Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pro | direttorio, che, prima di essere pubblicato, è stato rivisto
2 Pro | esprime il voto che esso possa essere accolto, studiato e approfondito,
3 I, 2,3 | decisioni, senza diventare o essere ritenuto estraneo alla società.
4 I, 2,4 | umano, che peraltro può essere congiunto con gravi deviazioni.
5 I, 3,6 | senso religioso continua ad essere vivo in molte parti della
6 I, 3,7 | una certa credenza in un Essere supremo. La mentalità religiosa
7 I, 3,9 | riconoscere che non può essere messo sotto accusa lo zelo
8 I, 3,9 | un simile rimedio non può essere in alcun modo adeguato alla
9 I, 3,9 | fraternità. Ciò tuttavia non può essere sufficiente a dare testimonianza
10 I, 3,9 | ineffabile amore di Dio, deve essere esplicitamente e integralmente
11 I, 3,9 | annunciato a coloro che devono essere evangelizzati, e da questi
12 I, 3,9 | evangelizzati, e da questi essere accettato. Gli insegnamenti
13 I, 3,9 | ministero della parola non può essere isolato dal rinnovamento
14 I, 3,9 | gravi e decisivi dovranno essere realizzati: occorrerà promuovere
15 II, I,13 | della parola può dunque essere considerato come il portavoce
16 II, I,16 | ministro della parola deve essere pienamente cosciente del
17 II, I,16 | mistero cristiano devono essere presentati in modo tale
18 II, II,25 | La catechesi perciò deve essere al servizio di una partecipazione
19 II, II,33 | riceve la catechesi, senza essere adulterato né mutilato.
20 II, II,35 | pertanto sono tenute ad essere testimoni. La mancanza di
21 III, 0,36 | fino a piena maturità, può essere considerata sotto due aspetti
22 III, 0,36 | sviluppo. Possono, però, essere distinti per opportunità
23 III, 0,36 | catechesi; e neppure vuole essere un elenco dei principali
24 III, I,40 | Pertanto la catechesi deve essere necessariamente cristocentrica.~
25 III, I,46 | della catechesi, devono essere presenti ed operanti nei
26 III, I,46 | per scoprire quali debbano essere le vie preferibili nelle
27 III, II,47 | discepoli, chiamandoli ad essere figli di Dio mediante il
28 III, II,48 | grazia che occorrono per essere in grado di professare nel
29 III, II,55 | tutto il genere umano", deve essere considerata in qualche modo
30 III, II,56 | In primo luogo, devono essere presentati come sacramenti
31 III, II,56 | luogo i sacramenti debbono essere presentati, ciascuno secondo
32 III, II,59 | della famiglia l’impegno di essere una comunità aperta alla
33 III, II,61 | Cristo. L’uomo non può non essere libero. Essendo padrone
34 III, II,62 | fede cristiana, che non può essere taciuto nella catechesi.~
35 III, II,63 | cristiana ha ancora bisogno di essere orientata e guidata nelle
36 III, II,66 | fedeli cattolici devono essere solleciti per i cristiani
37 III, II,66 | considerare ciò che deve essere rinnovato e fatto nella
38 III, II,67 | è pure da lui assunto ad essere strumento della redenzione
39 III, II,67 | suo grande desiderio di essere loro presente per illuminarli
40 III, II,69 | bisogno, dall’altra deve essere pienamente fedele alla verità.
41 IV, 0,74 | considerata in se stessa, deve essere illuminata dalla rivelazione.
42 IV, 0,75 | privo di difficoltà, non può essere trascurato.~Sviluppo dell’
43 IV, 0,76 | specifico, che è quello di essere, in nome della chiesa, testimone
44 V, 0,78 | questi atteggiamenti deve essere accompagnata dalla educazione
45 V, 0,78 | alla loro cultura, dovrà essere affidata ad educatori competenti.
46 V, 0,78 | compito dei pastori non deve essere da essi considerato come
47 V, 0,79 | vita della chiesa e può essere ammesso ai sacramenti. Il
48 V, 0,79 | esperienza di lavoro non può essere considerata quasi estranea
49 V, 0,88 | degli adolescenti non deve essere ritenuta come un qualcosa
50 V, 0,91 | Questo compito non può essere ritenuto come secondario
51 V, 0,92 | personale, ecc., devono essere coltivate e illuminate dalla
52 V, 0,92 | momenti la sua fede deve essere continuamente illuminata,
53 V, 0,93 | tuttavia talvolta possono essere insieme strumento e ostacolo
54 V, 0,93 | esperienza, ciascuno è tenuto ad essere di aiuto agli altri nella
55 V, 0,96 | Questi cambiamenti possono sì essere causa di arricchimenti interiori,
56 V, 0,96 | particolare apertura, deve essere luce e sostegno. e) C’è
57 V, 0,96 | libero e quella che può essere fatta in occasione delle
58 V, 0,97 | nostra civiltà. Esso desidera essere aiutato nella valutazione
59 V, 0,97 | continuamente in corso, ed essere illuminato circa gli atteggiamenti
60 VI, I,99 | risultati - in ciò che può essere umanamente costatabile -
61 VI, I,101 | azione pastorale che possono essere messe in opera. Ciò che
62 VI, I,101 | Ciò che pertanto sembra essere necessario alle conferenze
63 VI, I,101 | della situazione che può essere ottenuta consultando persone
64 VI, I,101 | studio della situazione deve essere impegnata l’intera comunità
65 VI, I,102 | mentre invece ognuno deve essere convinto che le realtà culturali
66 VI, II,103 | di azione, cosa che può essere fatta mediante il direttorio
67 VI, II,103 | i mezzi da usare devono essere considerati come il cardine
68 VI, II,104 | Le mete pastorali possono essere diverse secondo i luoghi
69 VI, II,106 | sulla catechesi possono essere molteplici: esse variano
70 VI, II,107 | missione che consiste nell’essere segno della sapienza e dell’
71 VI,III,109 | istituti superiori potranno essere a carattere nazionale o
72 VI,III,109 | internazionale. Essi dovranno essere impostati come istituti
73 VI,III,110 | formazione permanente non può essere demandata unicamente agli
74 VI,III,110 | enti centrali; essa deve essere curata anche dalle singole
75 VI,III,112 | dottrina, comunque, deve essere assimilata fino al punto
76 VI,III,113 | evangelico perché esso possa essere accolto con vero frutto.
77 VI,III,115 | grande importanza possono essere destinate solo persone che
78 VI, IV,117 | socio-culturale. I direttòri, prima di essere promulgati, siano sottoposti
79 VI, IV,119 | Grandissima importanza deve essere data ai catechismi pubblicati
80 VI, IV,119 | Questi catechismi, prima di essere promulgati, devono essere
81 VI, IV,119 | essere promulgati, devono essere sottoposti all’esame e all’
82 VI, IV,121 | Queste pubblicazioni possono essere inserite negli stessi testi
83 VI, IV,121 | uso dei catechizzandi o essere divulgati come volumetti
84 VI, IV,124 | le sue finalità, non deve essere trascurato il metodo didattico
85 VI, V,126 | Questo ufficio diocesano deve essere costituito da un gruppo
86 VI, V,126 | diocesi. Nessuna diocesi può essere priva di un proprio ufficio
87 VI, V,128 | una duplice funzione: - essere al servizio delle necessità
88 VI, V,128 | singole diocesi o regioni; - essere al servizio delle diocesi
89 VI,VIII,133| necessità della chiesa, può essere da lui liberamente esercitata,
90 All, 0,3 | sacramento della penitenza deve essere proposta nel vasto quadro
91 All, 0,4 | spirito di penitenza potrà essere maggiormente sviluppato
92 All, 0,5 | penitenza; esse tuttavia possono essere compiute con frutto insieme
93 All, 0,5 | seguito dovranno certamente essere accresciuti con la prosecuzione
|