Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
Donum Vitae

IntraText CT - Lettura del testo

  • INTRODUZIONE
    • 5
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

5. Insegnamenti del magistero

Da parte sua il Magistero della Chiesa, anche in questo ambito, offre al la ragione umana la luce della Rivelazione: la dottrina sull'uomo insegnata dal Magistero contiene molti elementi che illuminano i problemi che qui vengono affrontati. Dal momento del concepimento, la vita di ogni essere umano va rispettata in modo assoluto, perché l'uomo è sulla terra l'unica creatura che Dio ha "voluto per se stesso"(16), e l'anima spirituale di ciascun uomo è "immediatamente creata" da Dio(17); tutto il suo essere porta l'immagine del Creatore. La vita umana è sacra perché fin dal suo inizio comporta "I'azione creatrice di Dio"(18) e rimane per sempre in una relazione speciale con il Creatore, suo unico fine(19). Solo Dio è il Signore della vita dal suo inizio alla sua fine: nessuno, in nessuna circostanza, può rivendicare a se il diritto il distruggere direttamente un essere umano innocente(20). La procreazione umana richiede una collaborazione responsabile degli sposi con l'amore fecondo di Dio(21); il dono della vita umana deve realizzarsi nel matrimonio mediante gli atti specifici ed esclusivi degli sposi, secondo le leggi inscritte nelle loro persone e nella loro unione(22).




16 Costit. past. Gaudium et Spes, 24.



17 Cf. Pio XII, Encicl. Humani Generis: AAS 42 (1950) 575; PAOLO VI, Professio fidei: AAS 60 (1968) 436.



18 GIOVANNI XXIII, Encicl. Mater et Magistra, III: AAS 53 (1961) 447: cf. GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai sacerdoti partecipanti a un seminario di studio su "La procreazione responsabile", 17 settembre 1983: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, VI, 2 (1983) 562: "All'origine di ogni persona umana v'è un atto creativo di Dio: nessun uomo viene all'esistenza per caso; egli e sempre il termine dell'amore creativo di Dio".



19 Cf. Costit. past. Gaudium et Spes, 24.



20 Cf. Pio XII, Discorso all'Unione Medico-Biologica "S. Luca". 12 novembre 1944: Discorsi e Radiomessaggi, VI (1944-1945) 191-192.



21 Cf. Costit. past. Gaudium et Spes, 50.



22 Cf. Costit. past. Gaudium et Spes. 51: "Perciò quando si tratta di comporre l'amore coniugale con la trasmissione responsabile della vita il carattere morale del comportamento non dipende solo dalla sincera intenzione e dalla valutazione dei motivi, ma va determinato da criteri oggettivi che hanno il loro fondamento nella natura stessa della persona umana e dei suoi atti, che sono destinati a mantenere in un contesto di vero amore l'integro senso della mutua donazione e della procreazione umana".






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License