- 134 -
John Edward Maguire, prima classe, 38 anni.
John Edward Maguire era un commesso viaggiatore
impiegato alla Dunbar Pattern Company di Brockton. Per la verità, era qualcosa
di più di un semplice commesso viaggiatore: nel corso degli anni aveva fatto
carriera, ed era diventato il responsabile vendite di un’area abbastanza ampia
da consentirgli un reddito più che onorevole. Con gli amici, tuttavia,
preferiva continuare a definirsi “un semplice commesso viaggiatore”. Gli
piaceva la parola. E gli piaceva il lavoro: anziché restarsene seduto in
ufficio a leggere carte, almeno due volte a settimana montava in macchina e
cominciava a girare. Gli piaceva mangiare alle stazioni di servizio, e gli
piaceva dormire in albergo. John non era sposato. Con sé aveva sempre una
camicia bianca di ricambio, un paio di mutande e uno spazzolino da denti. Il 20
febbraio del 1912, dopo una lunga preparazione, lunghe discussioni e non meno
lunghe verifiche, John s’imbarcò con due amici sul Megantic in partenza
da Boston con destinazione Liverpool. Cominciava la prima vacanza della sua
vita. Il suo viaggio d’esordio lo portò, oltreché in Inghilterra, in Germania,
in Francia, in Austria e persino in Russia. La Russia gli piacque molto,
sebbene si stupisse del fatto che nessuno, proprio nessuno capiva e tantomeno
parlava una sola parola di inglese. Con sé, in una borsa di cuoio consunta,
aveva sempre la camicia bianca, lo spazzolino e le mutande: “Un commesso
viaggiatore – amava dire – deve essere sempre pronto”. A che cosa di preciso,
John non lo diceva. Morì, insieme ai due amici, nel naufragio del Titanic.
|