Capitolo
1 1, p. 4 | dritto davanti a sé, gli occhi socchiusi come a proteggersi
2 8, p. 11 | traccia del futuro nei suoi occhi piccoli e puntuti: è una
3 13, p. 16 | con i capelli neri e due occhi ancora più neri. Erano nati
4 15, p. 18 | gli cascavano fin sugli occhi e correva intorno alla mamma
5 20, p. 23 | aveva lunghi capelli neri e occhi scuri, e la nave per lei
6 20, p. 23 | elegante assai più che agli occhi o alle parole di chi l’indossa.
7 24, p. 27 | che si mostrava ai nostri occhi era straordinario. In un
8 24, p. 27 | il 15 aprile 1912, negli occhi bene educati di Pierre Maréchal.~ ./.
9 29, p. 32 | sorride, non scherza. I suoi occhi si riempiono di lacrime. “
10 29, p. 32 | comincia a raccontare, gli occhi chini e le mani strette
11 29, p. 32 | e le parole allegre, gli occhi ancora pieni di un terrore
12 33, p. 36 | cuore pieno d’angoscia e gli occhi sbarrati dal terrore, e
13 39, p. 42 | porta. Lei cercò i suoi occhi e il suo sorriso e il suo
14 39, p. 42 | sorrise. Lei chiuse gli occhi e poi li riaprì e lo guardò
15 57, p. 60 | il sorriso dolce e gli occhi pungenti come chiodi. Poteva
16 71, p. 74 | capelli, come fossero i suoi occhi. Avrebbe vissuto con lui
17 91, p. 94 | capitano lo guardò negli occhi e disse: “Fra un’ora, un’
18 95, p. 98 | una furia scatenata, gli occhi letteralmente fuori dalle
19 112, p. 115| poggiate su un tavolo, gli occhi immobili a fissare un quadro.
20 116, p. 119| faccia da sbruffone e due occhi puntuti come spilli. Si
21 143, p. 146| meno; non aveva, ai suoi occhi, la pesantezza che spesso
22 146, p. 149| muoveva piano e riempiva gli occhi e non si poteva smettere
|