Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 2,2 | grandissima forza nella vita dei fedeli, sia per ciò che insegnano,
2 I, 2,5 | in giorno più ampio sui fedeli, specialmente sui giovani,
3 I, 3,6 | fede cristiana in molti fedeli corre gravi pericoli, specialmente
4 I, 3,9 | richiedono certamente che i fedeli collaborino con tutte le
5 II, I,13 | spiegazioni proposte dai fedeli, così che "nel ritenere,
6 II, I,13 | concordino i presuli e i fedeli". Ne consegue che il ministero
7 II, II,19 | reale di grandi masse di fedeli rende necessaria una evangelizzazione
8 II, II,25 | dei riti, ma educando i fedeli all’orazione, al ringraziamento,
9 II, II,26 | dei tempi, in modo che i fedeli " possano giudicare e interpretare
10 II, II,30 | fede si trova nei singoli fedeli con una intensità più o
11 II, II,31 | senza trascurare i singoli fedeli. È collegata con le altre
12 III, I,38 | esplicita, di modo che i singoli fedeli e la comunità cristiana
13 III, I,44 | della salvezza al quale i fedeli comunicano mediante la fede
14 III, I,46 | comunità ecclesiale o i singoli fedeli ai quali la catechesi si
15 III, II,47 | crescente presa di coscienza dei fedeli che la loro vita consiste,
16 III, II,48 | Signore. Nella liturgia i fedeli recano, per offrirlo umilmente
17 III, II,55 | Cristo dona continuamente ai fedeli il suo Spirito, facendone
18 III, II,57 | la chiesa, di nutrire i fedeli con la parola di Dio, di
19 III, II,57 | visibili la catechesi conduca i fedeli alla conoscenza degli invisibili
20 III, II,58 | sacrificio della Croce e nutre i fedeli di se stesso, pane di vita,
21 III, II,58 | sacrificio della croce, i fedeli col loro amore genuino e
22 III, II,58 | unire ogni giorno più i fedeli a Dio attraverso la preghiera
23 III, II,63 | Perciò la coscienza dei fedeli, benché guidata dalla virtù
24 III, II,65 | popolo di Dio, società dei fedeli, comunione degli uomini
25 III, II,65 | che generano e formano i fedeli, costituendoli in comunità,
26 III, II,65 | perciò oltre che società dei fedeli è anche loro madre, in grazia
27 III, II,65 | sotto di lui, ai quali i fedeli si riferiscono con amore
28 III, II,66 | ministeriale e quello comune dei fedeli, non annulla la radicale
29 III, II,66 | all’azione comune a tutti i fedeli nell’edificare il corpo
30 III, II,66 | cattolica e apostolica".~I fedeli cattolici devono essere
31 III, II,68 | Perciò la chiesa, che onora i fedeli e i santi che sono già presso
32 IV, 0,73 | Inoltre fanno sì che tra i fedeli si possa usare un comune
33 IV, 0,73 | si devono accogliere dai fedeli nel senso che le ha intese
34 VI,III,115| predicare il vangelo, pascere i fedeli e celebrare il culto divino ".
35 VI,III,115| sacerdoti che devono svelare ai fedeli i tesori della sacra scrittura
|