Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunicativa 1
comunicazione 11
comunione 35
comunità 53
comunitaria 2
comunitarie 1
comunitario 1
Frequenza    [«  »]
56 azione
56 ministero
55 cui
53 comunità
53 messaggio
52 cristiano
51 compito
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

comunità

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 Pro | pastorali delle singole comunità ecclesiali, e che esso possa 2 I, 2,3 | profondi si verificano nelle comunità locali tradizionali - come 3 I, 2,4 | immetta nelle vene della comunità umana la forza perenne, 4 II, II,20 | singolo fedele che l’intera comunità, venga raggiunto nello stato 5 II, II,21 | ecclesiale che conduce le comunità e i singoli cristiani alla 6 II, II,21 | mezzo della catechesi, le comunità cristiane approfondiscono 7 II, II,21 | mistero della chiesa come comunità di coloro che credono al 8 II, II,22 | credere alla verità". Una comunità cristiana matura nella fede 9 II, II,23 | singoli credenti e nelle comunità ecclesiali, e le opere che 10 II, II,25 | efficacia". Quanto più una comunità cristiana è matura nella 11 II, II,27 | unità dei cristiani~27. Ogni comunità cristiana, nella situazione 12 II, II,28 | misura in cui le singole comunità maturano nella fede. La 13 II, II,28 | catechesi deve aiutare queste comunità a diffondere la luce del 14 II, II,31 | catechesi si rivolge alla comunità, senza trascurare i singoli 15 II, II,32 | vita del catechista e della comunità ecclesiale. La catechesi 16 II, II,35 | catechisti e a tutta la comunità ecclesiale la testimonianza 17 II, II,35 | singole persone e delle comunità, che pertanto sono tenute 18 II, II,35 | sulla testimonianza della comunità ecclesiale. Essa infatti 19 II, II,35 | modo anche visibile dalla comunità. Il catechista è in qualche 20 II, II,35 | quanto sia necessario che le comunità ecclesiali, secondo l’insegnamento 21 II, II,35 | ma anche di animare la comunità ecclesiale perché possa 22 III, I,37 | varie forme di vita della comunità ecclesiale, ma deve pure 23 III, I,38 | fede nel singolo e nella comunità ecclesiale, deve preoccuparsi 24 III, I,38 | che i singoli fedeli e la comunità cristiana giungano ad una 25 III, I,44 | mezzo di questa speranza la comunità cristiana è pervasa da una 26 III, I,45 | approfondito e spiegato dalla comunità dei credenti sotto la guida 27 III, I,45 | grazia di Dio esistono nella comunità umana. Tutto questo si può 28 III, I,46 | concrete in cui si trova la comunità ecclesiale o i singoli fedeli 29 III, II,56 | grazia per i singoli e per le comunità, in modo che tutta l’effusione 30 III, II,59 | l’impegno di essere una comunità aperta alla chiesa e al 31 III, II,65 | fedeli, costituendoli in comunità, e cioè il deposito della 32 V, 0,79 | genuinamente cristiana della comunità degli adulti offre, in maniera 33 V, 0,82 | fanciullezza all’inserimento nella comunità degli adulti. Nel nostro 34 V, 0,87 | tra i giovani e l’intera comunità ecclesiale. Le associazioni 35 V, 0,87 | queste associazioni e le comunità cristiane, in modo che gli 36 V, 0,93 | è autore della chiesa, comunità di fede, e accende il desiderio 37 V, 0,93 | Nell’ambito delle piccole comunità ecclesiali, la catechesi 38 V, 0,95 | offrire grandi servizi alla comunità, con la loro operosità, 39 V, 0,96 | e di scoraggiamenti. La comunità cristiana è tenuta a dare 40 V, 0,97 | benefiche ripercussioni nella comunità ecclesiale, in quanto contribuisce 41 VI, I,101| essere impegnata l’intera comunità cristiana, perché diventi 42 VI, II,103| ecclesiali come le parrocchie, le comunità di base, i movimenti apostolici; 43 VI, II,107| famiglie cristiane, delle comunità ecclesiali, del clero, dei 44 VI, II,107| tratta infatti di rendere la comunità cristiana sempre più consapevole 45 VI, II,107| scopo è utile che l’intera comunità e i singoli, per quanto 46 VI,III,110| curata anche dalle singole comunità cristiane, e ciò anche per 47 VI,III,115| 115. È necessario che le comunità ecclesiastiche considerino 48 VI, IV,120| sono sussidi offerti alla comunità cristiana impegnata nella 49 VI, V,126| dell’azione catechistica. Le comunità locali devono istituire 50 VI, V,126| cui il vescovo, capo della comunità e maestro della dottrina, 51 VI, VI,129| sviluppo armonioso della comunità cristiana, che, pur nella 52 VI, VI,130| popolo di Dio. Tutta la comunità cristiana, tramite i padrini 53 All, 0,2 | e la testimonianza della comunità ecclesiale. Ma la catechesi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License