Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 3,7 | visibili Dio Padre e il Figlio suo incarnato, rinnovando
2 I, 3,9 | testimonianza a Gesù Cristo, Figlio di Dio e nostro Salvatore,
3 II, I,12| in precedenza. Egli è il Figlio eterno di Dio, fatto uomo,
4 II, I,12| economia della rivelazione. Il Figlio di Dio si inserisce nella
5 II, I,13| la Sposa del suo diletto Figlio, e lo Spirito santo fa risuonare
6 II, II,33| preparando la venuta del Figlio suo, che ha sancito e perfezionato
7 III, I,38| ultimamente per mezzo del Figlio suo Gesù Cristo. La catechesi,
8 III, I,43| mistero di Dio, Padre e figlio e Spirito santo, creatore
9 III, II,47| mistero del Dio uno: Padre, Figlio, Spirito Santo~47. La storia
10 III, II,47| Dio vero ed unico: Padre, Figlio, Spirito santo, il quale
11 III, II,47| Cristo. Rivelandosi come il Figlio di Dio, egli ha rivelato
12 III, II,47| riconoscimento del Padre, del Figlio e dello Spirito santo come
13 III, II,50| Gesù Cristo, Figlio di Dio,~primogenito di ogni
14 III, II,50| è l’incarnazione del suo figlio Gesù Cristo. Primogenito
15 III, II,50| risurrezione nella sua potenza di figlio di Dio Primogenito dei morti,
16 III, II,53| veramente il Verbo e il Figlio di Dio, che con l’incarnazione
17 III, II,53| sue opere come "unigenito Figlio di Dio", "Dio da Dio, luce
18 III, II,54| peccatori, da dare il suo Figlio per riconciliare a sé il
19 III, II,57| lo rigenera alla vita di figlio di Dio, lo incorpora alla
20 III, II,60| partecipazione alla divinità del Figlio per mezzo dello Spirito
21 III, II,63| sua dignità di uomo e di figlio adottivo di Dio, è l’impegno
22 III, II,65| nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito santo".
23 III, II,68| pienamente conformata col Figlio suo, signore dei dominanti,
24 III, II,68| e "invita i credenti al Figlio suo, al suo sacrificio e
25 V, 0,78| ama e ci conserva; Gesù figlio di Dio e nostro fratello
26 All, 0,2 | amore verso di noi, di Gesù, Figlio di Dio, che per noi si è
|