Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rivestiti 1 rivolgo 1 robert 1 roma 31 romana 1 romane 2 romani 4 | Frequenza [« »] 32 oriente 31 delle 31 nel 31 roma 30 dell' 30 non 27 anche | Congregazione per le Chiese Orientali Conferenza Stampa “Il Giubileo e le Chiese Orientali Cattoliche” IntraText - Concordanze roma |
Intervento
1 Silvestrini| orientali che verranno a Roma nell’anno giubilare. Roma, 2 Silvestrini| Roma nell’anno giubilare. Roma, nella sua storia, è stata 3 Silvestrini| oggi vivono ed operano a Roma. I pellegrini potranno così 4 Gugerotti | comunione con il Vescovo di Roma, venire a Roma significa 5 Gugerotti | Vescovo di Roma, venire a Roma significa manifestare e 6 Gugerotti | memorie orientali di cui Roma è ricchissima, aiuteranno 7 Berger | patrimonio della città di Roma sono talmente numerose da 8 Berger | Tevere. Sin dalle origini Roma si presenta come depositaria 9 Berger | impero romano e la stessa Roma, "caput mundi". Rilevando 10 Berger | dimensione universale di Roma, s. Ireneo sottolineava 11 Berger | Oriente, l’avevano portata a Roma, cristianizzando la città 12 Berger | Orientali, soprattutto monaci, a Roma. Tra la lunga teoria dei 13 Berger | cultura orientali venuti a Roma ci limitiamo a ricordare, 14 Berger | cardinali e ambedue seppelliti a Roma, meritano di essere specialmente 15 Berger | culture greca e bizantina a Roma, in Italia e altrove. ~Oltre 16 Berger | nei santuari maggiori di Roma (S. Pietro, S. Paolo fuori 17 Berger | orientale. Infatti da sempre Roma ha accolto monaci venuti 18 Berger | dei monasteri orientali a Roma, S. Saba, fu fondato sull’ 19 Berger | di rito greco esistente a Roma, la badia di Grottaferrata 20 Berger | arricchisce la stessa Chiesa di Roma, manifestandone l'universalità. ~ 21 Berger | manifestandone l'universalità. ~Se a Roma l’influsso orientale e propriamente 22 Berger | impronta greca e orientale a Roma. Numerosi Papi hanno magnificamente 23 Berger | di S. Maria in Cosmedin, Roma era una città fortemente 24 Berger | fuggire verso l'Italia, verso Roma in particolare, accolti 25 Berger | dell’Oriente cristiano, a Roma soprattutto, sarà una componente 26 Berger | dei secoli successivi. ~A Roma l'uso delle icone è attestato 27 Berger | sono tuttora venerate a Roma, e saranno poi replicate 28 Berger | venerate nelle chiese di Roma e del Lazio. ~In una sala 29 Berger | procede all'erezione in Roma, sotto il pontificato di 30 Berger | sui muri delle chiese di Roma, dal XVII al XIX secolo, 31 Berger | cattolicità della Chiesa di Roma. ~* * * ~