- Introduzione
- L’essenza del libro di dom Chautard e un esempio concreto dei suoi benefici frutti
1: Il lettore desideroso di conoscere, in un’edificante visione panoramica, la vita dell’ispiratore d[...] 2: “Contro-rivoluzionario” va inteso qui nel senso attribuitogli dal prof. Plinio Corrêa de Oliveira [...] 3: In quel contesto storico, la “modernità” non veniva intesa come una semplice attualità, bensì come[...]
- Introduzione
- L’anima di ogni apostolato
4: «Factus est Deus homo, ut homo fieret Deus» (S. Agostino, Sermo IX de Nativitate; cfr. Id., Il Nat[...] 5: «Deus, cujus Spiritu totum corpus sanctificatur et regitur...» (dalla Liturgia).
- Parte prima Dio vuole le opere e la vita interiore
- I. Le opere e perciò anche lo zelo sono voluti da Dio
1: «Appartiene alla comune legge, con la quale il provvidentissimo Iddio ha decretato che gli uomini [...] 2: L’Autore allude al celebre classico della letteratura spirituale scritto nel 1609 da san Francesco[...]
- Parte prima Dio vuole le opere e la vita interiore
- III. Che cosa è la Vita interiore?
3: L’autore allude al celeberrimo scritto di ascetica e mistica pubblicato anonimo nel XIV secolo, da[...] 4: Anche prescindendo dai fenomeni che accompagnano certi stati d’unione con Dio, siamo persuasi che [...]
- Parte prima Dio vuole le opere e la vita interiore
- III. Che cosa è la Vita interiore?
5: La riportiamo qui integralmente: «O dolcissimo Signore Gesù, trafiggi le midolla e le viscere dell[...]
- Parte prima Dio vuole le opere e la vita interiore
- III. Che cosa è la Vita interiore?
6: Questa tiepidezza è ben diversa dall’aridità e dal disgusto che provano talvolta, loro malgrado, i[...]
- Parte prima Dio vuole le opere e la vita interiore
- III. Che cosa è la Vita interiore?
7: Cfr. S. Ignazio di Loyola, Esercizi Spirituali, meditazione XVI (trad. it. Apostolato della Preghi[...]
- Parte prima Dio vuole le opere e la vita interiore
- III. Che cosa è la Vita interiore?
8: «L’uomo fu creato per contemplare il suo Creatore, affinché cercasse sempre il Suo volto e dimoras[...] 9: «Semper memineris Dei, et caelum mens tua evadit» (S. Efrem). «Mens animae paradisus est, in qua, [...] 10: S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica, II-IIae, q. 180, a. 4 (trad. it. Edizioni Studio Domenican[...]
- Parte prima Dio vuole le opere e la vita interiore
- V. Risposta ad una prima obiezione: la vita interiore è oziosa?
11: «Lottare contro le passioni e i vizi è ben maggior lavoro che sudare per le fatiche corporali» (S.[...] 12: «Egli rimase incrollabile, come se vedesse l’invisibile Iddio» (Ebr. 11, 27). 13: Quali che siano le difficoltà della vita attiva, vi sono solamente gli inesperti che osino negare [...] 14: «L’uomo è posto tra le cose di questo mondo e i beni spirituali, nei quali consiste l’eterna beati[...] 15: «Infatti, nel mio intimo, acconsento alla Legge di Dio; ma nelle mie membra vedo un’altra legge, c[...]
- Parte prima Dio vuole le opere e la vita interiore
- VI. Risposta ad una seconda obiezione: la vita interiore è egoistica?
16: In un altro capitolo si vedrà quale sia questa vita interiore che dà alle opere la loro fecondità [...] 17: Cfr. P. Léon, O.F.M.Capp., Lumière et flamme. 18: L’A. si riferisce alla situazione della Francia nel secolo XIX. Passata la tempesta della Rivoluzi[...] 19: S. Alfonso de’ Liguori, Homo apostolicus, VII, 16.
- Parte prima Dio vuole le opere e la vita interiore
- VII. Obiezione tratta dall’importanza della salvezza delle anime
20: S. Gregorio Magno, Homiliae XII in Ezechielem; trad. it. Omelie su Ezechiele, Città Nuova, Roma [...] 21: S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica, II-IIae, q. 182, a. 2. 22: S. Bernardo, De consideratione, l. II, cap. III (trad. it. La considerazione, Città Nuova, Roma 1[...] 23: Goffredo di Auxerre, Vita sancti Bernardi. 24: S. Bernardo, De consideratione, l. II, cap. III. 25: P. Lallemant S.J., La dottrina spirituale, Ed. Paoline, Roma 1990.
- Parte seconda Unione della vita attiva e della vita interiore
- I. Priorità, riguardo a Dio, della vita interiore sulla vita attiva
1: . Cioè alla fine del secolo XIX, quando la persecuzione massonica, rinnovando quanto era già accadu[...]
- Parte seconda Unione della vita attiva e della vita interiore
- I. Priorità, riguardo a Dio, della vita interiore sulla vita attiva
2: Riccardo di S. Vittore, In Cantica Canticorum expositio, n. 8 (trad. it. Il Cantico dei Cantici,[...]
- Parte seconda Unione della vita attiva e della vita interiore
- I. Priorità, riguardo a Dio, della vita interiore sulla vita attiva
3: S. Bernardo, Homilia «Simile est», de bono religionis.
- Parte seconda Unione della vita attiva e della vita interiore
- II. L’azione deve essere soltanto il traboccamento della vita interiore
4: S. Bernardo, De consideratione, lib. II, cap. III. 5: S. Bernardo, De consideratione, lib. II, cap. III.
- Parte seconda Unione della vita attiva e della vita interiore
- II. L’azione deve essere soltanto il traboccamento della vita interiore
- I Padri e i Dottori proclamano a gara questa dottrina
6: S. Agostino, De doctrina christiana, p. I, cap. IV (trad. it. La dottrina Cristiana, Edizioni Paol[...] 7: S. Dionigi l’Areopagita, De coelesti hierarchia, cap. III (trad. it. La gerarchia celeste, Ruscon[...] 8: S. Bernardo, Sermones in Cantica Canticorum, sermo XVIII (trad. it. Sermoni sul Cantico dei Cantic[...] 9: S. Bernardo, ibidem. 10: «E’ evidente che perché uno possa partecipare una qualche perfezione ad altri, è necessario possed[...] 11: «E’ necessario che il predicatore si sia prima imbevuto e nutrito, per poter poi alimentare gli al[...]
- Parte seconda Unione della vita attiva e della vita interiore
- III. Base, scopo e mezzi di un’opera devono essere impregnati di vita interiore
12: Lo zelante canonico che così mi parlava, della cui conversazione ho voluto conservare un esatto ri[...]
- Parte seconda Unione della vita attiva e della vita interiore
- IV. Vita interiore e vita attiva si richiamano a vicenda
13: S. Isidoro di Siviglia, Liber de variis quaestionibus, l. II, c. XXXIV, n. 135. 14: F. Suarez, De Religione Societatis Jesu tractatus, Bruxelles, Greuse 1857, lib. L., cap. V, n. 5.[...] 15: «Cum aliquis a contemplativa vita ad activam vocatur, non fit per modum subtractionis, sed per mod[...] 16: «Interiori quadam, quam ipse ubique circumferebat, solitudine fruebatur, totus quodammodo exterius[...] 17: Esprit de Saint François de Sales, cap. XVII, par. 2. 18: S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica, II-IIae, q. 182, a. 2. 19: Si tratta di una dolcezza che, risiedendo soprattutto nella parte superiore dell’anima, non soppri[...]
- Parte seconda Unione della vita attiva e della vita interiore
- V. Eccellenza di questa unione
20: S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica, III, q. 67, a. 2. 21: P. Léon, O.F.M.Capp., Lumière et flamme, passim. 22: S. Tommaso, Summa theologica, II-IIae, q. 188, a. 6.
- Parte terza La vita attiva, pericolosa senza la vita interiore, se unita ad essa assicura il progresso nella virtu’
- I. Le opere di apostolato, mezzo di santità per le anime di vita interiore, divengono per le altre un pericolo per la loro salvezza
1: D. Alvarez De Paz, De vita spirituali ejusque perfectioni, tomo III, lib. V. 2: S. Bonaventura, Vita sancti Francisci, cap. IX (trad. it. Vita di San Francesco, Edizioni Paoline,[...] 3: P. Léon, Lumière et flamme. Si noti che in questa citazione si tratta di una vita attiva piena di [...]
- Parte terza La vita attiva, pericolosa senza la vita interiore, se unita ad essa assicura il progresso nella virtu’
- I. Le opere di apostolato, mezzo di santità per le anime di vita interiore, divengono per le altre un pericolo per la loro salvezza
- 2. Pericolo per la salvezza
4: «Grande spiegamento di forze, corsa rapidissima... ma fuori di strada!» (S. Agostino, Enarrationes[...] 5: «En quo trahere te possunt hae occupationes maledictae, si tamen pergis, ut coepisti, ita te dar[...]
- Parte terza La vita attiva, pericolosa senza la vita interiore, se unita ad essa assicura il progresso nella virtu’
- II. L’uomo d’azione senza la vita interiore
6: Dall’insegnamento di san Tommaso risulta che, quando l’anima in stato di grazia pone un atto in sé[...]
- Parte terza La vita attiva, pericolosa senza la vita interiore, se unita ad essa assicura il progresso nella virtu’
- II. L’uomo d’azione senza la vita interiore
7: P. Lallemant, La dottrina spirituale, ed. it. cit.
- Parte terza La vita attiva, pericolosa senza la vita interiore, se unita ad essa assicura il progresso nella virtu’
- III. La vita interiore, base della santità dell’operaio apostolico
- 1. La vita interiore premunisce l’anima dai pericoli del ministero esterno
8: S. Tommaso d’Aquino, Summa theologica, II-IIae. q. 181, a. 8. «Quanto più l’azione del sacerdote è[...]
- Parte terza La vita attiva, pericolosa senza la vita interiore, se unita ad essa assicura il progresso nella virtu’
- III. La vita interiore, base della santità dell’operaio apostolico
- 2. La vita interiore invigorisce le forze dell’apostolo
9: Mt. 11, 28. In occasione di questo invito di Gesù alle anime di buona volontà, richiamo l’attenzio[...]
- Parte terza La vita attiva, pericolosa senza la vita interiore, se unita ad essa assicura il progresso nella virtu’
- III. La vita interiore, base della santità dell’operaio apostolico
- 3. La vita interiore moltiplica le energie e i meriti dell’apostolo
10: Cfr. San Pio X, Il fermo proposito, Enciclica ai vescovi italiani, dell’11 giugno 1905; cfr. Pii X[...]
- Parte terza La vita attiva, pericolosa senza la vita interiore, se unita ad essa assicura il progresso nella virtu’
- III. La vita interiore, base della santità dell’operaio apostolico
- 6. La vita interiore è una difesa dallo scoraggiamento
11: Sarebbe capace, la maggior parte degli uomini, di far propri i sentimenti espressi dal generale De[...]
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
1: Cantico spirituale, str. XXIX.
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 1. La vita interiore attira le benedizioni di Dio
2: San Pio X, Il fermo proposito, Enciclica ai Vescovi d’Italia, dell’11 giugno 1905, n. 8.
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 2. La vita interiore rende l’apostolo un santificatore mediante il buon esempio
3: «Colui dal quale per necessità del suo ruolo si esige di udire cose eccelse, è costretto da questa[...] 4: N. Wiseman, Fabiola (ovvero: La Chiesa delle catacombe), prima edizione Londra 1855, trad. ital. [...] 5: Leone XIII, Depuis le jour, Enciclica dell’8 settembre 1899 ai vescovi francesi; cfr. Leonis XIII [...] 6: San Pio X, Enciclica Il fermo proposito, cit, n. 8.
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 3. La vita interiore produce nell’apostolo l’irraggiamento soprannaturale. Quanto questo sia efficace
7: S. Basilio Magno, De Spiritu Sancto, c. IX, p. 23; trad. it. Lo Spirito Santo, Città Nuova, Roma 1[...]
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 3. La vita interiore produce nell’apostolo l’irraggiamento soprannaturale. Quanto questo sia efficace
- Con la vita interiore, l’apostolo irradia la bontà
8: . La bontà, in: F.W. Faber, Conferenze spirituali, Marietti, Torino 1871, 3 vv. 9: S. Vicente Ferrer, Tractatus vitae spiritualis, p. II, c. X; cfr. trad. spagnola della B.A.C., Mad[...]
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 3. La vita interiore produce nell’apostolo l’irraggiamento soprannaturale. Quanto questo sia efficace
- Con la vita interiore l’apostolo irradia l’umiltà
10: S. Beda, Homiliae in Lucam, XII, l. IV, c. LIV; cfr. Id., Omelie sul Vangelo, Città Nuova, Roma 1[...]
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 3. La vita interiore produce nell’apostolo l’irraggiamento soprannaturale. Quanto questo sia efficace
- Con la vita interiore l’apostolo irradia fermezza e dolcezza
11: Théodore Ratisbonne, Histoire de saint Bernard, Perisse, Paris 1846, 2 vv.
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 3. La vita interiore produce nell’apostolo l’irraggiamento soprannaturale. Quanto questo sia efficace
- Con la vita interiore l’apostolo irradia la mortificazione
12: «Homo videt in facie, Deus autem in corde» (cfr. Breviarium Romanun). 13: Benedetto XV, Ad beatissimi Apostolorum principis, enciclica del 1° novembre 1914; cfr. A.A.S., [...]
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 4. La vita interiore dà all’operaio evangelico la vera eloquenza
14: «Non enim assueti cum Deo colloqui, quom de eo ad homines dicunt vel consilia christianae vitae im[...] 15: S. Bernardo, Sermo de sancti Joanni Baptista; trad. it. in: Id., Sermoni, Città Nuova, Roma (in st[...]
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 5. Poiché la vita interiore genera altra vita interiore, i suoi risultati sulle anime sono profondi e duraturi
16: Cfr. P. Gaduel, Le directeur de la jeunesse: la vie et l’esprit de Jean-Joseph Allemand, Lecoffre,[...]
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 6. Importanza della formazione delle élites e della direzione spirituale
17: L’Ami du Clergé, Prédication, 20 genn. 1921. 18: Raffrontando certi passaggi della prima Enciclica di Pio X alle varie parole da lui dette più tard[...]
- Parte quarta Fecondita’ delle opere animate dalla vita interiore
- La vita interiore è condizione della fecondità delle opere
- 7. La vita interiore mediante l’Eucaristia compendia tutta la fecondità dell’apostolato
19: «Quando torniamo dalla Mensa eucaristica, siamo come leoni che emettono fiamme: diventiamo terribi[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- II. L’orazione, elemento indispensabile della vita interiore e perciò dell’apostolato
1: Ogni risoluzione dev’essere meditata lentamente oppure divisa in più meditazioni. Una semplice let[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- II. L’orazione, elemento indispensabile della vita interiore e perciò dell’apostolato
- 3. Come farò la mia orazione?
2: Un libro di meditazione è quasi indispensabile per impedire che l’anima si perda nel vago. Molti s[...] 3: Il clauso ostio del Signore m’invita a preferire per la mia orazione un luogo in cui sarò il meno [...] 4: Per esempio: il Signore che mostra il suo Sacro Cuore e dice: «Io sono la resurrezione e la vita».[...] 5: Il successo della meditazione spesso dipende dalla cura che si mette nel considerare l’Interlocuto[...] 6: Bisogna persuadersi vigorosamente che per tale colloquio Dio non chiede altro che la buona volontà[...] 7: Così si radicano le forti convinzioni e si preparano i doni dello spirito di fede viva e d’intuizi[...] 8: Il Suarez riassume in queste poche parole il frutto di tutti i trattati di ascetica. Questi atti d[...] 9: Conviene mantenere lo stesso proposito per mesi interi o da un ritiro all’altro. L’esame particola[...] 10: «Io posso tutto in Colui che mi dà forza» (Fil. 4, 13). 11: L’orazione è il braciere in cui si ravviva la custodia del cuore. Dalla fedeltà a tale pratica, ve[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
- 1. Che cos’è la Liturgia?
12: Canone della S. Messa.
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
- 2. Che cos’è la vita liturgica?
13: La Chiesa, ispirata da Dio ed ammaestrata dai santi Apostoli, ha stabilito l’anno in tal modo che [...] 14: Ufficio di Natale. 15: S. Pio X, Tra le sollecitudini, Motu Proprio del 22 novembre 1903.
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
16: Unirsi alla preghiera altrui può condurre ad un alto grado di orazione. Lo prova questo fatto. Un [...] 17: San Pio X, Tra le sollecitudini, Motu proprio del 22 novembre 1903.
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
18: Il Sacerdote e perfino lo stesso Pontefice rivestono il carattere di semplici cristiani quando, se[...] 19: Comprendiamo meglio l’efficacia della Liturgia nel farci vivere della grazia e facilitarci la vita[...] 20: «Ciascuno dei fedeli appare come una sorta di chiesa minore, e quindi resta salva l’arcana unità [...] 21: S. Pier Damiani, citato da dom Adrien Gréa, La sainte Liturgie, Maison de la Bonne Presse, Paris 1[...] 22: S. Ignazio di Antiochia, Epistula ad Ephesios, n. 3 (trad. it. in: Aa.Vv., I padri apostolici, Cit[...] 23: L’uomo viene insignito del carattere sacramentale affinché sia deputato al culto di Dio secondo il[...] 24: «Voi siete popolo eletto, regale sacerdozio, nazione santa» (1 Pt. 2, 9). 25: «...santo sacerdozio, per poter offrire a Dio ostie spirituali accettabili mediante Gesù Cristo (1[...] 26: «Memento, Domine famulorum famularumque tuarum et omnium circumstantium, pro quibus tibi offerimus[...] 27: S. Pier Damiani, citato da dom A. Gréa, La Sainte Liturgie, cit., p. 51. 28: «L’uomo è stato creato al fine di lodare, amare e servire Dio, e mediante questo salvare la propri[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
29: Sono delegati della Chiesa i chierici e i religiosi tenuti al Breviario, anche quando lo recitano [...] 30: S. Bernardino da Siena, Predica XX. 31: Il sacerdote riveste persona giuridica della Chiesa e le sue parole menifestano quasi la voce dell[...] 32: «In forza dell’unità di fede, il sacerdote compendia tutta la Chiesa e ne fa da vicegerente» (S. P[...] 33: «Il sacerdote è mediatore tra Dio e l’umana natura: a questa egli reca i benefici divini e a Quell[...] 34: Perché il sacerdote, recitando il Breviario, anche se è solo dice: «Dominus vobiscum?» E perché ri[...] 35: «Lodate il Signore, ma lodatelo offrendogli il vostro: non cioè con la sola lingua e voce, ma anch[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
36: Ciò che diciamo del sacerdote vale anche, fatte le debite proporzioni, per il diacono ed il suddia[...] 37: «Egli è il principale Sacerdote, colui che offre in tutto e per tutti i sacerdoti del Nuovo Testam[...] 38: «Siamo infatti cooperatori di Dio» (1 Cor. 3, 9). 39: I Santi Padri sembrano quasi esaurire la loro eloquenza nel parlare della dignità sacerdotale. Il [...] 40: «Tutte le altre cose che si dicono riguardo ai superiori, vanno dette anche riguardo ai sacerdoti [...] 41: «E’ Lui stesso (Cristo) che sacrifica e immola. (...) Anche se vedi il sacerdote fare l’oblazione,[...] 42: «Nihil aliud sacrifex est, quam Christi simulacrum» (Petrus Blesens., Tractatus rythmicus de Eucha[...] 43: «Rendere giusto un empio è opera maggiore che creare il Cielo e la terra» (S. Agostino). 44: «Voi siete la luce del mondo, il sale della terra. Ma se il sale diventa scipito, con cosa si potr[...] 45: Pontificale Romano.
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
- 4. Vantaggi della vita liturgica
- a) La Liturgia favorisce la permanenza del soprannaturale in tutte le mie azioni
46: «Io faccio bene la mia meditazione per celebrare bene la mia Messa; celebro bene la Messa e recito[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
- 4. Vantaggi della vita liturgica
- b) La Liturgia mi aiuta potentemente a conformare la mia vita interiore a quella di Gesù Cristo
47: «Ego quae placita sunt ei facio semper» (Gv. 8, 29). – «Meus cibus est ut faciam voluntatem eius q[...] 48: «Colui che è fedele nel poco, lo sarà anche nel molto» (Lc. 16, 10). 49: «...che ti offriamo per la tua Santa Chiesa cattolica» (Canone della Messa). 50: Dal Pontificale Romano. 51: «Completo le sofferenze che mancano alla Passione di Cristo, a vantaggio del suo Corpo che è la Ch[...] 52: «Tutta la Città redenta, ossia l’insieme della società dei santi, si offrirà a Dio come sacrificio[...] 53: «L’Ostia gioverà al sacerdote, solo se egli stesso, trasformandosi in ostia viva, vorrà umilmente [...] 54: Inno della Dedicazione della Chiesa.
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
- 5. Pratica della vita liturgica
55: «Ottiene più colui prega anche con l’intelletto che non colui che prega solo con le labbra. Infatt[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- III. La vita liturgica, sorgente di vita interiore e perciò di apostolato
- 5. Pratica della vita liturgica
- c) Compimento delle funzioni liturgiche
56: Orazione della Domenica XII dopo Pentecoste. 57: E’ la preghiera che prepara alla recita del Breviario. 58: Apostolato... oppure scandalo! In molte anime che vedono la religione attraverso un vago intellett[...] 59: Volendo caricaturare una persona che parla capricciosamente e senza badare a ciò che dice, uno scr[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- IV. La custodia del cuore, chiave di volta della vita interiore e perciò essenziale per l’apostolato
- Risoluzione di custodire il cuore
60: Come ottenere la purezza d’intenzione? Essa si ottiene con una grande vigilanza su di sé, all’iniz[...] 61: «Fa’ quello che stai facendo», cioè: applicati con tutto l’impegno all’azione presente. 62: «Dove vado e perché?» Sono parole che Sant’Ignazio rivolgeva spesso a se stesso, e che spesso appa[...] 63: Nel bene si trova nascosto un piacere, un onore, una gloria, un non so che di cui la natura è ecce[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- IV. La custodia del cuore, chiave di volta della vita interiore e perciò essenziale per l’apostolato
- 5. Condizioni della custodia del cuore
64: Questo è praticamente ciò che Bossuet chiama «momento di solitudine affettiva», che bisogna ad ogn[...]
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- V. L’apostolo ha bisogno di un’ardente devozione a Maria Immacolata
65: «L’umiltà consiste soprattutto nella sottomissione dell’uomo a Dio» (S. Tommaso).
- Parte quinta Alcuni principi ed avvisi per la vita interiore
- V. L’apostolo ha bisogno di un’ardente devozione a Maria Immacolata
- 1. Ne ha bisogno per la vita interiore personale
66: S. Bernardo, Sermones in Nativitate Beatae Virignis Mariae; Sermo «de aquaeductu»; trad. it. in: S[...] 67: «Non si è mai salvato nessuno se non per mezzo vostro, o Maria, Madre di Dio; nessuno riceve il do[...] 68: «Con Maria, si fa più progresso nell’amor di Dio in un mese, di quanto se ne faccia in tanti anni [...] 69: «Figli miei, Lei è la mia massima fiducia e l’intero motivo della mia speranza» (S. Bernardo). [...]
|