grassetto = Testo principale
Parte, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 I,1 | atto dei procedimenti di fecondazione artificiale ha reso possibili
2 I,1 | ben determinate. Fin dalla fecondazione è iniziata l’avventura di
3 I,1 | zigote* derivante dalla fecondazione si è già costituita l’identità
4 I,5 | embrioni ottenuti mediante la fecondazione in vitro?~Gli embrioni umani
5 I,5 | Nella pratica abituale della fecondazione in vitro non tutti gli embrioni
6 I,5 | di ricerca sia mediante fecondazione artificiale sia mediante "
7 I,6 | riproduzione umana"?~Le tecniche di fecondazione in vitro possono aprire
8 I,6 | tentativi o progetti di fecondazione tra gameti umani e animali
9 II | procreazione artificiale" o "fecondazione artificiale" si intendono
10 II | L'Istruzione tratta della fecondazione di un ovulo in provetta (
11 II | di un ovulo in provetta (fecondazione in vitro) e dell'inseminazione
12 II | affermarsi della pratica della fecondazione in vitro ha richiesto innumerevoli
13 II | procurato. Il rapporto tra fecondazione in vitro e eliminazione
14 II | giudizio morale sulla FIVET (fecondazione in vitro e trasferimento
15 II | luogo i problemi posti dalla fecondazione artificiale eterologa (II,
16 II | che sono collegati con la fecondazione artificiale omologa (II,
17 II (*) | con la denominazione di Fecondazione o procreazione artificiale
18 II (**)| L'Istruzione intende per Fecondazione o procreazione artificiale
19 II (**)| uniti in matrimonio. La fecondazione artificiale omologa può
20 II | di queste procedure.~A. ~FECONDAZIONE ARTIFICIALE ETEROLOGA~
21 II,2 | 2. La fecondazione artificiale eterologa è
22 II,2 | uniti in matrimonio. La fecondazione artificiale eterologa è
23 II,2 | che è la sua unità. La fecondazione artificiale eterologa lede
24 II,2 | giudizio morale negativo sulla fecondazione artificiale eterologa: pertanto
25 II,2 | è moralmente illecita la fecondazione di una donna con lo sperma
26 II,2 | diverso da suo marito e la fecondazione con lo sperma del marito
27 II,2 | dalla sua sposa. Inoltre la fecondazione artificiale di una donna
28 II,2 | soggettivamente buone non rendono la fecondazione artificiale eterologa né
29 II,3 | che portano a rifiutare la fecondazione artificiale eterologa: è
30 II,3 | le costituiscono. ~ ~B. ~FECONDAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA~Dichiarata
31 II,3 | Dichiarata inaccettabile la fecondazione artificiale eterologa, ci
32 II,3 | moralmente i procedimenti di fecondazione artificiale omologa: FIVET
33 II,4 | il problema morale della fecondazione artificiale omologa, poiché "
34 II,4 | finalità del matrimonio. La fecondazione artificiale omologa, perseguendo
35 II,4 | matrimonio. Pertanto la fecondazione è voluta lecitamente quando
36 II,4 | del matrimonio"(44). Una fecondazione ottenuta fuori del corpo
37 II,4 | Magistero a proposito della fecondazione omologa.~
38 II,5 | 5. La fecondazione omologa in vitro è moralmente
39 II,5 | causa di sofferenza, la fecondazione omologa in vitro non possa
40 II,5 | valutazione morale positiva della fecondazione in vitro tra gli sposi.
41 II (47)| ricorrere a questo mezzo (fecondazione artificiale) possa rendere
42 II,5 | che sono destinati alla fecondazione umana dall'atto coniugale.
43 II,5 | tecnica che presiede alla fecondazione; essa non è né di fatto
44 II,5 | punto di vista morale, alla fecondazione omologa in vitro; questa
|