Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 2,2 | nuovo il messaggio della salvezza.~Oggi bisogna anche avere
2 I, 3,8 | uomo, tra la storia della salvezza e la storia umana, tra la
3 II, I,11 | avvenimenti della storia della salvezza e per mezzo di parole divinamente
4 II, I,11 | da Dio nella storia della salvezza manifestano e rafforzano
5 II, I,11 | il progetto di Dio per la salvezza degli uomini.~
6 II, I,12 | eventi della storia della salvezza, colui che compie e manifesta
7 II, I,15 | che conosce il progetto di salvezza di Dio, ci guida al discernimento
8 II, I,16 | annuncio del messaggio di salvezza: porta agli uomini il vangelo.
9 II, II,21 | Dio e del suo progetto di salvezza centrato in Cristo, Parola
10 II, II,24 | conosce il mistero della salvezza rivelato in Cristo, i suoi
11 II, II,33 | rivelando il suo disegno di salvezza in modo profetico e con
12 II, II,33 | il mistero della nostra salvezza in Cristo. Memore tuttavia
13 III, I,37 | costituisce il messaggio di salvezza da annunciarsi a tutti gli
14 III, I,37 | coerentemente alla dignità che la salvezza gli arreca e la fede gli
15 III, I,38 | contenuto del messaggio di salvezza è un tutto coerente, anche
16 III, I,39 | noi uomini e per la nostra salvezza. Tutto questo è qualcosa
17 III, I,39 | costituisce l’economia della salvezza. Una catechesi che trascurasse
18 III, I,40 | interno della storia della salvezza il centro del messaggio
19 III, I,41 | centro della storia della salvezza, così il mistero di Dio
20 III, I,41 | Tutta l’economia della salvezza trova il suo senso nel Verbo
21 III, I,41 | di tutta l’economia della salvezza è quello di portare l’umanità
22 III, I,42 | noi uomini e per la nostra salvezza~42. La finalità teocentrico-trinitaria
23 III, I,42 | teocentrico-trinitaria dell’economia della salvezza non è separabile dal suo
24 III, I,42 | noi uomini e per la nostra salvezza. La visione delle verità
25 III, I,43 | catechesi~43. Nel messaggio di salvezza esiste una gerarchia delle
26 III, I,43 | vergine, che per la nostra salvezza ha sofferto la passione,
27 III, I,44 | Il mistero della salvezza come storia~44. L’economia
28 III, I,44 | storia~44. L’economia della salvezza si svolge nel tempo: iniziata
29 III, I,44 | di tutta la storia della salvezza al quale i fedeli comunicano
30 III, I,44 | presenza del mistero di salvezza di Cristo, che agisce mediante
31 III, I,44 | di tutta la storia della salvezza; insegna a tendervi con
32 III, II,47 | Santo~47. La storia della salvezza è la storia del rivelarsi
33 III, II,47 | autori di quel piano di salvezza che trova il suo momento
34 III, II,49 | scopo della chiesa è la salvezza eterna degli uomini; ma
35 III, II,50 | trova in nessun altro la salvezza".~
36 III, II,51 | creazione, inizio del piano di salvezza~51. Il mondo creato dal
37 III, II,51 | realmente si realizza la salvezza e la redenzione di Gesù
38 III, II,51 | fatto è in funzione della salvezza operata da Gesù Cristo.
39 III, II,51 | inizio della storia della salvezza; la creazione dell’uomo
40 III, II,52 | centro dell’economia della salvezza~52. In Gesù Cristo il fedele
41 III, II,52 | si compie la storia della salvezza, nella quale Dio porta a
42 III, II,54 | incarnazione, ma anche di salvezza e redenzione. Dio ha tanto
43 III, II,60 | L’uomo della storia della salvezza è l’uomo ordinato alla grazia
44 III, II,61 | inestimabile della grazia e della salvezza eterna.~
45 III, II,62 | libero aprirsi dell’uomo alla salvezza proviene dal peccato. "Costituito
46 III, II,62 | gravemente Dio.~La storia della salvezza è anche storia di liberazione
47 III, II,62 | catechesi.~Tuttavia, la salvezza operata da Cristo è ben
48 III, II,62 | grazia, può ottenere la salvezza attraverso la conversione.~
49 III, II,65 | di Dio e istituzione di salvezza~65. La chiesa, istituita
50 III, II,66 | alla perfezione, una sola salvezza, una sola speranza e indivisa
51 III, II,67 | chiesa come istituzione di salvezza~67. La chiesa si presenta
52 III, II,67 | sacramento universale di salvezza". E allo stesso modo è presentata
53 III, II,69 | realtà della storia della salvezza diverranno però palesi e
54 IV, 0,74 | Dio che opera la nostra salvezza. Sotto questo aspetto l’
55 IV, 0,75 | della rivelazione e della salvezza. Una pedagogia che favorisce
56 V, 0,79 | luce della storia della salvezza. La prima esperienza di
57 V, 0,86 | agire e a conquistarsi la salvezza con le sue proprie forze.
58 VI, IV,121| spiegazione del messaggio della salvezza (con costanti riferimenti
59 VI, IV,123| tacciono. L’annuncio della salvezza deve quindi trovare posto
60 VI, V,126| insegnare il messaggio della salvezza riguarda tutti. L’ufficio
|