Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caso 6
castità 2
catacumenato 1
catechesi 229
catechetica 5
catechismi 10
catechismo 3
Frequenza    [«  »]
262 del
255 dio
251 le
229 catechesi
213 con
192 non
190 una
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

catechesi

    Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 Pro | commissione di esperti in catechesi, che appartenevano a nazioni 2 Pro | natura e dei fini della catechesi e delle verità che per mezzo 3 Pro | raramente si constatano nella catechesi. Inoltre la concreta applicazione 4 Pro | rivelazione, della natura della catechesi, dei criteri dell’annuncio 5 Pro | metodologia, il tipo di catechesi per le diverse età, siccome 6 Pro | metodologia e alcune linee di una catechesi secondo le età, per mettere 7 Pro | esporre i contenuti della catechesi, e nello stesso tempo si 8 Pro | meta irrinunciabile della catechesi sia quella di proporre in 9 Pro | quelle regioni, dove la catechesi ha già fatto notevoli progressi, 10 Pro | quelle regioni, dove la catechesi è invece ancora ai suoi 11 I, 2,2 | interessano più da vicino la catechesi: a) In passato la tradizione 12 I, 3,7 | l’evangelizzazione e la catechesi, siano rinnovati secondo 13 I, 3,9 | che riguarda non solo la catechesi ai fanciulli, ma anche l’ 14 II, I,10 | punto di partenza della catechesi. La fede è l’accettazione 15 II, II | Capitolo II~LA CATECHESI NELLA MISSIONE PASTORALE 16 II, II,17 | raggiungere: tra esse vi è la catechesi. Esiste anzitutto una forma 17 II, II,17 | parola di Dio. Segue la catechesi, "che ha lo scopo di ravvivare 18 II, II,17 | generale, si applica anche alla catechesi.~ 19 II, II,18 | La catechesi e l’evangelizzazione~18. 20 II, II,18 | evangelizzazione~18. Per sé la catechesi suppone un’adesione globale 21 II, II,18 | circostanze, il compito della catechesi propriamente detta. In ogni 22 II, II,18 | fede, e che perciò ogni catechesi deve avere anche una funzione 23 II, II,19 | Forme di catechesi~19. L’attività catechistica 24 II, II,19 | tradizione cristiana la catechesi si presenta spesso come 25 II, II,19 | hanno attività varie per la catechesi agli adulti o iniziative 26 II, II,19 | come forma prioritaria di catechesi.~Nelle chiese di recente 27 II, II,20 | Si ricordino anche che la catechesi agli adulti, in quanto è 28 II, II,20 | la forma principale della catechesi, alla quale tutte le altre, 29 II, II,21 | I compiti della catechesi~21. Nell’ambito dell’attività 30 II, II,21 | dell’attività pastorale, la catechesi è quell’azione ecclesiale 31 II, II,21 | della fede. Per mezzo della catechesi, le comunità cristiane approfondiscono 32 II, II,21 | annuncio del vangelo, la catechesi è la via specifica per scoprire 33 II, II,21 | compiti specifici della catechesi.~ 34 II, II,22 | La catechesi e la grazia della fede~22. 35 II, II,22 | chiesa. È compito della catechesi (mediante la parola, accompagnata 36 II, II,23 | La catechesi e l’impegno della fede~23. 37 II, II,23 | questo invito comporta. La catechesi ha quindi il compito di 38 II, II,23 | Tutto ciò suppone che la catechesi prenda in considerazione 39 II, II,23 | volute da Dio salvatore. La catechesi deve dunque stimolare e 40 II, II,24 | La catechesi e la conoscenza della fede~ 41 II, II,24 | storia umana. Per questo la catechesi non può accontentarsi di 42 II, II,25 | La catechesi e la vita di preghiera liturgica 43 II, II,25 | specialmente eucaristiche. La catechesi perciò deve essere al servizio 44 II, II,25 | pregare incessantemente". La catechesi deve quindi educare i cristiani 45 II, II,26 | La catechesi e l’illuminazione cristiana 46 II, II,26 | suo piano salvifico. La catechesi ha quindi il compito di 47 II, II,27 | La catechesi e l’unità dei cristiani~ 48 II, II,27 | l’unità dei cristiani. La catechesi pertanto deve collaborare 49 II, II,28 | La catechesi e missione della chiesa 50 II, II,28 | maturano nella fede. La catechesi deve aiutare queste comunità 51 II, II,29 | La catechesi e la speranza escatologica~ 52 II, II,29 | regno nella vita eterna. La catechesi pertanto ha il compito di 53 II, II,30 | La catechesi e il progresso della vita 54 II, II,30 | giovinezza, nell’età adulta. La catechesi ha il compito di favorire 55 II, II,31 | atto catechistico~31. La catechesi si rivolge alla comunità, 56 II, II,31 | insegnamento. È importante che la catechesi rispetti questa ricchezza 57 II, II,32 | della parola di Dio nella catechesi~32. Anche per la catechesi 58 II, II,32 | catechesi~32. Anche per la catechesi vale il detto della sacra 59 II, II,32 | La parola di Dio nella catechesi passa attraverso la mediazione 60 II, II,32 | fede, è necessario che la catechesi esprima con fedeltà e traduca 61 II, II,32 | comunità ecclesiale. La catechesi conseguentemente deve tradurre 62 II, II,33 | rivelazione e della chiesa nella catechesi~33. Nella storia della rivelazione 63 II, II,33 | capacità di chi riceve la catechesi, senza essere adulterato 64 II, II,34 | compito principalmente nella catechesi. Attingendo la verità alla 65 II, II,34 | sicura di questa parola, la catechesi intende insegnare la parola 66 II, II,35 | testimonianza ecclesiale~35 La catechesi infine domanda ai catechisti 67 II, II,35 | accettare la parola di Dio.~La catechesi deve necessariamente appoggiarsi 68 II, II,35 | quelli a cui è rivolta la catechesi. Egli legge e insegna a 69 II, II,35 | di fare direttamente la catechesi, ma anche di animare la 70 III, 0,36 | parte~36. La fede, che la catechesi deve sviluppare fino a piena 71 III, 0,36 | e i criteri ai quali la catechesi dovrà ispirarsi nel reperimento 72 III, 0,36 | oggetto della fede e della catechesi; e neppure vuole essere 73 III, 0,36 | apparire in una rinnovata catechesi, fedele alla sua finalità.~ 74 III, I,37 | Il contenuto della catechesi in relazione alle varie 75 III, I,37 | rivela. A questo scopo la catechesi, come momento privilegiato 76 III, I,38 | Meta della catechesi: l’integrità del contenuto~ 77 III, I,38 | Figlio suo Gesù Cristo. La catechesi, avendo come scopo, come 78 III, I,38 | vivere il popolo di Dio. La catechesi quindi parte dalla presentazione 79 III, I,38 | non facile compito della catechesi venga adempiuto sotto la 80 III, I,39 | Il contenuto della catechesi è un tutto organico e vitale~ 81 III, I,39 | Oggetto pertanto della catechesi sono il mistero e le opere 82 III, I,39 | economia della salvezza. Una catechesi che trascurasse tale organicità 83 III, I,40 | Cristocentrismo della catechesi~40. Cristo Gesù, Parola 84 III, I,40 | chiesa di Cristo. Pertanto la catechesi deve essere necessariamente 85 III, I,41 | Teocentrismo trinitario della catechesi~41. Come Cristo è il centro 86 III, I,41 | tutti i contenuti della catechesi deve avere un’impronta teocentricotrinitaria: 87 III, I,41 | tutto il contenuto della catechesi. I diversi elementi - biblici, 88 III, I,41 | umani e cosmici - che la catechesi deve assumere e spiegare, 89 III, I,41 | portare l’umanità al Padre. La catechesi perciò, aiutando a penetrare 90 III, I,41 | messaggio cristiano, la catechesi deve sempre mettere in evidenza 91 III, I,41 | all’impegno vitale. Se la catechesi manca di questi tre elementi 92 III, I,42 | intelligenza fruttuosissima". La catechesi dunque deve mettere in luce 93 III, I,43 | verità da osservarsi nella catechesi~43. Nel messaggio di salvezza 94 III, I,43 | esse sono illuminate. La catechesi deve tenere conto, a tutti 95 III, I,44 | in ogni esposizione della catechesi. La catechesi pertanto ricorda 96 III, I,44 | esposizione della catechesi. La catechesi pertanto ricorda l’evento 97 III, I,44 | risurrezione di Cristo. La catechesi inoltre dispone i credenti 98 III, I,44 | stessi, verso il prossimo. La catechesi infine apre i cuori alla 99 III, I,44 | in modo efficace in ogni catechesi.~ 100 III, I,45 | Fonti della catechesi~45. Il contenuto della catechesi 101 III, I,45 | catechesi~45. Il contenuto della catechesi si trova nella parola di 102 III, I,45 | principale o sussidiaria della catechesi, ma non in senso univoco. 103 III, I,46 | presentazione del contenuto della catechesi, devono essere presenti 104 III, I,46 | operanti nei diversi tipi di catechesi: catechesi biblica e liturgica, 105 III, I,46 | diversi tipi di catechesi: catechesi biblica e liturgica, sintesi 106 III, I,46 | singoli fedeli ai quali la catechesi si rivolge. Di qui l’esigenza 107 III, II,47 | suo Spirito filiale. Nella catechesi l’incontro con il Dio uno 108 III, II,48 | come padre e come sposo. La catechesi annuncia gioiosamente questo 109 III, II,48 | ogni nostra speranza. La catechesi, tuttavia, non può ignorare 110 III, II,53 | certo senso a ogni uomo. La catechesi deve predicare Gesù nella 111 III, II,53 | lui, aveva manifestato.~La catechesi deve pure costantemente 112 III, II,56 | dei sacramenti~56. Nella catechesi si avrà cura di presentare 113 III, II,56 | misericordioso di Dio. Perciò la catechesi deve preoccuparsi di suscitare 114 III, II,57 | La catechesi dei sacramenti~57. Il battesimo 115 III, II,57 | pene e li salvi".~Nella catechesi dei sacramenti si deve attribuire 116 III, II,57 | Attraverso i segni visibili la catechesi conduca i fedeli alla conoscenza 117 III, II,59 | particolare importanza la catechesi circa il sacramento del 118 III, II,59 | antropologiche contemporanee, la catechesi deve fondare sul matrimonio 119 III, II,62 | può essere taciuto nella catechesi.~Tuttavia, la salvezza operata 120 III, II,63 | aveva comandato. Perciò la catechesi non comprende soltanto le 121 III, II,69 | venga il tuo regno). La catechesi sui novissimi, mentre da 122 III, II,69 | riguardo della sorte futura. La catechesi non può tacere ne il giudizio 123 IV, 0,70 | dei metodi attivi nella catechesi; è stato analizzato l’atto 124 IV, 0,74 | trasformare l’esistenza. La catechesi deve dunque adoperarsi per 125 IV, 0,74 | illuminata dalla rivelazione. La catechesi deve aiutare gli uomini 126 IV, 0,75 | quale si rivolge. Nella catechesi si deve dunque suscitare 127 IV, 0,75 | dimensione attiva della catechesi è in piena conformità con 128 IV, 0,75 | attivamente allo sviluppo della catechesi. Perciò si domandi come 129 IV, 0,76 | sempre più importanza nella catechesi. Nella catechesi ai fanciulli 130 IV, 0,76 | importanza nella catechesi. Nella catechesi ai fanciulli il gruppo risponde 131 IV, 0,76 | come condizione per una catechesi che intenda rispondere alle 132 IV, 0,76 | adolescenti e adulti la catechesi assume le caratteristiche 133 IV, 0,76 | esperienza di vita ecclesiale. La catechesi in gruppo potrà mostrare 134 V | Parte V~LA CATECHESI SECONDO LE ETÀ~ 135 V, 0,77 | molteplici le vie che la catechesi può percorrere per rendere 136 V, 0,77 | catechizzandi, si ha la catechesi secondo le età. Se si tengono 137 V, 0,77 | socio-culturali, si ha la catechesi secondo le varie mentalità ( 138 V, 0,77 | secondo le varie mentalità (catechesi agli operai, ai tecnici, 139 V, 0,77 | fronte alla fede, si ha la catechesi per i credenti che desiderano 140 V, 0,77 | verità della fede, oppure la catechesi per quelli che sono ancora 141 V, 0,77 | valore e l’importanza della catechesi secondo le età.~ 142 V, 0,78 | basi, è necessario che la catechesi si interroghi per vedere 143 V, 0,78 | offre un’ottima occasione di catechesi degli adulti.~ 144 V, 0,79 | capacità intellettive e la catechesi si deve adattare a questo 145 V, 0,79 | quasi estranea ai fini della catechesi. La gioia di fare e di fare 146 V, 0,81 | avvertita la difficoltà di una catechesi diretta a fanciulli che 147 V, 0,81 | legittimità di una tale catechesi. Non si tratta evidentemente 148 V, 0,81 | di rinunciare a una tale catechesi, ma piuttosto di concepirla 149 V, 0,81 | dialogo. Occorre ancora che la catechesi presenti un contenuto che 150 V, 0,82 | dalla chiesa. Questo per la catechesi è un problema gravissimo, 151 V, 0,84 | principale compito della catechesi agli adolescenti sarà dunque 152 V, 0,85 | convinzioni veramente vissute. La catechesi deve aiutare l’adolescente 153 V, 0,86 | marcata la personalità. La catechesi pertanto avrà il compito 154 V, 0,87 | facilmente che con gli adulti. La catechesi avrà il compito di agire 155 V, 0,88 | applicazione alla vita. Se la catechesi vuole suscitare un’esperienza 156 V, 0,88 | il rigore scientifico: la catechesi perciò deve presentare con 157 V, 0,89 | che con gli insuccessi. La catechesi, cui spetta suscitare una 158 V, 0,89 | concreto impegno cristiano. La catechesi cristiana deve educare gli 159 V, 0,90 | necessità di una specifica catechesi per questa categoria di 160 V, 0,90 | proprie degli adolescenti, la catechesi avrà il compito non soltanto 161 V, 0,91 | adattamento nella società. La catechesi deve fornire a questi giovani 162 V, 0,91 | possono offrire a tutta la catechesi il beneficio di usufruire 163 V, 0,92 | forza la necessità di una catechesi degli adulti, e per i seguenti 164 V, 0,92 | che sono impegnati nella catechesi degli adulti e coloro che 165 V, 0,93 | sperimenta la solitudine. La catechesi deve mostrare come Dio, 166 V, 0,93 | comunità ecclesiali, la catechesi dovrà aiutare gli adulti 167 V, 0,94 | saggezza cristiana. Perciò la catechesi tenderà a condurre l’uomo 168 V, 0,95 | gli anziani attraverso la catechesi a prepararsi alla morte, 169 V, 0,95 | dalla loro attività. La catechesi deve educare gli anziani 170 V, 0,96 | Forme particolari di catechesi per gli adulti~96. Esistono 171 V, 0,96 | impongono forme speciali di catechesi. a) C’è la catechesi dell’ 172 V, 0,96 | di catechesi. a) C’è la catechesi dell’iniziazione cristiana 173 V, 0,96 | degli adulti. b) C’è la catechesi diretta a coloro che sono 174 V, 0,96 | ovvio che in questo caso la catechesi deve curare un approfondimento 175 V, 0,96 | messaggio cristiano. c) C’è la catechesi da fare in occasione di 176 V, 0,96 | senso della vita.~d) C’è la catechesi da fare in occasione di 177 V, 0,96 | luce e sostegno. e) C’è la catechesi che si riferisce ad un cristiano 178 V, 0,96 | viaggi turistici. f) C’è la catechesi da fare in occasione di 179 V, 0,96 | Queste particolari forme di catechesi non devono far perdere di 180 V, 0,96 | necessità di istituire corsi di catechesi in cui venga studiato in 181 V, 0,97 | Compiti particolari della catechesi per gli adulti~97. Per rispondere 182 V, 0,97 | profonde dei nostri tempi, la catechesi degli adulti deve: a) Educare 183 V, 0,97 | quesiti religiosi e morali. La catechesi deve far suoi i quesiti 184 V, 0,97 | sfuggire all’attenzione della catechesi.~c) Chiarire le relazioni 185 V, 0,97 | ecclesiale. È compito della catechesi educare i cristiani a discernere 186 V, 0,97 | razionali della fede. La catechesi deve sviluppare sempre di 187 VI, 0,98 | catechistico e sul contenuto della catechesi, se ne ricava un iter per 188 VI, 0,98 | commissione episcopale per la catechesi, in cui operano membri eletti 189 VI, 0,98 | adeguata organizzazione della catechesi; 6) si concordi l’attività 190 VI, I,99 | costatabile - ottenuti dalla catechesi o da ogni altra forma di 191 VI, II,106 | norme~106. Le norme sulla catechesi possono essere molteplici: 192 VI, II,106 | norme che concernono la catechesi di preparazione ai sacramenti: 193 VI,III,109 | in grado di dirigere la catechesi a raggio diocesano o nell’ 194 VI,III,110 | riguarda sia i dirigenti della catechesi che i semplici catechisti. 195 VI,III,110 | condizioni e le necessità della catechesi possono variare da luogo 196 VI,III,110 | loro collaboratori nella catechesi.~ 197 VI,III,112 | insegnano i primi elementi della catechesi), le sopraddette conoscenze 198 VI,III,113 | apprendere l’arte di fare catechesi~113. Si richiede una preparazione 199 VI,III,113 | messaggio cristiano. La catechesi, che è pastorale pratica 200 VI,III,113 | acquista l’arte di impartire la catechesi, la quale arte è la sintesi 201 VI,III,115 | per lo svolgimento della catechesi iniziale e occasionale, 202 VI,III,115 | attività apostoliche e la catechesi, poiché tutte queste attività 203 VI, IV,116 | principali strumenti della catechesi sono da annoverare: i direttori 204 VI, IV,120 | cristiana impegnata nella catechesi. Nessun testo può sostituire 205 VI, IV,121 | genitori, quando si tratta di catechesi ai fanciulli.~ 206 VI, IV,123 | religione. È pure compito della catechesi educare i cristiani a discernere 207 VI, IV,124 | mezzi audiovisivi, che la catechesi può e deve utilizzare per 208 VI, IV,124 | sia dal fine stesso della catechesi, si evitino spiegazioni 209 VI, V | V~L’ORGANIZZAZIONE DELLA CATECHESI~ 210 VI, V,125 | L’organizzazione della catechesi~125. Nell’ambito di ciascuna 211 VI, V,125 | l’organizzazione della catechesi comprende anzitutto strutture 212 VI, V,128 | commissione episcopale per la catechesi, sia assistita da un organo 213 VI, VI,129 | Catechesi e pastorale~129. Poiché 214 VI, VI,129 | ministero della parola e la catechesi ha sempre relazione con 215 VI, VI,129 | necessario quindi che la catechesi collabori con le altre attività 216 VI, VI,130 | degli adulti, che è insieme catechesi, partecipazione liturgica 217 VI,VII,131 | per es. i rapporti fra catechesi ed esegesi moderna, catechesi 218 VI,VII,131 | catechesi ed esegesi moderna, catechesi e antropologia, catechesi 219 VI,VII,131 | catechesi e antropologia, catechesi e "mass media", ecc. La 220 VI,VIII,132| solidarietà per quanto riguarda la catechesi (ad es.: capitolo II: armonizzazione 221 VI,VIII,132| è richiesta anche per la catechesi dei turisti. È noto, infatti, 222 VI,VIII,134| responsabilità centrale della catechesi dei territori di diritto 223 VI,VIII,134| uffici che sono preposti alla catechesi. Rivede e approva i direttòri 224 All | Tra i vari compiti della catechesi ha grande importanza la 225 All, 0,2 | comunità ecclesiale. Ma la catechesi, nell’assolvere il suo compito 226 All, 0,3 | parenti, ma anche da Dio. La catechesi lo aiuti a coltivare salutarmente 227 All, 0,3 | compito peculiare della catechesi, a questo riguardo, consiste 228 All, 0,5 | penitenza, preparato da una catechesi adatta. L’esperienza pastorale 229 All, 0,5 | prosecuzione di un’opportuna catechesi.~Tutto considerato, tenuta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License