Parte, Capitolo, Paragrafo
1 II, II,35 | catechesi infine domanda ai catechisti e a tutta la comunità ecclesiale
2 II, II,35 | per la fede.~Compito dei catechisti perciò non è più solo quello
3 IV, 0,70 | parte~70. In questo secolo i catechisti hanno approfondito i problemi
4 V, 0,79 | La collaborazione tra i catechisti e i genitori (scambi di
5 V, 0,79 | collaborazione è anche utile sia ai catechisti che ai genitori, come aiuto
6 V, 0,82 | diffidenti, quanto più i catechisti si dimostreranno capaci
7 VI, II,107| ecclesiali, del clero, dei catechisti. Non ci si può tuttavia
8 VI,III,108| inefficaci, se non sono usati da catechisti adeguatamente preparati.
9 VI,III,108| continuazione nella formazione dei catechisti che operano a livello regionale
10 VI,III,109| allo scopo di preparare catechisti che siano in grado di dirigere
11 VI,III,109| ugualmente valida, di preparare catechisti a tempo pieno.~
12 VI,III,110| per tutto il tempo che i catechisti rimangono impegnati nella
13 VI,III,110| catechesi che i semplici catechisti. La formazione permanente
14 VI,III,112| specialisti in psicologia ma catechisti, il criterio da seguire
15 VI,III,112| tratta della formazione dei catechisti di base (quelli cioè che
16 VI,III,114| La vita spirituale dei catechisti~114. La missione che il
17 VI,III,115| La formazione dei catechisti~115. È necessario che le
18 VI,III,115| considerino la formazione dei catechisti come compito di massima
19 VI,III,115| formazione è diretta a tutti i catechisti, sia ai laici che ai religiosi,
20 VI, IV,121| Le guide per i catechisti~121. Queste guide devono
21 VI, IV,122| sono destinati; formare i catechisti al retto uso di questi mezzi (
22 VI, IV,122| mezzi (spesso infatti i catechisti ignorano la natura propria
23 VI, V,126| permanenti per la formazione dei catechisti. Così si renderà evidente
24 VI, VI,130| soltanto i sacerdoti o i catechisti, è impegnata in quest’opera.~
|