36
Cf. Pio XII, Discorso ai partecipanti al IV Congresso Internazionale dei
Medici Cattolici 29 settembre 1949: AAS 41 (1949) 559. Secondo il piano del
Creatore, "l'uomo abbandona suo padre e sua madre e si unisce alla sua
donna e i due diventano una sola carne" (Gen 2,24). L'unita del
matrimonio, legata all'ordine della creazione, e una verità alla ragione
naturale. La Tradizione e il Magistero della Chiesa si riferiscono sovente al
libro della Genesi, sia direttamente sia attraverso i passi del Nuovo
Testamento che vi fanno riferimento: Mt 19,4-6; Mc 10,5-8; Ef
5,31. Cf. ATENAGORA, Legatio pro christianis, 33: PG 6,965-967; S.
GIOVANNI CRISOSTOMIO, In Matthaeum homiliae, LXII, 19 1: PG 58,597 S.
LEONE MAGNO, Epist. ad Rusticum, 4: PL 54,120i, INNOCENZO III Epist. Gaudemus
in Domino: DS 778; CONCILIO Dl LEONE 11, IV sess.: DS 860; CONCILIO DI
TRENTO, XXIV sess.: DS 1798.1802; LEONE XIII, Encicl. Arcanum divinae
sapientiae: ASS 12 (1879-80) 388-391; Pio XI, Encicl. Casti Connubii: AAS
22 (1930) 546-547; CONCILIO VATICANO II, Const. past. Gaudium et Spes,
48; Giovanni PAOLO II, Esort. apost. Familiaris Consortio, 19: AAS 74
(1982) 101-102; CLC., can. 1056.
37
Cf. Pio XII, Discorso ai partecipanti al IV Congresso Internazionale dei
Medici Cattolici 29 settembre 1949: AAS 41 (1949) 560; Discorso alle
congressiste dell'Unione Cattolica Italiana Ostetriche, 29 ottobre 1951:
AAS43 (1951) 850; C.I.C., can. 1134.
|