Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 3,9 | sufficiente a dare testimonianza a Gesù Cristo, Figlio di Dio e
2 II, I,12| Gesù Cristo, mediatore e pienezza
3 II, I,12| redentrice ci hanno fornito Gesù stesso, i primi discepoli
4 II, I,12| Si ricordi inoltre che Gesù, Messia e Signore, è sempre
5 II, I,16| tale che l’evento centrale, Gesù - il più grande dono di
6 III, I,38| per mezzo del Figlio suo Gesù Cristo. La catechesi, avendo
7 III, I,40| della catechesi~40. Cristo Gesù, Parola di Dio incarnata,
8 III, II,47| nell’opera e nella parola di Gesù Cristo. Rivelandosi come
9 III, II,47| morte e risurrezione di Gesù. In questo modo, alla rivelazione
10 III, II,48| Dio e Padre del signore Gesù Cristo" è il "Dio vivente":
11 III, II,50| Gesù Cristo, Figlio di Dio,~primogenito
12 III, II,50| incarnazione del suo figlio Gesù Cristo. Primogenito di ogni
13 III, II,51| salvezza e la redenzione di Gesù Cristo. Già nell’antico
14 III, II,51| della salvezza operata da Gesù Cristo. La creazione delle
15 III, II,52| Gesù Cristo, centro dell’economia
16 III, II,52| economia della salvezza~52. In Gesù Cristo il fedele può sentirsi
17 III, II,52| movimento che, in virtù di Gesù Cristo, tende alla piena
18 III, II,53| Gesù Cristo vero uomo e vero
19 III, II,53| agli uomini. L’uomo Cristo Gesù, che dimorò tra noi, lavorando
20 III, II,53| catechesi deve predicare Gesù nella sua esistenza concreta
21 III, II,53| sua divinità. In realtà Gesù, pur vivendo in singolare
22 III, II,53| la fede nella divinità di Gesù Cristo, affinché non venga
23 III, II,53| impassibile e poi passibile, Gesù Cristo signore nostro".~
24 III, II,54| Gesù Cristo salvatore e redentore
25 III, II,54| riconciliare a sé il mondo. Perciò Gesù, quale primogenito tra molti
26 III, II,55| azioni fondamentali con cui Gesù Cristo dona continuamente
27 III, II,55| però sempre ricollegati a Gesù Cristo, dal quale traggono
28 III, II,61| uomo una libera risposta in Gesù Cristo. L’uomo non può non
29 III, II,61| santamente nella fede di Gesù Cristo.~La chiesa per sua
30 III, II,62| di Dio di comunicarsi in Gesù con una ricchezza che trascende
31 III, II,62| benevolo comunicarsi a noi in Gesù Cristo, e perciò, mosso
32 III, II,63| nuova vita comunicata da Gesù Cristo. La vita morale del
33 III, II,64| disegno è di comunicare in Gesù Cristo il suo amore e fare
34 III, II,69| comunione finale con Dio~69. In Gesù Cristo e per il suo mistero,
35 III, II,69| terrena "il Signore nostro Gesù Cristo, il quale trasfigurerà
36 IV, 0,74| esperienza della vita umana, Gesù evocò certe situazioni umane (
37 V, 0,78| che ci ama e ci conserva; Gesù figlio di Dio e nostro fratello
38 V, 0,78| fiduciose a Maria, madre di Gesù e madre nostra. Se dovessero
39 All, 0,2 | suo amore verso di noi, di Gesù, Figlio di Dio, che per
40 All, 0,2 | sempre offende Dio Padre e Gesù, e che è contrario alla
41 All, 0,3 | intimo amore del Signore Gesù e nel vero amore del prossimo.
|