Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE Persona Humana IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 1,3(5) | Dignitatis humanae, 3: EV 1/1047.~ 2 5,9(15) | splendidum nitentis, a. 1054: Denz 687-688; Sant’Offizio, 3 2,4(6) | Dignitatis humanae, 14: EV 1/1080; cf. Pio XI, Enc. Casti 4 7,11(20) | ministeriale, parte II, 4 b: EV 4/1211.~ 5 3,7(13) | catholicae professione, 6.3.1254: Denz 835; Pio II, Proposizioni 6 3,7(13) | accepimus, 14.11.1459: Denz 1367; Sant'Offizio, Decreti del 7 1,3(4) | Gaudium et spes, 16: EV 1/1369.~ 8 2,5(7) | et spes, 29, 60, 67: EV 1/1410.1519.1547.~ 9 3,7(13) | Cum sicut accepimus, 14.11.1459: Denz 1367; Sant'Offizio, 10 1,2(2) | spes, 47: nn. 9-10; EV 1/1469.~ 11 2,5(10) | 49 e 50: nn. 15-20; EV 1/1475-1480.~ 12 2,5(9) | anche n. 49: n. 15-16; EV 1/1475s.~ 13 2,5(10) | 50: nn. 15-20; EV 1/1475-1480.~ 14 2,5(7) | spes, 29, 60, 67: EV 1/1410.1519.1547.~ 15 2,5(7) | 60, 67: EV 1/1410.1519.1547.~ 16 1,2(3) | 15.8.1967, n. 29: EV 2/1569.~ 17 3,7(13) | Offizio, Decreti del 24.9.1665 e 2.3.1679: Denz 2045 e 18 6,10(18) | Offizio, Decreto del 18 marzo 1666: Denz 2060; PAOLO VI, Enc. 19 Intro,0(1)| originale latino); EV 5/1717-1745 (testo bilingue).~ 20 Intro,0(1)| originale latino); EV 5/1717-1745 (testo bilingue).~ 21 7,11(20) | sess. 24, can. 10: Denz 1810; CONC. Vaticano II, Cost. 22 1,2(3) | ecclesiae universae. 15.8.1967, n. 29: EV 2/1569.~ 23 2,4(6) | Enc. Humanae vitae, 25.7.1968, n. 4: n. 40-42; EV 3/591.~ 24 5,9(17) | apost. Quinque iam anni, 8.12.1970: EV 3/2883 ).~ 25 7,11(20) | 407; Sinodo dei Vescovi 1971, Il sacerdozio ministeriale, 26 Intro,0(1)| 29 dicembre 1975: AAS~68(1976) (testo originale latino); 27 3,7(13) | 9.1665 e 2.3.1679: Denz 2045 e 2148; Pio XI. Enc. Casti 28 6,10(18) | del 18 marzo 1666: Denz 2060; PAOLO VI, Enc. Humanae 29 3,7(13) | e 2.3.1679: Denz 2045 e 2148; Pio XI. Enc. Casti connubii, 30 5,9(15) | Decreto del 2.3.1679: Denz 2149; Pio XII, Allocuzioni dell' 31 7,13(21) | Inter mirifica, 6: EV 1/254.~ 32 | 28 33 5,9(17) | iam anni, 8.12.1970: EV 3/2883 ).~ 34 | 32 35 | 34 36 7,11(20) | gentium, 42, 43, 44: EV 1/397-407; Sinodo dei Vescovi 37 7,11(20) | gentium, 42, 43, 44: EV 1/397-407; Sinodo dei Vescovi 1971, 38 | 43 39 | 44 40 | 45 41 | 46 42 | 47 43 5,9(15) | 1953), 677s e 58(1956), 472s.~ 44 3,7(13) | 22(1930), 558-559; EE 5/497-499.~ 45 3,7(13) | 1930), 558-559; EE 5/497-499.~ 46 | 50 47 | 53 48 2,4(6) | 22(1930), 579-580; EE 5/552s; Pio XII, Allocuzione 2. 49 3,7(13) | connubii, 31.12.1930: 22(1930), 558-559; EE 5/497-499.~ 50 3,7(13) | 31.12.1930: 22(1930), 558-559; EE 5/497-499.~ 51 2,4(6) | 31.12.1930: AAS 22(1930), 579-580; EE 5/552s; Pio XII, 52 | 58 53 2,4(6) | 1930: AAS 22(1930), 579-580; EE 5/552s; Pio XII, Allocuzione 54 2,4(6) | 1968, n. 4: n. 40-42; EV 3/591.~ 55 6,10(18) | 13 e 14: nn. 65-69; EV 3/599s.~ 56 | 60 57 6,10(19) | vitae, n. 29: nn. 95; EV 3/615.~ 58 | 65 59 | 67 60 2,4(6) | 2.11.1954: AAS 46(1954), 671-672; GIOVANNI XXIII, Enc. 61 2,4(6) | 1954: AAS 46(1954), 671-672; GIOVANNI XXIII, Enc. Mater 62 5,9(15) | maggio 1956: AAS 45(1953), 677s e 58(1956), 472s.~ 63 | 68 64 5,9(15) | nitentis, a. 1054: Denz 687-688; Sant’Offizio, Decreto 65 5,9(15) | nitentis, a. 1054: Denz 687-688; Sant’Offizio, Decreto del 66 | 69 67 2,5(7) | educationis, 1 e 8: EV 1/822.839; Gaudium et spes, 29, 68 7,13(22) | Gravissimum educationis, 1: EV 1/824. 69 3,7(13) | professione, 6.3.1254: Denz 835; Pio II, Proposizioni condannate 70 2,5(7) | educationis, 1 e 8: EV 1/822.839; Gaudium et spes, 29, 60, 71 | 95 72 | abbiano 73 | abbiate 74 3,6 | errori e a comportamenti aberranti e largamente diffusi.~ 75 5,9 | totalità, il comportamento abituale delle persone, non soltanto 76 3,6 | intende trattare di tutti gli abusi della facoltà sessuale né 77 3,7(13) | nella lettera Cum sicut accepimus, 14.11.1459: Denz 1367; 78 4,8(14) | naturale con la donna, si sono accesi di passione gli uni per 79 1,3 | verità».(5) Questa legge è accessibile alla nostra conoscenza.~ 80 4,8 | omosessuali devono essere accolti con comprensione e sostenuti 81 6,10 | anime. Ma ciò deve sempre accompagnarsi con la pazienza e la bontà 82 7,13 | pontefice Paolo VI, nell'udienza accordata al sottoscritto prefetto 83 4,8 | condizione di quelle persone, accordi loro una giustificazione 84 Intro,1 | sociale.~Frattanto, s'è accresciuta la corruzione dei costumi, 85 7,11 | ne parli tra voi, come si addice a santi... Perché, sappiatelo 86 4,8(14) | stessi la punizione che si addiceva al loro traviamento». Cf. 87 5,9 | per formarsi un giudizio adeguato nei casi concreti, sarà 88 7,13 | siano le difficoltà che l'adempimento di questo compito incontra 89 7,13 | coscienza e ad accettare con adesione personale i valori morali, 90 5,9 | che, soprattutto tra gli adolescenti, essa è un fenomeno normale 91 5,9 | vedere come l'immaturità dell'adolescenza, che può talvolta prolungarsi 92 4,8(14) | menzogna e hanno venerato e adorato la creatura al posto del 93 7,12 | oggi più che mai, devono adottare i mezzi, che sono stati 94 6,10 | Certuni arrivano fino ad affermare che il peccato mortale, 95 5,9 | morale dei fedeli hanno affermato senza esitazione che la 96 7,13 | alla maturità psicologica, affettiva e morale quale conviene 97 3,7 | volontà di sposarsi e un affetto, in qualche modo già coniugale 98 1,2 | bisogni dei fedeli ad essi affidati; e già importanti documenti 99 | affinché 100 Intro,1 | cui - come chiunque può agevolmente costatare ciò che riguarda 101 6,10 | prossimo; al che spesso si aggiunge la pressione dell'ambiente 102 7,13 | apostolato, si faranno premura di agire nello stesso senso.~È conveniente, 103 5,9 | l'azione pastorale. Essa aiuta a vedere come l'immaturità 104 7,13 | loro propria vita, con l'aiuto di Dio ottenuto mediante 105 7,13 | integrale, i loro figli e i loro allievi alla maturità psicologica, 106 | allo 107 2,4(6) | 580; EE 5/552s; Pio XII, Allocuzione 2.11.1954: AAS 46(1954), 108 5,9(15) | 1679: Denz 2149; Pio XII, Allocuzioni dell'8 ottobre 1953 e del 109 6,10 | comandamento divino: l'uomo si allontana da Dio e perde la carità. 110 | allora 111 7,12 | particolare, che tutti abbiano un'alta idea della virtù della castità, 112 7,11 | esigenze positive e più alte. E una virtù che dà una 113 6,10 | la vita umana valori così alti, che ogni violazione diretta 114 6,10 | onora il padre e la madre, ama il prossimo tuo come te 115 7,13 | morali, sia a conoscere e ad amare Dio più perfettamente; perciò 116 4,8(14) | è benedetto nei secoli. Amen. Per questo Dio li ha abbandonati 117 5,9 | contrario a quella comunione amorosa tra persone di diverso sesso, 118 2,5 | in precedenza con maggior ampiezza della stessa costituzione(10) - 119 6,10 | che definisce, in ultima analisi, la disposizione morale 120 4,8 | comunione di vita e di amore, analoga al matrimonio, in quanto 121 4,8 | esempi o da altre cause analoghe, è transitoria o, almeno, 122 6,10 | forma di carità verso le anime. Ma ciò deve sempre accompagnarsi 123 7,11 | quella continenza che Paolo annovera tra i doni dello Spirito 124 5,9(17) | necessità di coloro ai quali annunciamo la parola di Dio, come pure 125 4,8 | quali soffrono di questa anomalia, ne siano personalmente 126 6,10 | spesso accade - da atti anteriori più superficiali. In ogni 127 1,2(3) | Cf. Cost. ap. Regimini ecclesiae universae. 128 Intro,1 | materia che frequentemente e apertamente è trattata da libri, riviste, 129 5,9(17) | verità» (Paolo VI, Esort. apost. Quinque iam anni, 8.12.1970: 130 7,13 | diritto e del loro dovere d'apostolato, si faranno premura di agire 131 6,10 | Scrittura: «L'uomo guarda l'apparenza, il Signore guarda il cuore» ( 132 7,11 | avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi? Infatti siete 133 6,10 | col quale ci si oppone all'appello di Dio, o nell'egoismo che, 134 2,5 | cristiana, è pure ad essa che si applica questa dottrina generale. 135 7,13 | dottrina tradizionale sarà approfondita, espressa in maniera adatta 136 4,8 | possono ricevere una qualche approvazione.~ 137 2,5 | certo tipo di cultura, ma appunto dalla conoscenza della legge 138 1,3 | secondo il suo personale arbitrio: «Nell'intimo del propria 139 7,13 | prefetto ~Jérôme HAMER o.p., ~arciv. tit. di Lorium, ~segretario~ 140 3,7 | matrimonio: È meglio sposarsi che ardere» (1 Cor 7,9). Col matrimonio, 141 3,7(12) | Tm 1,10; Eb 13,4; e con argomentazioni chiare: 1 Cor 6,12-20.~ 142 5,9 | che sia il valore di certi argomenti d'ordine biologico o filosofico, 143 7,13 | situazioni che si sono create, e arricchita con discernimento da ciò 144 6,10 | concreta degli uomini.~Certuni arrivano fino ad affermare che il 145 Intro,1 | degli spettacoli, essa è arrivata ad invadere il campo della 146 6,10 | una scelta decisiva) non arriverebbero a modificare l'opzione fondamentale, 147 7,13 | neppure sospettano.~Gli artisti, gli scrittori e tutti coloro 148 7,13 | Si tratti di creazione artistica o letteraria, di spettacoli 149 5,9 | e soprannaturali, che l'ascesi cristiana, nella sua esperienza 150 5,9 | Tuttavia, in generale, l'assenza di grave responsabilità 151 2,4 | umana. A prova di questa asserzione essi sostengono che nelle 152 3,7 | questi non consentono di assicurare, nella sua sincerità e fedeltà, 153 2,4 | verità» (1 Tm 3,15). Con l'assistenza dello Spirito santo, essa 154 2,4 | legge rivelata altra norma assoluta e immutabile, se non quella 155 7,13 | oggettivo deve essere rispettato assolutamente da tutti»,(21) e che non 156 2,4 | naturale come aventi valore assoluto e immutabile, e ha visto 157 6,10 | intimo della sua personalità, assumerebbe o ratificherebbe un atteggiamento 158 3,7 | infatti, l'amore dei coniugi è assunto nell'amore irrevocabile 159 7,11 | vostra santificazione: che vi asteniate dalla impudicizia, che ciascuno 160 5,9 | influire sul comportamento, attenuando il carattere deliberato 161 7,11 | presenti circostanze, l'attenzione dei fedeli su certi errori 162 4,8 | personalmente responsabili, ma esso attesta che gli atti di omosessualità 163 2,5 | principio, che la chiesa attinge alla rivelazione divina 164 7,11 | prescnte dichiarazione intende attirare, nelle presenti circostanze, 165 2,5 | suo vero senso e la sua attitudine morale soltanto nel matrimonio 166 6,10 | difficilmente nel campo dell'attività sessuale, dove, in generale, 167 6,10 | cristiani meno ferventi, dall'attuale tendenza a ridurre all'estremo - 168 7,13 | In tal modo, lungi dall'aumentare la crescente licenza dei 169 7,12 | vigilante (cf. Ef 6,16.18) e una austerità di vita che riduce il corpo 170 2,5 | propria interpretazione autentica della legge naturale, fonda 171 2,4 | ordine morale, e interpreta autenticamente non soltanto la legge positiva 172 2,4 | mettendo in rilievo esigenze autentiche della umanità, per ciò stesso 173 6,10 | in questa opposizione all'autentico amore, inclusa in ogni trasgressione 174 5,9 | cedesse deliberatamente ad un'auto soddisfazione chiusa in 175 6,10 | tutto. Ora, secondo questi autori, un mutamento dell'opzione 176 7,11 | fornicatore, o impuro, o avaro - che è roba da idolatri - 177 | aventi 178 | avere 179 7,11 | uomini e di donne, quanto più avvertiranno, per una sorta d'istinto 180 7,11(20) | ministeriale, parte II, 4 b: EV 4/1211.~ 181 7,12 | della castità, della sua bellezza e del suo rifulgente splendore. 182 4,8(14) | posto del creatore, che è benedetto nei secoli. Amen. Per questo 183 Intro,0(1)| EV 5/1717-1745 (testo bilingue).~ 184 1,2 | questo punto così grave ai bisogni dei fedeli ad essi affidati; 185 2,5 | ultime parole riassumono brevemente la dottrina del concilio - 186 6,10 | Che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?». 187 1,3 | mondo; chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la 188 7,11(20) | Conc. Di Trento, sess. 24, can. 10: Denz 1810; CONC. Vaticano 189 7,12 | l'essere umano e lo rende capace di un amore vero, disinteressato, 190 5,9 | significherebbe misconoscere la capacità morale delle persone.~Nel 191 3,7 | instaurare uno stato di vita di capitale importanza, sia per l'unione 192 3,7 | proteggerla dalle fantasie e dai capricci. Ora, è un'unione stabile 193 5,9 | comportamento, attenuando il carattere deliberato dell'atto, e 194 Intro,1 | persona umana deriva le caratteristiche che sul piano biologico, 195 7,13 | 29 dicembre 1975.~Franjo card. ŠEPER, ~prefetto ~Jérôme 196 3,7 | divenuto il cristiano. L'unione carnale, dunque, non è legittima 197 7,11 | Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque 198 7,12 | chiesa per vivere una vita casta: la disciplina dei sensi 199 7,13 | coscienze e che l'insegnamento catechistico sia impartito in perfetta 200 4,8 | soggetti di questa seconda categoria, alcuni concludono che la 201 3,7(13) | Cf. INNOCENZO IV, Ep. Sub catholicae professione, 6.3.1254: Denz 202 4,8 | abitudine contratta, da cattivi esempi o da altre cause 203 6,10 | suggerisce di esser prudenti e cauti nel dare un giudizio circa 204 5,9 | misura in cui il soggetto cedesse deliberatamente ad un'auto 205 3,7 | ciò soprattutto quando la celebrazione del matrimonio è impedita 206 7,11 | une, nella verginità o nel celibato consacrato, un modo eminente 207 5,9 | quel che principalmente si cerca nell'uso della facoltà sessuale.~ 208 6,10(18) | Cf, sopra le note 13 e 15: 209 6,10 | Al contrario, le azioni chiamate «periferiche» (che - si 210 3,7(12) | 4; e con argomentazioni chiare: 1 Cor 6,12-20.~ 211 7,13 | più perfettamente; perciò chiede con insistenza a quanti 212 5,9 | ad un'auto soddisfazione chiusa in se stessa («ipsazione»), 213 | ciascuna 214 7,11 | che esclude dal regno dei cieli (cf. Gal 5,19-23; 1 Cor 215 | cioè 216 1,3 | Certo, nella storia della civiltà, molte condizioni concrete 217 7,13 | frenarla, e a risanare anche il clima morale della società.~Da 218 1,3 | fondamentali, che la ragione può cogliere, sono contenuti nella «legge 219 7,13 | ai sacerdoti e ai loro collaboratori spetta di mettere in guardia 220 2,4 | istituito la sua chiesa come «colonna e sostegno della verità» ( 221 4,8 | disadattamento sociale. La loro colpevolezza sarà giudicata con prudenza; 222 4,8 | ordine psicologico, hanno cominciato a giudicare con indulgenza, 223 5,9 | costumi, generata dalla commercializzazione del vizio, la sfrenata licenza 224 7,11 | donna per desiderarla ha già commesso adulterio con lei nel suo 225 6,10 | nel campo sessuale, non si commettano peccati mortali.~I pastori 226 4,8(14) | passione gli uni per gli altri, commettendo atti ignominiosi uomini 227 6,10 | un qualsiasi motivo, egli compie una scelta il cui oggetto 228 7,11 | sapranno anche accettare e compiere, docili all'insegnamento 229 6,10 | Dio, o nell'egoismo che, completamente e deliberatamente, esclude 230 3,7 | soggetti, richiedono questo completamento, che essi stimano connaturale; 231 6,10 | morale della sessualità comporta per la vita umana valori 232 7,11 | siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come i figli della 233 7,11 | stessi? Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate 234 7,11 | 19).~Quanto più i fedeli comprenderanno il valore della castità 235 4,8 | devono essere accolti con comprensione e sostenuti nella speranza 236 7,11 | Mt 5,27-28).~La castità è compresa in quella continenza che 237 6,10 | pratica della castità, sono compromessi non poco soprattutto presso 238 7,13 | fedeli la dottrina morale concernente la sessualità, quali che 239 Intro,1 | invece, hanno proposto concezioni e modi di comportamento 240 4,8 | Scrittura non permette di concludere che tutti coloro, i quali 241 4,8 | seconda categoria, alcuni concludono che la loro tendenza è a 242 5,9(17) | legittima di sapere, le conclusioni di tali inchieste non potrebbero 243 6,10 | grave, almeno nell'esistenza concreta degli uomini.~Certuni arrivano 244 1,3 | civiltà, molte condizioni concrete ed esigenze della vita umana 245 7,12 | di vita, non sopprime la concupiscenza che proviene del peccato 246 Intro,1 | spirituale la fanno uomo o donna, condizionando così grandemente l'iter 247 1,3 | storia della civiltà, molte condizioni concrete ed esigenze della 248 7,13 | gioventù, si sforzeranno di condurre, mediante un'educazione 249 1,2 | alcuni di loro, o da alcune conferenze episcopali. Tuttavia, poiché 250 7,13 | vita morale, che sono stati confermati nella presente dichiarazione, 251 7,13 | novembre 1975, ha ratificato e confermato questa dichiarazione circa 252 7,13 | parimenti, avere cura che i confessori illuminino le coscienze 253 7,12 | termini drammatici il doloroso conflitto, nell'interno dell'uomo 254 4,8 | che, ritenendo questi atti conformi alla condizione di quelle 255 1,2 | virtù della sua funzione nei confronti della chiesa universale(3) 256 1,2 | indifferente dinanzi a tale confusione degli spiriti e a tale rilassamento 257 3,7 | Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non separi» (cf. 258 5,9 | al di fuori dei rapporti coniugali normali, contraddice essenzialmente 259 3,7 | matrimonio, infatti, l'amore dei coniugi è assunto nell'amore irrevocabile 260 3,7 | completamento, che essi stimano connaturale; ciò soprattutto quando 261 7,11 | libidine, come i pagani che non conoscono Dio; che nessuno offenda 262 7,11 | verginità o nel celibato consacrato, un modo eminente di dedicarsi 263 3,7 | vero, però, che questi non consentono di assicurare, nella sua 264 2,4 | dello Spirito santo, essa conserva incessantemente e trasmette 265 Intro,1 | vivere, finora fedelmente conservati, sono stati nel giro di 266 3,7 | sembra necessaria perché sia conservato l'amore.~Questa opinione 267 2,4 | storia, ha costantemente considerato un certo numero di precetti 268 7,13 | cristiani non soltanto con i consigli, ma soprattutto con l'esempio 269 6,10 | che si oppone a Dio non consiste soltanto nel rifiuto formale 270 3,7 | corpi nell'impudicizia(12) contamina il tempio dello Spirito 271 1,3 | relazioni che trascendono le contingenze storiche.~Questi principi 272 1,2 | deviazioni che ne risultano continuano a diffondersi dappertutto, 273 2,5 | sociale, che tengano debito conto della eguale dignità dell' 274 5,9 | rapporti coniugali normali, contraddice essenzialmente la sua finalità. 275 2,4 | nella loro trasgressione una contraddizione con la dottrina e lo spirito 276 5,9 | impudicizia», o di altri vizi, contrari alla castità e alla continenza.~ 277 5,9 | sessuale.~Questa opinione è contraria alla dottrina e alla pratica 278 Intro,1 | opinioni largamente diffuse e contrarie alla dottrina che hanno 279 3,7 | Queste esigenze richiedono un contratto matrimoniale sancito e garantito 280 7,13 | licenza dei costumi, essi contribuiranno a frenarla, e a risanare 281 Intro,1 | moralisti, hanno potuto contribuire a far meglio capire e integrare 282 7,13 | nelle riviste e in pubblici convegni.~I genitori per primi, come 283 7,13 | agire nello stesso senso.~È conveniente, infine, ricordare a tutti 284 7,13 | affettiva e morale quale conviene alla loro età. Essi daranno 285 7,13 | sa con certezza che essi corrispondono all'ordine divino della 286 Intro,1 | Frattanto, s'è accresciuta la corruzione dei costumi, di cui uno 287 2,4 | di fatto, la chiesa, nel corso della sua storia, ha costantemente 288 | cosa 289 6,10 | prossimo, ma anche quando coscientemente e liberamente, per un qualsiasi 290 7,13 | la loro fede cristiana, coscienti della enorme influenza che 291 7,11 | ragionamenti: per queste cose infatti piomba l'ira di 292 | cosicché 293 2,4 | essi sostengono che nelle cosiddette norme della legge naturale 294 2,4 | corso della sua storia, ha costantemente considerato un certo numero 295 5,9 | la quale la masturbazione costituisce un grave disordine morale. 296 5,9 | dei fatti. Ma i fatti non costituiscono un criterio che permette 297 7,13 | nuove situazioni che si sono create, e arricchita con discernimento 298 4,8(14) | hanno venerato e adorato la creatura al posto del creatore, che 299 3,7 | Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: 300 7,13 | lungi dall'aumentare la crescente licenza dei costumi, essi 301 1,2 | sono indotti a costatare le crescenti difficoltà che incontrano 302 7,12 | se stesso e prenda la sua croce ogni giorno» (Lc 9,23), 303 2,5 | di una nuova situazione culturale.~Sono questi i principi 304 | Cum 305 7,11 | ogni specie di impurità o cupidigia, neppure se ne parli tra 306 7,13 | devono, parimenti, avere cura che i confessori illuminino 307 5,9 | con l'oblio del pudore, custode della castità.~La psicologia 308 7,12 | occasioni di peccato, la custodia del pudore, la moderazione 309 Intro,1 | come uno dei fattori che danno alla vita di ciascuno i 310 1,2 | continuano a diffondersi dappertutto, la congregazione per la 311 6,10 | pastori devono, dunque, dar prova di pazienza e di bontà; 312 7,13 | ciascuno, nel proprio campo, darà prova di tatto, di discrezione, 313 7,13 | conviene alla loro età. Essi daranno loro, a questo scopo, un' 314 6,10 | esser prudenti e cauti nel dare un giudizio circa la responsabilità 315 6,10 | significa affatto che si debba ritenere che, nel campo 316 2,5 | vita sociale, che tengano debito conto della eguale dignità 317 5,9 | in rapporto con l'innata debolezza dell'uomo in conseguenza 318 6,10 | opzione fondamentale», cioè la decisione che impegna totalmente la 319 6,10 | in generale, una scelta decisiva) non arriverebbero a modificare 320 3,7(13) | Denz 1367; Sant'Offizio, Decreti del 24.9.1665 e 2.3.1679: 321 7,11 | consacrato, un modo eminente di dedicarsi più facilmente a Dio solo, 322 2,5 | Poi si è particolarmente dedicato ad esporre i principi e 323 6,10 | opzione fondamentale che definisce, in ultima analisi, la disposizione 324 3,7 | non si è instaurata una definitiva comunità di vita.~Ecco ciò 325 4,8 | gli omosessuali che sono definitivamente tali per una specie di istinto 326 5,9 | peccato con una distinta denominazione, la tradizione della chiesa 327 | dentro 328 5,9 | perdita del senso di Dio, la depravazione dei costumi, generata dalla 329 4,8 | sacra Scrittura come gravi depravazioni e presentate, anzi, come 330 Intro,1 | infatti, la persona umana deriva le caratteristiche che sul 331 4,8 | omosessuali la cui tendenza, derivando da falsa educazione, da 332 7,12 | 12. L'apostolo san Paolo descrive in termini drammatici il 333 7,11 | chiunque guarda una donna per desiderarla ha già commesso adulterio 334 2,5 | persona e dei suoi atti e sono destinati a mantenere in un contesto 335 5,9(17) | per se stesse un criterio determinante di verità» (Paolo VI, Esort. 336 2,4 | si deve vedere altro che determinate espressioni di una forma 337 3,7 | questo avviene, risulterà a detrimento della prole, che sarà privata 338 7,11 | ciò che la retta coscienza detterà loro nei casi concreti.~ 339 5,9 | questa relazione regolare dev'essere riservato ogni esercizio 340 1,2 | le opinioni erronee e le deviazioni che ne risultano continuano 341 6,10 | gli domandava: «Che cosa devo fare di buono per ottenere 342 7,12 | resistere alle insidie del diavolo» (Ef 6,11) mediante la fede, 343 7,13(22) | Conc. Vaticano II, Dich. Gravissimum educationis, 344 7,11 | commettere adulterio; ma io vi dico: chiunque guarda una donna 345 6,10 | prossimo. E allora soltanto, dicono, che ci sarebbe l'«opzione 346 7,11 | distinguere le persone, nei loro differenti stati di vita: le une, nella 347 6,10 | fondamentale verso Dio avviene più difficilmente nel campo dell'attività 348 1,2 | ne risultano continuano a diffondersi dappertutto, la congregazione 349 5,9(17) | moderna, con l'idea largamente diffusa che non esisterebbe, fuori 350 Intro,1 | tante opinioni largamente diffuse e contrarie alla dottrina 351 Intro,1 | del sesso, mentre con la diffusione degli strumenti di comunicazione 352 5,9 | la sociologia, si dice, dimostrano che, soprattutto tra gli 353 6,10 | alti, che ogni violazione diretta di quest'ordine è oggettivamente 354 2,5 | ispirato i suggerimenti e le direttive del concilio Vaticano II 355 1,3 | sapienza e di amore, ordina, dirige e governa l'universo e le 356 4,8 | difficoltà personali e il loro disadattamento sociale. La loro colpevolezza 357 7,13 | create, e arricchita con discernimento da ciò che può esser detto 358 7,12 | vivere una vita casta: la disciplina dei sensi e dello spirito, 359 7,13 | darà prova di tatto, di discrezione, di moderazione e di un 360 7,12 | capace di un amore vero, disinteressato, generoso e rispettoso degli 361 4,8(14) | desideri del loro cuore sì da disonorare fra di loro i propri corpi, 362 4,8 | omosessualità sono intrinsecamente disordinati e che, in nessun caso, possono 363 7,13 | scrittori e tutti coloro i quali dispongono degli strumenti di comunicazione 364 6,10 | definisce, in ultima analisi, la disposizione morale dell'uomo; ma essa 365 3,7 | creò maschio e femmina e disse: Per questo l'uomo lascerà 366 7,11 | che esteriore.~Essa deve distinguere le persone, nei loro differenti 367 5,9 | riprova questo peccato con una distinta denominazione, la tradizione 368 7,12 | dei giovani, che si sono distinti nella pratica della castità.~ 369 3,7 | dello Spirito santo, quale è divenuto il cristiano. L'unione carnale, 370 5,9 | comunione amorosa tra persone di diverso sesso, che secondo certuni 371 7,12 | pudore, la moderazione nei divertimenti, le sane occupazioni, il 372 7,11 | anche accettare e compiere, docili all'insegnamento della chiesa, 373 1,2 | affidati; e già importanti documenti sono stati pubblicati circa 374 7,11(20) | CONC. Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, 42, 43, 375 7,12 | in termini drammatici il doloroso conflitto, nell'interno 376 Intro,1 | dalla chiesa, finiscono col domandarsi quel che devono ancora ritenere 377 6,10 | fatto, al giovane che gli domandava: «Che cosa devo fare di 378 5,9 | di sempre, raccomanda per dominare le passioni e far progredire 379 7,11 | uomo, ma Dio stesso, che vi dona il suo santo Spirito» (1 380 7,11 | che Paolo annovera tra i doni dello Spirito santo, mentre 381 2,4 | identiche in tutti gli esseri, dotati di ragione.~Inoltre, Cristo 382 | dove 383 4,8 | a tal punto naturale da dover ritenere che essa giustifichi, 384 7,13 | loro diritto e del loro dovere d'apostolato, si faranno 385 7,12 | Paolo descrive in termini drammatici il doloroso conflitto, nell' 386 6,10 | Cristo stesso ha indicato il duplice comandamento dell'amore 387 3,7(12) | 8; Ef 5,5-7; 1 Tm 1,10; Eb 13,4; e con argomentazioni 388 1,2(3) | Cf. Cost. ap. Regimini ecclesiae universae. 15.8.1967, n. 389 | Ecco 390 Intro,1 | da favorire un licenzioso edonismo.~Ne è risultato che, anche 391 1,2 | pastori nell'esporla con efficacia. Essi si sentono chiamati, 392 6,10 | all'appello di Dio, o nell'egoismo che, completamente e deliberatamente, 393 2,5(11) | matrimonio, essendo queste egregiamente esposte nelle lettere encicliche 394 2,5 | tengano debito conto della eguale dignità dell'uomo e della 395 4,8(14) | rapporti contro natura. Egualmente anche gli uomini, lasciando 396 1,3 | materia morale, l'uomo non può emettere giudizi di valore secondo 397 2,5(11) | egregiamente esposte nelle lettere encicliche Casti connubii e Humanae 398 7,13 | cristiana, coscienti della enorme influenza che essi possono 399 6,10 | Gesù rispose: «Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti:... 400 1,2 | o da alcune conferenze episcopali. Tuttavia, poiché le opinioni 401 5,9 | formulare un giudizio più equo sulla responsabilità morale 402 | eravate 403 2,4 | incessantemente e trasmette senza errore le verità dell'ordine morale, 404 Intro,1 | gravi indizi è la smoderata esaltazione del sesso, mentre con la 405 3,7 | relazioni prematrimoniali escludono la prospettiva della prole. 406 3,7 | importanza, sia per l'unione esclusiva dell'uomo e della donna, 407 4,8 | abitudine contratta, da cattivi esempi o da altre cause analoghe, 408 5,9 | dev'essere riservato ogni esercizio deliberato sulla sessualità. 409 7,11 | spirituale, ciò che questa virtù esige e suggerisce, tanto meglio 410 5,9(17) | largamente diffusa che non esisterebbe, fuori della scienza, alcuna 411 2,5 | generale. In questo campo esistono principi e norme che la 412 5,9(17) | determinante di verità» (Paolo VI, Esort. apost. Quinque iam anni, 413 3,7 | potrà, come dovrebbe essere, espandersi in un amore paterno e materno; 414 3,7 | San Paolo è ancora più esplicito quando insegna che, se celibi 415 1,2 | sessuale, e i pastori nell'esporla con efficacia. Essi si sentono 416 2,5 | particolarmente dedicato ad esporre i principi e i criteri, 417 2,5(11) | essendo queste egregiamente esposte nelle lettere encicliche 418 7,13 | tradizionale sarà approfondita, espressa in maniera adatta a illuminare 419 2,4 | vedere altro che determinate espressioni di una forma di cultura 420 2,4 | immutabile, se non quella che si esprime nella legge generale della 421 3,7 | della chiesa che essi devono esprimere il loro consenso all'instaurazione 422 | essendo 423 1,3 | costitutivi e le relazioni essenziali di ogni persona umana: elementi 424 5,9 | coniugali normali, contraddice essenzialmente la sua finalità. A tale 425 | esserci 426 2,4 | manifestano identiche in tutti gli esseri, dotati di ragione.~Inoltre, 427 3,7 | matrimonio, deve, perciò, essere esternamente manifestato e in modo che 428 3,7 | impedita dalle circostanze esterne, o se questa intima relazione 429 7,13 | preferirgli un preteso fine estetico, un vantaggio materiale 430 6,10 | attuale tendenza a ridurre all'estremo - quando addirittura non 431 7,12 | sacramenti della penitenza e dell'eucaristia. I giovani, soprattutto, 432 3,7(12) | Il rapporto sessuale extramatrimoniale viene espressamente condannato 433 4,8 | cui tendenza, derivando da falsa educazione, da mancanza 434 6,10 | rubare, non testimoniare il falso, onora il padre e la madre, 435 3,7 | anche per il bene della loro famiglia e della comunità umana. 436 7,13 | concilio dichiara che i fanciulli e i giovani hanno il diritto 437 | fanno 438 3,7 | specialmente di proteggerla dalle fantasie e dai capricci. Ora, è un' 439 | farà 440 | faranno 441 | fare 442 Intro,1 | considerata come uno dei fattori che danno alla vita di ciascuno 443 Intro,1 | umano, addirittura tali da favorire un licenzioso edonismo.~ 444 3,7 | principio li creò maschio e femmina e disse: Per questo l'uomo 445 3,7 | matrimonio, almeno quando una ferma volontà di sposarsi e un 446 3,7 | Infatti, per quanto sia fermo il proposito di coloro che 447 6,10 | presso i cristiani meno ferventi, dall'attuale tendenza a 448 2,4 | proprio ordine, la sapienza filosofica, mettendo in rilievo esigenze 449 5,9 | argomenti d'ordine biologico o filosofico, di cui talvolta si sono 450 7,13 | lecito preferirgli un preteso fine estetico, un vantaggio materiale 451 Intro,1 | hanno ricevuto dalla chiesa, finiscono col domandarsi quel che 452 6,10 | uomini.~Certuni arrivano fino ad affermare che il peccato 453 Intro,1 | morali e maniere di vivere, finora fedelmente conservati, sono 454 2,5 | autentica della legge naturale, fonda anche la sua dottrina tradizionale, 455 4,8 | popolo cristiano, alcuni, fondandosi su osservazioni di ordine 456 3,7 | sua condizione originale, fondata sulla differenza del sesso. « 457 1,3 | dai principi immutabili, fondati sugli elementi costitutivi 458 5,9 | ministero pastorale, per formarsi un giudizio adeguato nei 459 5,9 | dati validi e utili, per formulare un giudizio più equo sulla 460 Intro,1 | stati nel giro di pochi anni fortemente scossi, e sono numerosi 461 | fra 462 6,10 | sua passione, della sua fragilità o immaturità e, talvolta, 463 7,13 | fede, 29 dicembre 1975.~Franjo card. ŠEPER, ~prefetto ~ 464 7,11 | questa materia il proprio fratello... Dio non ci ha chiamati 465 | Frattanto 466 7,13 | costumi, essi contribuiranno a frenarla, e a risanare anche il clima 467 7,12 | le sane occupazioni, il frequente ricorso alla preghiera e 468 Intro,1 | sesso è oggi una materia che frequentemente e apertamente è trattata 469 7,13 | questo compito incontra di fronte alle idee e ai costumi oggi 470 4,8 | presentate, anzi, come la funesta conseguenza di un rifiuto 471 7,11 | dal regno dei cieli (cf. Gal 5,19-23; 1 Cor 6,9-11). « 472 2,5 | rispetto della sua finalità che garantisce l'onestà di questo atto.~ 473 3,7 | contratto matrimoniale sancito e garantito dalla società, tale da instaurare 474 2,5 | e della facoltà umana di generare, il concilio ha notato che 475 5,9 | depravazione dei costumi, generata dalla commercializzazione 476 7,12 | amore vero, disinteressato, generoso e rispettoso degli altri.~ 477 3,7 | secondo la quale ogni atto genitale umano deve svolgersi nel 478 7,13 | in pubblici convegni.~I genitori per primi, come anche gli 479 7,11(20) | Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, 42, 43, 44: EV 1/397-407; 480 7,12 | al male di un «mondo che giace sotto il potere del maligno» ( 481 Intro,1 | trattata da libri, riviste, giornali e gli altri strumenti di 482 4,8 | 8. Ai nostri giorni, contro l’insegnamento costante 483 6,10 | particolari. Di fatto, al giovane che gli domandava: «Che 484 2,4(6) | AAS 46(1954), 671-672; GIOVANNI XXIII, Enc. Mater et magistra, 485 Intro,1 | conservati, sono stati nel giro di pochi anni fortemente 486 1,3 | secondo la quale egli sarà giudicato».(4)~Inoltre, a noi cristiani, 487 1,3 | l'uomo non può emettere giudizi di valore secondo il suo 488 5,9 | tradizione della chiesa ha giustamente inteso che esso veniva condannato 489 7,12 | che essa stessa ha reso giusti, coloro che la legge dello 490 4,8 | persone, accordi loro una giustificazione morale. Secondo l'ordine 491 4,8 | dover ritenere che essa giustifichi, in loro, relazioni omosessuali 492 5,9 | pratica della carità e della giustizia, ma anche circa la preoccupazione 493 7,13 | di moderazione e di un giusto senso dei valori. In tal 494 7,11 | comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo» ( 495 7,12 | 24-25). Di questa grazia godono gli uomini che essa stessa 496 1,3 | amore, ordina, dirige e governa l'universo e le vie della 497 7,13 | con insistenza a quanti governano i popoli o presiedono all' 498 Intro,1 | donna, condizionando così grandemente l'iter del suo sviluppo 499 6,10 | prudenza di giudizio circa la gravità soggettiva di un atto peccaminoso 500 7,11 | comportamenti dai quali si devono guardare. La virtù della castità 501 7,13 | collaboratori spetta di mettere in guardia i fedeli contro le opinioni