Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rivelarsi 1
rivelata 3
rivelato 5
rivelazione 37
riveli 1
riverbera 1
rivestano 1
Frequenza    [«  »]
39 questi
38 quanto
38 secondo
37 rivelazione
37 tempo
36 essa
36 formazione
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

rivelazione

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 Pro | che trattano della divina rivelazione, della natura della catechesi, 2 II, I | MINISTERO DELLA PAROLA E LA RIVELAZIONE~ 3 II, I,10 | La rivelazione: dono di Dio~10. Nella costituzione 4 II, I,10 | ecumenico ha considerato la rivelazione come un atto col quale Dio 5 II, I,11 | La rivelazione: fatti e parole~11. Per 6 II, I,11 | Questa economia della rivelazione avviene con eventi e parole 7 II, I,11 | mistero in esse contenuto". La rivelazione è dunque un insieme di avvenimenti 8 II, I,11 | parola non solo ricorda la rivelazione delle opere mirabili di 9 II, I,11 | anche, alla luce di questa rivelazione, la vita umana del nostro 10 II, I,12 | mediatore e pienezza di tutta la rivelazione~12. "La profonda verità.... 11 II, I,12 | per mezzo di questa rivelazione... risplende a noi in Cristo, 12 II, I,12 | la pienezza di tutta la rivelazione". Cristo non è soltanto 13 II, I,12 | Egli.. compie e completa la rivelazione". Il ministero della parola 14 II, I,12 | carattere dell’economia della rivelazione. Il Figlio di Dio si inserisce 15 II, I,13 | distinguere chiaramente la rivelazione divina, che costituisce 16 II, I,13 | sempre più profonda della rivelazione.~I pastori della chiesa 17 II, I,13 | parola deve presentare la rivelazione divina sia quale si presenta 18 II, I,14 | La sacra scrittura~14. La rivelazione divina, per speciale ispirazione 19 II, I,15 | fede l’uomo accoglie la rivelazione e per mezzo di essa partecipa 20 II, II,32 | consegnato il deposito della rivelazione, è impegnata sino alla fine 21 II, II,33 | Pedagogia di Dio nella rivelazione e della chiesa nella catechesi~ 22 II, II,33 | catechesi~33. Nella storia della rivelazione Dio ha agito secondo una 23 II, II,33 | nuova alleanza. Ora che la rivelazione è conclusa, la chiesa deve 24 III, 0,36 | sia come contenuto della rivelazione e del messaggio cristiano ( 25 III, I,37 | linguaggi degli uomini~37. La rivelazione è la manifestazione del 26 III, I,38 | coerente, anche se la sua rivelazione da parte di Dio fu graduale: 27 III, I,38 | però della pienezza della rivelazione divinamente a noi manifestata, 28 III, I,38 | risolvere alla luce della rivelazione i concreti problemi della 29 III, I,39 | ci è noto attraverso la rivelazione che Dio ha fatto di sé e 30 III, I,45 | indiscutibile preminenza della rivelazione scritta e della tradizione 31 III, II,47 | Gesù. In questo modo, alla rivelazione del mistero trasmessa dalla 32 III, II,51 | avulsa dal resto della rivelazione, ma come una verità che 33 IV, 0,72 | conforme all’economia della rivelazione; corrisponde inoltre a una 34 IV, 0,74 | costituiscono il contenuto della rivelazione.~c) L’esperienza, considerata 35 IV, 0,74 | essere illuminata dalla rivelazione. La catechesi deve aiutare 36 IV, 0,75 | conformità con l’economia della rivelazione e della salvezza. Una pedagogia 37 VI, IV,119| pratica i documenti della rivelazione e della tradizione cristiana


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License