Parte, Capitolo, Paragrafo
1 II, II,32 | testimonianza della vita del catechista e della comunità ecclesiale.
2 II, II,35 | visibile dalla comunità. Il catechista è in qualche modo l’interprete
3 III, I,45 | utilizzazione pertanto il catechista deve tener presente sempre
4 III, I,45 | contenuto della fede, il catechista inoltre deve far notare
5 III, I,45 | vita cristiana. Infine il catechista consideri come il progetto
6 IV, 0,71 | Il ruolo del catechista~71. Nessuna metodologia,
7 IV, 0,71 | sperimentata, dispensa il catechista da uno sforzo personale
8 IV, 0,71 | qualità umane e cristiane del catechista. Il ruolo del catechista
9 IV, 0,71 | catechista. Il ruolo del catechista è molto più importante del
10 IV, 0,71 | di definire i limiti del catechista. Egli deve adoperarsi per
11 IV, 0,71 | analisi non dipende dal catechista; e perciò bisogna che l’
12 IV, 0,71 | bisogna che l’attività del catechista sia accompagnata dalla preghiera.
13 IV, 0,71 | genuino zelo cristiano del catechista e nello stesso tempo esige
14 IV, 0,74 | diventa un oggetto che il catechista deve interpretare e illuminare.~
15 IV, 0,76 | esperienza del gruppo. Il catechista è tenuto a condividere la
16 IV, 0,76 | messaggio non implica che il catechista sia dirigente del gruppo.~
17 V, 0,88 | particolare importanza: il catechista, in dialogo con l’adolescente,
18 VI,III,111| essenziale della formazione catechista è quello di abilitare alla
19 VI,III,111| completa solo quando il catechista è divenuto capace di trovare,
20 VI,III,112| fino al punto di rendere il catechista non solo capace di esporre
21 VI,III,112| necessario per aiutare il catechista nell’opera di adattamento
22 VI,III,113| preparazione specifica perché il catechista divenga capace di interpretare
23 VI,III,114| 114. La missione che il catechista è chiamato a svolgere richiede
|