grassetto = Testo principale
Parte, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Intro,3| Padre(12). Per questo il matrimonio possiede specifici beni
2 Intro,4| della sua trasmissione nel matrimonio. Il giudizio morale su tali
3 Intro,5| umana deve realizzarsi nel matrimonio mediante gli atti specifici
4 I,6 | concepita e di nascere nel matrimonio e dal matrimonio(32). Anche
5 I,6 | nascere nel matrimonio e dal matrimonio(32). Anche i tentativi o
6 II (*) | sposi, che sono uniti in matrimonio. Tali tecniche possono essere
7 II (*) | diverso dai due sposi uniti da matrimonio. b) Inseminazione artificiale
8 II (**)| gameti di due sposi uniti in matrimonio. La fecondazione artificiale
9 II (**)| gameti degli sposi uniti in matrimonio b) Inseminazione artificiale
10 II,1 | umana deve aver luogo nel matrimonio?~Ogni essere umano va accolto
11 II,1 | deve essere il frutto del matrimonio. La procreazione umana possiede
12 II,1 | degli sposi, nell'unità del matrimonio, comporta il reciproco rispetto
13 II,1 | al mondo ed educato nel matrimonio: è attraverso il riferimento
14 II,1 | stabilmente fondata sul matrimonio. La tradizione della Chiesa
15 II,1 | antropologica riconoscono nel matrimonio e nella sua unità indissolubile
16 II,2 | sposi e alla verità del matrimonio?~Nella FIVET e nell'inseminazione
17 II,2 | sposi che sono uniti in matrimonio. La fecondazione artificiale
18 II,2 | contraria all'unità del matrimonio, alla dignità degli sposi,
19 II,2 | concepito e messo al mondo nel matrimonio e dal matrimonio.(36) Il
20 II,2 | mondo nel matrimonio e dal matrimonio.(36) Il rispetto dell'unità
21 II,2 | rispetto dell'unità del matrimonio e della fedeltà coniugale
22 II,2 | figlio sia concepito nel matrimonio; il legame esistente tra
23 II (36)| Gen 2,24). L'unita del matrimonio, legata all'ordine della
24 II,2 | proprietà essenziale del matrimonio, che è la sua unità. La
25 II,2 | oggettive e inalienabili del matrimonio né rispettosa dei diritti
26 II,3 | infatti, all'unità del matrimonio e alla dignità della procreazione
27 II,4 | insegnamento della Chiesa sul matrimonio e sulla procreazione umana
28 II,4 | fondato sulla natura del matrimonio e sull'intima connessione
29 II,4 | coniugale e fra i beni del matrimonio chiarisce il problema morale
30 II,4 | volontaria delle finalità del matrimonio. La fecondazione artificiale
31 II,4 | beni e i significati del matrimonio. Pertanto la fecondazione
32 II,4 | della prole, al quale il matrimonio è ordinato per sua natura
33 II,4 | esistente fra i beni del matrimonio e fra i significati dell'
34 II (41)| e quello per il quale il matrimonio e consumato se i due sposi "
35 II,4 | che gli sposi consumano il matrimonio e possono diventare padre
36 II,4 | genitori uniti dal vincolo del matrimonio"(44). Una fecondazione ottenuta
37 II,4 | coniugale e tra i beni del matrimonio, l'unità dell'essere umano
38 II (47)| possa rendere valido il matrimonio tra persone incapaci a contrarlo
39 II,5 | extraconiugale; la famiglia e il matrimonio continuano a costituire
40 II,5 | tradizionale relativa ai beni del matrimonio e alla dignità della persona,
41 II,6 | omologa all'interno del matrimonio non può essere ammessa,
42 II,8 | incurabile. Tuttavia il matrimonio non conferisce agli sposi
43 II,8 | e il più gratuito del matrimonio, ed è testimonianza vivente
44 III | diritti della famiglia e del matrimonio come istituzione e, in questo
45 III | legittimamente unite in matrimonio. La legislazione dovrà proibire
46 Conclu | materia di sessualità e matrimonio nel contesto del necessario
|