Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
santissima 1
santissime 1
santità 2
santo 42
saper 1
sapere 1
sapienza 4
Frequenza    [«  »]
44 tutti
44 tutto
43 tra
42 santo
42 verità
41 gesù
41 grazia
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

santo

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 I, 3,7 | sotto la guida dello Spirito santo. Ciò si otterrà anzitutto 2 II, I,13 | diletto Figlio, e lo Spirito santo fa risuonare la viva voce 3 II, I,13 | assistenza dello Spirito santo: cresce infatti la comprensione, 4 II, I,13 | dalla grazia dello Spirito santo, senza la cui ispirazione 5 II, I,13 | lei, mediante lo Spirito santo, nella santa tradizione, 6 II, I,14 | ispirazione dello Spirito santo, è stata espressa anche 7 II, II,22 | interiori dello Spirito santo, il quale muova il cuore 8 II, II,22 | accogliere l’azione dello Spirito santo e a convertirsi più profondamente.~ 9 II, II,30 | ha ricevuto dallo Spirito santo e che deve sempre chiedere 10 III, I,41 | mediante l’inizio dello Spirito santo al popolo di Dio. Ne consegue 11 III, I,41 | vengono date nello Spirito santo. Nell’esporre il contenuto 12 III, I,41 | evidenza l’azione dello Spirito santo che conduce gli uomini alla 13 III, I,43 | Padre e figlio e Spirito santo, creatore di tutto; il mistero 14 III, I,43 | il mistero dello Spirito santo, presente nella chiesa per 15 III, I,44 | agisce mediante lo Spirito santo e il ministero della chiesa 16 III, I,44 | figli non disgiunta dal santo timore del giudizio di Dio. 17 III, I,45 | dell’azione dello Spirito santo, si attui nel nostro tempo.~ 18 III, II,47 | Padre, Figlio, Spirito Santo~47. La storia della salvezza 19 III, II,47 | Padre, Figlio, Spirito santo, il quale riconcilia e unisce 20 III, II,47 | tempo il Padre e lo Spirito santo. L’eccezionale esperienza 21 III, II,47 | del Figlio e dello Spirito santo come autori di quel piano 22 III, II,47 | per il dono dello Spirito santo possono fin d’ora contemplare 23 III, II,48 | Dio vivente": è il Dio santo, giusto, misericordioso, 24 III, II,54 | primogenito tra molti fratelli, santo, innocente, immacolato, 25 III, II,55 | Spirito, facendone un popolo santo che si offre, in lui e con 26 III, II,57 | attraverso i doni dello Spirito santo, lo rende partecipe in forma 27 III, II,57 | forza speciale dello Spirito santo, affinché viva nel mondo 28 III, II,60 | nuovo e gratuito. Lo Spirito santo, presente nell’anima, rende 29 III, II,60 | può spezzare. Lo Spirito santo sana l’uomo dalle sue debolezze 30 III, II,60 | cristiano invoca lo Spirito santo come ospite dell’anima.~ 31 III, II,63 | sotto la guida dello Spirito santo, nella nuova vita comunicata 32 III, II,63 | e dai doni dello Spirito santo: "L’amore di Dio è stato 33 III, II,63 | nostri cuori con lo Spirito santo che ci fu dato". La docilità 34 III, II,63 | La docilità allo Spirito santo comporta anche la fedeltà 35 III, II,65 | del Figlio e dello Spirito santo". La chiesa perciò in quanto 36 III, II,65 | salvifica.~La chiesa è il popolo santo di Dio, che partecipa dell’ 37 III, II,65 | l’unzione dello Spirito santo i battezzati vengono consacrati 38 III, II,65 | spirituale e un sacerdozio santo, per offrire, mediante tutte 39 III, II,65 | La presenza dello Spirito santo nella chiesa, mentre da 40 III, II,68 | anima e corpo, lo Spirito santo ha già pienamente manifestato 41 V, 0,78 | conduce al Padre; lo Spirito santo che abita in noi; deve inoltre 42 VI,III,114| che permetta allo Spirito santo di compiere nei catechizzandi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License