Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunicata 1
comunicativa 1
comunicazione 11
comunione 35
comunità 53
comunitaria 2
comunitarie 1
Frequenza    [«  »]
36 essa
36 formazione
36 pastorale
35 comunione
35 fedeli
35 mondo
35 nei
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

comunione

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 II, I,10| atto col quale Dio entra in comunione con noi personalmente: " 2 II, I,10| ammettere tutti gli uomini alla comunione con sé". Dio vi appare come 3 II, II,23| totalmente all’invito di comunione con Dio e con i fratelli, 4 II, II,23| entrare in questa effettiva comunione con Dio e di presentare 5 II, II,23| esse sono contenuti.~La comunione con Dio e l’adesione a lui 6 III, I,41| conduce gli uomini alla comunione con Dio e tra loro e all’ 7 III, II,48| la verità nella carità in comunione con Cristo, che offre per 8 III, II,53| verità di questo mistero. La comunione di Dio con gli uomini, raggiungibile 9 III, II,60| Padre e a Cristo in una comunione di vita che neppure la morte 10 III, II,64| e fare dell’umanità una comunione nell’amore reciproco, aderire 11 III, II,65| Dio, società dei fedeli, comunione degli uomini in Cristo, 12 III, II,65| portare alla piena maturità la comunione degli uomini in Cristo. 13 III, II,66| La chiesa come comunione~66. La chiesa è una comunione: 14 III, II,66| comunione~66. La chiesa è una comunione: di questa verità essa ha 15 III, II,66| separati, che non vivono in comunione piena con la chiesa cattolica, 16 III, II,67| si presenta non solo come comunione di fratelli che hanno per 17 III, II,67| costituito da Cristo per una comunione di vita, di carità e di 18 III, II,69| La comunione finale con Dio~69. In Gesù 19 V, 0,93| dinamici dell’età adulta~Comunione e solitudine~93. L’uomo 20 V, 0,93| ordinariamente è più capace di comunione e di mutue relazioni con 21 V, 0,93| capacità e questa esigenza di comunione vengono esercitate nell’ 22 V, 0,93| strumento e ostacolo di comunione. Troppo spesso l’uomo, specie 23 V, 0,93| accende il desiderio di comunione con tutti gli uomini. Ai 24 V, 0,96| battesimo dei figli, la prima comunione e la confermazione, i periodi 25 All, 0,1 | confessione quanto per la comunione è quella in cui il fanciullo 26 All, 0,1 | della confessione e della comunione". È cosa lodevole, attraverso 27 All, 0,1 | della confessione e della comunione comincia ad obbligare, non 28 All, 0,3 | cristiana. Per ricevere la comunione, oltre a richiedersi lo 29 All, 0,4 | anticipare convenientemente la comunione dei fanciulli, per evitare 30 All, 0,4 | ammettere i fanciulli alla prima comunione senza previa ricezione del 31 All, 0,4 | protratta anche dopo la prima comunione; allo stesso modo potrà 32 All, 0,4 | alcuni anni tra la prima comunione e la prima confessione. 33 All, 0,4 | penitenza avanti la prima comunione.~ 34 All, 0,5 | la confessione alla prima comunione; il che non impedisce affatto 35 All, 0,5 | conferito con essa in spirito di comunione gerarchica. Né permettano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License