liturgici. 5116 5, 3 (18)| perfino lo stesso Pontefice rivestono il carattere di semplici 5117 4, 1 | potrebbe scrivere al riguardo, rivolgendosi a coloro che abbandonano 5118 1, 5 | e di zelo, e torniamo a rivolgerci ai venerabili fratelli cui 5119 5, 3, 3 | per essere meno indegno di rivolgermi alla Maestà tre volte santa 5120 5, 4, 4 | sempre più frequenti che vi rivolgerò mirino soprattutto a questa 5121 4, 1, 3 | un’affezione che doveva rivolgersi a Dio; ma non riuscirà mai 5122 5, 3, 3 | ha confidato. ~Voi non vi rivolgete alla ragione dicendole: « 5123 5, 5, 2 | attraverso il suo Cuore e che rivolgiamo spesso le nostre richieste 5124 5, 3, 5 | della Persona alla quale mi rivolgo, di ciò che dico e di quale 5125 4, 1, 3 | battaglia con onore, e gli rivolse parole cordiali e commosse. 5126 3, 3 (11)| proprietà vostra. Voltatemi e rivoltatemi pure; distruggetemi e ricostruitemi. 5127 1, 1 (2) | Francesco di Sales (ediz. it. Rizzoli, Milano 1998) (N. d. T.) ~ 5128 5, 3, 3 | l’uno membro dell’altro» (Rm. 12, 4-5). «Come il corpo – 5129 Intro, 1 (1) | secolo, scritta dal prof. Roberto de Mattei, con prefazione 5130 4, 1, 3 | le sue fibre s’attacca al robusto tronco di questa regina 5131 5, 4 (63)| abbastanza di questo verme roditore, di questo raffinato egoismo 5132 5, 3 (16)| offriva al Signore (cfr. A. Rodriguez, Trattato della perfezione 5133 4, 1, 6 | escludono solo le pecore rognose. ~Ma noi riteniamo che anche 5134 4, 1, 6 | diceva: «Quel detto dei Romani – panem et circenses – oggi 5135 Epilog, App2 | diventò poi la radice del romanticismo religioso e del modernismo. 5136 Epilog, App2 | Segovia, poi al Collegium Romanum di Roma, infine a Coimbra 5137 4, 1 (12)| corde» (cfr. Breviarium Romanun). ~ 5138 Epilog, App2 | scrittore di opuscoli e romanzi sentimentali che inneggiavano 5139 Epilog, App2 | soprattutto per il suo romanzo storico Fabiola (Londra 5140 Epilog, App2 | vv.); Méditations sur le Rosaire (1878); Or et alliage dans 5141 Epilog | Il suo atteggiamento, il rotolo del Vangelo che tiene nella 5142 2, 1 (1) | lo Stato. Contro questa rottura e persecuzione protestò 5143 Epilog, App2 | Rettore del Collegio di Rouen durante il difficile periodo 5144 4, 1, 3 | giungere a questo radicale rovesciamento dei nostri più tenaci istinti. ~ 5145 4, 1, 3 | stessi siamo capaci più di rovinare tutto che di costruire qualcosa». ~ 5146 1, 4 | all’avventura e rischia di rovinarsi. «Adoratori in spirito e 5147 1, 3, 11 | da parte mia, se volessi rubare a Dio, per farmene bello, 5148 3, 3, 3 | tentazioni: «Qual leone ruggente, il diavolo si aggira intorno 5149 4, 1 (18)| ottenere solo uno sfoggio di rumorosa, vana e ingannevole religiosità! ~ 5150 3, 2, 3 | non in quanto è legato a rumorose manifestazioni esteriori. 5151 4, 1, 4 | così non è, potrò essere un rumoroso cymbalum tinniens, potrò 5152 5, 3 (42)| Petrus Blesens., Tractatus rythmicus de Eucharistia, cap. VII). ~ 5153 Epilog, App1 | Partecipazione e causalità, S.E.I., Torino 1961) ~Causa finale~ 5154 Intro, 1 (1) | Mattei, con prefazione di S.E.R. il Cardinale Alfons Stickler ( 5155 1, 1 (1) | Dio per bocca di uomini» (S.S. Leone XIII, Testem benevolentiae, 5156 5, 3 (39)| Ambrogio, Liber de dignitate sacerdotii, cap. II). - «Colui che 5157 5, 3 (44)| grave, regolato e pieno di sacralità» (Concilii Tridentini Acta, 5158 5, 3, 4 | formule, con i Sacramenti e i sacramentali, essa m’insegna che tutto 5159 5, 3 (42)| Nihil aliud sacrifex est, quam Christi simulacrum» ( 5160 2, 1 | sue religiose. ~Bisognava sacrificare le opere alla vita religiosa, 5161 2, 4 | merito della contemplazione sacrificata; o meglio, l’anima realizza 5162 2, 4 | compresa, a questo desiderio sacrificato ma custodito, il vantaggio 5163 4, 1, 6 | nella misura in cui egli si sacrificherà per applicare alle anime 5164 1, 1 | quanto a me ben volentieri sacrificherò del mio, anzi tutto me stesso, 5165 5, 3 (26)| vel qui tibi offerunt hoc sacrificium laudis. (...) Hanc igitur 5166 1, 3, 11 | Non sarebbe infatti una sacrilega follia da parte mia, se 5167 1, 3 (5) | con la vera, sincera e sacrosanta carità, sicché l’anima mia 5168 4, 1, 4 | sterili come il deserto del Sahara. Sono infatti proprio le 5169 1, 6 | Cocincina al Governatore di Saigon – mi daranno maggior aiuto 5170 Epilog, App2 | al collegio militare di Saint-Cyr, come ufficiale combatté 5171 Epilog, App2 | Chiaravalle e di Guglielmo di Saint-Thierry, A. venne condannato dapprima 5172 4, 1, 5 | fanciulli stavano nella sala come se fossero in chiesa. 5173 Epilog, App2 | nobile famiglia, fu docente a Salamanca e Segovia, poi al Collegium 5174 5, 3 (44)| scipito, con cosa si potrà salare?» (Mt. 5, 13). – «Siate 5175 5, 3, 4 | cristiani52. E quest’ostia salirà al cielo per espiare i peccati 5176 4, 1, 4 | Quanta unzione perciò quando, salito sul pulpito, cita la parola 5177 Epilog, App2 | 9 giugno. (Cfr. card. C. Salotti, La beata A.M. Taigi secondo 5178 5, 3, 5 | liturgico, nei versetti del Salterio la mia anima saprà vedere 5179 3, 2, 4 | io sono la tua salute – «Salus tua ego sum» (Ps. 34) – « 5180 5, 3 (34)| misteriosamente presente e la saluta dicendo: «Dominus vobiscum»; 5181 4, 1, 7 | solo perché i suoi fedeli salutano rispettosamente il parroco, 5182 4, 1 (14)| pastoris boni, quam oves salutariter audiant; strepit enim diffuique 5183 4, 1, 6 | rigenerazione del mondo. ~Salutiamo con rispetto quei sempre 5184 3, 3, 1 | colpi dell’orgoglio: «Galeam salutis assumite». ~Così armato 5185 5, 3 (16)| specialmente con la recita del saluto angelico, al Mattutino cantato 5186 1, 3 (6) | Da una parte ella vuole salvarsi, per cui evita i peccati 5187 5, 3, 4 | umanità non poteva essere salvata se non col sacrificio, Voi 5188 5, 5 (67)| Non si è mai salvato nessuno se non per mezzo 5189 4, 1, 4 | Haurietis aquas de fontibus Salvatoris». Chiamati ad annunciare 5190 Epilog, App1 | l’anima a compiere atti salvifici. ~Grazia santificante~E’ 5191 1, 1 (1) | che gli uomini di norma si salvino sempre mediante altri uomini, (...) 5192 3, 2, 4 | Filius hominis quaerere et salvum facere quod perierat» (Lc. 5193 4, 1, 3 | dal cielo sulla regione di Samaria, che si era rifiutata di 5194 4, 1, 2 | avere la propria anima ben sana, perché in questo caso si 5195 1, 6 (18)| del 9 dicembre 1905, che sanciva una radicale separazione 5196 Intro, 3 (5) | cujus Spiritu totum corpus sanctificatur et regitur...» (dalla Liturgia). ~ 5197 4, 1 (7) | Basilio Magno, De Spiritu Sancto, c. IX, p. 23; trad. it. 5198 3, 3, 5 | il cuore dell’apostolo sanguina nel vedere le tribolazioni 5199 4, 1, 3 | della ragione, unisca alla sanguinosa Passione di Gesù qualcosa 5200 4, 1, 3 | divine nelle anime da loro santificate? ~San Basilio non la spiegava 5201 4, 1, 5 | impiego dei suoi talenti, ella santificherà l’anima sua e quelle dei 5202 1, 3, 4 | di devozione verso Maria Santissima, eccetera; ~2) dai Sacramenti 5203 5, 4, 2 | certi casi ad impormi una sanzione? ~Se manca la custodia del 5204 Intro, 2, 2 | Per saperne di più:~* Bernard Martelet 5205 4, 1, 6 | un giorno: «Se la Chiesa sapesse scolpire più profondamente 5206 2, 2, 1 | serbatoi e non canali. «Se sei sapiente, dimostralo trasformandoti 5207 2, 4 | soli con Cristo. Ecco i sapientissimi consigli dei maestri di 5208 5, 3, 2 | tanto sostanziale quanto saporito per approfittare della grazia 5209 2, 3 | che, all’occorrenza, essi sappiano professare senza rispetto 5210 5, 3, 5 | immaginazione, soprattutto se saprai far tesoro dei simboli! 5211 | sarai 5212 | saremo 5213 5, 3 (13)| per i cristiani, tutto è saturo di Gesù Cristo. In questa 5214 Epilog, App2 | enfants (1865). (Cfr. R. Sauvagnac, La pédagogie spirituelle 5215 Epilog, App2 | virginité de la Mère du Sauveur (1854); De pauperum operariorumque 5216 3, 3 | fatiche e alle sofferenze, saziato di umiliazioni o schiacciato 5217 4, 1, 6 | sulle masse, è dunque uno sbaglio conservare soggetti di cui 5218 4, 1, 4 | maestà delle Scritture mi sbalordisce e la semplicità del Vangelo 5219 5, 2, 3 | sinistra, tutti gli altri si sbandano. ~L’analisi dell’anima mediante 5220 1, 6 | alzatediceva Bossuetsbaragliano più battaglioni di quelle 5221 3, 3, 1 | una spada con cui potrà sbaragliare i nemici della sua anima 5222 5, 3 (59)| questo: «come un prete che sbriga la sua Messa». ~ 5223 5, 3 (58)| che punto il mio parroco sbrigava la sua Messa, ne fui sconvolta 5224 1, 5 | meditazione ogni mattina: non solo sbrigherete i vostri affari, ma troverete 5225 5, 2, 3 | conduce anche nei passaggi più scabrosi; ben presto posso dissetarmi 5226 1, 6 | la mano di Dio pronta a scagliare i fulmini. ~«Coloro che 5227 5, 3, 4 | levigata dai colpi del salutare scalpello e dalle innumerevoli battute 5228 3, 2 | artistico che la povera anima scambia per vita interiore – le 5229 3, 3, 4 | talmente vera che non la scambierei con tutte le gioie umane. ~ 5230 3, 3, 1 | pericolo preavvisato è mezzo scampato. Ma essa ha ben altra utilità. 5231 5, 3 (58)| oserebbe sostenere che tali scandali non siano oggetto di un 5232 5, 3, 5 | dei servi. Non vorrò mai scandalizzare proprio con ciò che dovrebbe 5233 3, 2, 4 | vertigini e i passi falsi e scandalosi verso il precipizio. ~L’ 5234 4, 1, 7 | quanto poco intimi. ~Non scarichiamo la nostra colpa sullo stato 5235 4, 1, 5 | andarono a posare giubbotto e scarpe da gioco e si diressero 5236 3, 2 | pericoli, senza valutare le sue scarse risorse spirituali. Una 5237 1, 4 | crescenti e disordinati, egli scarta ogni possibilità di guarigione. ~ 5238 4, 1, 6 | quelli che si limitano a scartare i soggetti contagiosi, non 5239 Epilog, App2 | Coinvolto nelle persecuzioni scatenatesi nell’Honan contro il Cattolicesimo, 5240 5, 3, 3 | sacerdoti: ‘Il Signore ha scatenato il suo furore, ha sparso 5241 4, 1, 3 | alla Chiesa provocheranno scatti d’ira in cui lo psicologo 5242 5, 2, 3 | perché il Sitio e il Volo scaturiranno fin dal principio dell’orazione, 5243 4, 1, 4 | diversità tra i lumi che ne fa scaturire lui e le ingegnose o sapienti 5244 4, 1, 4 | bevve alla sorgente che scaturiva dallo stesso Sacro Cuore, 5245 4, 1, 6 | armonizzare le due tesi scegliendo un giusto mezzo. Entrambi 5246 5, 3, 3 | decretato da tutta l’eternità di scegliermi e consacrarmi come vostro 5247 5, 3, 2 | per la mia meditazione sceglierò un soggetto che si riferisce 5248 4, 1, 6 | discepoli che Gesù stesso scelse e formò e che lo Spirito 5249 5, 3, 3 | formule che uso non me le sono scelte, ma è la Chiesa che me le 5250 3, 2, 4 | divino» (1 Cor. 2, 14), si scende necessariamente al livello 5251 4, 1, 7 | illuminava Mosè quando, scendendo dal Sinai, ritornava dagli 5252 Epilog, App1 | Paoline, Roma 1960; M. Scheeben, Le meraviglie della grazia 5253 4, 1, 6 | preghiera dall’altra. Con questo schema, mi auguro di portare qualcuno 5254 4, 1, 1 | perché lo facesse, rispose scherzosamente: «Prendo la mia ultima infusione». ~ 5255 1, 3, 4 | e questa conseguenza mi schiaccia con la sua sublimità e profondità, 5256 3, 3, 6 | Addolorata. ~Invece di essere schiacciata dall’insuccesso, la sua 5257 3, 3 | saziato di umiliazioni o schiacciato dalla malattia, il santo 5258 Intro, 1, 3 | davanti a una fila di soldati schierata lungo la via che conduceva 5259 5, 3, 5 | al Padre mio, rifletterà schiettamente la mia convinzione di esser 5260 1, 6 | Benedetto Giuseppe Labre che schivava le vie battute. Il signor 5261 5, 3 (37)| VI, 86; in: Disputationes scholasticae et morales, p. IV, Vives, 5262 5, 3, 3 | Cielo e la terra33. ~Che sciagura se dimenticassi queste verità! 5263 3, 2, 4 | portare il cuore alle peggiori sciagure? Dall’ «uomo animale» che « 5264 4, 1, 7 | non hanno più dato quegli sciami di sacerdoti, di religiosi 5265 5, 3 (58)| riverenziale o al contrario la sciatteria nelle funzioni sacre!~Quand’ 5266 3, 2, 4 | intelligenza con gli studi scientifici che non la volontà con gli 5267 1, 5 | lavoro intellettuale dello scienziato e del pensatore dediti alla 5268 4, 1, 3 | si avvicina, scocca una scintilla che la scossa a chi lo 5269 4, 1, 3 | Come il sole rende più scintillante il cristallo che tocca o 5270 1, 2 | teologica sia pari solo alla sua sciocca presunzione. ~Se l’apostolo, 5271 1, 6 | Chiesa Universale16. ~Lo sciocco presuntuoso, che solo vede 5272 1, 3, 6 | dissipi il mio acciecamento, sciolga il ghiaccio della mia anima 5273 3, 2, 4 | frenarla. Sicché, a briglia sciolta, essa corre come una pazza 5274 5, 3 (44)| terra. Ma se il sale diventa scipito, con cosa si potrà salare?» ( 5275 4, 1, 3 | elettricità e, se gli si avvicina, scocca una scintilla che la 5276 4, 1, 6 | giorno: «Se la Chiesa sapesse scolpire più profondamente nei cuori 5277 5, 1, 3 | Avvisi pratici~1. Scolpirsi bene in mente che l’anima 5278 4, 1, 3 | a certe usanze che non scomodano per nulla il corso della 5279 2, 4 | in virtù di questa vita, scompaiono tutti i pericoli di dissipazione, 5280 4, 1, 3 | nel preservare i princìpi scomparirà con mille pretesti, motivazioni 5281 4, 1, 3 | poco a poco questi difetti scompariranno. Nutrendosi di Colui in 5282 2, 2 | perché anch’Egli è un oceano sconfinato la cui sovrabbondanza si 5283 4, 1, 3 | la spiegazione di tante sconfitte. ~ 5284 1, 1 | soddisfare, ogni pericolo da scongiurare ha visto immancabilmente 5285 4, 1 | vita interiore era quasi sconosciuta! ~Ma poi, in quelle due 5286 4, 1, 3 | asprezza di zelo, entrambe sconvenienze criticate da Dio; supponiamo 5287 5, 3 (58)| sbrigava la sua Messa, ne fui sconvolta e convinta ch’egli non poteva 5288 1, 5 | peccato originale che ha sconvolto l’economia del nostro essere, 5289 1, 7 | occupazioni. Inoltre, ho scoperto che proprio questa mancanza 5290 4, 1, 5 | baccano! Chi non sarebbe scoppiato dalle risa alla vista di 5291 Intro, 2 | dei cattolici». ~Con lo scoppio della prima guerra mondiale, 5292 4, 1, 3 | d’ira in cui lo psicologo scoprirà la difesa della personalità 5293 5, 4, 5 | acquisterò l’abitudine e Voi scoprirete all’anima mia, così purificata, 5294 4, 1, 6 | Imperfezioni: l’anima evita di scoprirle per non combatterle, oppure 5295 4, 1, 6 | prevenirlo, sradicarlo e scoprirlo. ~Preghiera: abbastanza 5296 5, 2, 3 | dissetarmi; alla fine... Video: scopro una fonte. Ma essa zampilla 5297 3, 2, 4 | non otterrete che questa scoraggiante risposta: «Non posso». Ora, 5298 5, 2, 3 | mia volontà e, lungi dallo scoraggiarmi, non mi stancherò di ripetervi 5299 3, 3, 6 | maggiori» (Gv. 14, 12). ~Scoraggiarsi, il vero apostolo? Lasciarsi 5300 1, 1 | abbandonare la lotta e ritirarsi scoraggiati sotto la tenda. ~I pensieri 5301 5, 2, 3 | bello, o Gesù, l’Ideale che scorgo in Voi! Ma la mia vita è 5302 3, 3, 3 | alla linfa che dalla vite scorre nei tralci, la forza divina 5303 2, 2, 1 | canale»8. Il canale lascia scorrere l’acqua che riceve senza 5304 5, 3 (59)| uno scrittore del secolo scorso, famoso tanto per la sua 5305 4, 1, 3 | una scintilla che la scossa a chi lo tocca. Così è dell’ 5306 5, 5, 1 | stella, invoca Maria. Se sei scosso dai marosi della superbia, 5307 4, 1, 5 | languire. Magnifico nello scovare risorse per riuscirci, egli 5308 Epilog, App1 | castità...) venivano quindi screditate a vantaggio delle virtù 5309 4, 1, 3 | o condanna i vizi degli Scribi e degli ipocriti Farisei, 5310 Epilog, App2 | quasi pazzo. Contro di lui scrissero valorosi apologisti cattolici, 5311 4, 1, 7 | parrocchie da gran tempo scristianizzate, ad esempio – quanto ha 5312 4, 1, 4 | che, come predicatori o scrittori o catechisti, hanno la missione 5313 2, 4 | esteriore, attiva. ~Il testo scritturale nomina il cuore ed il braccio 5314 3, 1, 2 | guardia il Papa Eugenio III scrivendogli: «Temo che in mezzo alle 5315 4, 1, 6 | opinioni. Dato però che scrivo soprattutto per i miei venerabili 5316 3, 2 | che un vano e spregevole scrupolo. Volentieri essa proclama 5317 5, 3, 5 | parti principali, con la scrupolosa osservanza delle rubriche, 5318 4, 1, 3 | guarda la faccia ma Dio scruta il cuore12. Non dimenticate 5319 5, 2, 3 | cui con un solo sguardo scruterete i più segreti moventi dei 5320 3, 3, 1 | vita interiore oppone lo scudo della fede, che fa brillare 5321 1, 3, 6 | ghiaccio della mia anima e scuota il torpore della mia volontà. ~ 5322 4, 1, 6 | gli scogli e le illusioni; scuote il torpore, incoraggia, 5323 4, 1, 6 | non combatterle, oppure le scusa facilmente. La rinunzia 5324 5, 3, 3 | 20, 6). ~Sarei ancor meno scusabile se restassi sordo a questi 5325 3, 1, 1 | imposta, come legittime scusanti della sua negligenza nel 5326 3, 2, 4 | migliaia di prediche vi scuseranno davanti a Dio della insufficienza 5327 3, 3, 1 | divino: «In omnibus sumentes scutum fidei in quo possitis omnia 5328 3, 2 | per quella che essa chiama sdegnosamente «pietà d’altri tempi». D’ 5329 4, 1, 6 | sterili chiacchiere o di sdolcinate moine che lusingano l’amor 5330 4, 1 | fiacca, tutta apparenze, sdolcinature o atteggiamenti; una bigotteria 5331 5, 3, 3 | nella mia persona come uno sdoppiamento, simile o quello che avviene 5332 3, 2 | su un pendio ch’è troppo sdrucciolevole per potersi fermare nella 5333 1, 5 | conquistarselo» (Mt. 11, 12). ~Don Sebastiano Wyart, il quale aveva conosciuto 5334 5, 3, 5 | aridità, restando fredda e secca, questa facoltà prenderà 5335 2, 2, 1 | altro che canali, restando secchi mentre si sforzano di fecondare 5336 2, 1 | ecclesiastici a favorire la secolarizzazione delle sue religiose. ~Bisognava 5337 1, 4 | rocca di Pietro. Relegare in second’ordine ciò che è essenziale, 5338 4, 1, 7 | forse scuotere le facoltà secondarie od occupare gli accessi 5339 1, 5 | tanto più s’allontana dai secondi14. Accade come nella bilancia: 5340 | Secum 5341 5, 3, 2 | mio Buon Maestro, voglio sedere con sollecitudine nel ricco 5342 4, 1 | Perché nasconderlo? Su sedici orfanelle ricoverate nelle 5343 5, 4 (60)| lusingano, la sollecitano e la seducono!~E perché aggiungo che questa 5344 4, 1, 6 | Talvolta si tratta di una seduta piena di sterili chiacchiere 5345 3, 3, 1 | virile e lo difende dalle seduzioni delle creature, dello spirito 5346 4, 1, 6 | controlla il mezzo per viverlo; segnala gli scogli e le illusioni; 5347 Epilog, App2 | Fra le sue numerose opere, segnaliamo: De la connaissance et de 5348 5, 2, 3 | generale eccetera, verranno a segnare il mio cammino, a ravvivare 5349 2, 4 | quanta sapienza e bontà sono segnate le vie di Dio! Quale meravigliosa 5350 5, 3, 3 | mezzo del Battesimo, io sono segnato da un carattere indelebile 5351 Epilog, App2 | fu docente a Salamanca e Segovia, poi al Collegium Romanum 5352 3, 3 | Dio e quella dell’anima seguano un cammino inverso: le operazioni 5353 5, 5, 1 | esempio della sua vita. Se la segui non ti perdi; se la preghi 5354 4, 1, 5 | letteralmente presi dal gioco. «Seguiamo la fanfara», mi disse il 5355 5, 4, 5 | virtualmente su quelli che li seguiranno. Tuttavia li prolungherò 5356 4, 1, 3 | volontà, per animarci a seguirlo nella via della rinunzia, 5357 5, 4, 3 | insuccessi che fino ad ora sono seguiti ai miei tentativi di custodia 5358 4, 1, 6 | spesso peccato mortale dubbio seguìto da ardente compunzione e 5359 4, 1, 3 | silenzioso apostolato. Al sèguito di sant’Antonio si popolano 5360 1, 7 | prodigio di zelo apostolico, seguiva questa regola. Goffredo, 5361 5, 3, 4 | cammino sulle loro orme e seguo i loro esempi. ~Con queste 5362 4, 1, 6 | appartenenti all’istituzione, selezionare una minoranza, anche infima, 5363 Epilog, App2 | Les actes de l’oraison selon saint Thomas (1913); La 5364 5, 3, 5 | orazione senza il quale, pur sembrando un sacerdote molto zelante, 5365 3, 3, 6 | miraggio del successo gli è sembrato una prospettiva indegna 5366 4, 1, 3 | se stesso per far sì che sembri agire solo Gesù – «Bisogna 5367 4, 1, 6 | esigono che prima di tutto i seminaristi vi si attengano fedelmente 5368 4, 1, 4 | Altrettanto vale per i seminatori del Vangelo; mediante la 5369 4, 1, 5 | sostenere nelle fatiche delle semine ignote, ardue e a lungo 5370 Intro, 2 | ricevere dalla commissione senatoriale competente e da uno dei 5371 4, 1, 3 | dappertutto regna il gusto del sensazionale. Riservate la vostra ammirazione 5372 2, 4 (19)| aridità, perciò «sovrasta ogni sensazione». La logica della fede pura, 5373 3, 2 | più o meno sottili della sensualità, costringeranno ad una lotta 5374 5, 3, 4 | in me – os, lingua, mens, sensus, vigor – tutto deve riferirsi 5375 4, 1, 3 | e fate che il peccatore senta ch’essa ispira le vostre 5376 5, 5, 1 | dall’orrore del Giudizio, ti senti assalito dalla tristezza 5377 4, 1, 3 | convincere sempre; ma poiché non sentiamo alcuna umiliazione a essere 5378 3, 3, 4 | più profondo o per l’arduo sentiero dell’espiazione, a beneficio 5379 Epilog, App2 | scrittore di opuscoli e romanzi sentimentali che inneggiavano alla natura 5380 5, 3, 3 | sacerdotale mi sembra di sentirmi dire: «Figlio mio, come 5381 4, 1, 3 | per la sua creatura, ha sentito come un sussulto della grazia 5382 | senz’ 5383 5, 3, 3 | condotta abituale tu sia un senza-Cristo o addirittura un contro-Cristo? 5384 3, 3, 2 | tue forze esauste: Venite seorsum et requiescite pusillum ( 5385 2, 4 | divinae contemplationis separari»)19. Perciò essa sacrifica 5386 4, 1, 6 | può più facilmente venir separata dalla confessione. Appunto 5387 5, 3, 5 | Sacramenti, benedizioni, sepolture, eccetera. Quanto al Breviario, 5388 4, 1, 6 | come abbiamo già accennato, seppe organizzare un’incomparabile 5389 1, 6 (18)| sopprimeva gli ordini religiosi e sequestrava i beni della Chiesa (N. 5390 4, 1, 1 | sofferto, ma come capo; sequitur in corpore: ora tocca al 5391 1, 6 | preghiera infuocata della serafica Santa Teresa, la cui anima 5392 3, 3, 3 | volta san Gerolamo. ~Il serafico dottore San Bonaventura, 5393 4, 1, 5 | quando vi si teneva una lunga serata d’adorazione in riparazione 5394 2, 3 | maggior parte delle loro serate invernali. I vostri cristiani 5395 5, 1, 2 | grazie speciali che Dio serba per lei: in esse troverà 5396 1, 5 | segreto della sua continua serenità e dei mirabili successi 5397 3, 3, 2 | nell’azione vi siano stati seri sforzi di vigilanza e di 5398 Intro, 1, 2 | Nostro Signore Gesù Cristo, servendosi di noi. Un uomo può quindi 5399 5, 3 (28)| Signore ed è solo al fine di servirlo meglio che dobbiamo correggerci 5400 5, 3, 5 | che i tuoi fedeli possano servirti degnamente e lodevolmente...»56. ~ 5401 5, 3, 5 | terreni, anche i semplici servitori stimano grandi le minime 5402 5, 3 (26)| Hanc igitur oblationem servitutis nostrae, sed et cunctae 5403 4, 1, 4 | Evangelista Ioannes». ~A che servono tante alte montagne e tanti 5404 5, 3 (44)| Concilii Tridentini Acta, sess. 22, c. 1, de Reformatione). - « 5405 1, 3, 6 | Sesta Verità~Senza l’uso fedele 5406 1, 6 (18)| Restaurazione, giungendo negli anni Settanta a riconquistare la piena 5407 4, 1, 2 | cattolicesimo dalle calunnie dei settari, dal carattere acerbo delle 5408 4, 1, 5 | fanatismo o rivalità, su settarismo o una misera gloria, su 5409 1, 3, 7 | Settima Verità~Devo seriamente temere 5410 4, 1, 3 | Duca di Savoia di prendere severe misure contro la perfidia 5411 4, 1, 3 | degli ipocriti Farisei, che severità, che vigore nelle sue frasi! ~ 5412 Intro, 2 | dal suo amico cardinale Sevin, fondò anche una rivista: 5413 Intro, 2 | Definito dal cardinale Sévin «libro aureo», l’opera ebbe 5414 4, 1, 4 | diamante di cui ammira le varie sfaccettature alla luce del dono della 5415 3, 1, 1 | innalzarsi nello spaventoso sfarzo delle sue piaghe, nella 5416 4, 1, 3 | non esita ad impugnare la sferza per scacciare i mercanti 5417 4, 1, 5 | Infatti, dopo alcuni minuti, sfilava davanti a noi un folto gruppo 5418 4, 1, 3 | Croce, le avremo soltanto sfiorate. Ma chi potrà far accettare 5419 3, 1, 2 | assorbito dalla soddisfazione di sfogare la propria attività naturale, 5420 4, 1, 3 | soprannaturale? ~Non sarà forse lo sfolgorìo della santità, lo splendore 5421 Intro, 2 | soldati in genere e poi agli sfollati e dispersi dalla guerra. 5422 2, 2, 1 | restando secchi mentre si sforzano di fecondare gli altri cuori! « 5423 Intro, 1, 3 | qualche qualità, dobbiamo sforzarci di non badare a queste lodi. 5424 1, 3, 3 | vita interiore, se non mi sforzassi di avere una fede precisa 5425 5, 2, 3 | Benché mi sia sinceramente sforzato, può talvolta accadere che 5426 4, 1, 3 | compromesso con l’intemperanza, la sfrenata ricerca del denaro, eccetera». ~ 5427 1, 4 | li spinge ad abbandonarsi sfrenatamente ad una vita esteriore. ~ 5428 5, 1, 3 | vita interiore, che vanno sfruttate con fede e fervore sempre 5429 5, 1, 2 | rimanga un desiderio sterile sfruttato abitualmente dal demonio 5430 4, 1, 5 | questi fanciulli; ma nulla sfugge al suo occhio di aiutante 5431 4, 1, 2 | vita interiore, una frase sfuggita dal suo labbro o dal suo 5432 4, 1, 6 | a sé, con le sue proprie sfumature. Tuttavia, in base alle 5433 2, 3 | sforzi di Satana e dei suoi sgherri»12. ~ 5434 3, 2, 4 | prospettiva dell’apostasia lo sgomenta ancora, e profondamente, 5435 Epilog, App1 | labbra ma con gli affetti che sgorgano dal cuore, esprimendo il 5436 5, 5, 1 | sono note le parole che sgorgarono dall’anima del santo Abate 5437 1, 1 | gloria! ~Nata sulla Croce, sgorgata dal costato trafitto di 5438 4, 1, 5 | sua impresa. ~I lineamenti sgraziati del suo volto avrebbero 5439 4, 1, 5 | esclamazioni, di quegli sguardi attoniti, di quelle fascinazioni 5440 3, 2, 4 | allevati nella porpora ma ora sguazzano nello sterco» (Ger.Lam., 5441 1, 7 | l’uomo di tutto il mondo, siatelo anche di voi stesso. Se 5442 Epilog, App2 | saint Bernard et de son siècle (Paris 1840, 2 vv.); Manuel 5443 5, 3, 5 | Chiesa mia Madre una voce significativa. Se non ho la chiave di 5444 4, 1, 5 | Toglierla dal Catechismo significherebbe provocare la diserzione 5445 1, 6 | schivava le vie battute. Il signor Dupont, il santo di Tours, 5446 4, 1, 3 | chiaramente il segreto del loro silenzioso apostolato. Al sèguito di 5447 Epilog, App2 | di quello che poi sarà il Sillabo di Pio IX. ~Dupanloup, Félix 5448 5, 3, 3 | acquistare le virtù ch’essi simboleggiano, sarebbe una specie di ipocrisia. 5449 5, 3, 3 | proposta alla nostra fede dal Simbolo degli Apostoli. Il divino 5450 4, 1, 3 | riassumere tutto questo con una similitudine un po’ grossolana. E’ noto 5451 2, 5 | contemplazione: «praefertur simplici contemplationi» (San Tommaso). ~ 5452 5, 3, 3 | formule non siano più un vano simulacro che nasconde il vuoto, la 5453 5, 3 (42)| sacrifex est, quam Christi simulacrum» (Petrus Blesens., Tractatus 5454 4, 1, 5 | ritornello. Ogni esecutore simulava uno strumento: alcuni con 5455 4, 1, 6 | meravigliosi. Invece l’uso simultaneo di tutte le «stampelle» 5456 | sin 5457 4, 1, 7 | Mosè quando, scendendo dal Sinai, ritornava dagli israeliti. 5458 4, 1, 3 | della vita, almeno sforzi sinceri di vita cristiana e un desiderio 5459 3, 1, 1 | apostolo come prova della sincerità delle reiterate testimonianze 5460 4, 1, 6 | discorsi, pubblicazioni, sindacati, azione politica, eccetera), 5461 3, 2 | articolo, organizzare quel sindacato o quell’associazione di 5462 | sine 5463 Epilog, App2 | suoi scritti, dotati di un singolare senso soprannaturale, convertirono 5464 Epilog, App2 | penitenza. Ricevette da Dio singolari doni soprannaturali di sapienza, 5465 1, 7 | è dunque più gradito al Singore che il dedicarsi o impegnare 5466 | sinora 5467 3, 3, 5 | reprimere i più piccoli sintomi di vana compiacenza, quando 5468 3, 2, 3 | la terza tappa di cui è sintomo la negligenza nella recita 5469 3, 2, 2 | ai libri, rinuncia alla sistematicità, svolazza qua e . Alla 5470 Intro, 1, 3 | molti giovani, trovandosi in situazioni analoghe, se non avranno 5471 2, 4 (13)| S. Isidoro di Siviglia, Liber de variis quaestionibus, 5472 3, 2 | soffocare i rimorsi, si slancia nel turbine con la massima 5473 Intro, 3 | parlate e le vostre opere si slanciano dal nulla per manifestare 5474 2, 3 | tatto, che non cadano nella slealtà di spiare i compagni, sia 5475 4, 1, 6 | possono disgraziatamente smarrirsi e i direttori e le anime 5476 4, 1, 6 | Per tre anni non ho mai smesso, giorno e notte, di ammonire 5477 5, 2 (5) | essere vivo e presente, smettendo quindi di trattarlo come 5478 1, 3 (6) | o quel punto non voglio smettere di darti dispiacere». (P. 5479 4, 1, 7 | bocca; questo è fatale. Smettiamola di stupirci se la nostra 5480 5, 3 (58)| avere la fede; da allora, smisi di pregare e perfino di 5481 4, 1 | incapaci di darvi fastidio, smorfiose che sanno fare la riverenza, 5482 1, 5 | pietà, e neppure intendiamo smuovere l’indifferenza di quegli 5483 5, 2, 1 | tralasciano facilmente, snaturandone il fine oppure non imponendosi 5484 1, 5 | istruzione e non si sforzi di snaturarla, questa vita interiore è 5485 3, 3, 1 | delle false dottrine, di snervare la sua energia con l’allettamento 5486 4, 1, 3 | religione come una forma di snobismo, un’abitudine a pratiche 5487 5, 3, 5 | impacciprecipitazione, ma soavemente, come tutto ciò che si fa 5488 Intro, 3 | loro cuori con i vostri soavi e potenti effluvi, e fate 5489 4, 1, 5 | questa parrocchia, in questo sobborgo, in questo ospedale, in 5490 3, 2, 4 | porta del cuore viene appena socchiusa, Gesù non può entrare, e 5491 5, 4, 6 | frequente a tutti questi divini soccorritori, affinché mi aiutino a fare « 5492 1, 5 | ammissione di un oratore socialista, mai, neppure ai nostri 5493 4, 1, 6 | rispettabile istituzione, socialmente utile, certo, ma non l’insostituibile 5494 2, 4 (14)| F. Suarez, De Religione Societatis Jesu tractatus, Bruxelles, 5495 4, 1, 6 | non tante conferenze di sociologia. ~Per evidenziare l’importanza 5496 Intro, 2 | studiando con il celebre sociologo cattolico Léon Harmel le 5497 4, 1, 6 | scopo, non è pienamente soddisfatta se non quando le anime sono 5498 5, 3, 1 | Lei per noi, la Chiesa ha soddisfatto a questo suo duplice compito. 5499 3, 3 (11)| aver allontanato da me le soddisfazioni dell’amor proprio, le consolazioni 5500 4, 1, 3 | certe funzioni religiose soddisferà senza dubbio il cuore del 5501 3, 1, 1 | dirlo. Ed ogni apostolo che soddisfi alle condizioni richieste, 5502 3, 1, 1 | miserabili, nel più meschino dei sofferenti, essa scopre il Dio nudo, 5503 4, 1, 6 | quattro ogni mese, oppure soffermarsi alternativamente su uno 5504 4, 1, 1 | in capite: Gesù Cristo ha sofferto, ma come capo; sequitur 5505 Intro, 3 | polvere animata dal vostro soffio, ma il vostro Spirito d’ 5506 5, 4 (63)| questo raffinato egoismo che soffoca le grazie attuali. Il Signore, 5507 4, 1, 6 | maliziosamente falsata. Soffocamento o assenza dei rimorsi. ~ 5508 5, 4, 4 | quante volte, ahimé, l’ho soffocato! ~Madre mia, d’ora innanzi 5509 3, 3, 6 | del mare»11. ~L’apostolo soffre, certamente. La perdita 5510 2, 4 | ma questa unione non ne soffrirà se non in quanto noi lo 5511 2, 4 | si prolungherà, bisognerà soffrirne, gemerne e soprattutto temere 5512 3, 3, 1 | della sua intelligenza con i sofismi delle false dottrine, di 5513 4, 1, 3 | bastava questa vista per soggiogare e convertire i presenti. 5514 2, 1, 5 | auferetur ab ea». Per essa, il soggiorno su questa terra non è che 5515 4, 1, 5 | Angelico. «Non dimenticatesoggiunse la mia guida – che questo 5516 4, 1, 3 | religione, a varcare la soglia della mia modesta dimora? 5517 Intro, 1, 3 | vanitosi troverebbero chiuse le soglie della beatitudine eterna...


000-anali | analo-butta | cadan-conte | conti-diver | divie-foi | folle-indeb | indeg-manch | manco-palli | palpi-propa | propi-ripug | risal-sogli | sogna-trasf | trasm-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License