Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText CT - Lettura del testo

  • II. L’uomo d’azione senza la vita interiore
    • Seconda tappa
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Seconda tappa

L’uomo soprannaturale è schiavo del dovere, e perciò, parsimonioso col suo tempo, l’impiega con ordine e vive secondo una regola. Egli comprende che altrimenti dominerebbero il naturalismo, la vita comoda e capricciosa, dal mattino fino alla sera.

L’uomo di azione privo di base soprannaturale non tarda a farne l’esperienza. La mancanza dello spirito di fede nell’uso del tempo lo conduce a tralasciare la lettura spirituale; oppure legge ancora, ma non studia più. Per i Padri della Chiesa, era d’obbligo preparare l’omelia per la domenica lungo l’intera settimana. Lui invece, a meno che non sia in gioco la vanità, preferisce improvvisare, e lo fa sempre con inusuale fortuna, a sentir lui. Preferisce le riviste ai libri, rinuncia alla sistematicità, svolazza qua e là. Alla legge del lavoro, che è legge di preservazione, di moralizzazione e di penitenza, egli si sottrae dissipando le ore di libertà e desiderando disordinatamente di procurarsi delle distrazioni.

Egli trova faticoso e puramente teorico quel che potrebbe imprigionare la sua libertà di movimento. Il tempo non gli basta per tante opere e doveri sociali, e nemmeno per ciò che considera necessario alla sua salute e ai suoi svaghi. Satana gli dice: «Dedichi ancora troppo tempo agli esercizi di pietà: meditazione, Ufficio, Messa, atti di ministero...; bisogna sfoltire!». E immancabilmente comincia ad abbreviare la meditazione, a farla con irregolarità e, ahimé, a poco a poco arriva forse a sopprimerla del tutto. La sveglia ad ora fissa, condizione indispensabile per rimanere fedeli all’orazione, l’ha anch’essa ovviamente abbandonata, dato che egli si corica sempre tardi e per giusti motivi.

Orbene, nella vita attiva, abbandonare la meditazione equivale a gettare a terra le armi davanti al nemico. «A meno di un miracolo – dice sant’Alfonso – senza la preghiera si finisce col cadere nel peccato mortale». E san Vincenzo de’ Paoli: «Un uomo senza preghiera non è capace di nulla, nemmeno di rinunciare a se stesso in qualsiasi cosa: è la vita animale pura e semplice». Alcuni autori attribuiscono a santa Teresa queste parole: «Senza la preghiera, uno diventa ben presto o un bruto o un demonio. Se voi non pregate, non avete più bisogno che il diavolo vi getti all’inferno: vi ci gettate da soli! Il più grande peccatore, invece, se prega anche solo per un quarto d’ora al giorno, si convertirà e, se persevererà, sarà sicuro della salvezza eterna».

L’esperienza di anime sacerdotali o religiose votate all’azione basta per stabilire questo: se un operaio apostolico, col pretesto di occupazioni o di stanchezza, oppure per disgusto, pigrizia o illusione, riduce facilmente la sua orazione a dieci o quindici minuti, invece d’attenersi a mezz’ora di seria preghiera per riceverne lo slancio e la forza necessarie per la giornata, egli cadrà fatalmente nella tiepidezza della volontà.

Qui evidentemente non si tratta più d’imperfezioni da evitare, ma di peccati veniali che brulicano. L’impossibilità, in cui si è caduti, di vigilare alla custodia del cuore, nasconde alla coscienza la maggior parte di tali mancanze: l’anima si è messa nello stato di non vedere più. Come potrà allora combattere ciò che non discerne più come difettoso? La malattia di languore è già molto avanzata ed è la conseguenza di questa seconda tappa, che è caratterizzata dall’abbandono dell’orazione e di ogni regolamento.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License