Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Dom Jean-Baptiste Gustave Chautard Anima di ogni Apostolato IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1. Che cos’è la Liturgia? O Gesù, siete Voi quello che io adoro come centro della Liturgia; siete Voi che date unità a questa Liturgia che posso così definire: «il culto pubblico, sociale e ufficiale reso dalla Chiesa a Dio», oppure: «l’insieme dei mezzi che la Chiesa ci ha dato – specialmente nel Messale, nel Rituale e nel Breviario – e di cui essa si serve per esprimere la sua religione verso l’adorabile Trinità, come pure per istruire e santificare le anime». O anima mia, è nel seno stesso dell’adorabile Trinità che tu devi contemplare l’eterna Liturgia con la quale le tre Persone si celebrano a vicenda la vita divina e la santità infinita, in quell’inno ineffabile della generazione del Verbo e della processione dello Spirito Santo: Sicut erat in principio... Ma Iddio ha voluto esser glorificato anche fuori di sé. Crea gli Angeli ed il Cielo risuona delle loro acclamazioni: «Sanctus, Sanctus, Sanctus»; crea il mondo visibile e questo manifesta la sua potenza: «I cieli narrano la gloria di Dio». Apparve Adamo; in nome della creazione, egli cominciò l’inno della lode, eco dell’eterna Liturgia. Abele, Noè, Melchisedech, Abramo, Mosè, il Popolo di Dio, Davide e tutti i santi dell’antica Legge la cantano a gara. La Pasqua israelitica, i sacrifici e gli olocausti, il culto solenne reso a Jahvé nel suo tempio, le danno una forma ufficiale. Ma tutto questo non fu che un inno imperfetto, soprattutto dopo la caduta: «Non è affatto bella la lode pronunciata dal peccatore» (Eccl. 15, 9). Voi solo, o Gesù, Voi solo siete l’inno perfetto, poiché Voi siete la gloria vera del Padre. Nessuno può glorificare degnamente il Padre vostro se non per mezzo vostro: «Per Lui, con Lui e in Lui, a Te Dio Padre onnipotente, sia reso ogni onore e gloria»12. Voi siete l’anello di congiunzione tra la Liturgia terrena e la Liturgia celeste, alla quale associate più direttamente i vostri eletti. La vostra incarnazione è giunta ad unire, in un modo sostanziale e vivente, l’umanità e l’intera creazione alla Liturgia divina. E’ un Dio che loda Dio: lode piena e perfetta che ha il suo vertice nel Sacrificio del Calvario. Prima di abbandonare la terra, o Divino Salvatore, avete istituito il Sacrificio della Nuova Legge per rinnovare la vostra immolazione ed avete anche istituito i Sacramenti per poter comunicare la vostra vita alle anime. Ma avete lasciato alla vostra Chiesa la cura di circondare questo Sacrificio e questi Sacramenti con simboli, cerimonie, esortazioni, preghiere, eccetera, perché meglio onorasse il mistero della Redenzione, ne facilitasse la comprensione ai suoi figli, li aiutasse a trarne maggior profitto ed eccitasse nelle loro anime un rispetto misto a timore. A questa stessa Chiesa avete dato la missione di continuare fino alla fine dei secoli la preghiera e la lode che il vostro Cuore non ha mai cessato d’innalzare al Padre vostro durante la vita mortale e che incessantemente gli offre tuttora nel Tabernacolo e negli splendori della gloria celeste. Con l’amore di Sposa che ha per Voi e con la sollecitudine di Madre che il vostro Cuore ha trasfuso in Lei per noi, la Chiesa ha soddisfatto a questo suo duplice compito. Così si sono formate quelle meravigliose raccolte che contengono tutti i tesori della Liturgia. D’altronde, la Chiesa unisce la sua lode a quella resa a Dio in Cielo dagli Angeli e dagli eletti; in tal modo essa si prepara a quella che sarà la sua eterna occupazione. Questa lode e questa preghiera della Chiesa si divinizza unendosi a quella dell’Uomo-Dio e la liturgia della terra si fonde con quella delle Gerarchie celesti nel Cuore di Gesù, facendo eco a quell’eterna lode che scaturisce da quel focolare di amore infinito che è la Ss.ma Trinità.
|
12 Canone della S. Messa. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |