Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 1,1 | fede nella società degli uomini del nostro tempo, sottoposta
2 I, 2,2 | profondamente identici, pure gli uomini d’oggi si pongono quesiti
3 I, 2,4 | mobilitano le energie degli uomini del nostro tempo. La fede
4 I, 2,4 | cose e manifestare agli uomini il senso di questi eventi.
5 I, 3,8 | realtà che angustiano gli uomini d’oggi, consentendo al vangelo
6 I, 3,9 | esistenza temporale degli uomini.~Il vangelo e la sua legge
7 I, 3,9 | instaurare sempre più fra gli uomini la giustizia e la fraternità.
8 II, I,10 | invitare e ammettere tutti gli uomini alla comunione con sé".
9 II, I,11 | Per far conoscere agli uomini il suo progetto, Dio opera
10 II, I,11 | Dio per la salvezza degli uomini.~
11 II, I,12 | inserisce nella storia degli uomini, ne assume la vita e la
12 II, I,13 | tempo aveva parlato agli uomini, rivelando se stesso attraverso
13 II, I,16 | di salvezza: porta agli uomini il vangelo. Il mistero annunciato
14 II, I,16 | grande dono di Dio agli uomini - appaia in primo piano
15 II, II,17 | atto di fede, con cui gli uomini aderiscono alla parola di
16 II, II,17 | scopo di ravvivare tra gli uomini la fede e di renderla cosciente
17 II, II,21 | di farvi partecipare gli uomini che tendono ad essa.~Per
18 II, II,22 | preghiera) disporre gli uomini ad accogliere l’azione dello
19 II, II,23 | il compito di aiutare gli uomini a entrare in questa effettiva
20 II, II,23 | autentiche aspirazioni degli uomini, il progresso e il pieno
21 II, II,28 | responsabile e costruttivo con gli uomini e le culture non cristiane.~
22 II, II,29 | compito di dirigere gli uomini verso la speranza dei beni
23 II, II,29 | impegnarsi con tutti gli uomini nella costruzione di una
24 II, II,32 | chiesa, nel linguaggio degli uomini a cui si rivolge. Quando
25 II, II,32 | Quando Dio si è rivelato agli uomini, ha affidato la sua parola
26 II, II,32 | tutte le culture e agli uomini di ogni condizione.~
27 II, II,35 | chiesa e costituisce per gli uomini un ostacolo per la fede.~
28 III, 0,36 | gerarchia o delle esigenze degli uomini del nostro tempo, considerate
29 III, I,37 | differenti linguaggi degli uomini~37. La rivelazione è la
30 III, I,37 | annunciarsi a tutti gli uomini. È compito fondamentale
31 III, I,37 | di questo messaggio agli uomini di tutti i tempi, affinché
32 III, I,39 | sua manifestazione agli uomini. Oggetto pertanto della
33 III, I,39 | attuerà in avvenire per noi uomini e per la nostra salvezza.
34 III, I,41 | risuscitato conduce gli uomini al Padre mediante l’inizio
35 III, I,41 | Spirito santo che conduce gli uomini alla comunione con Dio e
36 III, I,42 | Per noi uomini e per la nostra salvezza~
37 III, I,42 | incarnazione del Verbo, è per noi uomini e per la nostra salvezza.
38 III, I,42 | strumentalizzare i fini che gli uomini singolarmente e collettivamente
39 III, II,47 | e del manifestarsi agli uomini del Dio vero ed unico: Padre,
40 III, II,48 | autore dell’alleanza con gli uomini, il Dio che vede, libera
41 III, II,48 | non può ignorare che molti uomini del nostro tempo sentono
42 III, II,48 | Cristo, che offre per gli uomini il suo corpo e il suo sangue.~
43 III, II,49 | la salvezza eterna degli uomini; ma la fede nel Dio vivente
44 III, II,50 | in lui siamo stati creati uomini nuovi; per mezzo di lui
45 III, II,52 | la storia e con tutti gli uomini. Al di dentro della storia
46 III, II,53 | manifestato nella carne" agli uomini. L’uomo Cristo Gesù, che
47 III, II,53 | cioè deve introdurre gli uomini nella mirabile pienezza
48 III, II,53 | profonda solidarietà con gli uomini. Con la sua bontà ha abbracciato
49 III, II,53 | Padre celeste e con gli uomini.~Inoltre fu la vita cristiana
50 III, II,53 | comunione di Dio con gli uomini, raggiungibile in Cristo,
51 III, II,53 | manifesta l’amore di Dio per gli uomini. S. Ignazio scriveva ai
52 III, II,54 | Cristo nella storia degli uomini e del mondo, soggetta al
53 III, II,54 | Dio ha tanto amato gli uomini peccatori, da dare il suo
54 III, II,56 | salvatore, tuttavia gli uomini, da parte loro, debbono
55 III, II,58 | collaborazione fraterna con gli uomini. Il convito eucaristico
56 III, II,58 | riconoscere e amare gli altri uomini come fratelli in Cristo
57 III, II,61 | condividono con tutti gli uomini di buona volontà, ma per
58 III, II,62 | morte raggiunse tutti gli uomini, perché tutti peccarono". "
59 III, II,62 | viene trasmessa a tutti gli uomini: ed è in tal senso che ciascun
60 III, II,62 | dolorosa esperienza degli uomini, causa di molteplice sofferenza
61 III, II,62 | dinanzi alla colpa degli uomini, ma conferisce loro una
62 III, II,62 | amore, per la quale gli uomini sono chiamati a partecipare,
63 III, II,64 | carità verso Dio e gli altri uomini: qui sta la sua massima
64 III, II,65 | fedeli, comunione degli uomini in Cristo, è opera dell’
65 III, II,65 | maturità la comunione degli uomini in Cristo. Quest’opera non
66 III, II,65 | pontefice assunto di mezzo agli uomini, fece del nuovo popolo "
67 III, II,67 | per le necessità degli uomini, per le loro gioie e le
68 III, II,69 | salutare timore, di cui gli uomini del nostro tempo sentono
69 III, II,69 | il giudizio dei singoli uomini dopo la morte, né le pene
70 IV, 0,74 | adoperarsi per rendere gli uomini attenti alle loro più importanti
71 IV, 0,74 | modo da stimolare negli uomini stessi un giusto desiderio
72 IV, 0,74 | catechesi deve aiutare gli uomini ad esplorare, interpretare
73 V, 0,77 | alle varie istanze degli uomini. Se si considera l’azione
74 V, 0,83 | l’opera dei santi e degli uomini benemeriti e lo studio della
75 V, 0,93 | comunione con tutti gli uomini. Ai coniugi ricorda che
76 V, 0,96 | Sono circostanze in cui gli uomini sono più che mai indotti
77 V, 0,97 | nuovi che si pongono gli uomini del nostro tempo. Per esempio,
78 VI, II,104| relazioni con Dio e con gli uomini (per esempio: l’accesso
79 VI,III,113| conoscenza della fede, degli uomini e delle leggi che presiedono
80 All, 0,4 | elargito da Cristo agli uomini peccatori nel sacramento
|