grassetto = Testo principale
Parte, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 Pre | iniziale della vita dell'essere umano e nei processi stessi
2 Pre | argomento il rispetto dell'essere umano a partire dal primo
3 Pre (*)| successivi dello sviluppo di un essere umano. La presente Istruzione
4 Intro,1| principio fondamentale dev'essere posto al centro della riflessione,
5 Intro,2| della moralità: debbono essere cioè, al servizio della
6 Intro,3| il corpo umano non può essere considerato solo come un
7 Intro,3| organi e funzioni, ne può essere valutato alla stessa stregua
8 Intro,3| umana. Pertanto essa non può essere concepita come normatività
9 Intro,3| semplicemente biologica, ma deve essere definita come l'ordine razionale
10 Intro,3| Una prima conseguenza può essere dedotta da tali principi:
11 Intro,4| umana sono due: la vita dell'essere umano chiamato all'esistenza
12 Intro,4| artificiale dovrà quindi essere formulato in riferimento
13 Intro,4| del diritto alla vita dell'essere umano innocente "dal momento
14 Intro,4| seguire metodi che possono essere leciti nella trasmissione
15 Intro,4| interventi della tecnica sull'essere umano fin dai primi stadi
16 Intro,5| concepimento, la vita di ogni essere umano va rispettata in modo
17 Intro,5| da Dio(17); tutto il suo essere porta l'immagine del Creatore.
18 Intro,5| distruggere direttamente un essere umano innocente(20). La
19 I | interventi tecnici sull'essere umano nelle fasi iniziali
20 I,1 | e della sua identità?~L'essere umano è da rispettare -
21 I,1 | una volta concepita, dev'essere protetta con la massima
22 I,1 | ribadiva: "La vita umana dev'essere rispettata e protetta in
23 I,1 | sull’individualità dell'essere umano e sull’identità della
24 I,1 | della madre, ma di un nuovo essere umano che si sviluppa per
25 I,1 | nessun dato sperimentale può essere per sé sufficiente a far
26 I,1 | è moralmente dovuto all'essere umano nella sua totalità
27 I,1 | corporale e spirituale. L'essere umano va rispettato e trattato
28 I,1 | diritto inviolabile di ogni essere umano innocente alla vita.
29 I,1 | questo campo: poiché deve essere trattato come persona, l'
30 I,1 | l'embrione dovrà anche essere difeso nella sua integrità,
31 I,1 | possibile, come ogni altro essere umano nell'ambito dell'assistenza
32 I (27)| coefficiente di rischio dovrà essere affrontato, egli si preoccuperà
33 I,4 | vivi, viabili o non, devono essere rispettati come tutte le
34 I (*) | qualsiasi ricerca, in cui l'essere umano (nei diversi stadi
35 I,4 | clinica sull'adulto, non può essere concesso dai genitori i
36 I,4 | rispetto per la dignità dell'essere umano esclude ogni sorta
37 I (29)| embrione umano, perché l'essere~umano, dal momento del suo
38 I (29)| fino alla morte, non può essere sfruttato per nessuna ragione". ~
39 I,4 | altre terapie valide, può essere lecito il ricorso a farmaci
40 I,4 | volontariamente abortiti o non, devono essere rispettati come le spoglie
41 I,4 | particolare non possono essere oggetto di mutilazioni o
42 I,4 | pratica commerciale deve essere ritenuta illecita e deve
43 I,4 | ritenuta illecita e deve essere proibita.~
44 I,5 | diritto alla vita devono essere rispettati fin dal primo
45 I,5 | embrioni umani destinati a essere sfruttati come "materiale
46 I,5 | le stesse ragioni. Ogni essere umano va rispettato per
47 I,5 | per se stesso, e non può essere ridotto a puro e semplice
48 I,6 | contrari alla dignità di essere umano propria dell'embrione
49 I,6 | diritto di ogni persona di essere concepita e di nascere nel
50 I,6 | ipotesi volte a ottenere un essere umano senza alcuna connessione
51 I,6 | alla dignità personale dell'essere umano, alla sua integrità
52 I,6 | possono quindi in alcun modo essere giustificate in vista di
53 I (32)| alla natura personale dell'essere umano. La vita è un dono
54 I (32)| vita è un dono che deve essere accordato in maniera degna
55 I,6 | futura(33). Ogni persona deve essere rispettata per se stessa:
56 I,6 | dignità e il diritto di ogni essere umano fin dal suo inizio.~
57 II | logica che li collega, devono essere considerati per un giudizio
58 II (*) | matrimonio. Tali tecniche possono essere di due tipi: a) FIVET eterologa:
59 II (**)| artificiale omologa può essere attuata con due diverse
60 II,1 | luogo nel matrimonio?~Ogni essere umano va accolto sempre
61 II,1 | confronti del nascituro deve essere il frutto del matrimonio.
62 II,1 | potenza del reatore, dovrà essere il frutto e il segno della
63 II,1 | Il figlio ha diritto ad essere concepito, portato in grembo,
64 II,2 | al diritto del figlio ad essere concepito e messo al mondo
65 II,2 | sia il donatore, non può essere moralmente giustificata.
66 II,3 | il diritto del figlio ad essere concepito, portato in grembo,
67 II,4 | secondo leggi iscritte nell'essere stesso dell'uomo e della
68 II,4 | si fonda sull'unità dell'essere umano, unità risultante
69 II,4 | procreazione di una persona deve essere il frutto e il termine dell'
70 II,4 | sponsale. L'origine dell'essere umano risulta così da una
71 II,4 | rispetto dell'unità dell'essere umano consente una procreazione
72 II,4 | irripetibile il figlio dovrà essere rispettato e riconosciuto
73 II,4 | vita. La persona umana dev'essere accolta nel gesto di unione
74 II,4 | di un figlio dovrà perciò essere il frutto della donazione
75 II,4 | donazione. Il concepito dovrà essere il frutto dell'amore dei
76 II,4 | dei suoi genitori. Non può essere voluto né concepito come
77 II,4 | matrimonio, l'unità dell'essere umano e la dignità della
78 II,4 | una persona umana debba essere perseguita come il frutto
79 II,5 | coniugali(47) e non può essere preferita, considerati i
80 II,5 | terapia, per cui ne potrebbe essere ammessa la liceità morale.
81 II,5 | procedimento della FIVET deve essere giudicato in se stesso,
82 II,5 | omologa, pertanto, dovrà anche essere considerata astraendo dal
83 II,5 | all'uguaglianza che dev'essere comune a genitori e figli.
84 II,5 | perfezione propria: quella di essere, cioè, il termine e il frutto
85 II,5 | embrione umano. Pur non potendo essere approvata la modalità con
86 II,5 | al mondo dovrà comunque essere accolto come un dono vivente
87 II,5 | della Bontà divina e dovrà essere educato con amore.~
88 II,6 | interno del matrimonio non può essere ammessa, salvo il caso in
89 II,6 | obiettivi naturali, può essere moralmente accettato. Qualora,
90 II,7 | umana?~L'atto medico non dev'essere valutato soltanto in rapporto
91 II,7 | La medicina che voglia essere ordinata al bene integrale
92 II,8 | coniugale. Questo desiderio può essere ancora più forte se la coppia
93 II,8 | cosa di dovuto e non può essere considerato come oggetto
94 II,8 | come è stato ricordato - di essere il frutto dell'atto specifico
95 II,8 | e ha anche il diritto a essere rispettato come persona
96 II,8 | sterilità fisica infatti può essere occasione per gli sposi
97 III | dei ricercatori non può essere sufficiente per il rispetto
98 III | inalienabili della persona dovranno essere riconosciuti e rispettati
99 III | integrità fisica di ogni essere umano dal momento del concepimento
100 III | diritto per il figlio a essere concepito, messo al mondo
101 III | l'autorità politica dovrà essere anche a servizio della famiglia.
102 III | laddove esso rischiasse di essere indebolito e di venir meno.
103 III | pratiche illecite. Inoltre deve essere sollevata e riconosciuta
104 Conclu | relazione al rispetto dovuto all'essere umano fin dal suo concepimento
105 Conclu | origine e della sorte di un essere umano. In particolare la
|