101-elimi | emana-promu | pront-xxvi
grassetto = Testo principale
Parte, Paragrafo grigio = Testo di commento
502 III | il coraggio necessari per emanare leggi più giuste e rispettose
503 II (51) | Società Internazionale di Ematologia, 12 Settembre 1958: AAS
504 I (*) | a verificare un'ipotesi emersa da precedenti osservazioni.
505 Pre | interpellata da diverse Conferenze Episcopali o da singoli vescovi da
506 Pre | valutazione delle dichiarazioni di episcopati non intende riproporre tutto
507 Intro,2 | alla rovina dell'uomo. "L'epoca nostra, più ancora che i
508 II,1 | civile; la vitalità e l'equilibrio della società richiedono
509 I (*) | frequentemente usati in modo equivalente e ambiguo, si ritiene di
510 I,2 | malattia ereditaria non deve equivalere a una sentenza di morte.
511 II,4 | mediche e biologiche: ciò equivarrebbe a ridurlo a diventare l'
512 I,2 | malformazione o di una malattia ereditaria non deve equivalere a una
513 I,2 | malformazioni o malattie ereditarie.~
514 I (*) | un dato trattamento (ad es. farmacologico, teratogeno,
515 Intro,4 | vicenda umana nel mondo, non esaurisce certamente in se tutto il
516 I,4 | dignità dell'essere umano esclude ogni sorta di manipolazione
517 II,4 | diversi aspetti al punto da escludere positivamente o l'intenzione
518 Intro,5 | mediante gli atti specifici ed esclusivi degli sposi, secondo le
519 II,2 | inalienabile, il diritto esclusivo a diventare padre e madre
520 II,7 | cattolici perché rendano una esemplare testimonianza del rispetto
521 I (31) | sperimentale e non sono esenti da qualche rischio". ~
522 Conclu | del loro impegno, possono esercitare un influsso positivo perché,
523 III | loro professione e nell'esercizio dei loro diritti civili,
524 III | moralità, che è conforme alle esigenze naturali della persona umana
525 II,4 | dignità della sua origine esigono che la procreazione di una
526 II | Tuttavia abusi del genere non esimono da una approfondita e ulteriore
527 II,4 | rispetto del legame, che esiste fra i significati dell'atto
528 II,5 | rapporti coniugali di fatto esistenti, la generazione della persona
529 I (32) | può rivendicare, prima di esistere, un diritto soggettivo ad
530 Intro,3 | confronto con quelli che esistono nelle forme inferiori della
531 Intro,1 | riconoscono comunque alla Chiesa, "esperta in umanità"(2), una missione
532 II,6 | questo proposito è stato già esplicitato(51): esso non è soltanto
533 I (29) | lo condanno nel modo più esplicito e formale le manipolazioni
534 I,6 | esseri umani, in quanto li espone a gravi rischi di morte
535 Intro,1 | sua vocazione integrale, esponendo i criteri di giudizio morale
536 Intro,1 | proprio destino", ma lo espongono anche "alla tentazione di
537 III | mediante procedure tali da esporli ai gravissimi rischi sopra
538 I,5 | perciò conforme alla morale esporre deliberatamente alla morte
539 Pre | sollevati in proposito. L'esposizione viene ordinata nella maniera
540 I,5 | soprannumerari", rimangono esposti a una sorte assurda, senza
541 I,3 | interventi sono stati chiaramente espressi da Giovanni Paolo II: "Un
542 Intro,1 | Da parte di molti, viene espresso cosi un urgente appello,
543 III | vigilare, potrebbe venire espropriato delle sue prerogative da
544 | Essendo
545 II,2 | confronti di quella proprietà essenziale del matrimonio, che è la
546 II (*) | e che le è geneticamente estraneo, perché ottenuto mediante
547 III | dettare norme su ciò che esula dalla sua competenza; essa
548 Intro,4 | dell'uomo che è chiamato all’eternità. Tuttavia ne costituisce
549 II | di formulare il giudizio etico su ciascuna di esse, saranno
550 II | sacrificati per diverse ragioni eugenetiche, economiche o psicologiche.
551 I (31) | FEDE, Dichiarazione sull'eutanasia 4: AAS 72 (1980) 550: "In
552 Intro,1 | virtù della propria missione evangelica e del suo dovere apostolico,
553 I,2 | morale quando contempla l’eventualità, in dipendenza dai risultati,
554 I,1 | fin da allora. A questa evidenza di sempre... la scienza
555 I,4 | aborto volontario e che sia evitato il pericolo di scandalo.
556 I (27) | avere sul concepito, ed eviterà il ricorso a procedimenti
557 II,5 | riscontra nella procreazione extraconiugale; la famiglia e il matrimonio
558 | fa
559 | facendo
560 II,6 | Se il mezzo tecnico facilita l'atto coniugale o l'aiuta
561 II,6 | destinati unicamente sia a facilitare l'atto naturale, sia a procurare
562 II,7 | l'atto coniugale sia per facilitarne il compimento sia per consentirgli
563 II,6 | ma si configuri come una facilitazione e un aiuto affinché esso
564 II,7 | procreazione umana: non ha facoltà di disporre né di decidere
565 II (47) | 41 (1949) 560: "Sarebbe falso pensare che la possibilità
566 | fanno
567 I,4 | essere lecito il ricorso a farmaci o a procedure non ancora
568 I (*) | dato trattamento (ad es. farmacologico, teratogeno, chirurgico
569 | farsi
570 Pre | consentono di intervenire nella fase iniziale della vita dell'
571 I | sull'essere umano nelle fasi iniziali della sua vita
572 | fatta
573 | fatte
574 I,4 | il soggetto stesso, nella fattispecie occorre distinguere anche
575 I (27) | con essa raggiungibili in favore del concepito stesso" (GIOVANNI
576 I,2 | che, in qualsiasi modo, favorisse la connessione tra diagnosi
577 Conclu | Dottrina della Fede, il 22 febbraio 1987, Festa della Cattedra
578 II | più ovuli sono prelevati, fecondati e poi coltivati in vitro
579 II | ha richiesto innumerevoli fecondazioni e distruzioni di embrioni
580 Intro,5 | degli sposi con l'amore fecondo di Dio(21); il dono della
581 Intro,2 | somiglianza: "maschio e femmina li creo" (Gen. 1, 27), affidando
582 I (*) | osservazione sistematica di un dato fenomeno in campo umano o a verificare
583 Conclu | Fede, il 22 febbraio 1987, Festa della Cattedra di S. Pietro
584 Intro (17)| 575; PAOLO VI, Professio fidei: AAS 60 (1968) 436.~
585 Conclu | Dottrina della Fede rivolge un fiducioso invito e un incoraggiamento
586 II,2 | lo priva della relazione filiale con le sue origini parentali
587 I,1 | un'affermazione d'indole filosofica, ma ribadisce in maniera
588 I,3 | sproporzionati, ma siano finalizzati alla sua guarigione, al
589 II,3 | divisione fra gli elementi fisici, psichici e morali che le
590 I,1 | dal primo istante si trova fissato il programma di ciò che
591 III | debole, vengono minati i fondamenti stessi di uno Stato di diritto.
592 Intro (22)| oggettivi che hanno il loro fondamento nella natura stessa della
593 II,1 | che questa sia stabilmente fondata sul matrimonio. La tradizione
594 II,4 | Questo principio, fondato sulla natura del matrimonio
595 II,8 | alla croce del Signore, fonte di fecondità spirituale.
596 I (31) | 1511: "Inaccettabile e ogni forma di sperimentazione sul feto
597 I (29) | nel modo più esplicito e formale le manipolazioni sperimentali
598 Intro,4 | artificiale dovrà quindi essere formulato in riferimento a questi
599 I,1 | scienza genetica moderna fornisce preziose conferme. Essa
600 I,1 | scienza sull'embrione umano forniscono un’indicazione preziosa
601 | forse
602 II,8 | desiderio può essere ancora più forte se la coppia è affetta da
603 I,1 | peraltro confermata, se ve ne fosse bisogno, dalle recenti acquisizioni
604 Intro,1 | compassione delle nostre fragilità: Egli è nostro Creatore
605 Conclu | al più piccolo dei miei fratelli lo avrete fatto a Me" (Mt
606 II | di fatto ricordati e la fredda logica che li collega, devono
607 II,7 | coniugale, ma si appropria della funzione procreatrice e così contraddice
608 I (*) | cellula derivante dalla fusione dei nuclei dei due gameti
609 I,6 | benefiche per l’umanità futura(33). Ogni persona deve essere
610 Intro,2 | in pericolo, di fatto, il futuro del mondo, a meno che non
611 III | non potrà accordare la sua garanzia a quelle tecniche di procreazione
612 I (27) | si possiedono sufficienti garanzie. E se come spesso avviene
613 II (36) | 120i, INNOCENZO III Epist. Gaudemus in Domino: DS 778; CONCILIO
614 II (36) | diventano una sola carne" (Gen 2,24). L'unita del matrimonio,
615 Intro (17)| Pio XII, Encicl. Humani Generis: AAS 42 (1950) 575; PAOLO
616 II,4 | corpi e la loro naturale generosità, l'unione coniugale deve
617 II (36) | riferiscono sovente al libro della Genesi, sia direttamente sia attraverso
618 II (*) | nel suo utero e che le è geneticamente estraneo, perché ottenuto
619 I,6 | patrimonio cromosomico o genetico non sono terapeutici, ma
620 II (43) | II, udienza generale, 16 gennaio 1980: Insegnamenti di Giovanni
621 Intro,4 | incontro in vitro delle cellule germinali antecedentemente prelevate
622 I,2 | imponessero la diagnosi alla gestante con lo stesso intendimento
623 I,2 | addirittura inducesse le donne gestanti a sottoporsi alla diagnosi
624 II,2 | parentalità genetica, parentalità gestazionale e responsabilità educativa.
625 II | coltivati in vitro per alcuni giorni. Abitualmente non sono trasferiti
626 II,5 | della FIVET deve essere giudicato in se stesso, e non può
627 III | necessari per emanare leggi più giuste e rispettose della vita
628 I,4 | società, può in alcun modo giustificare la sperimentazione sugli
629 II,2 | non può essere moralmente giustificata. Il desiderio di avere un
630 I,6 | quindi in alcun modo essere giustificate in vista di eventuali conseguenze
631 II,5 | se in queste soluzioni la globalità della vita coniugale non
632 III | ricercatori che pretendessero di governare l'umanità in nome delle
633 III | biologi, poteri economici o governativi) ciò che costituisce un
634 I,1 | umana, di cui ciascuna delle grandi capacita richiede tempo
635 II,8 | più grande"(58) e il più gratuito del matrimonio, ed è testimonianza
636 II,5 | Certamente la FIVET omologa non è gravata di tutta quella negatività
637 I,5 | denunciare la particolare gravita della distruzione volontaria
638 Intro,1 | i suoi comandamenti e la grazia per osservali; ed è pure
639 Intro,1 | processi della procreazione. Grazie al progresso delle scienze
640 I,1 | sua integrità, curato e guarito nella misura del possibile,
641 II,8 | famiglie, ai bambini poveri o handicappati"(59). Molti ricercatori
642 II,8 | mettere al mondo un figlio handicappato, è una sofferenza che tutti
643 II (36) | CRISOSTOMIO, In Matthaeum homiliae, LXII, 19 1: PG 58,597 S.
644 Intro (17)| Cf. Pio XII, Encicl. Humani Generis: AAS 42 (1950) 575;
645 II (39) | Loc. cit.: ibid., 489.~
646 Pre (*) | attribuendo ad essi un'identica rilevanza etica, per designare
647 III | implicazioni culturali, ideologiche e politiche connesse con
648 Intro,2 | o, peggio ancora, dalle ideologie dominanti. Pertanto la scienza
649 II,4 | un "atto coniugale per sé idoneo alla generazione della prole,
650 II,5 | Non si possono certamente ignorare le legittime aspirazioni
651 II,6 | coniugale, esso è moralmente illecito. L'inseminazione artificiale
652 II,5 | dottrina già richiamata sulla illiceità dell'aborto(49). Ma anche
653 Intro,5 | contiene molti elementi che illuminano i problemi che qui vengono
654 II,8 | dei credenti è chiamata a illuminare e sostenere la sofferenza
655 Intro,2 | limiti. Sarebbe, perciò, illusorio rivendicare la neutralità
656 II,6 | cooperazione simultanea e immediata dei coniugi, la quale, per
657 Intro,5 | spirituale di ciascun uomo è "immediatamente creata" da Dio(17); tutto
658 I,5 | della loro esistenza. È immorale produrre embrioni umani
659 I,1 | insegnamento non è mutato ed è immutabile(26). Pertanto il frutto
660 Intro,4 | santissime leggi di Dio: leggi immutabili e inviolabili che vanno
661 II (47) | contrarlo a motivo dell'impedimentum impotentiae".~
662 II,8 | Molti ricercatori si sono impegnati nella lotta contro la sterilità.
663 I,1 | Magistero non si è espressamente impegnato su un'affermazione d'indole
664 II | congelati. Fra gli embrioni impiantati talora alcuni sono sacrificati
665 II (*) | in gestazione un embrione impiantato nel suo utero e che le è
666 I,4 | di terapie sperimentali impiegate a beneficio dell'embrione
667 I (27) | intenzioni terapeutiche. Esso implica che il medico "dovrà innanzitutto
668 I,4 | per gli effetti indotti, implicasse un rischio per l’integrità
669 III | prendano coscienza di tutte le implicazioni culturali, ideologiche e
670 II,5 | abitualmente praticata, la FIVET implichi la distruzione di esseri
671 Intro,3 | responsabilità morali, in modo implicito forse, ma reale. Giovanni
672 Intro,1 | Padre ha affidato all'uomo, impone a questi di prendere coscienza
673 I,2 | qualora consigliassero o imponessero la diagnosi alla gestante
674 I,5 | sperimentazione, che causano danno o impongono dei rischi gravi e sproporzionati
675 III | leggi. Ancor più, comincia a imporsi con acutezza alla coscienza
676 II,8 | per rendere altri servizi importanti alla vita delle persone
677 II,5 | Ma ci si chiede se nell'impossibilità di rimediare in altro modo
678 I,1 | capacita richiede tempo per impostarsi e per trovarsi pronta ad
679 II (47) | motivo dell'impedimentum impotentiae".~
680 III | alle "leggi non scritte" impresse dal Creatore nel cuore dell'
681 Intro,1 | nuovi dalle conseguenze imprevedibili sulla vita umana nello stesso
682 Conclu | piuttosto favorire un rinnovato impulso, nella fedeltà irrinunciabile
683 III | leggi civili moralmente inaccettabili e corrette le pratiche illecite.
684 II,2 | in maniera oggettiva e inalienabile, il diritto esclusivo a
685 I,1 | l'ovulo è fecondato, si inaugura una nuova vita che non e
686 III | pratiche; essa si dimostra incapace di garantire quella moralità,
687 Intro,1 | contemplando il mistero del Verbo Incarnato, la Chiesa conosce anche
688 Conclu | che tutti comprendano l'incompatibilità che sussiste tra il riconoscimento
689 III | legislatore, perché un ricorso incontrollato a tali tecniche potrebbe
690 Conclu | un fiducioso invito e un incoraggiamento ai teologi e, in particolare,
691 II,8 | di scienza vanno quindi incoraggiati a proseguire nelle loro
692 Intro,2 | da cui traggono origine e incremento, attingono dalla persona
693 II,8 | da sterilità che appaia incurabile. Tuttavia il matrimonio
694 I (27) | una determinata tecnica d'indagine può avere sul concepito,
695 III | molti una legittimazione indebita di certe pratiche; essa
696 III | esso rischiasse di essere indebolito e di venir meno. In molti
697 II (54) | partecipanti al XXVI Congresso indetto dalla Società Italiana di
698 Conclu | della verità. Le precise indicazioni che vengono offerte nella
699 Intro,4 | procreazione umana è perciò indispensabile per formulare la valutazione
700 I,1 | inizio della vita umana, sull’individualità dell'essere umano e sull’
701 III | dipendono né dai singoli individui né dai genitori e neppure
702 I,1 | impegnato su un'affermazione d'indole filosofica, ma ribadisce
703 I,4 | impiegati o per gli effetti indotti, implicasse un rischio per
704 I,2 | aborto oppure addirittura inducesse le donne gestanti a sottoporsi
705 I (*) | intende qualsiasi procedimento induttivo-deduttivo, inteso a promuovere l'osservazione
706 III | che costituisce un diritto inerente alla relazione fra gli sposi
707 III | alla natura umana e sono inerenti alla persona in forza dell'
708 Intro,1 | prendere coscienza del suo inestimabile valore e di assumerne la
709 I,1 | cura, e l'aborto come l'infanticidio, sono abominevoli delitti"(23).
710 Intro,3 | che esistono nelle forme inferiori della vita. Tali valori
711 Intro,3 | persona colpita da malattia e infermità nel rispetto della sua dignità
712 I,2 | prenatale e aborto. Si deve infine condannare, come violazione
713 Conclu | impegno, possono esercitare un influsso positivo perché, nella famiglia
714 I,2 | dei genitori adeguatamente informati, salvaguardano la vita e
715 III | gravi queste situazioni di ingiustizia socialmente dannose. Al
716 Intro,1 | riguarda la vita umana e i suoi inizi. Tali criteri sono il rispetto,
717 Pre | di intervenire nella fase iniziale della vita dell'essere umano
718 I | sull'essere umano nelle fasi iniziali della sua vita e sui processi
719 I (32) | un diritto soggettivo ad iniziare l'esistenza, tuttavia, e
720 I,1 | Fin dalla fecondazione è iniziata l’avventura di una vita
721 II,4 | uomo non può rompere di sua iniziativa, tra i due significati dell'
722 I (27) | implica che il medico "dovrà innanzitutto valutare attentamente le
723 III | soppressione diretta di innocenti: nel momento in cui una
724 II (36) | Rusticum, 4: PL 54,120i, INNOCENZO III Epist. Gaudemus in Domino:
725 I (27) | onesta finalità e sostanziale innocuità non si possiedono sufficienti
726 II | fecondazione in vitro ha richiesto innumerevoli fecondazioni e distruzioni
727 II,4 | afferma la "connessione inscindibile, che Dio ha voluto e che
728 II,4 | dono della vita: è un atto inscindibilmente corporale e spirituale.
729 II,8 | paternità e alla maternità inscritta nell'amore coniugale. Questo
730 Intro,5 | sposi, secondo le leggi inscritte nelle loro persone e nella
731 Intro,3 | che è amore e vita, ha inscritto nell'uomo e nella donna
732 Intro,5 | Rivelazione: la dottrina sull'uomo insegnata dal Magistero contiene molti
733 II,7 | medicina, che viene oggi insistentemente richiesta da tutti, esige
734 II,4 | l'atto coniugale conserva integralmente il senso del mutuo e vero
735 Intro,1 | della pace di Dio e all'intelligenza dei suoi precetti.~
736 I,2 | alla gestante con lo stesso intendimento di arrivare eventualmente
737 II,4 | La contraccezione priva intenzionalmente l'atto coniugale della sua
738 Pre | orientamenti sui rapporti che intercorrono tra legge morale e legge
739 Conclu | del necessario approccio interdisciplinare. Si potranno così comprendere
740 Intro (1) | Società Italiana di Medicina Interna e all'82° Congresso della
741 Pre | Dottrina della Fede è stata interpellata da diverse Conferenze Episcopali
742 Intro,3 | biomedicina? La risposta a questo interrogativo suppone un'adeguata concezione
743 Intro,1 | Magistero della Chiesa non interviene in nome di una competenza
744 I (*) | procedimento induttivo-deduttivo, inteso a promuovere l'osservazione
745 II,4 | b) Il valore morale dell'intimo legame esistente fra i beni
746 Intro,2 | richiedono, per il loro stesso intrinseco significato, il rispetto
747 Intro,4 | Dio: leggi immutabili e inviolabili che vanno riconosciute e
748 Intro,1 | uomo la sua dignità e lo invita a scoprire pienamente la
749 II | presuppone abitualmente una iperovulazione della donna: più ovuli sono
750 II,8 | in precedenza sembravano irraggiungibili. Gli uomini di scienza vanno
751 Intro,3 | umana, nella sua singolarità irrepetibile, non è costituita soltanto
752 Conclu | rinnovato impulso, nella fedeltà irrinunciabile alla dottrina della Chiesa.
753 II,4 | Nella sua origine unica e irripetibile il figlio dovrà essere rispettato
754 II,4 | nuove vite, secondo leggi iscritte nell'essere stesso dell'
755 II,5 | coniugale nella quale esso si iscrive né dagli atti coniugali
756 III | autorità politica si deve ispirare ai principi razionali che
757 Intro,1 | anche in quest'ambito è ispirato all'amore che essa deve
758 III | delle scienze biomediche, l'istanza per una resistenza passiva
759 I (26) | Nazionale dei Giuristi Cattolici Italiani, 9 dicembre 1972: AAS 64 (
760 Conclu | di S. Pietro Apostolo.~ Joseph Card. Ratzinger ~Prefetto ~
761 I,2 | salvaguardano la vita e l 'integrità dell'embrione
762 | laddove
763 Conclu | uomini come suo prossimo (Cf. Lc 10, 29-37). La parola di
764 II,2 | fecondazione artificiale eterologa lede i diritti del figlio, lo
765 I,6 | embrione e, nello stesso tempo, ledono il diritto di ogni persona
766 III | sposi e non potrà perciò legalizzare il dono di gameti tra persone
767 II (36) | Ef 5,31. Cf. ATENAGORA, Legatio pro christianis, 33: PG
768 II,8 | non possono realizzare una legittima aspirazione alla maternità
769 III | tra persone che non siano legittimamente unite in matrimonio. La
770 III | umani potrebbero trovarsi legittimate: ciò costituirebbe una violenza
771 II,5 | possono certamente ignorare le legittime aspirazioni degli sposi
772 I (32) | l'esistenza, tuttavia, e legittimo affermare il diritto del
773 Pre (*) | presente Istruzione usa liberamente di questi termini, attribuendo
774 Intro,1 | fare opera di verità e di liberazione. È infatti per bontà—per
775 Conclu | amare in quella dignità e libertà che derivano dal rispetto
776 II (36) | si riferiscono sovente al libro della Genesi, sia direttamente
777 II,5 | potrebbe essere ammessa la liceità morale. Il desiderio di
778 I,4 | che ogni ricerca, anche se limitata alla semplice osservazione
779 Intro,3 | funzioni, ma coinvolge anche a livelli diversi la stessa persona;
780 II (39) | Loc. cit.: ibid., 489.~
781 II,7 | vita a una nuova persona. È logico pertanto rivolgere anche
782 II,8 | si sono impegnati nella lotta contro la sterilità. Salvaguardando
783 Intro (20)| Unione Medico-Biologica "S. Luca". 12 novembre 1944: Discorsi
784 | lui
785 II (36) | In Matthaeum homiliae, LXII, 19 1: PG 58,597 S. LEONE
786 II (36) | 19 1: PG 58,597 S. LEONE MAGNO, Epist. ad Rusticum, 4:
787 I,2 | feti affetti o portatori di malformazioni o malattie ereditarie.~
788 II,6 | significato unitivo: "gli manca… la relazione sessuale richiesta
789 III | responsabile del bene comune, mancasse di vigilare, potrebbe venire
790 I,5 | arbitrariamente chi far vivere e chi mandare a morte e sopprime esseri
791 II,4 | con il quale gli sposi si manifestano reciprocamente il dono di
792 Intro,1 | all'uomo di "prendere in mano il proprio destino", ma
793 II (51) | Risposta del S. Uffizio, 17 marzo 1897: DS 3323; PIO XII,
794 Intro,2 | immagine e somiglianza: "maschio e femmina li creo" (Gen.
795 I,1 | dev'essere protetta con la massima cura, e l'aborto come l'
796 I,5 | a essere sfruttati come "materiale biologico" disponibile.
797 III | famiglia, dell'istituzione matrimoniale costituiscono dei valori
798 II (36) | GIOVANNI CRISOSTOMIO, In Matthaeum homiliae, LXII, 19 1: PG
799 II,1 | scoprire la propria identità e maturare la propria formazione umana.
800 II,2 | parentali e può ostacolare la maturazione della sua identità personale.
801 II (36) | riferimento: Mt 19,4-6; Mc 10,5-8; Ef 5,31. Cf. ATENAGORA,
802 | Me
803 | medesima
804 | medesime
805 Intro (20)| XII, Discorso all'Unione Medico-Biologica "S. Luca". 12 novembre 1944:
806 Conclu | così comprendere sempre meglio le ragioni e la validità
807 II | trasferimento dell'embrione): la mentalità abortiva che l'ha resa possibile,
808 | mentre
809 Pre | e uomini di scienza, in merito alla conformità con i principi
810 I (31) | dell'ammalato, ai mezzi messi a disposizione dalla medicina
811 II,8 | avere figli o che temono di mettere al mondo un figlio handicappato,
812 II,5 | anche nel caso in cui si mettesse in atto ogni cautela per
813 | miei
814 III | chi è più debole, vengono minati i fondamenti stessi di uno
815 II,7 | dignità delle persone quando mira ad aiutare l'atto coniugale
816 I,6 | non sono terapeutici, ma mirano alla produzione di esseri
817 Intro,3 | per esempio gli interventi miranti al miglioramento della condizione
818 Intro (3) | PAOLO II, Encicl. Dives in Misericordia, 30: AAS 72 (1980) 1224.~
819 I,1 | curato e guarito nella misura del possibile, come ogni
820 II,5 | potendo essere approvata la modalità con cui viene ottenuto il
821 I,1 | sempre... la scienza genetica moderna fornisce preziose conferme.
822 I | permette di rispondere ai molteplici problemi morali posti dagli
823 Conclu | teologi e, in particolare, ai moralisti perché approfondiscano e
824 III | embrioni, l'inseminazione post mortem e la "maternità sostitutiva".
825 I,1 | preziose conferme. Essa ha mostrato come dal primo istante si
826 II,2 | superabile, costituiscono motivazioni comprensibili; ma le intenzioni
827 Intro (22)| e dalla valutazione dei motivi, ma va determinato da criteri
828 I,1 | Questo insegnamento non è mutato ed è immutabile(26). Pertanto
829 III | oggetto di sperimentazione, mutilati o distrutti con il pretesto
830 I,4 | possono essere oggetto di mutilazioni o autopsie se la loro morte
831 II,5 | in se stesso, e non può mutuare la sua qualificazione morale
832 II,4 | integralmente il senso del mutuo e vero amore ed il suo ordinamento
833 I,6 | di essere concepita e di nascere nel matrimonio e dal matrimonio(32).
834 I (26) | partecipanti al XXIII Congresso Nazionale dei Giuristi Cattolici Italiani,
835 II,6 | coscienza morale "non proscrive necessariamente l'uso di taluni mezzi artificiali
836 III | accordare, lo Stato viene a negare l'uguaglianza di tutti davanti
837 I (27) | le eventuali conseguenze negative che l'uso necessario di
838 II,5 | gravata di tutta quella negatività etica che si riscontra nella
839 II,2 | portano a un giudizio morale negativo sulla fecondazione artificiale
840 | negli
841 | neppure
842 Intro,2 | illusorio rivendicare la neutralità morale della ricerca scientifica
843 I,4 | finalità, anche in se stessa nobile, come la previsione di una
844 Conclu | i titoli della sua vera nobiltà; solo in tal modo si potrà
845 I,1 | ricerca scientifica? Quali normative o quale legislazione elaborare
846 Intro,3 | può essere concepita come normatività semplicemente biologica,
847 | nostra
848 | nostre
849 II,2 | di una donna non sposata, nubile o vedova, chiunque sia il
850 I (*) | derivante dalla fusione dei nuclei dei due gameti
851 III | La legislazione civile di numerosi Stati conferisce oggi agli
852 Conclu | Arc. tit. di Cesarea di Numidia ~Segretario~
853 I,1 | Vaticano II ha proposto nuovamente all'uomo contemporaneo la
854 Intro,1 | può anche acquisire poteri nuovi dalle conseguenze imprevedibili
855 I (27) | L'obbligo di evitare dei rischi sproporzionati
856 II,4 | unione coniugale, opera obiettivamente una separazione analoga
857 II,6 | aiuta a raggiungere i suoi obiettivi naturali, può essere moralmente
858 I,3 | terapeutico che si prefigga come obiettivo la guarigione di diverse
859 III | sollevata e riconosciuta l'"obiezione di coscienza" di fronte
860 III | Stati conferisce oggi agli occhi di molti una legittimazione
861 II,3 | maternità responsabile; offende la dignità e il diritto
862 Conclu | indicazioni che vengono offerte nella presente Istituzione
863 Pre | nella terza parte verranno offerti alcuni orientamenti sui
864 I,6 | suscettibile di ulteriori offese e manipolazioni. Alcuni
865 II,2 | conforme alle proprietà oggettive e inalienabili del matrimonio
866 Intro (22)| va determinato da criteri oggettivi che hanno il loro fondamento
867 | oltre
868 Intro (3) | PAOLO VI, Omelia durante la Messa di chiusura
869 I (27) | diagnostici circa la cui onesta finalità e sostanziale innocuità
870 II,7 | speciale invitato a fare onore agli obblighi morali contratti,
871 III | doveri dell'autorità pubblica operare in modo che la legge civile
872 II,6 | dissociazione volontariamente operata tra i due significati dell'
873 II,8 | adozione, le varie forme di opere educative, l'aiuto ad altre
874 II | finalità apparentemente opposte, la vita e la morte vengono
875 | oppure
876 Intro,2 | progresso umano. Essendo ordinate all'uomo da cui traggono
877 II,8 | naturali che di per sé sono ordinati alla procreazione(57). Un
878 I,2 | civili e sanitarie o di organizzazioni scientifiche che, in qualsiasi
879 Pre | verranno offerti alcuni orientamenti sui rapporti che intercorrono
880 I,2 | embrione e del feto umano ed è orientata alla sua salvaguardia o
881 II,2 | relazione filiale con le sue origini parentali e può ostacolare
882 Intro,1 | comandamenti e la grazia per osservali; ed è pure per bontà—per
883 II,7 | e promuovere un'attenta osservanza delle norme morali richiamate
884 Intro,4 | che vanno riconosciute e osservate. È per questo che non si
885 I (*) | ipotesi emersa da precedenti osservazioni. 2) Per sperimentazione
886 II,2 | origini parentali e può ostacolare la maturazione della sua
887 II | iperovulazione della donna: più ovuli sono prelevati, fecondati
888 II,2 | gli sposi che aspirano a ovviare a una sterilità non altrimenti
889 I,5 | ne ha la coscienza, si fa padrone del destino altrui, in quanto
890 II,4 | come servitori e non come padroni, all'opera dell'Amore Creatore(46).
891 III | di venir meno. In molti paesi la legalizzazione dell'aborto
892 II,4 | tecnica valutabili secondo parametri di controllo e di dominio.
893 I,2 | alla morale il coniuge o i parenti o chiunque altro, qualora
894 I,2 | azione gravemente illecita. Parimenti agirebbero in modo contrario
895 I,1 | sull’identità propria - si parla di "statuto" - dell'embrione
896 I,1 | scaturiscono gravi problemi. Si può parlare di un diritto alla sperimentazione
897 I,6 | gemellare", clonazione, partenogenesi, sono da considerare contrarie
898 Intro,2 | più ancora che i secoli passati, ha bisogno di questa sapienza,
899 III | istanza per una resistenza passiva alla legittimazione di pratiche
900 II,1 | indissolubile della loro dimensione paterna e materna(35). In forza
901 I,6 | tentativi d'intervento sul patrimonio cromosomico o genetico non
902 I,3 | interventi sull'embrione umano a patto che rispettino la vita e
903 I,3 | ogni intervento medico sui pazienti, si devono ritenere leciti
904 Intro,2 | alcuni a danno di altri o, peggio ancora, dalle ideologie
905 I (31) | danneggiarne l’integrità o peggiorarne le condizioni a meno che
906 III | prevedere appropriate sanzioni penali per ogni deliberata violazione
907 II (47) | 1949) 560: "Sarebbe falso pensare che la possibilità di ricorrere
908 I,1 | dottrina rimane valida e viene peraltro confermata, se ve ne fosse
909 II,8 | questo la vita coniugale perde il suo valore. La sterilità
910 Intro,1 | offre sempre a tutti il suo perdono. Cristo ha compassione delle
911 II,1 | del loro amore, il segno permanente della loro unione coniugale,
912 II,4 | omologa, poiché "non è mai permesso separare questi diversi
913 II,5 | persona"(50). Queste ragioni permettono di comprendere perché l'
914 II,4 | fecondazione artificiale omologa, perseguendo una procreazione che non
915 I,5 | sopravvivenza lecitamente perseguibili.~
916 II,4 | persona umana debba essere perseguita come il frutto dell'atto
917 I,1 | sui feti umani. Gli scopi perseguiti sono di diverso genere:
918 Intro,1 | per bontà—per aiutarli a perseverare nello stesso cammino—che
919 I,2 | alla diagnosi prenatale pianificata allo scopo di eliminare
920 Intro,4 | trasmissione della vita delle piante e degli animali"(15). I
921 Conclu | Festa della Cattedra di S. Pietro Apostolo.~ Joseph Card.
922 II (36) | Epist. ad Rusticum, 4: PL 54,120i, INNOCENZO III Epist.
923 Conclu | Prefetto dopo la riunione plenaria di questa Congregazione,
924 | poi
925 Conclu | Me" (Mt 25, 40).~Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, nel corso
926 I (29) | partecipanti a un Convegno della Pontificia Accademia delle Scienze,
927 II,8 | ma soltanto il diritto di porre quegli atti naturali che
928 I,2 | eliminare i feti affetti o portatori di malformazioni o malattie
929 Conclu | possono esercitare un influsso positivo perché, nella famiglia e
930 II,4 | e morale e chiarisce le posizioni del Magistero a proposito
931 I,1 | fecondazione artificiale ha reso possibili diversi interventi sugli
932 I (27) | sostanziale innocuità non si possiedono sufficienti garanzie. E
933 | post
934 | potendo
935 II,1 | donna collaborano con la potenza del reatore, dovrà essere
936 II,8 | cause della sterilità e potervi rimediare, in modo che le
937 | potranno
938 | potrebbero
939 II,8 | altre famiglie, ai bambini poveri o handicappati"(59). Molti
940 II,5 | circostanze in cui è abitualmente praticata, la FIVET implichi la distruzione
941 Pre (*) | I termini di "zigote", "pre-embrione", "embrione" e "feto" possono
942 Pre | offrire, alla luce della precedente dottrina del Magistero,
943 I (*) | verificare un'ipotesi emersa da precedenti osservazioni. 2) Per sperimentazione
944 II,8 | arrivati a risultati che in precedenza sembravano irraggiungibili.
945 II,5 | atti coniugali che possono precederlo o seguirlo(48). È già stato
946 Intro,1 | all'intelligenza dei suoi precetti.~
947 I (*) | ambiguo, si ritiene di dover precisare il significato loro attribuito
948 Conclu | rispetto della verità. Le precise indicazioni che vengono
949 I,2 | medici o chirurgici, più precocemente e più efficacemente. Tale
950 II,5 | coniugali(47) e non può essere preferita, considerati i rischi che
951 I,3 | strettamente terapeutico che si prefigga come obiettivo la guarigione
952 Intro,4 | germinali antecedentemente prelevate dall'uomo e dalla donna.
953 II | precedentemente raccolto. Un punto preliminare per la valutazione morale
954 II,3 | sposi. Occorre chiarire preliminarmente una questione di principio.~
955 Pre | PREMESSA~La Congregazione per la
956 III | che le nazioni e gli Stati prendano coscienza di tutte le implicazioni
957 II | La presente Istruzione prenderà in considerazione pertanto
958 I (27) | essere affrontato, egli si preoccuperà di verificare che esso sia
959 III | venire espropriato delle sue prerogative da parte di ricercatori
960 Intro,3 | morale naturale esprime e prescrive le finalità, i diritti e
961 I,1 | discernere razionalmente una presenza personale fin da questo
962 II,5 | dell'azione tecnica che presiede alla fecondazione; essa
963 II,7 | pertanto rivolgere anche un pressante appello ai medici e ai ricercatori
964 I,6 | il sesso o altre qualità prestabilite. Queste manipolazioni sono
965 III | scoperte biologiche e dei presunti processi di "miglioramento"
966 II | embrioni umani. Ancora oggi, presuppone abitualmente una iperovulazione
967 I,4 | riguarda la sperimentazione presupposta la distinzione generale
968 Intro,3 | medico può ragionevolmente pretendere, in forza della sua competenza
969 III | parte di ricercatori che pretendessero di governare l'umanità in
970 Conclu | fede nel Dio vivente e la pretesa di voler decidere arbitrariamente
971 III | mutilati o distrutti con il pretesto che risulterebbero superflui
972 I,2 | confronti del nascituro e come prevaricazione sui diritti e doveri prioritari
973 III | condurre a conseguenze non prevedibili e dannose per la società
974 II,8 | ricerche, allo scopo di prevenire le cause della sterilità
975 I,3 | le regole deontologiche previste nel caso di bambini. L'applicazione
976 I,1 | forniscono un’indicazione preziosa per discernere razionalmente
977 Intro,1 | dell'uomo, il suo "diritto primario e fondamentale" alla vita(4),
978 Pre | delle risposte specifiche ai principali interrogativi sollevati
979 I,2 | prevaricazione sui diritti e doveri prioritari dei coniugi, una direttiva
980 II,6 | procreazione, il gesto rimane privo del suo significato unitivo: "
981 | pro
982 II,4 | matrimonio chiarisce il problema morale della fecondazione
983 I,2 | intenzione determinata di procedere all'aborto nel caso che
984 II,8 | sterili possano riuscire a procreare nel rispetto della loro
985 II,4 | positivamente o l'intenzione procreativa o il rapporto coniugale"(40).
986 II,7 | appropria della funzione procreatrice e così contraddice alla
987 II,6 | facilitare l'atto naturale, sia a procurare il raggiungimento del proprio
988 II,4 | voluto né concepito come il prodotto di un intervento di tecniche
989 I,5 | loro esistenza. È immorale produrre embrioni umani destinati
990 I,6 | terapeutici, ma mirano alla produzione di esseri umani selezionati
991 Intro (17)| 42 (1950) 575; PAOLO VI, Professio fidei: AAS 60 (1968) 436.~
992 III | particolare nell'ambito della loro professione e nell'esercizio dei loro
993 Conclu | cultori della scienza e ai professionisti della medicina, ai giuristi
994 Intro,3 | devono valutare sotto il profilo morale in riferimento alla
995 II,4 | coniugale, mentre unisce con profondissimo vincolo gli sposi, li rende
996 I,6 | umani, quali: i tentativi o progetti di fecondazione tra gameti
997 II,8 | qualunque ne sia la causa e la prognosi, è certamente una dura prova.
998 Intro,4 | e degli animali"(15). I progressi della tecnica hanno oggi
999 I,5 | aborto procurato, la Chiesa proibisce anche di attentare alla
1000 II,4 | idoneo alla generazione della prole, al quale il matrimonio
1001 Intro,2 | pongono al suo servizio e ne promuovono lo sviluppo integrale a
|