Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravemente 2
gravi 8
gravissimo 1
grazia 41
gruppi 9
gruppo 13
guardare 1
Frequenza    [«  »]
42 santo
42 verità
41 gesù
41 grazia
41 parte
40 storia
39 amore
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

grazia

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 I, 2,3 | risposta dell’uomo alla grazia di Dio che si rivela. E 2 I, 2,3 | Dio che si riceve dalla grazia celeste nella confessione 3 I, 3,8 | Creatore, a mettere in luce la grazia del Salvatore, e a ben organizzare 4 II, I,13 | tempo degli apostoli, dalla grazia dello Spirito santo, senza 5 II, I,15 | liberamente al "vangelo della grazia di Dio", con pieno assenso 6 II, I,15 | cooperazione con la sua grazia. "La fede infatti tutto 7 II, I,16 | che ha elevato con la sua grazia all’ordine soprannaturale. 8 II, II,22 | La catechesi e la grazia della fede~22. La fede è 9 II, II,22 | questa fede, è necessaria la grazia di Dio che previene e soccorre 10 II, II,30 | meno grande, secondo la grazia che ognuno ha ricevuto dallo 11 II, II,30 | risposta che ognuno a questa grazia. Inoltre la vita di fede 12 III, 0,36 | sotto l’influsso della grazia, si abbandona a Dio che 13 III, I,40 | Dio sotto l’influsso della grazia e non senza un certo rapporto 14 III, I,45 | nei valori morali, che per grazia di Dio esistono nella comunità 15 III, II,48 | attingono la parola di vita e la grazia che occorrono per essere 16 III, II,55 | producono il dono della grazia e che vengono propriamente 17 III, II,56 | specialmente come sorgenti di grazia per i singoli e per le comunità, 18 III, II,56 | tutta l’effusione della grazia nella vita cristiana appaia 19 III, II,59 | consenso, vivendo nella grazia di Cristo imitano e in certo 20 III, II,60 | nell’anima viene chiamata grazia. Quando si dice che un uomo 21 III, II,60 | Cristo, oppure che ha la grazia, si usano parole che, con 22 III, II,60 | salvezza è l’uomo ordinato alla grazia dell’adozione filiale e 23 III, II,60 | antropologia cristiana trova nella grazia di Cristo salvatore la sua 24 III, II,61 | può, senza l’aiuto della grazia di Dio, osservare a lungo 25 III, II,61 | della legge naturale; ma la grazia eleva e fortifica in modo 26 III, II,61 | anche se aiutata dalla grazia divina, è limitata da gravi 27 III, II,61 | bene inestimabile della grazia e della salvezza eterna.~ 28 III, II,62 | decaduta, spogliata della grazia che la rivestiva, ferita 29 III, II,62 | ma conferisce loro una grazia sovrabbondante rispetto 30 III, II,62 | Cristo, e perciò, mosso dalla grazia, può ottenere la salvezza 31 III, II,63 | cristiano è guidata dalla grazia e dai doni dello Spirito 32 III, II,65 | fedeli è anche loro madre, in grazia della sua azione ministeriale 33 III, II,66 | rigenerazione in Cristo, comune la grazia dei figli, comune la vocazione 34 III, II,68 | poiché Maria è "la piena di grazia" ed è "il modello della 35 III, II,68 | a noi nell’ordine della grazia", figura della verginità 36 IV, 0,71 | catechizzandi, che è frutto della grazia e della libertà, in ultima 37 V, 0,78 | non esclusivo - offre alla grazia battesimale la possibilità 38 VI, I,102| univoci, di fronte ai quali la grazia e l’attività pastorale siano 39 All, 0,3 | richiedersi lo stato di grazia, è quanto mai opportuna 40 All, 0,5 | conferisce l’aumento della grazia e della carità, aumenta 41 All, 0,5 | penitenza e dell’eucaristia, la grazia battesimale dei fanciulli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License