Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 2,3 | dell’uomo alla grazia di Dio che si rivela. E più ancora
2 I, 2,3 | umana, e di dono gratuito di Dio che si riceve dalla grazia
3 I, 2,5 | religiosa. Da non pochi, Dio viene percepito come meno
4 I, 3,7 | intimo e vitale legame con Dio, così che l’ateismo va annoverato
5 I, 3,7 | presenti e quasi visibili Dio Padre e il Figlio suo incarnato,
6 I, 3,7 | influsso della parola di Dio e della vita sacramentale
7 I, 3,8 | manifestare l’unità del piano di Dio. Senza cadere in confusioni
8 I, 3,8 | il progetto salvifico di Dio, attuato in Cristo, e le
9 I, 3,8 | tra la chiesa-popolo di Dio e l’esperienza umana, tra
10 I, 3,9 | a Gesù Cristo, Figlio di Dio e nostro Salvatore, il cui
11 I, 3,9 | manifesta l’ineffabile amore di Dio, deve essere esplicitamente
12 I, 3,9 | tutti i membri del popolo di Dio. Ciascuno - vescovi, sacerdoti,
13 II, I,10 | La rivelazione: dono di Dio~10. Nella costituzione Dei
14 II, I,10 | rivelazione come un atto col quale Dio entra in comunione con noi
15 II, I,10 | personalmente: "Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza
16 II, I,10 | alla comunione con sé". Dio vi appare come colui che
17 II, I,10 | Questo dono dell’amore di Dio è il punto di partenza della
18 II, I,11 | uomini il suo progetto, Dio opera per mezzo degli avvenimenti
19 II, I,11 | che le opere compiute da Dio nella storia della salvezza
20 II, I,11 | delle opere mirabili di Dio compiuta nel tempo e nel
21 II, I,11 | si attua il progetto di Dio per la salvezza degli uomini.~
22 II, I,12 | dottrina completò ciò che Dio aveva detto e fatto in precedenza.
23 II, I,12 | Egli è il Figlio eterno di Dio, fatto uomo, perciò l’evento
24 II, I,12 | le supreme intenzioni di Dio. "Egli.. compie e completa
25 II, I,12 | rivelazione. Il Figlio di Dio si inserisce nella storia
26 II, I,12 | il messaggio che viene da Dio.~
27 II, I,13 | predicazione della parola di Dio:~atto della tradizione viva~
28 II, I,13 | condotta santa del popolo di Dio e all’incremento della fede;
29 II, I,13 | tradizione viva, poiché in essa Dio continua il suo dialogo
30 II, I,13 | suo dialogo con noi: "Così Dio, il quale ha parlato in
31 II, I,13 | può credere.~D’altra parte Dio, che un tempo aveva parlato
32 II, I,13 | fede, affinché il popolo di Dio, sotto la direzione del
33 II, I,13 | direttamente al popolo di Dio il deposito della fede che
34 II, I,13 | nella fede del popolo di Dio sotto la vigilanza del magistero.
35 II, I,14 | presentano la verità rivelata da Dio. La chiesa, custode e interprete
36 II, I,15 | risposta alla parola di Dio~15. Con la fede l’uomo accoglie
37 II, I,15 | modo cosciente al dono di Dio. A Dio che si rivela dobbiamo
38 II, I,15 | cosciente al dono di Dio. A Dio che si rivela dobbiamo l’
39 II, I,15 | vangelo della grazia di Dio", con pieno assenso dell’
40 II, I,15 | contemplare e gustare il Dio dell’amore, che in Cristo
41 II, I,15 | svelate, le profondità di Dio. La fede, che conosce il
42 II, I,15 | progetto di salvezza di Dio, ci guida al discernimento
43 II, I,15 | discernimento della volontà di Dio a nostro riguardo in questo
44 II, I,15 | e svela le intenzioni di Dio sulla vocazione integrale
45 II, I,16 | che converta la mente a Dio, spinga ad aderire alla
46 II, I,16 | della felicità futura che Dio ha inserito nel cuore di
47 II, I,16 | fede comportano l’amore per Dio, che tutto ha creato per
48 II, I,16 | il più grande dono di Dio agli uomini - appaia in
49 II, II,17 | aderiscono alla parola di Dio. Segue la catechesi, "che
50 II, II,20 | storica, mediante la parola di Dio l’illuminazione della esistenza
51 II, II,21 | approfondiscono la conoscenza viva di Dio e del suo progetto di salvezza
52 II, II,21 | centrato in Cristo, Parola di Dio divenuta uomo. Esse inoltre
53 II, II,21 | propria vita il progetto di Dio, per cercare il significato
54 II, II,21 | le esigenze del regno di Dio, per conoscere il mistero
55 II, II,22 | 22. La fede è un dono di Dio, che provoca la conversione
56 II, II,22 | necessaria la grazia di Dio che previene e soccorre
57 II, II,22 | il cuore e lo rivolga a Dio, apra gli occhi della mente,
58 II, II,22 | ascolto della parola di Dio, è in continuo atteggiamento
59 II, II,23 | all’invito di comunione con Dio e con i fratelli, contenuto
60 II, II,23 | effettiva comunione con Dio e di presentare il messaggio
61 II, II,23 | contenuti.~La comunione con Dio e l’adesione a lui comportano
62 II, II,23 | queste cose sono volute da Dio salvatore. La catechesi
63 II, II,24 | suoi segni e le opere di Dio che ne attestano l’attuazione
64 II, II,24 | la verità del progetto di Dio, iniziando i cristiani alla
65 II, II,25 | a meditare la parola di Dio e a pregare individualmente.~
66 II, II,26 | con gli altri l’appello di Dio che la chiama ad attuare
67 II, II,28 | strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il
68 II, II,30 | globale della parola di Dio, sia nel suo sviluppo e
69 II, II,32 | Efficacia della parola di Dio nella catechesi~32. Anche
70 II, II,32 | efficace è la parola di Dio". La parola di Dio nella
71 II, II,32 | parola di Dio". La parola di Dio nella catechesi passa attraverso
72 II, II,32 | umana. Perché la parola di Dio diventi efficace e produca
73 II, II,32 | opportunamente la parola di Dio. Inoltre per la sua efficacia
74 II, II,32 | deve tradurre la parola di Dio, proposta dalla chiesa,
75 II, II,32 | a cui si rivolge. Quando Dio si è rivelato agli uomini,
76 II, II,33 | Pedagogia di Dio nella rivelazione e della
77 II, II,33 | storia della rivelazione Dio ha agito secondo una metodologia
78 II, II,34 | Fedeltà a Dio e fedeltà all’uomo~34. La
79 II, II,34 | la verità alla parola di Dio, in piena aderenza all’espressione
80 II, II,34 | intende insegnare la parola di Dio con tutta fedeltà. Tuttavia
81 II, II,35 | ad accettare la parola di Dio.~La catechesi deve necessariamente
82 III, 0,36 | della grazia, si abbandona a Dio che si rivela (fides qua),
83 III, I,37 | manifestazione del mistero di Dio e del suo intervento salvifico
84 III, I,37 | comunicazione personale di Dio all’uomo, comunicazione
85 III, I,37 | affinché si convertano a Dio per mezzo di Cristo, interpretino
86 III, I,38 | rivelazione da parte di Dio fu graduale: nei tempi antichi
87 III, I,38 | far vivere il popolo di Dio. La catechesi quindi parte
88 III, I,39 | un qualcosa di complesso: Dio stesso nel suo mistero e
89 III, I,39 | attraverso la rivelazione che Dio ha fatto di sé e delle sue
90 III, I,39 | dell’intervento salvifico di Dio e sia della sua manifestazione
91 III, I,39 | il mistero e le opere di Dio e cioè gli interventi che
92 III, I,39 | cioè gli interventi che Dio ha fatto, che compie ora
93 III, I,40 | Cristo Gesù, Parola di Dio incarnata, vertice dell’
94 III, I,40 | vertice dell’intervento di Dio nella storia e della sua
95 III, I,40 | Egli è "l’immagine del Dio invisibile, il primogenito
96 III, I,40 | mediatore per mezzo del quale Dio si fa incontro all’uomo
97 III, I,40 | uomo e l’uomo è condotto a Dio. In lui la chiesa trova
98 III, I,40 | stesso modo, si può andare a Dio sotto l’influsso della grazia
99 III, I,41 | salvezza, così il mistero di Dio è il centro da cui questa
100 III, I,41 | Spirito santo al popolo di Dio. Ne consegue che la strutturazione
101 III, I,41 | che concluderà il piano di Dio. Così il mistero di Cristo
102 III, I,41 | umana è conoscere e amare Dio e glorificarlo facendo la
103 III, I,41 | uomini alla comunione con Dio e tra loro e all’impegno
104 III, I,42 | connessione del mistero di Dio e di Cristo con l’esistenza
105 III, I,42 | collettivamente sono da Dio chiamati ad attuare su questa
106 III, I,42 | insospettate che solo l’amore di Dio poteva escogitare per l’
107 III, I,43 | fondamentali: il mistero di Dio, Padre e figlio e Spirito
108 III, I,44 | riconoscere i loro doveri verso Dio, verso se stessi, verso
109 III, I,44 | santo timore del giudizio di Dio. Per mezzo di questa speranza
110 III, I,45 | si trova nella parola di Dio, trasmessa nelle Scritture
111 III, I,45 | morali, che per grazia di Dio esistono nella comunità
112 III, I,45 | consideri come il progetto di Dio, in forza dell’azione dello
113 III, I,46 | È legittimo partire da Dio per giungere a Cristo, e
114 III, I,46 | dall’uomo per arrivare a Dio, e viceversa, ecc. Le opzioni
115 III, II,47 | Il mistero del Dio uno: Padre, Figlio, Spirito
116 III, II,47 | manifestarsi agli uomini del Dio vero ed unico: Padre, Figlio,
117 III, II,47 | afferma chiaramente l’unità di Dio in un mondo dominato dal
118 III, II,47 | Rivelandosi come il Figlio di Dio, egli ha rivelato nello
119 III, II,47 | eccezionale esperienza del Dio vero riempie il cuore del
120 III, II,47 | chiamandoli ad essere figli di Dio mediante il dono loro elargito
121 III, II,47 | catechesi l’incontro con il Dio uno e trino avviene in primo
122 III, II,47 | Persone, così come esiste in Dio fin dall’eternità, e parteciparvi
123 III, II,48 | Il culto genuino di Dio nel mondo secolarizzato~
124 III, II,48 | mondo secolarizzato~48. Il "Dio e Padre del signore Gesù
125 III, II,48 | signore Gesù Cristo" è il "Dio vivente": è il Dio santo,
126 III, II,48 | è il "Dio vivente": è il Dio santo, giusto, misericordioso,
127 III, II,48 | giusto, misericordioso, il Dio autore dell’alleanza con
128 III, II,48 | alleanza con gli uomini, il Dio che vede, libera e salva,
129 III, II,48 | vede, libera e salva, il Dio che ama come padre e come
130 III, II,48 | annuncia gioiosamente questo Dio, fonte di ogni nostra speranza.
131 III, II,48 | addirittura l’assenza di Dio. Questo fenomeno, che appartiene
132 III, II,48 | religioso nei confronti di Dio e a renderci, come è doveroso,
133 III, II,48 | mistero: "Veramente tu sei un Dio nascosto, Dio di Israele,
134 III, II,48 | tu sei un Dio nascosto, Dio di Israele, salvatore".
135 III, II,48 | vera natura del culto che Dio richiede e che lo glorifica:
136 III, II,48 | per offrirlo umilmente a Dio, il frutto di ogni azione
137 III, II,49 | Conoscenza di Dio e testimonianza della carità~
138 III, II,49 | mondo ateo ad avvicinarsi a Dio soprattutto attraverso la
139 III, II,49 | naturalmente capace di conoscere Dio quale principio e fine di
140 III, II,49 | cose. Questa conoscenza di Dio non solo non sminuisce la
141 III, II,49 | degli uomini; ma la fede nel Dio vivente comporta un urgente
142 III, II,50 | Gesù Cristo, Figlio di Dio,~primogenito di ogni creatura
143 III, II,50 | 50. La suprema opera di Dio è l’incarnazione del suo
144 III, II,50 | sua potenza di figlio di Dio Primogenito dei morti, a
145 III, II,51 | dell’azione creatrice di Dio non viene affermata come
146 III, II,51 | della nozione dell’unità di Dio, come un annuncio di potenza
147 III, II,51 | onnipotenza creatrice di Dio si manifesta sommamente
148 III, II,51 | all’atto iniziale col quale Dio "creò il cielo e la terra",
149 III, II,51 | iniziative salvifiche di Dio. Queste sono sempre presenti
150 III, II,52 | della salvezza, nella quale Dio porta a compimento il suo
151 III, II,52 | realizzare nel tempo il popolo di Dio cioè il "Cristo totale".
152 III, II,52 | piena glorificazione di Dio da parte della creazione.~
153 III, II,53 | Cristo vero uomo e vero Dio,~nell’unità della Persona
154 III, II,53 | il Verbo e il Figlio di Dio, che con l’incarnazione
155 III, II,53 | come "unigenito Figlio di Dio", "Dio da Dio, luce da luce,
156 III, II,53 | unigenito Figlio di Dio", "Dio da Dio, luce da luce, Dio
157 III, II,53 | Figlio di Dio", "Dio da Dio, luce da luce, Dio vero
158 III, II,53 | Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato
159 III, II,53 | luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato non creato,
160 III, II,53 | mistero. La comunione di Dio con gli uomini, raggiungibile
161 III, II,53 | si manifesta l’amore di Dio per gli uomini. S. Ignazio
162 III, II,53 | genito e ingenito, essendo Dio in carne, vita vera nella
163 III, II,53 | morte, nato da Maria e da Dio, prima impassibile e poi
164 III, II,54 | di salvezza e redenzione. Dio ha tanto amato gli uomini
165 III, II,55 | non è soltanto popolo di Dio, ma anche "segno e strumento -
166 III, II,55 | dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il
167 III, II,56 | all’amore misericordioso di Dio. Perciò la catechesi deve
168 III, II,57 | rigenera alla vita di figlio di Dio, lo incorpora alla chiesa
169 III, II,57 | perdono misericordioso di Dio e si riconciliano con la
170 III, II,57 | alcuni membri del popolo di Dio, conferendo loro il potere
171 III, II,57 | fedeli con la parola di Dio, di santificarli, e anzitutto
172 III, II,57 | invisibili misteri salvifici di Dio.~
173 III, II,58 | riempiti dell’amore di Dio e del prossimo, diventino
174 III, II,58 | popolo sempre più accetto a Dio. Nutriti della vittima del
175 III, II,58 | ogni giorno più i fedeli a Dio attraverso la preghiera
176 III, II,58 | fratelli in Cristo e figli di Dio.~
177 III, II,60 | Cristo, l’uomo inizia con Dio un rapporto di vita assolutamente
178 III, II,60 | peccato e la inabitazione di Dio nell’anima viene chiamata
179 III, II,60 | peccatore è giustificato da Dio, che è vivificato dallo
180 III, II,60 | vivificato dallo Spirito di Dio, che possiede in sé la vita
181 III, II,61 | divina e perciò aderire a Dio che si rivela in Cristo.
182 III, II,61 | l’aiuto della grazia di Dio, osservare a lungo neppure
183 III, II,62 | peccato. "Costituito da Dio in uno stato di santità,
184 III, II,62 | libertà, erigendosi contro Dio e bramando di conseguire
185 III, II,62 | suo fine al di fuori di Dio". "Per un uomo il peccato
186 III, II,62 | cose gravi anche gravemente Dio.~La storia della salvezza
187 III, II,62 | Tutti gli interventi di Dio, dall’antico al nuovo testamento,
188 III, II,62 | compimento del disegno di Dio di comunicarsi in Gesù con
189 III, II,62 | Cristo, alla vita stessa di Dio, è sempre efficace ed attuale
190 III, II,62 | nell’unico ordine voluto da Dio, quello, cioè, del suo benevolo
191 III, II,63 | e di figlio adottivo di Dio, è l’impegno a vivere e
192 III, II,63 | Spirito santo: "L’amore di Dio è stato effuso nei nostri
193 III, II,63 | fedeltà ai comandamenti di Dio, come pure alle leggi della
194 III, II,64 | circostanza al disegno di Dio: questa è "l’obbedienza
195 III, II,64 | abbandona liberamente a Dio". E poiché Dio è amore e
196 III, II,64 | liberamente a Dio". E poiché Dio è amore e il suo disegno
197 III, II,64 | liberamente e perfettamente a Dio e al suo disegno significa
198 III, II,64 | una vita di carità verso Dio e gli altri uomini: qui
199 III, II,65 | La chiesa, popolo di Dio e istituzione di salvezza~
200 III, II,65 | Essa è il nuovo popolo di Dio, preparato nella storia
201 III, II,65 | perciò in quanto popolo di Dio, società dei fedeli, comunione
202 III, II,65 | dell’amore salvifico di Dio in Cristo. I principi che
203 III, II,65 | dell’azione trascendente di Dio, del lavoro invisibile di
204 III, II,65 | chiesa è il popolo santo di Dio, che partecipa dell’ufficio
205 III, II,65 | radunato dalla parola di Dio, la accoglie e la proclama
206 III, II,65 | regno e sacerdoti per il Dio e Padre suo". Infatti per
207 III, II,66 | chiesa è un popolo adunato da Dio e profondamente unito da
208 III, II,66 | infatti il popolo eletto di Dio: ‘un solo Signore, una sola
209 III, II,67 | universale. Il popolo di Dio, "costituito da Cristo per
210 III, II,67 | di assumere e ordinarne a Dio tutte le culture, che è
211 III, II,68 | Maria, madre di Dio, madre e modello della chiesa~
212 III, II,68 | e della morte". Madre di Dio e "madre a noi nell’ordine
213 III, II,68 | pellegrinante popolo di Dio, Maria "riunisce in modo
214 III, II,69 | La comunione finale con Dio~69. In Gesù Cristo e per
215 III, II,69 | popolo al Padre, in modo che "Dio sia tutto in tutti" fino
216 III, II,69 | contemplando chiaramente Dio uno e trino, qual è".~Tutta
217 III, II,69 | entrerà nella pienezza di Dio: questo è l’oggetto fondamentale
218 IV, 0,74 | attivo di fronte al dono di Dio.~b) L’esperienza può favorire
219 IV, 0,74 | Cristo predicò il regno di Dio spiegandone la sua natura
220 IV, 0,74 | mettendo in rilievo l’azione di Dio che opera la nostra salvezza.
221 IV, 0,75 | accoglimento della parola di Dio. L’ottimismo sulle possibilità
222 IV, 0,75 | rispondono attivamente al dono di Dio attraverso la preghiera,
223 V, 0,78 | l’impegno nel servizio di Dio e della chiesa.~La nascita
224 V, 0,78 | deve imparare a invocare Dio che ci ama e ci conserva;
225 V, 0,78 | conserva; Gesù figlio di Dio e nostro fratello che ci
226 V, 0,79 | fanciullo con il popolo di Dio avveniva attraverso la mediazione
227 V, 0,79 | le attività del popolo di Dio vengono spiegate alla luce
228 V, 0,79 | alla parola e al dono di Dio. Questa pedagogia attiva
229 V, 0,86 | potenza e nella sapienza di Dio.~
230 V, 0,90 | accogliere tutto il piano di Dio.~
231 V, 0,92 | alla luce della parola di Dio. È necessario che si promuova
232 V, 0,92 | illuminate dalla parola di Dio. c) L’adulto, inoltre, è
233 V, 0,93 | catechesi deve mostrare come Dio, il quale è amore, è autore
234 V, 0,95 | segno della presenza di Dio, dell’immortalità e della
235 V, 0,95 | benevolenza, con la lode a Dio, con lo spirito di povertà
236 V, 0,95 | povertà e la fiducia in Dio. Sarebbe senza dubbio un
237 V, 0,96 | aiuto fraterno. La parola di Dio, che talvolta in questi
238 VI, II,104 | delle loro relazioni con Dio e con gli uomini (per esempio:
239 VI, II,107 | sapienza e dell’amore di Dio, manifestatisi a noi in
240 VI,III,115 | predicazione della parola di Dio è affidata soprattutto ai
241 VI, VI,130 | apostolica del popolo di Dio. Tutta la comunità cristiana,
242 VI,VIII,132| sia offerta la parola di Dio. Le differenze di lingua,
243 VI,VIII,133| e di tutto il popolo di Dio. Egli svolge il suo ufficio
244 VI,VIII,133| spirituale del popolo di Dio. Questa sua funzione, secondo
245 VI,VIII,134| predicazione della parola di Dio e le opere di apostolato;
246 VI,VIII,134| predicazione della parola di Dio, preparati dalle conferenze
247 All, 0,2 | più semplice possibile, di Dio come nostro Signore e Padre,
248 All, 0,2 | noi, di Gesù, Figlio di Dio, che per noi si è fatto
249 All, 0,2 | Considerando l’amore di Dio, il fanciullo potrà gradualmente
250 All, 0,2 | peccato, che sempre offende Dio Padre e Gesù, e che è contrario
251 All, 0,3 | peccato comincia ad offendere Dio, comincia pure a sentire
252 All, 0,3 | dai parenti, ma anche da Dio. La catechesi lo aiuti a
253 All, 0,3 | e, soprattutto, di amare Dio. Il compito peculiare della
254 All, 0,3 | e nella misericordia di Dio. In questo modo i fanciulli
255 All, 0,3 | uno, amando sinceramente Dio, si è allontanato non gravemente
|