Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 2,2 | catechesi: a) In passato la tradizione culturale era più favorevole
2 I, 2,2 | nel nostro tempo, questa tradizione è mutata non poco, così
3 II, I,13 | parola di Dio:~atto della tradizione viva~13. "Ciò che fu trasmesso
4 II, I,13 | che essa crede". Questa tradizione è legata a degli enunciati,
5 II, I,13 | enunciati stessi. È una tradizione viva, poiché in essa Dio
6 II, I,13 | come il portavoce di questa tradizione viva, nell’ambito di tutta
7 II, I,13 | nell’ambito di tutta la tradizione. "Questa tradizione di origine
8 II, I,13 | tutta la tradizione. "Questa tradizione di origine apostolica progredisce
9 II, I,13 | Spirito santo, nella santa tradizione, con la luce e il senso
10 II, I,14 | la dottrina. Fedele alla tradizione, il ministero della parola
11 II, I,16 | conoscenza dei contenuti della tradizione, riveli e manifesti il vero
12 II, II,19 | bisogni. Nei paesi di antica tradizione cristiana la catechesi si
13 II, II,24 | e alla conoscenza della tradizione.~
14 III, I,45 | nelle Scritture e nella tradizione; è approfondito e spiegato
15 III, I,45 | rivelazione scritta e della tradizione e l’autorità del magistero
16 III, II,53 | progressivamente cresciuta nella tradizione cristiana: attraverso un’
17 V, 0,91 | che rientra nella costante tradizione della chiesa. L’educazione
18 VI, IV,119| della rivelazione e della tradizione cristiana e gli elementi
19 VI, IV,119| stima dei documenti della tradizione e si eviti con la massima
20 VI, IV,120| spiegazione dei documenti della tradizione cristiana e degli elementi
|