Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard
Anima di ogni Apostolato

IntraText CT - Lettura del testo

  • III. La vita interiore, base della santità dell’operaio apostolico
    • 3. La vita interiore moltiplica le energie e i meriti dell’apostolo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

3. La vita interiore moltiplica le energie e i meriti dell’apostolo

«Tu dunque, figlio mio, rinvigorisciti nella grazia» (2 Tim. 2, 1). La grazia è una partecipazione alla vita dell’Uomo-Dio. La creatura possiede una certa misura di forza – e in un certo senso la si può anche qualificare e definire una forza –  ma Gesù è la Forza per essenza: in Lui risiede la pienezza della forza del Padre, l’onnipotenza dell’azione divina, e il suo Spirito lo si definisce Spirito di fortezza.

«O Gesù, solo in Voi sta tutta la mia forza», esclamava san Gregorio di Nazianzo. «Fuori di Cristo non sono che impotenza», diceva a sua volta san Gerolamo.

Il serafico dottore San Bonaventura, nel quarto libro del suo Compendium Theologiae, enumera i cinque principali caratteri che ci dona la forza di Gesù.

Il primo è l’intraprendere le cose difficili e l’affrontare con decisione gli ostacoli: «Agite da forti e il cuor vostro si rinvigorisca» (Ps. 30).

Il secondo è il disprezzo delle cose della terra: «Mi sono privato di tutte le cose, ritenendole sterco» (Fil. 3, 8).

Il terzo è la pazienza nelle tribolazioni: «L’amore è forte almeno quanto la morte» (Ct. 7, 6).

Il quarto è la resistenza alle tentazioni: «Qual leone ruggente, il diavolo si aggira intorno a voi cercando di divorarvi: ma voi resistetegli forti nella fede» (1 Pt. 5, 8-9).

Il quinto è il martirio interiore, ossia la testimonianza, non del sangue ma della vita stessa, che grida al Signore: «voglio essere tutta vostra»; ciò consiste nel combattere le concupiscenze, nel domare i vizi e nel lavorare energicamente per l’acquisto delle virtù: «Ho combattuto la buona battaglia» (2 Tim. 4, 7).

Mentre l’uomo esteriore conta sulle proprie forze naturali, l’uomo interiore le considera solo come aiuti, certamente utili ma insufficienti. Il sentimento della sua debolezza e la sua fede nella potenza di Dio gli danno, come a san Paolo, la giusta misura della sua forza. Di fronte agli ostacoli che gli si oppongono da ogni parte, esclama con umile fierezza: «Quando sono debole, è proprio allora che divento potente» (2 Cor., 12, 10).

Senza la vita interiore, disse San Pio X, mancheranno le forze per sopportare con perseveranza le molestie che trascina con sé ogni apostolato, la freddezza e la scarsa collaborazione dei buoni, le calunnie degli avversari, talvolta perfino le gelosie degli amici e dei compagni d’armi! Solo una virtù paziente, radicata nel bene e al tempo stesso soave e delicata, è capace di evitare o diminuire queste difficoltà10.

Con la vita di orazione, simile alla linfa che dalla vite scorre nei tralci, la forza divina discende nell’apostolo per fortificarne l’intelligenza, radicandolo sempre più nella fede. Egli progredisce perché questa virtù rischiara il suo cammino con luci sempre più vive e avanza risolutamente perché sa dove andare e come raggiungere la meta.

Questa illuminazione è accompagnata da una tale energia soprannaturale di volontà, che anche il carattere più debole ed instabile diviene capace di atti eroici.

Il «manete in me», l’unione con l’Immutabile, con Colui che è il Leone di Giuda e il Pane dei forti, spiega quindi il prodigio della costanza invincibile e della fermezza così perfetta che, nell’ammirabile apostolo san Francesco di Sales, s’univano a una dolcezza e a un’umiltà senza pari. Lo spirito e la volontà si fortificano con la vita interiore, perché ne è fortificato l’amore. Gesù lo purifica, lo dirige e l’accresce progressivamente, lo fa partecipare ai sentimenti di compassione, di dedizione, di abnegazione e di disinteresse del suo adorabile Cuore. Se questo amore cresce fino a divenire passione, allora esalta fino al massimo sviluppo e utilizza a suo vantaggio tutte le forze naturali e soprannaturali dell’uomo.

E’ quindi facile giudicare l’accrescimento dei meriti che risulta dal moltiplicarsi delle energie fornite dalla vita di orazione, se si tiene a mente che il merito non consiste tanto nella difficoltà richiesta per compiere un atto, quanto nella intensità della carità portata al suo compimento.




10 Cfr. San Pio X, Il fermo proposito, Enciclica ai vescovi italiani, dell’11 giugno 1905; cfr. Pii X Acta, vol. II, pp. 112-132.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License