Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 3,8 | coloro che hanno ricevuto una formazione culturale più elevata, che
2 II, II,19 | Nelle chiese di recente formazione riveste particolare rilievo
3 V, 0,78 | porvi rimedio. Mediante una formazione adeguata si aiuteranno i
4 V, 0,78 | consoni, più adatti; questa formazione, anche se fatta in modo
5 V, 0,88 | non deve trascurare la formazione di un modo religioso di
6 V, 0,92 | una particolare e idonea formazione cristiana alla luce della
7 V, 0,96 | messaggio cristiano. Questa formazione organica e ordinata non
8 VI, 0,98 | di azione; 3) si curi la formazione e la cultura dei responsabili
9 VI,III | Capitolo III~LA FORMAZIONE CATECHISTICA~
10 VI,III,108| La formazione catechistica~108. Qualsiasi
11 VI,III,108| adeguatamente preparati. La formazione catechistica, pertanto,
12 VI,III,108| anzitutto aver cura della formazione di coloro che svolgono attività
13 VI,III,108| conferenze episcopali. La formazione dei dirigenti sul piano
14 VI,III,108| sua continuazione nella formazione dei catechisti che operano
15 VI,III,110| La formazione permanente~110. La formazione
16 VI,III,110| formazione permanente~110. La formazione permanente comprende modalità
17 VI,III,110| semplici catechisti. La formazione permanente non può essere
18 VI,III,110| hanno il dovere di curare la formazione permanente dei loro collaboratori
19 VI,III,111| Il fine della formazione catechistica~111. Scopo
20 VI,III,111| Scopo essenziale della formazione catechista è quello di abilitare
21 VI,III,111| Viene perciò richiesta una formazione teologico-dottrinale, antropologica
22 VI,III,111| esaurisce i compiti della formazione, che può dirsi completa
23 VI,III,112| La formazione teologico-dottrinale,~antropologica,
24 VI,III,112| sia come l’anima di questa formazione. La dottrina, comunque,
25 VI,III,112| di comunicazione.~c) La formazione metodologica. Per se stessa
26 VI,III,112| quando si tratta della formazione dei catechisti di base (
27 VI,III,115| La formazione dei catechisti~115. È necessario
28 VI,III,115| ecclesiastiche considerino la formazione dei catechisti come compito
29 VI,III,115| massima importanza. Tale formazione è diretta a tutti i catechisti,
30 VI,III,115| da completare poi con la formazione permanente di cui si è parlato
31 VI,III,115| è parlato sopra.~Questa formazione è diretta infine agli insegnanti
32 VI,III,115| auspicabile che nel campo della formazione esista una vera cooperazione
33 VI, V,126| centri permanenti per la formazione dei catechisti. Così si
34 All, 0,2 | Formazione e sviluppo della coscienza
35 All, 0,2 | alla norma morale. Alla formazione di questa coscienza morale
36 All, 0,2 | compito di istruzione e di formazione della fede cristiana, coordina
|