Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amava 46
amavano 1
ambizioso 2
america 77
americana 7
americani 7
americano 8
Frequenza    [«  »]
81 s'
79 però
78 grande
77 america
77 cosa
77 dell'
77 un'
Fabrizio Rondolino
Niente da segnalare

IntraText - Concordanze

america

   Capitolo
1 4, p. 7 | naufraghi spaventati in America. È questa la prima frase 2 7, p. 10 | 25 anni, era già stato in America per cinque anni e intendeva 3 9, p. 12 | Nils a Chicago, emigrato in America un paio d’anni prima in 4 9, p. 12 | suonare un altro poco, e l’America era sempre più vicina.~ ./. 5 13, p. 16 | Southampton, e da per l’America. Michel s’imbarcò sotto 6 13, p. 16 | avrebbe forse vissuto in America con i suoi bambini, mentre 7 16, p. 19 | Titanic per cominciare in America una nuova vita. Johannes 8 22, p. 25 | suo fortunoso arrivo in America, e per onorare quel futuro 9 25, p. 28 | terra non è piccola e l’America, poi, è la più grande delle 10 32, p. 35 | dall’India per andare in America; portava con sé i tre figli: 11 32, p. 35 | curarlo non c’era che l’America. Il padre di Richard, che 12 34, p. 37 | Londra e sta andando in America. Pedala sulla sua cyclette 13 36, p. 39 | anni.~ ~Era emigrato in America nei primi anni del secolo, 14 37, p. 40 | però lo zio partì per l’America, e la storia senza fine 15 46, p. 49 | anni se n’era partito per l’America in cerca di fortuna – ma 16 48, p. 51 | colleghi e dal padrone; in America ci stava andando in viaggio 17 49, p. 52 | partenza di Cosmo per l’America. Fu tra i primi a salvarsi, 18 51, p. 54 | il marito ad emigrare in America – in Ohio, per essere precisi: 19 56, p. 59 | loro unico figlio, Arne, in America: per studiare il cinema. 20 56, p. 59 | studiare il cinema. Va in America, Arne, per vedere da vicino 21 59, p. 62 | crede di dover sfuggire. In America Maria e Karl c’erano stati 22 65, p. 68 | la cugina di Josef. E in America non ci andava per accompagnare, 23 65, p. 68 | accompagnare, né per servire: in America Aloisia Haas ci voleva andare 24 67, p. 70 | aveva cercato fortuna in America, a Brooklyn. Avevano ora 25 67, p. 70 | affidata e che andava in America a conoscere il suo sposo. 26 68, p. 71 | e portava gli inglesi in America e gli americani in Inghilterra, 27 68, p. 71 | riportava gli americani in America e gli inglesi in Inghilterra. 28 68, p. 71 | Patchett voleva andare in America e restarci, di navi non 29 68, p. 71 | Liverpool e dovevano andare in America. Se poi l’Empress fosse 30 71, p. 74 | signora Baclini, che andava in America con le sue tre figlie a 31 72, p. 75 | libera per il mondo. In America però c’era uno zio, che 32 72, p. 75 | zio, che era tornato dall’America apposta per prenderla con 33 74, p. 77 | annunciò che sarebbe tornata in America a bordo del Titanic, Gilbert 34 76, p. 79 | cominciare la propria vita in America. Aveva tre anni appena compiuti 35 93, p. 96 | classe, 4 anni.~ ~Tornava in America – o ci andava? – con il 36 93, p. 96 | esistito – emigravano in America per ricominciare una vita 37 93, p. 96 | mamma di Anna era già in America e li stava aspettando, anche 38 93, p. 96 | magari, non lo sappiamo, in America c’erano dei parenti, uno 39 93, p. 96 | e con lei suo padre, e l’America li accolse, fuggitivi o 40 94, p. 97 | probabilità sarebbero ritornati in America – o magari sarebbero andati 41 95, p. 98 | che uno deve partire per l’America e invece se ne va al pub, 42 98, p. 101 | sarebbe andato in giro per l’America come un vagabondo fino all’ 43 99, p. 102 | il suo nuovo viaggio in America. La comunità svedese di 44 100, p. 103| americano, che lui era nato in America, che l’America è un posto 45 100, p. 103| era nato in America, che l’America è un posto molto grande, 46 100, p. 103| un posto molto grande l’America è anche un posto molto bello, 47 100, p. 103| Quando Clarence, che l’America non l’avrebbe rivista, disse 48 100, p. 103| amici gli chiesero se in America le femmine si chiamavano 49 101, p. 104| Johanson, che era già stato in America e che era partito insieme 50 106, p. 109| McCrae non arrivò mai in America. Il suo cadavere fu ripescato, 51 113, p. 116| degli uomini più ricchi d’America. I soldi non le interessavano: 52 113, p. 116| lo stava ora seguendo in America? Leontine amava viaggiare; 53 117, p. 120| grande transatlantico e in America, a parte i parenti che peraltro 54 117, p. 120| consolate e condotte in America. E non si erano conosciute 55 119, p. 122| o sapremmo prevedere. In America Edvard si era cambiato il 56 121, p. 124| sloveno e che se ne andava in America con la figlioletta. Scrivevano, 57 122, p. 125| decise di partire per l’America, dove non conosceva nessuno 58 123, p. 126| classe che la sta portando in America, riflette sul perché. Non 59 123, p. 126| ora andando a trovare in America, e con le quali vivrà quel 60 123, p. 126| mare che la sta portando in America, la signorina Lucy s’interroga 61 124, p. 127| famiglia arrivassero in America in questo modo, e dopo una 62 125, p. 128| inutile. Figuriamoci poi in America, dove tutto sembrava più 63 125, p. 128| come lei, era emigrato in America nel ’12 – senza far naufragio, 64 130, p. 133| quando gli giunse dall’America la notizia del disastro: 65 134, p. 137| poiché era emigrato in America due anni prima e mai più, 66 137, p. 140| John, che è emigrato in America e che ora è tornato per 67 137, p. 140| adesso la sta conducendo in America, Elizabeth dice no e sorride 68 141, p. 144| probabilmente andava in America a combattere. Veniva da 69 141, p. 144| locali. Difficilmente in America avrebbe fatto fortuna. Era 70 141, p. 144| modo il povero Leslie in America non ci arrivò mai: e sì 71 141, p. 144| un ragazzo alla buona: in America forse sarebbe finito male, 72 141, p. 144| finito male, chissà, forse in America l’avrebbero fregato, e chissà 73 145, p. 148| che tentava la fortuna in America proprio come aveva fatto 74 145, p. 148| alla salvezza. Arrivato in America, prese un treno per Cummings, 75 149, p. 152| a lui ora ritornavano in America, viaggiavano in seconda. 76 149, p. 152| quarantacinque anni se ne andava in America. In America Ellen ci rimase 77 149, p. 152| ne andava in America. In America Ellen ci rimase a lungo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License