Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 3,9 | vangelo e la sua legge di amore richiedono certamente che
2 I, 3,9 | che manifesta l’ineffabile amore di Dio, deve essere esplicitamente
3 II, I,10 | un progetto ispirato dall’amore. Questo dono dell’amore
4 II, I,10 | dall’amore. Questo dono dell’amore di Dio è il punto di partenza
5 II, I,15 | contemplare e gustare il Dio dell’amore, che in Cristo ha rivelato
6 II, I,16 | della fede comportano l’amore per Dio, che tutto ha creato
7 III, I,41 | profondamente il disegno di amore del Padre, deve far comprendere
8 III, I,42 | insospettate che solo l’amore di Dio poteva escogitare
9 III, II,47 | d’ora contemplare e con amore filiale tendere a partecipare
10 III, II,47 | eternità, e parteciparvi con amore filiale.~
11 III, II,49 | conforme al messaggio di amore di Cristo, che si manifesti
12 III, II,53 | divinità; in lui si manifesta l’amore di Dio per gli uomini. S.
13 III, II,54 | immacolato, liberamente e per amore filiale, obbediente al Padre
14 III, II,56 | sincera di rispondere all’amore misericordioso di Dio. Perciò
15 III, II,58 | affinché, riempiti dell’amore di Dio e del prossimo, diventino
16 III, II,58 | croce, i fedeli col loro amore genuino e attivo superino
17 III, II,59 | divina, nei suoi impegni di amore ordinato per natura alla
18 III, II,59 | certo senso significano l’amore dello stesso Cristo verso
19 III, II,62 | peccato. Questa iniziativa di amore, per la quale gli uomini
20 III, II,63 | dello Spirito santo: "L’amore di Dio è stato effuso nei
21 III, II,64 | liberamente a Dio". E poiché Dio è amore e il suo disegno è di comunicare
22 III, II,64 | comunicare in Gesù Cristo il suo amore e fare dell’umanità una
23 III, II,64 | umanità una comunione nell’amore reciproco, aderire liberamente
24 III, II,64 | per una vita ispirata dall’amore nell’osservanza dei comandamenti,
25 III, II,65 | in Cristo, è opera dell’amore salvifico di Dio in Cristo.
26 III, II,65 | fedeli si riferiscono con amore filiale e obbediente ossequio.
27 III, II,66 | appello a una totalità di amore; ogni persona ha una sua
28 III, II,68 | al suo sacrificio e all’amore del Padre". Perciò la chiesa,
29 V, 0,78 | inizialmente sulla relazione di amore che il bambino ha con la
30 V, 0,78 | autorità accettata nell’amore. Da questa iniziale disposizione
31 V, 0,84 | dell’esistenza corporale, l’amore e la famiglia, l’indirizzo
32 V, 0,93 | mostrare come Dio, il quale è amore, è autore della chiesa,
33 V, 0,93 | il mistero di unità e di amore fecondo che esiste tra Cristo
34 VI, II,107| segno della sapienza e dell’amore di Dio, manifestatisi a
35 All, 0,2 | Signore e Padre, del suo amore verso di noi, di Gesù, Figlio
36 All, 0,2 | risorto. Considerando l’amore di Dio, il fanciullo potrà
37 All, 0,3 | progredire in un più intimo amore del Signore Gesù e nel vero
38 All, 0,3 | Signore Gesù e nel vero amore del prossimo. La dottrina
39 All, 0,3 | una grande fiducia nell’amore e nella misericordia di
|