Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pro | desunti dal magistero della chiesa e in modo particolare dal
2 Pro | nelle varie parti della chiesa uno studio attento e profondo
3 Pro | volta la sollecitudine della chiesa verso un ministero così
4 I, 1,1 | preoccupazione fondamentale della chiesa è quella di annunciare e
5 I, 1,1 | nuovi che propongono alla chiesa. Con ciò non si vuole minimamente
6 I, 1,1 | nelle varie parti della chiesa presenta aspetti singolari
7 I, 2,4 | mondo attuale: "... dalla chiesa adesso si richiede che immetta
8 I, 3 | SITUAZIONE ATTUALE NELLA CHIESA~Queste note, che caratterizzano
9 I, 3 | ripercussioni nella vita della chiesa.~
10 I, 3,6 | vivo in molte parti della chiesa, nonostante il processo
11 I, 3,7 | conveniente della dottrina della chiesa, sia da tutta la vita di
12 I, 3,7 | essa e dei suoi membri. La chiesa infatti ha il compito di
13 I, 3,8 | culture. Certo è dovere della chiesa considerare con la massima
14 I, 3,9 | slancio apostolico, che la chiesa si sforza di promuovere.
15 I, 3,9 | le risorse attuali della chiesa e nello stesso tempo rinunciare
16 I, 3,9 | svolgere questo compito, la chiesa fa affidamento su tutti
17 II, I,12 | sempre presente nella sua chiesa per mezzo del suo Spirito.
18 II, I,13 | incremento della fede; e così la chiesa, nella sua dottrina, nella
19 II, I,13 | viva voce del vangelo nella chiesa, e per mezzo di questa nel
20 II, I,13 | apostolica progredisce nella chiesa con l’assistenza dello Spirito
21 II, I,13 | guida misteriosamente la chiesa sua sposa e parla con lei,
22 II, I,13 | rivelazione.~I pastori della chiesa hanno il compito non solo
23 II, I,14 | verità rivelata da Dio. La chiesa, custode e interprete della
24 II, I,14 | figli e dialoga con essi. La chiesa, tuttavia, mentre attinge
25 II, I,14 | apostoli, così come sono dalla chiesa comprese, spiegate e applicate
26 II, II | MISSIONE PASTORALE DELLA CHIESA~(Natura, scopo, efficacia) ~
27 II, II,17 | ministero della parola nella chiesa~17. Il ministero della parola
28 II, II,18 | di Cristo, proposto dalla chiesa. Spesso però essa si rivolge
29 II, II,18 | sebbene appartenenti alla chiesa, di fatto non hanno ancora
30 II, II,21 | conoscere il mistero della chiesa come comunità di coloro
31 II, II,22 | che lo Spirito dice alla chiesa. È compito della catechesi (
32 II, II,25 | e del suo corpo che è la chiesa, è azione sacra per eccellenza,
33 II, II,25 | nessun’altra azione della chiesa, allo stesso titolo e allo
34 II, II,25 | autentica alla liturgia della chiesa: non solo illustrando il
35 II, II,27 | tutta la dottrina della chiesa cattolica, favorendo una
36 II, II,27 | circa la vera dottrina della chiesa", rispettando in modo particolare
37 II, II,28 | catechesi e missione della chiesa nel mondo~28. "La chiesa
38 II, II,28 | chiesa nel mondo~28. "La chiesa è in Cristo come un sacramento
39 II, II,31 | funzioni pastorali della chiesa, senza perdere la sua specificità.
40 II, II,32 | parola di Dio, proposta dalla chiesa, nel linguaggio degli uomini
41 II, II,32 | determinata cultura. La chiesa, a cui Cristo ha consegnato
42 II, II,33 | nella rivelazione e della chiesa nella catechesi~33. Nella
43 II, II,33 | rivelazione è conclusa, la chiesa deve comunicare ai catechizzandi
44 II, II,34 | fedeltà all’uomo~34. La chiesa attua questo compito principalmente
45 II, II,35 | modo l’interprete della chiesa presso quelli a cui è rivolta
46 II, II,35 | di cui il principale è la chiesa stessa. Di qui appare quanto
47 II, II,35 | secondo l’insegnamento della chiesa e guidate dai loro pastori,
48 II, II,35 | che sfigura il volto della chiesa e costituisce per gli uomini
49 III, 0,36 | ordinario e straordinario della chiesa nei suoi interventi pubblici.~
50 III, I,37 | ministero profetico della chiesa rendere accessibile il contenuto
51 III, I,37 | ministero profetico della chiesa, deve non solo mantenere
52 III, I,38 | guida del magistero della chiesa, cui compete garantire l’
53 III, I,40 | condotto a Dio. In lui la chiesa trova il suo fondamento.
54 III, I,40 | senza un certo rapporto alla chiesa di Cristo. Pertanto la catechesi
55 III, I,43 | gerarchia delle verità, che la chiesa ha sempre riconosciuto,
56 III, I,43 | Spirito santo, presente nella chiesa per santificarla e guidarla
57 III, I,43 | giudice; il mistero della chiesa, corpo mistico di Cristo,
58 III, I,44 | santo e il ministero della chiesa oggi e nei secoli; inoltre
59 III, I,45 | liturgia; è vissuto nella chiesa e risplende specialmente
60 III, I,45 | autorità del magistero della chiesa negli argomenti connessi
61 III, I,45 | ne sia il fulcro; come la chiesa lo interpreti e lo definisca;
62 III, II,47 | mistero trasmessa dalla chiesa corrisponde la crescente
63 III, II,49 | come crede e insegna la chiesa, è naturalmente capace di
64 III, II,49 | consolida. Lo scopo della chiesa è la salvezza eterna degli
65 III, II,55 | azione di Cristo nella chiesa,~che è sacramento primordiale~
66 III, II,55 | di Cristo continua nella chiesa, che perennemente gode della
67 III, II,55 | di sacramenti. La stessa chiesa, che non è soltanto popolo
68 III, II,55 | beni inestimabili della chiesa, che ha il potere effettivo
69 III, II,55 | del quale i ministri della chiesa sono come strumenti.~
70 III, II,57 | di Dio, lo incorpora alla chiesa e lo santifica attraverso
71 III, II,57 | strettamente il cristiano alla chiesa e lo arricchisce di una
72 III, II,57 | e si riconciliano con la chiesa.~L’ordine configura in modo
73 III, II,57 | potere sacro di governare la chiesa, di nutrire i fedeli con
74 III, II,57 | dei sacerdoti, tutta la chiesa raccomanda gli ammalati
75 III, II,58 | efficacia nell’edificare la chiesa. Nell’eucaristia infatti,
76 III, II,58 | trasformazione viene chiamata dalla chiesa "transustanziazione". Perciò
77 III, II,59 | guida del magistero della chiesa a cui appartiene il compito
78 III, II,59 | secondo la dottrina della chiesa.~Poiché Cristo ha elevato
79 III, II,59 | stesso Cristo verso la sua chiesa. I coniugi cristiani ricevono
80 III, II,59 | una comunità aperta alla chiesa e al mondo.~
81 III, II,61 | fede di Gesù Cristo.~La chiesa per sua intima vocazione
82 III, II,61 | sociali, culturali, ecc. Ma la chiesa non ignora che la libertà,
83 III, II,61 | libertà umana. Perciò la chiesa si preoccupa sia di educare
84 III, II,63 | come pure alle leggi della chiesa e alle giuste leggi civili.~
85 III, II,63 | sottomettersi al magistero della chiesa, al quale spetta il compito
86 III, II,65 | La chiesa, popolo di Dio e istituzione
87 III, II,65 | istituzione di salvezza~65. La chiesa, istituita da Cristo, è
88 III, II,65 | dello Spirito santo". La chiesa perciò in quanto popolo
89 III, II,65 | apostolici, appartengono alla chiesa cattolica. A lei sono stati
90 III, II,65 | ecclesiali. In altre parole, la chiesa possiede tutti i mezzi necessari
91 III, II,65 | salvifiche proprie della chiesa. Essa perciò oltre che società
92 III, II,65 | ministeriale e salvifica.~La chiesa è il popolo santo di Dio,
93 III, II,65 | ammirabile sua luce". La chiesa poi è essenzialmente una
94 III, II,65 | dello Spirito santo nella chiesa, mentre da una parte le
95 III, II,66 | La chiesa come comunione~66. La chiesa
96 III, II,66 | chiesa come comunione~66. La chiesa è una comunione: di questa
97 III, II,66 | concilio Vaticano II. La chiesa è un popolo adunato da Dio
98 III, II,66 | corpo di Cristo".~Nella chiesa, pertanto, ogni vocazione
99 III, II,66 | Questo vale anche per ogni chiesa particolare: in ciascuna
100 III, II,66 | del quale si raccoglie la chiesa una, santa, cattolica e
101 III, II,66 | in comunione piena con la chiesa cattolica, pregando per
102 III, II,66 | parlando loro delle cose della chiesa, promovendo con essi i primi
103 III, II,67 | La chiesa come istituzione di salvezza~
104 III, II,67 | istituzione di salvezza~67. La chiesa si presenta non solo come
105 III, II,67 | Per questa ragione la chiesa è presentata dal concilio
106 III, II,67 | stesso modo è presentata come chiesa che si pone in dialogo col
107 III, II,67 | epoche storiche concluse. La chiesa non è certamente di questo
108 III, II,67 | intensa sollecitudine della chiesa, sposa di Cristo, per le
109 III, II,67 | può mai significare che la chiesa conformi se stessa alle
110 III, II,68 | Dio, madre e modello della chiesa~68. Unita in modo ineffabile
111 III, II,68 | e madre sua, che "nella chiesa occupa, dopo Cristo, il
112 III, II,68 | ed è "il modello della chiesa". In lei, preservata da
113 III, II,68 | e maternità di tutta la chiesa, segno di speranza certa
114 III, II,68 | amore del Padre". Perciò la chiesa, che onora i fedeli e i
115 III, II,69 | trino, qual è".~Tutta la chiesa nel giorno del Signore giungerà
116 IV, 0,72 | eventi della vita della chiesa e della vita quotidiana)
117 IV, 0,73 | ha intese e le intende la chiesa. Le formule tradizionali
118 IV, 0,76 | di essere, in nome della chiesa, testimone del messaggio,
119 IV, 0,76 | mostrare ai giovani che la chiesa non è qualcosa di estrinseco
120 V, 0,78 | servizio di Dio e della chiesa.~La nascita di questi atteggiamenti
121 V, 0,78 | bene la loro missione, è la chiesa che viene edificata. Inoltre
122 V, 0,79 | partecipazione alla vita della chiesa e può essere ammesso ai
123 V, 0,79 | partecipazione alla vita della chiesa.~Seguendo questi criteri,
124 V, 0,82 | problema si trova anche nella chiesa, e non è meno grave, sebbene
125 V, 0,82 | sfrenata contestazione della chiesa, esiste in questi adolescenti
126 V, 0,82 | tentazione di allontanarsi dalla chiesa. Questo per la catechesi
127 V, 0,83 | della vita attuale della chiesa, può fornire in questo periodo
128 V, 0,91 | costante tradizione della chiesa. L’educazione di questi
129 V, 0,93 | è amore, è autore della chiesa, comunità di fede, e accende
130 V, 0,93 | che esiste tra Cristo e la chiesa. Nell’ambito delle piccole
131 V, 0,95 | dubbio un grave danno per la chiesa se la moltitudine delle
132 V, 0,96 | riguardanti la vita della chiesa e della società.~Queste
133 V, 0,97 | razionali delle fede. La chiesa, contro il fideismo, ha
134 VI, 0,98 | in tutte le parti della chiesa. Per quelle nazioni o regioni
135 VI, I,99 | azione evangelizzatrice della chiesa raggiunga lo scopo che si
136 VI, I,99 | sono le iniziative della chiesa, come sono accolte, dove
137 VI, II,103 | finalità e le norme della chiesa universale. Nel presentare
138 VI, II,106 | e la prassi comune della chiesa.~
139 VI,III,113 | pastorale pratica della chiesa, non si impara soltanto
140 VI,III,115 | scuole pubbliche, sia della chiesa che dello stato. A un compito
141 VI, IV,119 | teologica. La dottrina della chiesa va riportata fedelmente.
142 VI, IV,123 | perfezionare i mezzi di cui la chiesa già dispone in questo settore,
143 VI, V,125 | tutte queste attività della chiesa partecipano, anche se in
144 VI, VI,129 | ogni atto importante nella chiesa partecipa al ministero della
145 VI,VIII,133| fondamento su cui è edificata la chiesa, così il successore di Pietro,
146 VI,VIII,133| Cristo e pastore di tutta la chiesa sempre per il bene e per
147 VI,VIII,133| secondo le necessità della chiesa, può essere da lui liberamente
148 VI,VIII,133| insieme ai vescovi di tutta la chiesa. Esercita il potere personale
149 All, 0,1 | che nei documenti della chiesa viene detta età della ragione
150 All, 0,3 | offerto ai figli della chiesa, anzi il mezzo necessario
151 All, 0,4 | della riconciliazione con la chiesa. Queste cose non hanno impedito
152 All, 0,5 | esperienza pastorale della chiesa, avvalorata da molte testimonianze
153 All, 0,5 | vigente consuetudine della chiesa di premettere la confessione
|