Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ovvia 1
ovvio 2
pace 3
padre 32
padri 1
padrini 1
padrone 1
Frequenza    [«  »]
33 dello
33 tutta
33 umana
32 padre
32 perciò
31 dal
31 ed
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

padre

   Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 I, 3,7 | presenti e quasi visibili Dio Padre e il Figlio suo incarnato, 2 II, I,14| Infatti nei libri sacri il Padre che è nei cieli viene amorevolmente 3 II, II,25| sua stanza per pregare il Padre in segreto; anzi, secondo 4 III, I,41| risuscitato conduce gli uomini al Padre mediante l’inizio dello 5 III, I,41| teocentricotrinitaria: per Cristo, al Padre, nello Spirito. Per Cristo: 6 III, I,41| rapporto al Verbo incarnato. Al Padre: Lo scopo supremo dell’incarnazione 7 III, I,41| di portare l’umanità al Padre. La catechesi perciò, aiutando 8 III, I,41| il disegno di amore del Padre, deve far comprendere che 9 III, I,41| mistero di Cristo e la via al Padre ci vengono date nello Spirito 10 III, I,43| fondamentali: il mistero di Dio, Padre e figlio e Spirito santo, 11 III, II,47| Il mistero del Dio uno: Padre, Figlio, Spirito Santo~47. 12 III, II,47| uomini del Dio vero ed unico: Padre, Figlio, Spirito santo, 13 III, II,47| rivelato nello stesso tempo il Padre e lo Spirito santo. L’eccezionale 14 III, II,47| mediante il riconoscimento del Padre, del Figlio e dello Spirito 15 III, II,48| secolarizzato~48. Il "Dio e Padre del signore Gesù Cristo" 16 III, II,48| salva, il Dio che ama come padre e come sposo. La catechesi 17 III, II,53| intimità di preghiera con il Padre, manifestò sempre una profonda 18 III, II,53| della stessa sostanza del Padre". La retta interpretazione 19 III, II,53| misteriosi rapporti col Padre celeste e con gli uomini.~ 20 III, II,54| amore filiale, obbediente al Padre suo, facendosi mediatore 21 III, II,55| in oblazione gradita al Padre. Se essi sono beni inestimabili 22 III, II,60| lo unisce intimamente al Padre e a Cristo in una comunione 23 III, II,65| popolo adunato nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito 24 III, II,65| e sacerdoti per il Dio e Padre suo". Infatti per la rigenerazione 25 III, II,68| sacrificio e all’amore del Padre". Perciò la chiesa, che 26 III, II,69| consegnare il suo popolo al Padre, in modo che "Dio sia tutto 27 IV, 0,73| il simbolo apostolico, il Padre nostro, l’Ave Maria e altre 28 V, 0,78| più avanti anche con il padre; è nutrita dalla gioia che 29 V, 0,78| fratello che ci conduce al Padre; lo Spirito santo che abita 30 All, 0,2 | cammino del fanciullo al Padre celeste e correggere eventuali 31 All, 0,2 | Dio come nostro Signore e Padre, del suo amore verso di 32 All, 0,2 | che sempre offende Dio Padre e Gesù, e che è contrario


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License