Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
Donum Vitae

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


101-elimi | emana-promu | pront-xxvi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte,  Paragrafo                                 grigio = Testo di commento
1 | 101 2 | 102 3 II (36) | 1982) 101-102; CLC., can. 1056.~ 4 II (41) | C.I.C. can. 1061. Secondo questo canone, 5 | 111 6 Intro (1) | ottobre 1980: AAS 72 (1980) 1126.~ 7 II (37) | 1951) 850; C.I.C., can. 1134.~ 8 II (36) | Epist. ad Rusticum, 4: PL 54,120i, INNOCENZO III Epist. Gaudemus 9 Intro (3) | Misericordia, 30: AAS 72 (1980) 1224.~ 10 | 145 11 | 148 12 I (31) | Giovanni Paolo II, V 3, (1982) 1511: "Inaccettabile e ogni forma 13 I (27) | Giovanni Paolo II, V 3 [1982] 1512). Questa precisazione sul " 14 | 152 15 | 16 16 II (36) | DI TRENTO, XXIV sess.: DS 1798.1802; LEONE XIII, Encicl. 17 II (36) | TRENTO, XXIV sess.: DS 1798.1802; LEONE XIII, Encicl. Arcanum 18 II (36) | divinae sapientiae: ASS 12 (1879-80) 388-391; Pio XI, Encicl. 19 II (51) | del S. Uffizio, 17 marzo 1897: DS 3323; PIO XII, Discorso 20 Intro (20)| Radiomessaggi, VI (1944-1945) 191-192.~ 21 Intro (20)| Radiomessaggi, VI (1944-1945) 191-192.~ 22 II (36) | Casti Connubii: AAS 22 (1930) 546-547; CONCILIO VATICANO 23 Intro (20)| Radiomessaggi, VI (1944-1945) 191-192.~ 24 Intro (17)| Humani Generis: AAS 42 (1950) 575; PAOLO VI, Professio 25 Intro (3) | dell'Anno Santo, 25 dicembre 1975: AAS 68 (1976) 145; GIOVANNI 26 Conclu | della Fede, il 22 febbraio 1987, Festa della Cattedra di 27 | 20 28 | 21 29 | 23 30 Intro (2) | Progressio, 13: AAS 59 (1967) 263.~ 31 Intro (8) | Progressio, 20: AAS 59 (1967) 267; GIOVANNI PAOLO II, Encicl. 32 Intro (6) | Hominis, 8: AAS 71 (1979) 270-272.~ 33 Intro (6) | Hominis, 8: AAS 71 (1979) 270-272.~ 34 | 28 35 Intro (8) | Hominis, 15: AAS 71 (1979) 286-289; Esort. apost. Familiaris 36 Intro (8) | Hominis, 15: AAS 71 (1979) 286-289; Esort. apost. Familiaris 37 | 30 38 | 31 39 | 33 40 II (51) | Uffizio, 17 marzo 1897: DS 3323; PIO XII, Discorso ai partecipanti 41 | 35 42 II (36) | sapientiae: ASS 12 (1879-80) 388-391; Pio XI, Encicl. Casti 43 I (28) | ottobre 1983: AAS 76 ( I 984) 392. ~ 44 | 40 45 | 42 46 | 43 47 Intro (17)| Professio fidei: AAS 60 (1968) 436.~ 48 II (40) | maggio 1956: AAS 48 (1956) 470.~ 49 II (51) | Magistra, 111: AAS 53 (1961) 477.~ 50 Intro (10)| Vitae, 10: AAS 60 (1968) 487488.~ 51 II (38) | Vitae, 12: AAS 60 (1968) 488-489.~ 52 II (48) | Vitae, 14: AAS60 (1968) 490-491.~ 53 | 4b 54 | 54 55 II (36) | Connubii: AAS 22 (1930) 546-547; CONCILIO VATICANO II, 56 II (36) | Connubii: AAS 22 (1930) 546-547; CONCILIO VATICANO II, Const. 57 I (31) | eutanasia 4: AAS 72 (1980) 550: "In mancanza di altri rimedi, 58 II (36) | settembre 1949: AAS 41 (1949) 559. Secondo il piano del Creatore, " 59 Intro (18)| Giovanni Paolo II, VI, 2 (1983) 562: "All'origine di ogni persona 60 | 57 61 Intro (17)| Humani Generis: AAS 42 (1950) 575; PAOLO VI, Professio fidei: 62 | 58 63 II (36) | homiliae, LXII, 19 1: PG 58,597 S. LEONE MAGNO, Epist. ad 64 | 64 65 II (54) | ottobre 1953: AAS45 (1953) 678.~ 66 II (51) | Settembre 1958: AAS 50 (1958) 733; GIOVANNI XXIII, Encicl. 67 Intro (13)| procurato, 9: AAS 66 (1974) 736-737.~ 68 Intro (13)| procurato, 9: AAS 66 (1974) 736-737.~ 69 I (25) | procurato,12-13: AAS 66 (1974) 738. ~ 70 | 75 71 I (26) | dicembre 1972: AAS 64 (1972) 777. ~ 72 II (36) | Gaudemus in Domino: DS 778; CONCILIO Dl LEONE 11, IV 73 | 80 74 Intro (1) | Discorso ai partecipanti all'81°Congresso della Società Italiana di 75 Intro (1) | di Medicina Interna e all'82° Congresso della Società 76 | 86 77 II (36) | Dl LEONE 11, IV sess.: DS 860; CONCILIO DI TRENTO, XXIV 78 Intro (2) | ottobre 1965: AAS 57 (1965) 878; Encicl. Popolorum Progressio, 79 | 89 80 | 91 81 II (57) | maggio 1956: AAS 48 ( I 956) 471 -473.~ 82 II (36) | pro christianis, 33: PG 6,965-967; S. GIOVANNI CRISOSTOMIO, 83 II (36) | christianis, 33: PG 6,965-967; S. GIOVANNI CRISOSTOMIO, 84 | 97 85 I (28) | ottobre 1983: AAS 76 ( I 984) 392. ~ 86 II (51) | Cattolici 29 Settembre 1949: AAS41 (1949) 560, Discorso alle 87 II (54) | urologia, 8 ottobre 1953: AAS45 (1953) 678.~ 88 II (48) | Encicl. Humanae Vitae, 14: AAS60 (1968) 490-491.~ 89 II (36) | piano del Creatore, "l'uomo abbandona suo padre e sua madre e 90 | abbiano 91 I,5 | disponibile. Nella pratica abituale della fecondazione in vitro 92 I,1 | come l'infanticidio, sono abominevoli delitti"(23). Più recentemente 93 I,4 | feti umani, volontariamente abortiti o non, devono essere rispettati 94 II | eugenismo radicale. Tuttavia abusi del genere non esimono da 95 II,7 | Al contrario, talvolta accade che l'intervento medico 96 I (29) | Convegno della Pontificia Accademia delle Scienze, 23 ottobre 97 I,4 | la loro morte non è stata accertata e senza il consenso dei 98 Conclu | approfondiscano e rendano sempre più accessibili ai fedeli i contenuti dell' 99 II,6 | naturali, può essere moralmente accettato. Qualora, al contrario, 100 I,6 | almeno temporaneamente dell'accoglienza e della gestazione materna 101 II,4 | persona umana dev'essere accolta nel gesto di unione e di 102 Conclu | materia, rivolge un nuovo accorato invito a tutti coloro che, 103 Conclu | nel corso dell'Udienza accordata al sottoscritto Prefetto 104 Intro,1 | terapeutiche, ma può anche acquisire poteri nuovi dalle conseguenze 105 I,1 | fosse bisogno, dalle recenti acquisizioni della biologia umana la 106 III | comincia a imporsi con acutezza alla coscienza morale di 107 Conclu | la Dottrina della Fede, adempiendo al suo compito di promuovere 108 II,8 | umane, quali ad esempio l'adozione, le varie forme di opere 109 I,4 | per i cadaveri di persone adulte, ogni pratica commerciale 110 I (32) | esistenza, tuttavia, e legittimo affermare il diritto del bambino ad 111 II | dovuto all'embrione umano. L'affermarsi della pratica della fecondazione 112 I,2 | individuale, la risposta è affermativa. La diagnosi prenatale può 113 Intro,3 | corpore et anima unus, come affermava il Concilio Vaticano II ( 114 I,1 | espressamente impegnato su un'affermazione d'indole filosofica, ma 115 II,8 | più forte se la coppia è affetta da sterilità che appaia 116 I,2 | scopo di eliminare i feti affetti o portatori di malformazioni 117 II,5 | successo dell'intervento; essa affida la vita e l'identità dell' 118 Intro,2 | femmina li creo" (Gen. 1, 27), affidando loro il compito di "dominare 119 Intro,4 | trasmissione della vita umana è affidata dalla natura a un atto personale 120 Intro,1 | Dio Creatore e Padre ha affidato all'uomo, impone a questi 121 Intro,5 | problemi che qui vengono affrontati. Dal momento del concepimento, 122 I (27) | di rischio dovrà essere affrontato, egli si preoccuperà di 123 Pre | esistenza; la seconda parte affronterà gli interrogativi morali 124 I,5 | mediante "fissione gemellare". Agendo in tal modo il ricercatore 125 II,6 | per la stessa natura degli agenti e la proprietà dell'atto, 126 I,2 | gravemente illecita. Parimenti agirebbero in modo contrario alla morale 127 II (54) | Decreto del S. Uffizio, 2 agosto 1929: AAS 21 (1929) 490: 128 II,6 | facilita l'atto coniugale o l'aiuta a raggiungere i suoi obiettivi 129 Intro,1 | amore che essa deve all'uomo aiutandolo a riconoscere e rispettare 130 II,7 | delle persone quando mira ad aiutare l'atto coniugale sia per 131 Intro,1 | ed è pure per bontà—per aiutarli a perseverare nello stesso 132 II (56) | Cattolici, 29 settembre 1949: AL4S 41 (1949) 560.~ 133 Conclu | Card. Ratzinger ~Prefetto ~Alberto Bovone ~Arc. tit. di Cesarea 134 Intro,1 | suoi doveri. Tale amore si alimenta alle sorgenti della carità 135 | allora 136 II,2 | responsabilità educativa. Tale alterazione delle relazioni personali 137 II,4 | ed il suo ordinamento all'altissima vocazione dell'uomo alla 138 | altra 139 | altrimenti 140 Conclu | possibilità di vivere e di amare in quella dignità e libertà 141 | ambedue 142 I (*) | usati in modo equivalente e ambiguo, si ritiene di dover precisare 143 I (31) | ricorrere, con il consenso dell'ammalato, ai mezzi messi a disposizione 144 Intro,4 | per ciò stesso moralmente ammissibile. La riflessione razionale 145 III | connesse renderebbe più ampia la breccia aperta dalla 146 | Ancor 147 Intro,1 | anche "alla tentazione di andare oltre i limiti di un ragionevole 148 Intro,1 | il suo Spirito apra gli animi al dono della pace di Dio 149 Intro (3) | la Messa di chiusura dell'Anno Santo, 25 dicembre 1975: 150 Intro,1 | mistero dell'uomo"(6), annunciando il Vangelo della salvezza, 151 I,2 | esistenza di una malformazione o anomalia, commetterebbe un'azione 152 Intro,4 | delle cellule germinali antecedentemente prelevate dall'uomo e dalla 153 | anzitutto 154 III | renderebbe più ampia la breccia aperta dalla legalizzazione dell' 155 III | possibilità tecnologiche, apertesi nel campo della biomedicina, 156 Intro,1 | evangelica e del suo dovere apostolico, la dottrina morale rispondente 157 Conclu | della Cattedra di S. Pietro Apostolo.~ Joseph Card. Ratzinger ~ 158 II,8 | affetta da sterilità che appaia incurabile. Tuttavia il 159 II,5 | ricorso alla FIVET omologa appare come l'unico mezzo per ottenere 160 II | procedimenti, dalle finalità apparentemente opposte, la vita e la morte 161 III | della società e dello Stato: appartengono alla natura umana e sono 162 Intro,2 | scientifica di base e quella applicata costituiscono un'espressione 163 I,3 | previste nel caso di bambini. L'applicazione di questo principio morale 164 Conclu | contesto del necessario approccio interdisciplinare. Si potranno 165 Conclu | particolare, ai moralisti perché approfondiscano e rendano sempre più accessibili 166 II,7 | dell'unione coniugale, ma si appropria della funzione procreatrice 167 III | la legge dovrà prevedere appropriate sanzioni penali per ogni 168 III | politica di conseguenza non può approvare che gli esseri umani siano 169 II,5 | Pur non potendo essere approvata la modalità con cui viene 170 Conclu | questa Congregazione, ha approvato la presente Istruzione e 171 Intro,1 | Redentore. Che il suo Spirito apra gli animi al dono della 172 I,6 | fecondazione in vitro possono aprire la possibilità ad altre 173 Conclu | Prefetto ~Alberto Bovone ~Arc. tit. di Cesarea di Numidia ~ 174 II (36) | 1802; LEONE XIII, Encicl. Arcanum divinae sapientiae: ASS 175 Pre | la prima parte avrà per argomento il rispetto dell'essere 176 Conclu | Istituzione non intendono quindi arrestare lo sforzo di riflessione, 177 I,2 | lo stesso intendimento di arrivare eventualmente all'aborto. 178 II,8 | procreazione umana, alcuni sono arrivati a risultati che in precedenza 179 Intro,3 | testimoniano le possibilità dell'arte medica, ma si devono valutare 180 II (*) | tecniche volte a ottenere artificialmente un concepimento umano a 181 II,2 | l'amore tra gli sposi che aspirano a ovviare a una sterilità 182 II,8 | realizzare una legittima aspirazione alla maternità e paternità. 183 II,5 | certamente ignorare le legittime aspirazioni degli sposi sterili; per 184 II (36) | Arcanum divinae sapientiae: ASS 12 (1879-80) 388-391; Pio 185 II,5 | certamente non può supplire all'assenza dei rapporti coniugali(47) 186 III | della protezione che vanno assicurati al nascituro, a partire 187 I,1 | essere umano nell'ambito dell'assistenza medica.~ 188 Intro,1 | intervenire non soltanto per assistere ma anche per dominare i 189 II | volendola utilizzare, vi si assoggettano. I dati di fatto ricordati 190 III | augura che gli Stati non si assumano la responsabilità di rendere 191 Intro,1 | inestimabile valore e di assumerne la responsabilità: questo 192 I,5 | rimangono esposti a una sorte assurda, senza possibilità di offrire 193 I,4 | La ricerca medica deve astenersi da interventi sugli embrioni 194 II (36) | Mc 10,5-8; Ef 5,31. Cf. ATENAGORA, Legatio pro christianis, 195 I (27) | dovrà innanzitutto valutare attentamente le eventuali conseguenze 196 I,5 | Chiesa proibisce anche di attentare alla vita di questi esseri 197 I,2 | un aborto: una diagnosi attestante l'esistenza di una malformazione 198 Intro,2 | traggono origine e incremento, attingono dalla persona e dai suoi 199 II,5 | persone la cui competenza e attività tecnica determinano il successo 200 Pre (*) | liberamente di questi termini, attribuendo ad essi un'identica rilevanza 201 II,2 | esistente tra i coniugi attribuisce agli sposi, in maniera oggettiva 202 I (*) | precisare il significato loro attribuito nel presente documento. 203 II,5 | umani, la FIVET omologa, attua la dissociazione dei gesti 204 I,1 | Congregazione conosce le discussioni attuali sull'inizio della vita umana, 205 I,6 | degli embrioni, anche se attuano per garantire una conservazione 206 III | questa Istituzione. Ci si augura che gli Stati non si assumano 207 Conclu | agli uomini politici. Essa auspica che tutti comprendano l' 208 I,3 | principio, considerato come auspicabile, supposto che tenda a realizzare 209 III | dannose. Al contrario, c'è da auspicare che le nazioni e gli Stati 210 I (27) | sproporzionati comporta un autentico rispetto degli esseri umani 211 I,4 | oggetto di mutilazioni o autopsie se la loro morte non è stata 212 III | coscienza di ciascuno e all'autoregolamentazione dei ricercatori non può 213 III | Stati alcune leggi hanno autorizzato la soppressione diretta 214 I (31) | disposizione dalla medicina più avanzata, anche se sono ancora allo 215 | avrà 216 | avranno 217 II,4 | l'unione coniugale deve avvenire nel rispetto dell'apertura 218 I,1 | fecondazione è iniziata l’avventura di una vita umana, di cui 219 II | dominio può rimanere non avvertita da parte di quegli stessi 220 I (27) | garanzie. E se come spesso avviene nelle scelte umane, un coefficiente 221 II,3 | che le costituiscono. ~ ~B. ~FECONDAZIONE ARTIFICIALE 222 III | dovuto alla famiglia, le banche di embrioni, l'inseminazione 223 II,5 | della vita coniugale non basti ad assicurare la dignità 224 Intro,1 | chiamata alla comunione beatifica con Dio. L'intervento della 225 II,1 | sempre come un dono e una benedizione di Dio. Tuttavia dal punto 226 I,6 | di eventuali conseguenze benefiche per l’umanità futura(33). 227 I,3 | realizzare la vera promozione del benessere personale delI'individuo, 228 I,5 | sfruttati come "materiale biologico" disponibile. Nella pratica 229 Intro,3 | creatura di Dio. Nessun biologo o medico può ragionevolmente 230 Intro,1 | 1. La ricerca biomedica e l'insegnamento della Chiesa~ 231 Intro,3 | Antropologia e interventi in campo biomedico~Quali criteri morali si 232 | bisogna 233 Conclu | Ratzinger ~Prefetto ~Alberto Bovone ~Arc. tit. di Cesarea di 234 III | renderebbe più ampia la breccia aperta dalla legalizzazione 235 | buon 236 II,2 | intenzioni soggettivamente buone non rendono la fecondazione 237 II,4 | unione delle persone umane. c) Soltanto il rispetto del 238 III | socialmente dannose. Al contrario, c'è da auspicare che le nazioni 239 II (41) | can. 1061. Secondo questo canone, l'atto coniugale e quello 240 Intro,2 | sue applicazioni; d'altro canto non si possono desumere 241 I,1 | cui ciascuna delle grandi capacita richiede tempo per impostarsi 242 Conclu | Pietro Apostolo.~ Joseph Card. Ratzinger ~Prefetto ~Alberto 243 Intro,1 | alimenta alle sorgenti della carità di Cristo: contemplando 244 II (36) | 388-391; Pio XI, Encicl. Casti Connubii: AAS 22 (1930) 245 III | legge positiva priva una categoria di esseri umani della protezione 246 Conclu | febbraio 1987, Festa della Cattedra di S. Pietro Apostolo.~  247 I,5 | di sperimentazione, che causano danno o impongono dei rischi 248 II,8 | allo scopo di prevenire le cause della sterilità e potervi 249 II,5 | si mettesse in atto ogni cautela per evitare la morte degli 250 I,3 | richiedere delicate e particolari cautele trattandosi di vita embrionale 251 I (*) | Lo zigote è la cellula derivante dalla fusione 252 Intro,4 | l'incontro in vitro delle cellule germinali antecedentemente 253 Intro,1 | fondamentale dev'essere posto al centro della riflessione, per chiarire 254 | certe 255 I,4 | a meno che non ci sia la certezza morale di non arrecare danno 256 | certo 257 Conclu | Alberto Bovone ~Arc. tit. di Cesarea di Numidia ~Segretario~ 258 Intro,1 | persona umana. Le richieste di chiarificazione e orientamento non provengono 259 Pre (*) | ragione di questo uso viene chiarita dal testo (cf. 1, 1). 260 Intro (1) | della Società Italiana di Chirurgia Generale, 27 ottobre 1980: 261 I,3 | genere di terapia medica, chirurgica o di altro tipo, è richiesto 262 I,2 | interventi terapeutici, medici o chirurgici, più precocemente e più 263 I (*) | farmacologico, teratogeno, chirurgico ecc.). 264 Intro (3) | Omelia durante la Messa di chiusura dell'Anno Santo, 25 dicembre 265 II (36) | Cf. ATENAGORA, Legatio pro christianis, 33: PG 6,965-967; S. GIOVANNI 266 Intro,5 | fine: nessuno, in nessuna circostanza, può rivendicare a se il 267 II (39) | Loc. cit.: ibid., 489.~ 268 II (54) | 9: AAS 68 (1976) 86, che cita a Costit. past. Gaudium 269 III | servizio dei diritti di ciascun cittadino, e in particolare di chi 270 Intro,1 | missione al servizio della "civiltà dell'amore"(3) e della vita. 271 II (36) | AAS 74 (1982) 101-102; CLC., can. 1056.~ 272 I,4 | richiesto per la sperimentazione clinica sull'adulto, non può essere 273 I,6 | mediante "fissione gemellare", clonazione, partenogenesi, sono da 274 I (27) | avviene nelle scelte umane, un coefficiente di rischio dovrà essere 275 Intro,3 | organi e le loro funzioni, ma coinvolge anche a livelli diversi 276 II,1 | quale l'uomo e la donna collaborano con la potenza del reatore, 277 II | la fredda logica che li collega, devono essere considerati 278 I,2 | stabilire o favorire il collegamento tra diagnosi prenatale e 279 II | successivamente quelli che sono collegati con la fecondazione artificiale 280 I,3 | vita. Un tale intervento si colloca di fatto nella logica della 281 Intro,3 | vengono in aiuto della persona colpita da malattia e infermità 282 II | prelevati, fecondati e poi coltivati in vitro per alcuni giorni. 283 II,6 | 6. Coma valutare dal punto di vista 284 Intro,1 | Dio da agli uomini i suoi comandamenti e la grazia per osservali; 285 II | donatore di vita e di morte su comando. Questa dinamica di violenza 286 III | a tali leggi. Ancor più, comincia a imporsi con acutezza alla 287 I,4 | persone adulte, ogni pratica commerciale deve essere ritenuta illecita 288 I,2 | malformazione o anomalia, commetterebbe un'azione gravemente illecita. 289 I,1 | personale fin da questo primo comparire di una vita umana: come 290 Intro,1 | il suo perdono. Cristo ha compassione delle nostre fragilità: 291 I (27) | verificare che esso sia compensato da una vera urgenza della 292 II,7 | coniugale sia per facilitarne il compimento sia per consentirgli di 293 Intro,3 | considerato solo come un complesso di tessuti, organi e funzioni, 294 II,1 | figlio una conferma e un completamente della loro donazione reciproca: 295 I,4 | morale che non vi sia stata complicità alcuna con l'aborto volontario 296 Intro (22)| Perciò quando si tratta di comporre l'amore coniugale con la 297 Intro (22)| il carattere morale del comportamento non dipende solo dalla sincera 298 I,3 | integrità dell'embrione, non comportino per lui rischi sproporzionati, 299 Conclu | Essa auspica che tutti comprendano l'incompatibilità che sussiste 300 II,2 | costituiscono motivazioni comprensibili; ma le intenzioni soggettivamente 301 II,5 | che sia purificata da ogni compromissione con la prassi abortiva della 302 I,2 | condurre la diagnosi e nel comunicarne l'esito contribuisse volutamente 303 II,8 | certamente una dura prova. La comunità dei credenti è chiamata 304 III | legge morale in ciò che concerne i diritti dell'uomo, della 305 III | neppure rappresentano una concessione della società e dello Stato: 306 I,4 | sull'adulto, non può essere concesso dai genitori i quali non 307 Intro,3 | interrogativo suppone un'adeguata concezione della natura della persona 308 Conclu | CONCLUSIONE~La diffusione delle tecnologie 309 I,1 | spirituale; tuttavia le conclusioni della scienza sull'embrione 310 Intro,3 | nelle loro applicazioni concorrono al bene integrale della 311 II (*) | alla cui procreazione ha concorso con il dono del proprio 312 Intro,3 | stessa nella sua realtà concreta. Rispettare la dignità dell' 313 I,2 | e aborto. Si deve infine condannare, come violazione del diritto 314 I (29) | 1982: AAS 75 (1983) 37: "lo condanno nel modo più esplicito e 315 II | che l'ha resa possibile, conduce così, lo si voglia o no, 316 II,5 | ad assicurare la dignità confacente alla procreazione umana. 317 Pre | interpellata da diverse Conferenze Episcopali o da singoli 318 II,1 | genitori trovano nel figlio una conferma e un completamente della 319 I,1 | valida e viene peraltro confermata, se ve ne fosse bisogno, 320 I,1 | moderna fornisce preziose conferme. Essa ha mostrato come dal 321 I,2 | aborto nel caso che l'esito confermi l'esistenza di una malformazione 322 II,6 | dell'atto coniugale, ma si configuri come una facilitazione e 323 Intro,3 | procreazione senza possibilità di confronto con quelli che esistono 324 I,6 | unione coniugale. Lo stesso congelamento degli embrioni, anche se 325 II | soprannumerari", vengono distrutti o congelati. Fra gli embrioni impiantati 326 I,2 | contrario alla morale il coniuge o i parenti o chiunque altro, 327 II,5 | dignità che le è propria e connaturale. Certamente la FIVET omologa 328 II (36) | 391; Pio XI, Encicl. Casti Connubii: AAS 22 (1930) 546-547; 329 Intro,1 | sperimentali; ma, dopo aver preso conoscenza dei dati della ricerca e 330 I,2 | prenatale può infatti far conoscere le condizioni dell'embrione 331 I (*) | sconosciuto o ancora non ben conosciuto, di un dato trattamento ( 332 Intro,2 | della loro finalità e la consapevolezza dei loro limiti. Sarebbe, 333 I,4 | intervento sull'embrione. Ne consegue che ogni ricerca, anche 334 Conclu | dei principi morali che ne conseguono, ciascuno è invitato ad 335 Intro,1 | procreazione. Tali tecniche possono consentire all'uomo di "prendere in 336 II,7 | facilitarne il compimento sia per consentirgli di raggiungere il suo fine, 337 II,4 | procreativo, l'atto coniugale conserva integralmente il senso del 338 I,6 | attuano per garantire una conservazione in vita dell'embrione — 339 I,6 | partenogenesi, sono da considerare contrarie alla morale, in 340 II | procreazione artificiale considerate in se stesse, astraendo, 341 I,2 | chiunque altro, qualora consigliassero o imponessero la diagnosi 342 I,6 | rispettata per se stessa: in ciò consiste la dignità e il diritto 343 III | possibile nella società, e a consolidarlo laddove esso rischiasse 344 II (36) | 547; CONCILIO VATICANO II, Const. past. Gaudium et Spes, 345 Pre | Istruzione, che è frutto di vasta consultazione e in particolare di una 346 II,4 | loro corpo che gli sposi consumano il matrimonio e possono 347 II (41) | il quale il matrimonio e consumato se i due sposi "l'hanno 348 I,2 | con la legge morale quando contempla l’eventualità, in dipendenza 349 Intro,1 | della carità di Cristo: contemplando il mistero del Verbo Incarnato, 350 I,1 | proposto nuovamente all'uomo contemporaneo la sua dottrina costante 351 Intro,5 | insegnata dal Magistero contiene molti elementi che illuminano 352 II,5 | famiglia e il matrimonio continuano a costituire l'ambito della 353 II,4 | rapporto coniugale"(40). La contraccezione priva intenzionalmente l' 354 II,7 | funzione procreatrice e così contraddice alla dignità e ai diritti 355 I,6 | Questi procedimenti sono contrari alla dignità di essere umano 356 II (47) | matrimonio tra persone incapaci a contrarlo a motivo dell'impedimentum 357 I,6 | contrarie alla morale, in quanto contrastano con la dignità sia della 358 II,5 | in se stessa illecita e contrastante con la dignità della procreazione 359 I,2 | Ma essa è gravemente in contrasto con la legge morale quando 360 II,7 | onore agli obblighi morali contratti, spesso anche a titolo di 361 II,1 | dei figli e dei genitori contribuisce al bene della società civile; 362 I,2 | nel comunicarne l'esito contribuisse volutamente a stabilire 363 II,4 | valutabili secondo parametri di controllo e di dominio. La rilevanza 364 I,4 | procedure non ancora del tutto convalidate(31). I cadaveri di embrioni 365 II,4 | coniugale in cui gli sposi cooperano come servitori e non come 366 II,5 | gli sposi possono farsi "cooperatori con Dio per il dono della 367 II,6 | un'azione personale, una cooperazione simultanea e immediata dei 368 II,8 | essere ancora più forte se la coppia è affetta da sterilità che 369 III | trovare la saggezza e il coraggio necessari per emanare leggi 370 II,4 | rispettare il linguaggio dei corpi e la loro naturale generosità, 371 Intro,3 | questa identità dell'uomo corpore et anima unus, come affermava 372 I,2 | madre, non facendo loro correre rischi sproporzionati(27); 373 III | moralmente inaccettabili e corrette le pratiche illecite. Inoltre 374 Conclu | Pontefice Giovanni Paolo II, nel corso dell'Udienza accordata al 375 | cosa 376 Intro,4 | natura a un atto personale e cosciente e, come tale, soggetto alle 377 Conclu | responsabili della formazione delle coscienze e dell'opinione pubblica, 378 II,5 | Per le stesse ragioni il cosiddetto "caso semplice", cioè una 379 Intro,3 | il Concilio Vaticano II (Cost. Gaudium et Spes, n. 14, 380 III | trovarsi legittimate: ciò costituirebbe una violenza e un'offesa 381 II | morale di tali tecniche è costituito dalla considerazione delle 382 Intro,3 | degli animali, ma è parte costitutiva della persona che attraverso 383 III | stesso tempo sono elementi costitutivi della società civile e del 384 I,6 | ipotesi o il progetto di costruzione di uteri artificiali per 385 Intro,5 | ciascun uomo è "immediatamente creata" da Dio(17); tutto il suo 386 Intro,5 | inizio comporta "I'azione creatrice di Dio"(18) e rimane per 387 II (36) | legata all'ordine della creazione, e una verità alla ragione 388 II,8 | dura prova. La comunità dei credenti è chiamata a illuminare 389 Intro,2 | somiglianza: "maschio e femmina li creo" (Gen. 1, 27), affidando 390 I,6 | in vita dell'embrionecrioconservazionecostituisce un'offesa al 391 II (36) | PG 6,965-967; S. GIOVANNI CRISOSTOMIO, In Matthaeum homiliae, 392 I,3 | della tradizione morale cristiana"(28).~ 393 II,8 | particolare partecipazione alla croce del Signore, fonte di fecondità 394 I,6 | intervento sul patrimonio cromosomico o genetico non sono terapeutici, 395 I,3 | quelle dovute a difetti cromosomlcl, sarà, in linea di principio, 396 Conclu | dell'opinione pubblica, ai cultori della scienza e ai professionisti 397 III | di tutte le implicazioni culturali, ideologiche e politiche 398 I,1 | protetta con la massima cura, e l'aborto come l'infanticidio, 399 II,7 | procreazione. Il personale medico e curante degli ospedali e delle Cliniche 400 I,1 | difeso nella sua integrità, curato e guarito nella misura del 401 I (31) | sperimentazione sul feto che possa danneggiarne l’integrità o peggiorarne 402 | davanti 403 II,4 | procreazione di una persona umana debba essere perseguita come il 404 III | particolare di chi è più debole, vengono minati i fondamenti 405 II (54) | Gaudium et Spes, 51; cf. Decreto del S. Uffizio, 2 agosto 406 Intro,3 | prima conseguenza può essere dedotta da tali principi: un intervento 407 II,7 | medico nella procreazione si deducono dalla dignità delle persone 408 Intro,3 | biologica, ma deve essere definita come l'ordine razionale 409 II,5 | sua qualificazione morale definitiva né dall'insieme della vita 410 I (32) | essere accordato in maniera degna sia del soggetto che la 411 III | sanzioni penali per ogni deliberata violazione dei suoi diritti. 412 I,5 | conforme alla morale esporre deliberatamente alla morte embrioni umani 413 I,3 | principio morale può richiedere delicate e particolari cautele trattandosi 414 I,1 | infanticidio, sono abominevoli delitti"(23). Più recentemente la 415 I,4 | sperimentazione rappresenta un delitto nei confronti della loro 416 I,5 | nel corpo della madre e denominati "soprannumerari", rimangono 417 I,5 | esseri umani. È doveroso denunciare la particolare gravita della 418 I,3 | genitori, secondo le regole deontologiche previste nel caso di bambini. 419 Intro,4 | una sua originalità, che deriva dalla originalità stessa 420 Conclu | quella dignità e libertà che derivano dal rispetto della verità. 421 III | di "miglioramento" che ne deriverebbero. L'"eugenismo" e le discriminazioni 422 III | può proibire senza che ne derivi un danno più grave. Tuttavia 423 II,5 | ottenere un figlio sinceramente desiderato: ci si domanda se in queste 424 Pre (*) | identica rilevanza etica, per designare il frutto, visibile o non, 425 Intro,2 | altro canto non si possono desumere i criteri di orientamento 426 I,3 | danno alla sua integrità o deteriorarne le condizioni di vita. Un 427 I,1 | caratteristiche già ben determinate. Fin dalla fecondazione 428 Intro (22)| valutazione dei motivi, ma va determinato da criteri oggettivi che 429 III | sostituirsi alla coscienza né può dettare norme su ciò che esula dalla 430 II,4 | procreazione che non è frutto un atto specifico di unione 431 II,3 | FECONDAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA~Dichiarata inaccettabile la fecondazione 432 Pre | attenta valutazione delle dichiarazioni di episcopati non intende 433 Conclu | di questo insegnamento: difendendo l'uomo contro gli eccessi 434 I,1 | embrione dovrà anche essere difeso nella sua integrità, curato 435 I,3 | malattie, come quelle dovute a difetti cromosomlcl, sarà, in linea 436 III | non sposate rendono più difficile ottenere il rispetto dei 437 Conclu | CONCLUSIONE~La diffusione delle tecnologie d'intervento 438 II,8 | coppie sterili non devono dimenticare che "anche quando la procreazione 439 III | certe pratiche; essa si dimostra incapace di garantire quella 440 II | morte su comando. Questa dinamica di violenza e di dominio 441 Intro (22)| morale del comportamento non dipende solo dalla sincera intenzione 442 II,5 | questa domanda è strettamente dipendente dai principi ora ricordati. 443 I,2 | contempla l’eventualità, in dipendenza dai risultati, di provocare 444 III | tali diritti dell'uomo non dipendono né dai singoli individui 445 I,2 | prioritari dei coniugi, una direttiva o un programma delle autorità 446 Intro,3 | chiamato dal Creatore a dirigere e regolare la sua vita e 447 II,5 | verificare per il figlio e i disagi della procedura, agli atti 448 I,1 | indicazione preziosa per discernere razionalmente una presenza 449 Intro (20)| Luca". 12 novembre 1944: Discorsi e Radiomessaggi, VI (1944- 450 III | deriverebbero. L'"eugenismo" e le discriminazioni fra gli esseri umani potrebbero 451 I,1 | Congregazione conosce le discussioni attuali sull'inizio della 452 I,5 | come "materiale biologico" disponibile. Nella pratica abituale 453 II,5 | figlio - o quanto meno la disponibilità a trasmettere la vita - 454 Conclu | della persona umana e il disprezzo della vita e dell'amore, 455 I,4 | nella fattispecie occorre distinguere anche tra la sperimentazione 456 I,4 | sperimentazione presupposta la distinzione generale tra quella con 457 Intro,5 | rivendicare a se il diritto il distruggere direttamente un essere umano 458 II | innumerevoli fecondazioni e distruzioni di embrioni umani. Ancora 459 II,4 | e per la quale i coniugi divengono una sola carne"(41). Ma 460 II (36) | unisce alla sua donna e i due diventano una sola carne" (Gen 2,24). 461 I,4 | osservazione dell'embrione, diventerebbe illecita qualora, per i 462 Intro,2 | questa sapienza, perché diventino più umane tutte le sue nuove 463 II | concepimento umano in maniera diversa dall'unione sessuale dell' 464 Intro (3) | GIOVANNI PAOLO II, Encicl. Dives in Misericordia, 30: AAS 465 II (36) | LEONE XIII, Encicl. Arcanum divinae sapientiae: ASS 12 (1879- 466 II,3 | detrimento delle famiglie, una divisione fra gli elementi fisici, 467 II (36) | Domino: DS 778; CONCILIO Dl LEONE 11, IV sess.: DS 860; 468 II,8 | che si trovano in queste dolorose situazioni sono chiamati 469 Conclu | assicurare all'umanità di domani la possibilità di vivere 470 Intro,2 | ancora, dalle ideologie dominanti. Pertanto la scienza e la 471 II (36) | INNOCENZO III Epist. Gaudemus in Domino: DS 778; CONCILIO Dl LEONE 472 II,4 | personale a coloro che gli donano la vita. La persona umana 473 II (*) | mediante l'unione di gameti di "donatori", con l'impegno di consegnare 474 I,2 | addirittura inducesse le donne gestanti a sottoporsi alla 475 Intro,1 | sua dignità di persona, dotata di un'anima spirituale, 476 I,1 | alla vita. Questo richiamo dottrinale offre il criterio fondamentale 477 | dove 478 I (*) | e ambiguo, si ritiene di dover precisare il significato 479 Intro,1 | missione evangelica e del suo dovere apostolico, la dottrina 480 I,5 | di questi esseri umani. È doveroso denunciare la particolare 481 II,7 | medico non risulta, come dovrebbe, al servizio dell'unione 482 I,3 | diverse malattie, come quelle dovute a difetti cromosomlcl, sarà, 483 II,8 | prognosi, è certamente una dura prova. La comunità dei credenti 484 | durante 485 | ecc. 486 Conclu | difendendo l'uomo contro gli eccessi del suo potere, la Chiesa 487 II | diverse ragioni eugenetiche, economiche o psicologiche. Tale distruzione 488 III | medici, biologi, poteri economici o governativi) ciò che costituisce 489 II,2 | gestazionale e responsabilità educativa. Tale alterazione delle 490 II,8 | le varie forme di opere educative, l'aiuto ad altre famiglie, 491 II,5 | ambito della nascita e dell'educazione dei figli. Tuttavia, in 492 II (36) | riferimento: Mt 19,4-6; Mc 10,5-8; Ef 5,31. Cf. ATENAGORA, Legatio 493 I,4 | metodi impiegati o per gli effetti indotti, implicasse un rischio 494 I (*) | quale s'intende verificare l'effetto, al momento sconosciuto 495 II,6 | parola della Scrittura, effettua l'unione "in una carne sola""(52). 496 I,2 | più precocemente e più efficacemente. Tale diagnosi è lecita 497 Intro,1 | può disporre di sempre più efficaci risorse terapeutiche, ma 498 I,1 | normative o quale legislazione elaborare in questa materia? La risposta 499 Pre | valutazione dei problemi e per l'elaborazione delle risposte a tali interrogativi; 500 I,2 | pianificata allo scopo di eliminare i feti affetti o portatori 501 II | fecondazione in vitro e eliminazione volontaria di embrioni umani


101-elimi | emana-promu | pront-xxvi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License