Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pro | enunciati del direttorio è compito specifico dei vari episcopati
2 I, 1,1 | profondamente diversi. Sarà compito dei direttori nazionali
3 I, 3,7 | La chiesa infatti ha il compito di rendere presenti e quasi
4 I, 3,8 | messaggio evangelico, ha il compito di manifestare l’unità del
5 I, 3,9 | vangelo. Per svolgere questo compito, la chiesa fa affidamento
6 II, I,12 | della parola ha come primo compito di richiamare ai credenti
7 II, I,13 | pastori della chiesa hanno il compito non solo di proclamare e
8 II, I,16 | Il compito del ministero della parola~
9 II, I,16 | pienamente cosciente del compito a lui affidato, cioè quello
10 II, II,18 | secondo le circostanze, il compito della catechesi propriamente
11 II, II,22 | Spirito dice alla chiesa. È compito della catechesi (mediante
12 II, II,23 | La catechesi ha quindi il compito di aiutare gli uomini a
13 II, II,26 | La catechesi ha quindi il compito di illuminare questo impegno,
14 II, II,29 | catechesi pertanto ha il compito di dirigere gli uomini verso
15 II, II,30 | adulta. La catechesi ha il compito di favorire il sorgere e
16 II, II,34 | La chiesa attua questo compito principalmente nella catechesi.
17 II, II,34 | fedeltà. Tuttavia il suo compito non si limita a ripetere
18 II, II,35 | un ostacolo per la fede.~Compito dei catechisti perciò non
19 III, 0,36 | stessi. Esso, però, non ha il compito di esporre le singole verità
20 III, 0,36 | socio-culturale. Questo compito spetta o alla teologia o
21 III, I,37 | annunciarsi a tutti gli uomini. È compito fondamentale e ineludibile
22 III, I,38 | necessario che questo non facile compito della catechesi venga adempiuto
23 III, II,59 | chiesa a cui appartiene il compito di interpretare autenticamente
24 III, II,61 | alla sua dignità ed è suo compito osservare la legge morale
25 III, II,63 | affidato ai suoi apostoli il compito di insegnare ad osservare
26 III, II,63 | chiesa, al quale spetta il compito di esporre autorevolmente
27 IV, 0,71 | accolto e approfondito. Il suo compito sta in questo e qui si esaurisce.
28 IV, 0,75 | Questo compito, non privo di difficoltà,
29 V, 0,78 | educatori competenti. Questo compito dei pastori non deve essere
30 V, 0,79 | riuscirebbe ad assolvere il suo compito, che è di educare il credente
31 V, 0,84 | religiosa. Il principale compito della catechesi agli adolescenti
32 V, 0,86 | catechesi pertanto avrà il compito di favorire nell’adolescente
33 V, 0,87 | adulti. La catechesi avrà il compito di agire all’interno di
34 V, 0,90 | adolescenti, la catechesi avrà il compito non soltanto di illuminare
35 V, 0,91 | adolescenti disadattati~91. Questo compito non può essere ritenuto
36 V, 0,91 | loro capacità. Questo è un compito eminentemente evangelico
37 V, 0,91 | particolare difficoltà di questo compito e la necessità di dover
38 V, 0,97 | e l’azione ecclesiale. È compito della catechesi educare
39 VI,III,108 | livello nazionale. È questo un compito che spetta alle conferenze
40 VI,III,108 | diocesano. Quest’ultimo compito spetta alle conferenze episcopali
41 VI,III,115 | formazione dei catechisti come compito di massima importanza. Tale
42 VI,III,115 | occasionale, che è loro compito specifico. È diretta ai
43 VI,III,115 | chiesa che dello stato. A un compito di così grande importanza
44 VI,III,115 | angolazione specifica, il compito della comunicazione del
45 VI, IV,123 | riferiscono alla religione. È pure compito della catechesi educare
46 VI, V,126 | catechistico diocesano, il cui compito è di presiedere a tutta
47 VI, V,128 | catechisticamente meno evolute. È compito inoltre dell’ufficio o centro
48 VI,VIII,132| diretto agli emigranti. Il compito da svolgere è duplice. Anzitutto
49 VI,VIII,134| Ufficio II). Essa ha il compito di stimolare, coordinare
50 All, 0,2 | catechesi, nell’assolvere il suo compito di istruzione e di formazione
51 All, 0,3 | soprattutto, di amare Dio. Il compito peculiare della catechesi,
|