Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 3,9 | forze - impegnandosi in attività di ordine temporale - ad
2 II, II,19 | Forme di catechesi~19. L’attività catechistica assume forme
3 II, II,19 | questi stessi paesi si hanno attività varie per la catechesi agli
4 II, II,21 | catechesi~21. Nell’ambito dell’attività pastorale, la catechesi
5 II, II,31 | rispetti questa ricchezza di attività, in modo che nessun aspetto
6 III, II,61 | la negano, concependo l’attività dell’uomo come totalmente
7 III, II,65 | affidati e danno origine ad attività ecclesiali. In altre parole,
8 IV, 0,71 | e perciò bisogna che l’attività del catechista sia accompagnata
9 IV, 0,75 | trascurato.~Sviluppo dell’attività e della creatività dei catechizzandi~
10 IV, 0,75 | possibile e che si susciti un’attività interiore in colui al quale
11 IV, 0,75 | deve dunque suscitare l’attività di fede (e anche di speranza
12 IV, 0,76 | realizzazione di alcune attività. Per gli adolescenti e i
13 V, 0,79 | religiosa degli adulti e le attività del popolo di Dio vengono
14 V, 0,79 | aver cura di suscitare l’attività del fanciullo. Se non attuasse
15 V, 0,82 | non esercita nessun’altra attività al di fuori dello studio
16 V, 0,87 | è spinto a viverli. Nell’attività quotidiana egli si intende
17 V, 0,89 | L’attività~89. Allo sviluppo della
18 V, 0,89 | adolescente è necessaria l’attività. Il superamento dell’egocentrismo
19 V, 0,90 | aiutarli a svolgere un’attività commisurata alle loro possibilità,
20 V, 0,90 | illuminare la loro concreta attività, ma anche di guidarli ad
21 V, 0,94 | gli altri ed esercitare un’attività creatrice, giunto all’età
22 V, 0,95 | società. Per quanto riguarda l’attività pastorale, questo è un punto
23 V, 0,95 | quasi più nulla dalla loro attività. La catechesi deve educare
24 VI, 0,98 | catechesi; 6) si concordi l’attività catechistica con gli altri
25 VI, I,101| conclusioni dalla stessa attività pastorale già svolta. Su
26 VI, I,102| deve mettere in luce le attività più valide e aprire la strada
27 VI, I,102| fronte ai quali la grazia e l’attività pastorale siano ridotte
28 VI, II,107| la programmazione delle attività catechistiche si tenga ben
29 VI, II,107| Bisogna infine che tutte le attività catechistiche siano provviste
30 VI,III,108| catechistica~108. Qualsiasi attività pastorale che non sia sostenuta
31 VI,III,108| formazione di coloro che svolgono attività catechistiche a livello
32 VI,III,109| diocesano o nell’ambito delle attività svolte dalle congregazioni
33 VI,III,115| cooperazione tra le diverse attività apostoliche e la catechesi,
34 VI,III,115| catechesi, poiché tutte queste attività affrontano, anche se sotto
35 VI, IV,119| che devono servire per l’attività catechistica, cioè alla
36 VI, IV,120| elementi che favoriscono l’attività catechistica. Anche per
37 VI, IV,121| scritti per la ricerca e l’attività dei catechizzandi. Queste
38 VI, IV,122| alla passività anziché all’attività; ecc.).~
39 VI, IV,123| sulla programmazione di attività che si riferiscono alla
40 VI, V,125| strutture sono: a) promuovere le attività catechistiche; b) collaborare
41 VI, V,125| con le altre iniziative e attività apostoliche (per es. con
42 VI, V,125| ecc.), poiché tutte queste attività della chiesa partecipano,
43 VI, V,126| dirige e presiede tutte le attività catechistiche della diocesi.
44 VI, V,128| e in genere tutte quelle attività e iniziative che superano
45 VI, V,128| nazionale coordinare la sua attività con quella degli altri organismi
46 VI, VI,129| ecclesiale, è necessario che l’attività catechistica sia coordinata
47 VI, VI,129| catechesi collabori con le altre attività pastorali, cioè col movimento
48 VI, VI,130| collaborazione di diverse attività pastorali. Infatti ha lo
|