Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pro | parti che trattano della divina rivelazione, della natura
2 I, 2,4 | della vocazione umana e divina dell’uomo, deve permettere
3 I, 2,4 | forza perenne, vitale e divina del vangelo".~
4 II, I,13| chiaramente la rivelazione divina, che costituisce l’oggetto
5 II, I,13| presentare la rivelazione divina sia quale si presenta nell’
6 II, I,14| scrittura~14. La rivelazione divina, per speciale ispirazione
7 II, II,33| tuttavia della pedagogia divina, anch’essa agisce in modo
8 III, I,38| sullo schema della pedagogia divina, tenendo conto però della
9 III, II,47| alla loro stessa natura divina. I cristiani perciò con
10 III, II,53| nell’unità della Persona divina~53. Questo grande mistero
11 III, II,58| sostanzialmente), congiunta con la sua divina Persona.~Questo sacrificio
12 III, II,59| indissolubilità derivanti dalla legge divina, nei suoi impegni di amore
13 III, II,60| cristiano partecipe della natura divina, lo unisce intimamente al
14 III, II,60| forza per osservare la legge divina; lo arricchisce della fortezza
15 III, II,61| cristiana~61. La chiamata divina richiede dall’uomo una libera
16 III, II,61| legge morale naturale e divina e perciò aderire a Dio che
17 III, II,61| se aiutata dalla grazia divina, è limitata da gravi difficoltà
|