101-elimi | emana-promu | pront-xxvi
grassetto = Testo principale
Parte, Paragrafo grigio = Testo di commento
1002 I,1 | impostarsi e per trovarsi pronta ad agire"(25). Questa dottrina
1003 I (27) | precisazione sul "rischio proporzionato" va tenuta presente anche
1004 I,1 | Concilio Vaticano II ha proposto nuovamente all'uomo contemporaneo
1005 II,6 | la coscienza morale "non proscrive necessariamente l'uso di
1006 II,8 | vanno quindi incoraggiati a proseguire nelle loro ricerche, allo
1007 Conclu | figli degli uomini come suo prossimo (Cf. Lc 10, 29-37). La parola
1008 II,8 | prognosi, è certamente una dura prova. La comunità dei credenti
1009 Intro,1 | chiarificazione e orientamento non provengono soltanto dai fedeli, ma
1010 II (*) | umano a partire da gameti provenienti almeno da un donatore diverso
1011 II | fecondazione di un ovulo in provetta (fecondazione in vitro)
1012 II,2 | marito di un ovulo che non proviene dalla sua sposa. Inoltre
1013 I,2 | dipendenza dai risultati, di provocare un aborto: una diagnosi
1014 II,7 | la loro salute corporea e psichica. I criteri morali per l'
1015 II,3 | fra gli elementi fisici, psichici e morali che le costituiscono. ~ ~
1016 II | eugenetiche, economiche o psicologiche. Tale distruzione volontaria
1017 Conclu | Istruzione e ne ha ordinato la pubblicazione. ~Roma, dalla Sede della
1018 III | pubblica, a ottenere su tali punti essenziali il consenso più
1019 II,5 | di FIVET omologa, che sia purificata da ogni compromissione con
1020 I,5 | non può essere ridotto a puro e semplice valore strumentale
1021 | qual
1022 II,5 | e non può mutuare la sua qualificazione morale definitiva né dall'
1023 I,6 | secondo il sesso o altre qualità prestabilite. Queste manipolazioni
1024 | quanti
1025 II (54) | Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale, 9: AAS
1026 II | portare ad un eugenismo radicale. Tuttavia abusi del genere
1027 Intro (20)| novembre 1944: Discorsi e Radiomessaggi, VI (1944-1945) 191-192.~
1028 II,6 | e un aiuto affinché esso raggiunga il suo scopo naturale. L'
1029 Intro,3 | intervento sul corpo umano non raggiunge soltanto i tessuti, gli
1030 I (27) | importanza dei risultati con essa raggiungibili in favore del concepito
1031 II,6 | naturale, sia a procurare il raggiungimento del proprio fine all'atto
1032 Intro,3 | attraverso il corpo viene raggiunta la persona stessa nella
1033 Intro,1 | andare oltre i limiti di un ragionevole dominio sulla natura"(1).
1034 Intro,3 | Nessun biologo o medico può ragionevolmente pretendere, in forza della
1035 Intro,2 | la volontà di Dio(7). II rapido sviluppo delle scoperte
1036 III | né dai genitori e neppure rappresentano una concessione della società
1037 Conclu | Apostolo.~ Joseph Card. Ratzinger ~Prefetto ~Alberto Bovone ~
1038 III | deve ispirare ai principi razionali che regolano i rapporti
1039 I,1 | preziosa per discernere razionalmente una presenza personale fin
1040 Intro,3 | modo implicito forse, ma reale. Giovanni Paolo II ribadiva
1041 II,1 | collaborano con la potenza del reatore, dovrà essere il frutto
1042 I,1 | abominevoli delitti"(23). Più recentemente la Carta dei diritti della
1043 I,1 | ne fosse bisogno, dalle recenti acquisizioni della biologia
1044 Intro,1 | nostro Creatore e nostro Redentore. Che il suo Spirito apra
1045 III | ai principi razionali che regolano i rapporti tra legge civile
1046 Intro,3 | dal Creatore a dirigere e regolare la sua vita e i suoi atti
1047 III | che la legge civile sia regolata sulle norme fondamentali
1048 I,3 | dei genitori, secondo le regole deontologiche previste nel
1049 II,2 | Tale alterazione delle relazioni personali all'interno della
1050 II,7 | cattoliche, che sono sovente religiosi, avranno cuore di assicurare
1051 III | sperimentazioni connesse renderebbe più ampia la breccia aperta
1052 II,5 | trasmettere la vita - è un requisito necessario dal punto di
1053 II | mentalità abortiva che l'ha resa possibile, conduce così,
1054 III | biomediche, l'istanza per una resistenza passiva alla legittimazione
1055 I (27) | degli esseri umani e la rettitudine delle intenzioni terapeutiche.
1056 I,1 | d'indole filosofica, ma ribadisce in maniera costante la condanna
1057 I,5 | Agendo in tal modo il ricercatore si sostituisce a Dio e,
1058 II,8 | a proseguire nelle loro ricerche, allo scopo di prevenire
1059 I (32) | sia del soggetto che la riceve sia dei soggetti che la
1060 I,1 | della persona umana. Essa richiama gli insegnamenti contenuti
1061 II,5 | è contro la dottrina già richiamata sulla illiceità dell'aborto(49).
1062 II,7 | osservanza delle norme morali richiamate nella presente Istruzione.~
1063 Pre | seguente: un'introduzione richiamerà i principi fondamentali
1064 I,1 | innocente alla vita. Questo richiamo dottrinale offre il criterio
1065 I,3 | questo principio morale può richiedere delicate e particolari cautele
1066 I,2 | morte. Pertanto la donna che richiedesse la diagnosi con l'intenzione
1067 Intro,1 | della persona umana. Le richieste di chiarificazione e orientamento
1068 III | deve essere sollevata e riconosciuta l'"obiezione di coscienza"
1069 Intro,4 | e inviolabili che vanno riconosciute e osservate. È per questo
1070 III | persona dovranno essere riconosciuti e rispettati da parte della
1071 Conclu | potere, la Chiesa di Dio gli ricorda i titoli della sua vera
1072 III | bisogna a questo proposito ricordare: ~1.il diritto alla vita
1073 II | contraria alla dottrina già ricordata a proposito dell'aborto
1074 I (27) | Istruzione, tutte le volte in cui ricorre questo termine. ~
1075 I,5 | stesso, e non può essere ridotto a puro e semplice valore
1076 II,4 | biologiche: ciò equivarrebbe a ridurlo a diventare l'oggetto di
1077 III | maternità sostitutiva". Rientra nei doveri dell'autorità
1078 II (36) | Magistero della Chiesa si riferiscono sovente al libro della Genesi,
1079 III | diritti civili, perché siano riformate le leggi civili moralmente
1080 III | morali fondamentali, perché riguardano la condizione naturale e
1081 Intro,4 | la valutazione morale a riguardo di tali interventi della
1082 II | violenza e di dominio può rimanere non avvertita da parte di
1083 I,5 | denominati "soprannumerari", rimangono esposti a una sorte assurda,
1084 I (31) | 550: "In mancanza di altri rimedi, e lecito ricorrere, con
1085 Conclu | ma piuttosto favorire un rinnovato impulso, nella fedeltà irrinunciabile
1086 II,2 | interno della famiglia si ripercuote nella società civile. Queste
1087 I,6 | connessi con le "tecniche di riproduzione umana"?~Le tecniche di fecondazione
1088 Intro,1 | la sua verità. La Chiesa ripropone cosi la legge divina per
1089 Pre | di episcopati non intende riproporre tutto l'insegnamento della
1090 III | consolidarlo laddove esso rischiasse di essere indebolito e di
1091 II,5 | negatività etica che si riscontra nella procreazione extraconiugale;
1092 Intro,1 | riflessione, per chiarire e risolvere i problemi morali sollevati
1093 Conclu | di Cristo trova qui una risonanza nuova e particolare: "Ciò
1094 I,2 | Se la diagnosi prenatale rispetta la vita e l’integrità dell'
1095 I,3 | embrione umano a patto che rispettino la vita e l’integrità dell'
1096 II,2 | inalienabili del matrimonio né rispettosa dei diritti del figlio e
1097 III | emanare leggi più giuste e rispettose della vita umana e dell'
1098 II,7 | esse. L'intervento medico è rispettoso della dignità delle persone
1099 Intro,1 | apostolico, la dottrina morale rispondente alla dignità della persona
1100 I | sopra richiamati permette di rispondere ai molteplici problemi morali
1101 II,4 | dell'essere umano, unità risultante di corpo e anima spirituale(42).
1102 III | distrutti con il pretesto che risulterebbero superflui o incapaci di
1103 II,6 | in cui il mezzo tecnico risulti non sostitutivo dell'atto
1104 I,3 | sui pazienti, si devono ritenere leciti gli interventi sull'
1105 I,4 | commerciale deve essere ritenuta illecita e deve essere proibita.~
1106 I (*) | equivalente e ambiguo, si ritiene di dover precisare il significato
1107 Conclu | sottoscritto Prefetto dopo la riunione plenaria di questa Congregazione,
1108 II,8 | le coppie sterili possano riuscire a procreare nel rispetto
1109 Intro,5 | ragione umana la luce della Rivelazione: la dottrina sull'uomo insegnata
1110 II,7 | persona. È logico pertanto rivolgere anche un pressante appello
1111 Conclu | ordinato la pubblicazione. ~Roma, dalla Sede della Congregazione
1112 II,4 | voluto e che l'uomo non può rompere di sua iniziativa, tra i
1113 II,2 | integrità; opera e manifesta una rottura fra parentalità genetica,
1114 Intro,2 | non può portare che alla rovina dell'uomo. "L'epoca nostra,
1115 Conclu | che, in ragione del loro ruolo e del loro impegno, possono
1116 II (36) | S. LEONE MAGNO, Epist. ad Rusticum, 4: PL 54,120i, INNOCENZO
1117 Intro (18)| GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai sacerdoti partecipanti a un seminario
1118 II | impiantati talora alcuni sono sacrificati per diverse ragioni eugenetiche,
1119 III | artificiale e sappiano trovare la saggezza e il coraggio necessari
1120 Intro,2 | vengano suscitati uomini più saggi"(8).~
1121 I,4 | Inoltre va sempre fatta salva l'esigenza morale che non
1122 I,2 | adeguatamente informati, salvaguardano la vita e l 'integrità dell'
1123 Intro,3 | comporta di conseguenza salvaguardare questa identità dell'uomo
1124 Intro,1 | appello, affinché siano salvaguardati, negli interventi sulla
1125 I,2 | ed è orientata alla sua salvaguardia o alla sua guarigione individuale,
1126 I,4 | embrione stesso allo scopo di salvare in un tentativo estremo
1127 I (31) | un tentativo estremo di salvarlo da morte". SACRA CONGREGAZIONE
1128 Intro,1 | annunciando il Vangelo della salvezza, rivela all'uomo la sua
1129 | salvo
1130 Conclu | è propria, come il buon samaritano e a riconoscere anche il
1131 III | civile deve rispettare e sancire in questa materia~Il diritto
1132 I,2 | delle autorità civili e sanitarie o di organizzazioni scientifiche
1133 Intro,4 | come tale, soggetto alle santissime leggi di Dio: leggi immutabili
1134 Intro (3) | Messa di chiusura dell'Anno Santo, 25 dicembre 1975: AAS 68 (
1135 III | dovrà prevedere appropriate sanzioni penali per ogni deliberata
1136 II (36) | Encicl. Arcanum divinae sapientiae: ASS 12 (1879-80) 388-391;
1137 Intro,2 | passati, ha bisogno di questa sapienza, perché diventino più umane
1138 III | procreazione artificiale e sappiano trovare la saggezza e il
1139 | saranno
1140 I,4 | sia evitato il pericolo di scandalo. Anche nel caso di feti
1141 I,1 | commerciali. Da tutto ciò scaturiscono gravi problemi. Si può parlare
1142 I,5 | destino altrui, in quanto sceglie arbitrariamente chi far
1143 I (27) | come spesso avviene nelle scelte umane, un coefficiente di
1144 I,2 | sanitarie o di organizzazioni scientifiche che, in qualsiasi modo,
1145 I,1 | diagnostici e terapeutici, scientifici e commerciali. Da tutto
1146 I (*) | verificare l'effetto, al momento sconosciuto o ancora non ben conosciuto,
1147 III | umana e alle "leggi non scritte" impresse dal Creatore nel
1148 II,6 | secondo la parola della Scrittura, effettua l'unione "in una
1149 Intro,2 | nostra, più ancora che i secoli passati, ha bisogno di questa
1150 Pre | della sua esistenza; la seconda parte affronterà gli interrogativi
1151 II (49) | Cf. sopra I,1 seg.~
1152 Conclu | tit. di Cesarea di Numidia ~Segretario~
1153 Pre | viene ordinata nella maniera seguente: un'introduzione richiamerà
1154 Intro,4 | si possono usare mezzi e seguire metodi che possono essere
1155 II,5 | che possono precederlo o seguirlo(48). È già stato ricordato
1156 I,6 | produzione di esseri umani selezionati secondo il sesso o altre
1157 II,8 | risultati che in precedenza sembravano irraggiungibili. Gli uomini
1158 Intro (18)| sacerdoti partecipanti a un seminario di studio su "La procreazione
1159 Intro,3 | concepita come normatività semplicemente biologica, ma deve essere
1160 I,2 | non deve equivalere a una sentenza di morte. Pertanto la donna
1161 II,4 | poiché "non è mai permesso separare questi diversi aspetti al
1162 II,4 | opera obiettivamente una separazione analoga tra i beni e i significati
1163 II,4 | gli sposi cooperano come servitori e non come padroni, all'
1164 II,8 | sposi per rendere altri servizi importanti alla vita delle
1165 I,6 | umani selezionati secondo il sesso o altre qualità prestabilite.
1166 Conclu | intendono quindi arrestare lo sforzo di riflessione, ma piuttosto
1167 I,4 | manipolazione sperimentale o sfruttamento dell'embrione umano"(30).
1168 I,5 | umani destinati a essere sfruttati come "materiale biologico"
1169 I (29) | alla morte, non può essere sfruttato per nessuna ragione". ~
1170 I,5 | possibilità di offrire loro sicure vie di sopravvivenza lecitamente
1171 II,1 | attraverso il riferimento sicuro e riconosciuto ai propri
1172 II,5 | della persona umana. Una siffatta relazione di dominio è in
1173 Intro,2 | costituiscono un'espressione significativa di questa signoria dell'
1174 II | troppo frequentemente. Ciò è significativo: con questi procedimenti,
1175 Intro,2 | significativa di questa signoria dell'uomo sul creato. La
1176 II | vita e sulla morte dei suoi simili, che può portare ad un eugenismo
1177 II,6 | personale, una cooperazione simultanea e immediata dei coniugi,
1178 II,4 | reciprocamente il dono di sé, esprime simultaneamente l'apertura al dono della
1179 Intro (22)| comportamento non dipende solo dalla sincera intenzione e dalla valutazione
1180 II,5 | mezzo per ottenere un figlio sinceramente desiderato: ci si domanda
1181 Intro,3 | persona umana, nella sua singolarità irrepetibile, non è costituita
1182 II,1 | loro unione coniugale, la sintesi viva e indissolubile della
1183 I (*) | promuovere l'osservazione sistematica di un dato fenomeno in campo
1184 I,6 | materna e li pone in una situazione suscettibile di ulteriori
1185 II,1 | vocazione e delle responsabilità sociali della persona, il bene dei
1186 III | situazioni di ingiustizia socialmente dannose. Al contrario, c'
1187 II,2 | comprensibili; ma le intenzioni soggettivamente buone non rendono la fecondazione
1188 I (32) | di esistere, un diritto soggettivo ad iniziare l'esistenza,
1189 | solamente
1190 Intro,2 | di tutti, non possono da sole indicare il senso dell'esistenza
1191 II | alcuni embrioni, chiamati solitamente "soprannumerari", vengono
1192 Conclu | della procreazione umana solleva gravissimi problemi morali
1193 III | illecite. Inoltre deve essere sollevata e riconosciuta l'"obiezione
1194 I,1 | criterio fondamentale per la soluzione dei diversi problemi posti
1195 II,5 | si domanda se in queste soluzioni la globalità della vita
1196 Intro,2 | l'uomo a sua immagine e somiglianza: "maschio e femmina li creo" (
1197 Conclu | fatto a Me" (Mt 25, 40).~Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo
1198 III | leggi hanno autorizzato la soppressione diretta di innocenti: nel
1199 I,5 | e chi mandare a morte e sopprime esseri umani senza difesa.
1200 | soprattutto
1201 Intro,1 | Tale amore si alimenta alle sorgenti della carità di Cristo:
1202 I,4 | essere umano esclude ogni sorta di manipolazione sperimentale
1203 III | proibire inoltre, in forza del sostegno che è dovuto alla famiglia,
1204 II,8 | chiamata a illuminare e sostenere la sofferenza di coloro
1205 III | vita la legge civile può sostituirsi alla coscienza né può dettare
1206 I,5 | tal modo il ricercatore si sostituisce a Dio e, anche se non ne
1207 II,6 | mezzo tecnico risulti non sostitutivo dell'atto coniugale, ma
1208 II | vita e la morte vengono sottomesse alle decisioni dell'uomo,
1209 II,4 | scientifica. Nessuno può sottoporre la venuta al mondo di un
1210 I,2 | inducesse le donne gestanti a sottoporsi alla diagnosi prenatale
1211 Conclu | dell'Udienza accordata al sottoscritto Prefetto dopo la riunione
1212 III | procreazione artificiale che sottraggono a beneficio di terze persone (
1213 I,2 | illecita collaborazione lo specialista che nel condurre la diagnosi
1214 III | molti, specialmente fra gli specialisti delle scienze biomediche,
1215 | specialmente
1216 II,7 | deve rispettare i valori specificamente umani della sessualità(55).
1217 III | artificiale della vita e alle sperimentazioni connesse renderebbe più
1218 I (32) | presente anche per quanto verrà spiegato a proposito della procreazione
1219 I,4 | essere rispettati come le spoglie degli altri esseri umani.
1220 II,4 | e il termine dell'amore sponsale. L'origine dell'essere umano
1221 II,4 | chiaramente "significati sponsali" e parentali insieme(43).
1222 II,2 | che non proviene dalla sua sposa. Inoltre la fecondazione
1223 III | giuridica verso le coppie non sposate rendono più difficile ottenere
1224 I,2 | contribuisse volutamente a stabilire o favorire il collegamento
1225 II,1 | famiglia e che questa sia stabilmente fondata sul matrimonio.
1226 III | esseri umani, sia pure allo stadio embrionale, siano trattati
1227 II,6 | espressione di circostanze storiche particolari, ma si fonda
1228 Intro,3 | essere valutato alla stessa stregua del corpo degli animali,
1229 I,5 | a puro e semplice valore strumentale a vantaggio altrui. Non
1230 I,4 | il feto, come oggetto o strumento di sperimentazione rappresenta
1231 Intro (18)| partecipanti a un seminario di studio su "La procreazione responsabile",
1232 II | eterologa (II, 1-3) *, e successivamente quelli che sono collegati
1233 II,5 | attività tecnica determinano il successo dell'intervento; essa affida
1234 I (27) | innocuità non si possiedono sufficienti garanzie. E se come spesso
1235 I,1 | contenuti nella Dichiarazione sulI'aborto procurato: "Dal momento
1236 II,2 | sterilità non altrimenti superabile, costituiscono motivazioni
1237 III | pretesto che risulterebbero superflui o incapaci di svilupparsi
1238 II,5 | FIVET certamente non può supplire all'assenza dei rapporti
1239 I,3 | considerato come auspicabile, supposto che tenda a realizzare la
1240 Intro,4 | persona ne rappresenta il bene supremo dell'uomo che è chiamato
1241 I,6 | li pone in una situazione suscettibile di ulteriori offese e manipolazioni.
1242 Intro,2 | a meno che non vengano suscitati uomini più saggi"(8).~
1243 Conclu | comprendano l'incompatibilità che sussiste tra il riconoscimento della
1244 I,1 | nuovo essere umano che si sviluppa per proprio conto. Non sarà
1245 Intro,4 | vita fisica si fondano e si sviluppano tutti gli altri valori della
1246 III | superflui o incapaci di svilupparsi normalmente. L'autorità
1247 III | due tematiche occorre qui svolgere qualche considerazione ulteriore.
1248 II | gli embrioni impiantati talora alcuni sono sacrificati
1249 | taluni
1250 I | morali posti dagli interventi tecnici sull'essere umano nelle
1251 II,4 | diventare l'oggetto di una tecnologia scientifica. Nessuno può
1252 Conclu | CONCLUSIONE~La diffusione delle tecnologie d'intervento sui processi
1253 II,6 | dottrina della Chiesa in tema di connessione fra unione
1254 III | Su ciascuna di queste due tematiche occorre qui svolgere qualche
1255 II,8 | possono avere figli o che temono di mettere al mondo un figlio
1256 I,6 | fisica, li priva almeno temporaneamente dell'accoglienza e della
1257 I,3 | auspicabile, supposto che tenda a realizzare la vera promozione
1258 Intro,1 | lo espongono anche "alla tentazione di andare oltre i limiti
1259 I,1 | dovuto all'embrione umano, tenuto conto della sua natura e
1260 I,3 | intervento strettamente terapeutico che si prefigga come obiettivo
1261 I (*) | trattamento (ad es. farmacologico, teratogeno, chirurgico ecc.).
1262 II (36) | attraverso i passi del Nuovo Testamento che vi fanno riferimento:
1263 Intro,3 | artificiali. Come tali essi testimoniano le possibilità dell'arte
1264 Pre (*) | questo uso viene chiarita dal testo (cf. 1, 1).
1265 II (*) | tecniche possono essere di due tipi: a) FIVET eterologa: la
1266 I,3 | medica, chirurgica o di altro tipo, è richiesto il consenso
1267 Conclu | Prefetto ~Alberto Bovone ~Arc. tit. di Cesarea di Numidia ~Segretario~
1268 Conclu | Chiesa di Dio gli ricorda i titoli della sua vera nobiltà;
1269 III | legalizzazione dell'aborto e la tolleranza giuridica verso le coppie
1270 II,5 | conformità con la dottrina tradizionale relativa ai beni del matrimonio
1271 Intro,2 | ordinate all'uomo da cui traggono origine e incremento, attingono
1272 II,5 | meno la disponibilità a trasmettere la vita - è un requisito
1273 I (*) | ben conosciuto, di un dato trattamento (ad es. farmacologico, teratogeno,
1274 I,3 | delicate e particolari cautele trattandosi di vita embrionale o di
1275 I,4 | terapeutica, qualora si trattasse cioè di terapie sperimentali
1276 II (48) | Una questione analoga è trattata da PAOLO VI, Encicl. Humanae
1277 III | stadio embrionale, siano trattati come oggetto di sperimentazione,
1278 I (31) | condizioni a meno che si tratti di un tentativo estremo
1279 II (36) | sess.: DS 860; CONCILIO DI TRENTO, XXIV sess.: DS 1798.1802;
1280 | troppo
1281 Conclu | compito di promuovere e tutelare l'insegnamento della Chiesa
1282 | tutta
1283 II,4 | rispettato e riconosciuto come uguale in dignità personale a coloro
1284 I,6 | situazione suscettibile di ulteriori offese e manipolazioni.
1285 II,7 | sposi e del nascituro. L'umanizzazione della medicina, che viene
1286 II,6 | mezzi artificiali destinati unicamente sia a facilitare l'atto
1287 Intro,3 | realizzarsi come "totalità unificata"(9): ora questa natura e
1288 II (36) | sola carne" (Gen 2,24). L'unita del matrimonio, legata all'
1289 Intro,4 | altre forme di vita nell'universo, la trasmissione della vita
1290 | unus
1291 I,1 | vivente: un uomo, quest'uomo-individuo con le sue note caratteristiche
1292 I (27) | sia compensato da una vera urgenza della diagnosi e dall'importanza
1293 II (54) | dalla Società Italiana di urologia, 8 ottobre 1953: AAS45 (
1294 Pre (*) | La presente Istruzione usa liberamente di questi termini,
1295 I (*) | sperimentazione" sono frequentemente usati in modo equivalente e ambiguo,
1296 II (*) | embrione impiantato nel suo utero e che le è geneticamente
1297 II | quegli stessi che, volendola utilizzare, vi si assoggettano. I dati
1298 II | di esseri umani o la loro utilizzazione a scopi diversi, a detrimento
1299 | v'
1300 I,4 | mancanza di altre terapie valide, può essere lecito il ricorso
1301 Conclu | sempre meglio le ragioni e la validità di questo insegnamento:
1302 II (47) | artificiale) possa rendere valido il matrimonio tra persone
1303 II,4 | condizioni di efficienza tecnica valutabili secondo parametri di controllo
1304 Intro,1 | uomo"(6), annunciando il Vangelo della salvezza, rivela all'
1305 I,5 | semplice valore strumentale a vantaggio altrui. Non è perciò conforme
1306 II,8 | ad esempio l'adozione, le varie forme di opere educative,
1307 Pre | Istruzione, che è frutto di vasta consultazione e in particolare
1308 III | essenziali il consenso più vasto possibile nella società,
1309 | ve
1310 II,2 | donna non sposata, nubile o vedova, chiunque sia il donatore,
1311 | venir
1312 | venire
1313 | venuta
1314 Intro,1 | contemplando il mistero del Verbo Incarnato, la Chiesa conosce
1315 II | volontaria di embrioni umani si verifica troppo frequentemente. Ciò
1316 | verrà
1317 | verranno
1318 | verso
1319 Pre | Episcopali o da singoli vescovi da teologi medici e uomini
1320 Intro,4 | fisica, per cui ha inizio la vicenda umana nel mondo, non esaurisce
1321 III | bene comune, mancasse di vigilare, potrebbe venire espropriato
1322 | VII
1323 Pre (*) | per designare il frutto, visibile o non, della generazione
1324 Intro,3 | È sulla base di questa visione antropologica che si devono
1325 II,1 | della società civile; la vitalità e l'equilibrio della società
1326 II,4 | alla generazione di nuove vite, secondo leggi iscritte
1327 II,1 | unione coniugale, la sintesi viva e indissolubile della loro
1328 I,4 | degli embrioni umani, in vivo o in vitro, per scopi sperimentali
1329 Pre (*) | feto" possono indicare nel vocabolario della biologia stadi successivi
1330 II | parte di quegli stessi che, volendola utilizzare, vi si assoggettano.
1331 | voler
1332 I,4 | complicità alcuna con l'aborto volontario e che sia evitato il pericolo
1333 I,2 | comunicarne l'esito contribuisse volutamente a stabilire o favorire il
1334 | XI
1335 | XIII
1336 II (36) | 860; CONCILIO DI TRENTO, XXIV sess.: DS 1798.1802; LEONE
1337 II (54) | Discorso ai partecipanti al XXVI Congresso indetto dalla
|