Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText CT - Lettura del testo

  • V. L’apostolo ha bisogno di un’ardente devozione a Maria Immacolata
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

V. L’apostolo ha bisogno di un’ardente devozione a Maria Immacolata

Come membro di quell’Ordine Cistercense così strettamente consacrato a Maria, come figlio di quel San Bernardo che per mezzo secolo fu apostolo incomparabile dell’intera Europa, come potrei dimenticare che il santo abate di Chiaravalle attribuiva a Maria tutti i suoi progressi nell’unione con Gesù e tutti i suoi successi nell’apostolato?

Tutti sanno quale fu, in mezzo ai popoli e presso i re, in seno ai Concili e sul cuore dei Papi, l’apostolato di colui che rimane il più illustre figlio del Patriarca San Benedetto. Tutti esaltano la santità, il genio, la profonda scienza delle Sacre Scritture e la penetrante unzione dell’ultimo Padre della Chiesa.

Ma ciò che riassume maggiormente l’ammirazione dei secoli per questo santo Dottore, è il titolo che gli venne decretato di Cytharista Mariae, «Cantore di Maria»; egli non fu sorpassato da nessuno di coloro che hanno celebrato le glorie della Madre di Dio.

San Bernardino da Siena, san Francesco di Sales, Bossuet, sant’Alfonso e san Luigi Grignion de Montfort, tutti attingono a piene mani dai tesori di san Bernardo, quando vogliono celebrarla e trovare argomenti per sostenere quella verità messa in rilievo dal nostro santo Dottore: «Tutto ci viene per mezzo di Maria».

«Vediamo, o fratelli, con quali sentimenti di devozione ha voluto che noi onorassimo Maria quel Dio che ha posto in lei la pienezza di ogni bene. Se c’è in noi qualche speranza, qualche grazia, qualche pegno di salvezza, riconosciamo che tutto questo ci viene da Colei che è ricolma di delizie. (...) Se togliete questo sole che rischiara il mondo, non ci sarà più giorno. Se togliete Maria, questa stella del mare, che rimarrà di questo nostro vasto mare, se non profonda oscurità, ombra di morte e fitte tenebre? E’ dunque dal più intimo dei nostri cuori, dal fondo stesso delle nostre viscere e dei nostri desideri, che dobbiamo onorare la Vergine Maria, perché questa è la volontà di Colui che volle ricevessimo tutto per mezzo di Lei»65.

Fortificato da questa dottrina, non esito a stabilire che l’apostolo, qualunque cosa faccia per la sua salvezza, per il suo progresso spirituale e per la fecondità del suo apostolato, rischia di costruire solo sulla sabbia, se la sua attività non poggia su di una specialissima devozione alla Madonna.




65 «L’umiltà consiste soprattutto nella sottomissione dell’uomo a Dio» (S. Tommaso).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License