Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pro | giusta valutazione delle condizioni in cui questi si trovano,
2 Pro | invece che riguardano le condizioni attuali, la metodologia,
3 II, II,17 | diverse, in relazione alle condizioni in cui viene esercitato
4 II, II,34 | diverso secondo le età, le condizioni socio-culturali degli individui,
5 III, I,38 | proporzionato alle varie condizioni culturali e spirituali dei
6 III, I,42 | ultimo dell’uomo è una delle condizioni per una loro "intelligenza
7 III, I,46 | catechismi per le diverse età e condizioni culturali, e tutti gli altri
8 III, II,61 | psicologiche e dall’influenza delle condizioni esterne in cui l’uomo vive,
9 III, II,61 | per edificarvi le migliori condizioni possibili ad un retto uso
10 III, II,62 | peccato dell’uomo~62. Le condizioni storiche e ambientali non
11 III, II,65 | assicura indefettibilmente le condizioni oggettive necessarie al
12 IV, 0,71 | per scegliere e creare le condizioni più adatte perché il messaggio
13 V, 0,77 | precisi, in base alle concrete condizioni e necessità locali. Qui,
14 V, 0,78 | possono già fornire le condizioni per una personalità cristiana.
15 V, 0,80 | fanciulli e rispondano alle condizioni locali e alle necessità
16 V, 0,91 | esigua della popolazione. Le condizioni della società moderna spesso
17 V, 0,96 | occasione di mutamenti nelle condizioni di vita, come l’entrata
18 VI, I,100 | situazione religiosa e delle condizioni socio-culturali ed economiche
19 VI,III,109 | la durata dei corsi e le condizioni per esservi ammessi. Si
20 VI,III,110 | anche per il fatto che le condizioni e le necessità della catechesi
21 VI,VIII,132| rispettare le responsabilità e le condizioni delle chiese locali. Occorre
|