Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Pro | congregazione per la dottrina della fede.~Questo direttorio ha come
2 Pro | elementi essenziali della fede cristiana, allo scopo di
3 I, 1,1 | annunciare e promuovere la fede nella società degli uomini
4 I, 2,2 | ripercussioni nella vita di fede, che interessano più da
5 I, 2,2 | alla trasmissione della fede; nel nostro tempo, questa
6 I, 2,2 | Perciò per trasmettere la fede alle nuove generazioni,
7 I, 2,2 | Occorre tener presente che la fede cristiana, perché possa
8 I, 2,2 | assicurare la continuità della fede, ma nel tempo stesso di
9 I, 2,3 | devono mai dimenticare che la fede è la libera risposta dell’
10 I, 2,4 | uomini del nostro tempo. La fede non deve rimanere estranea
11 I, 2,5 | una crisi religiosa. La fede cristiana sperimenta nei
12 I, 2,5 | secolarizzata e desacralizzata, la fede pertanto ha l’urgente dovere
13 I, 2,5 | sviate e gli errori circa la fede e il modo cristiano di vivere
14 I, 3,6 | La fede "tradizionale"~6. La fede
15 I, 3,6 | fede "tradizionale"~6. La fede cristiana in molti fedeli
16 I, 3,6 | pericolo di conservare una fede priva del necessario dinamismo
17 I, 3,6 | matura educazione nella fede.~Ciò tuttavia non è da intendersi
18 I, 3,6 | debba far poco conto della fede genuina conservata in ambienti
19 I, 3,6 | partenza per l’annuncio della fede. C’è solo da purificarlo,
20 I, 3,7 | la testimonianza di una fede viva e matura, vale a dire
21 I, 3,7 | anche dei casi nei quali la fede cristiana può trovarsi come
22 I, 3,8 | La fede e le differenti culture~
23 I, 3,8 | fronte al linguaggio della fede, giudicato troppo vincolato
24 I, 3,8 | moderna e che permetta alla fede di diffondere la sua luce
25 I, 3,9 | permanente degli adulti alla fede; - da coloro che inclinano
26 I, 3,9 | il servizio diretto della fede attraverso il ministero
27 I, 3,9 | profondamente sulla vita di fede. Il rinnovamento catechistico,
28 II, I,10 | partenza della catechesi. La fede è l’accettazione e la fruttificazione
29 II, I,10 | caratteristica, per la quale la fede è da considerarsi come un
30 II, I,13 | Dio e all’incremento della fede; e così la chiesa, nella
31 II, I,13 | costituisce l’oggetto della fede cattolica e che si è chiusa
32 II, I,13 | la luce e il senso della fede, affinché il popolo di Dio,
33 II, I,13 | di Dio il deposito della fede che è loro affidato, ma
34 II, I,13 | praticare e professare la fede trasmessa, concordino i
35 II, I,13 | nella viva coscienza e nella fede del popolo di Dio sotto
36 II, I,15 | La fede: risposta alla parola di
37 II, I,15 | parola di Dio~15. Con la fede l’uomo accoglie la rivelazione
38 II, I,15 | dobbiamo l’obbedienza della fede, per cui l’uomo aderisce
39 II, I,15 | della volontà. Guidato dalla fede, per dono dello Spirito
40 II, I,15 | della sua gloria. Anzi la fede viva costituisce in noi
41 II, I,15 | le profondità di Dio. La fede, che conosce il progetto
42 II, I,15 | cooperazione con la sua grazia. "La fede infatti tutto rischiara
43 II, I,16 | quello di suscitare una fede viva che converta la mente
44 II, I,16 | soprannaturale. Le verità della fede comportano l’amore per Dio,
45 II, II,17 | suscitare quel primo atto di fede, con cui gli uomini aderiscono
46 II, II,17 | ravvivare tra gli uomini la fede e di renderla cosciente
47 II, II,17 | scientifica delle verità della fede. Per il nostro fine è importante
48 II, II,18 | presente al dinamismo della fede, e che perciò ogni catechesi
49 II, II,19 | che vengono iniziati alla fede in vista del battesimo.
50 II, II,21 | cristiani alla maturità della fede. Per mezzo della catechesi,
51 II, II,21 | matura e illuminata la loro fede e di farvi partecipare gli
52 II, II,22 | catechesi e la grazia della fede~22. La fede è un dono di
53 II, II,22 | grazia della fede~22. La fede è un dono di Dio, che provoca
54 II, II,22 | Perché si possa avere questa fede, è necessaria la grazia
55 II, II,22 | comunità cristiana matura nella fede vive in religioso ascolto
56 II, II,23 | catechesi e l’impegno della fede~23. La persona matura nella
57 II, II,23 | La persona matura nella fede aderisce totalmente all’
58 II, II,24 | catechesi e la conoscenza della fede~24. La persona matura nella
59 II, II,24 | La persona matura nella fede conosce il mistero della
60 II, II,25 | cristiana è matura nella fede, tanto più vive il suo culto
61 II, II,26 | La persona matura nella fede sa riconoscere in ogni circostanza
62 II, II,27 | quelli che discordano dalla fede cattolica, evitando espressioni
63 II, II,28 | comunità maturano nella fede. La catechesi deve aiutare
64 II, II,29 | La persona matura nella fede orienta i suoi pensieri
65 II, II,30 | progresso della vita di fede~30. L’unica fede si trova
66 II, II,30 | vita di fede~30. L’unica fede si trova nei singoli fedeli
67 II, II,30 | grazia. Inoltre la vita di fede si presenta diversamente
68 II, II,30 | vita. Pertanto la vita di fede ammette diversi gradi, sia
69 II, II,30 | sviluppo di questa vita di fede lungo tutto l’arco di vita
70 II, II,32 | spingano a una opzione per la fede, è necessario che la catechesi
71 II, II,35 | ecclesiale la testimonianza della fede, unita a un autentico esempio
72 II, II,35 | a leggere i segni della fede, di cui il principale è
73 II, II,35 | uomini un ostacolo per la fede.~Compito dei catechisti
74 III, 0,36 | scopo di questa parte~36. La fede, che la catechesi deve sviluppare
75 III, 0,36 | normale maturazione della fede esige il loro organico e
76 III, 0,36 | trattare del contenuto della fede in questo modo: nel primo
77 III, 0,36 | cristiane, oggetto della fede e della catechesi; e neppure
78 III, 0,36 | tempo o delle verità di fede oggi più negate o misconosciute.
79 III, 0,36 | di ordinare le verità di fede secondo uno schema organico
80 III, I,37 | interpretino alla luce della fede tutta la loro esistenza,
81 III, I,37 | salvezza gli arreca e la fede gli rivela. A questo scopo
82 III, I,38 | spiegato, la maturazione della fede nel singolo e nella comunità
83 III, I,39 | vitale~39. L’oggetto della fede è un qualcosa di complesso:
84 III, I,43 | compendi delle verità della fede. Ciò non significa che alcune
85 III, I,43 | verità appartengano alla fede meno di altre, ma che alcune
86 III, I,43 | gerarchia nelle verità di fede. Esse si possono raccogliere
87 III, I,44 | fedeli comunicano mediante la fede e cioè l’incarnazione, passione,
88 III, I,45 | argomenti connessi con la fede. Nell’esporre qualunque
89 III, I,45 | particolare del contenuto della fede, il catechista inoltre deve
90 III, II,47 | perciò con gli occhi della fede per il dono dello Spirito
91 III, II,48 | costituendo un pericolo per la fede, è tuttavia utile a purificare
92 III, II,49 | la testimonianza di una fede viva e matura, conforme
93 III, II,49 | eterna degli uomini; ma la fede nel Dio vivente comporta
94 III, II,53 | difendere e corroborare la fede nella divinità di Gesù Cristo,
95 III, II,53 | un’assidua ricerca sulla fede i padri e i concili si sono
96 III, II,56 | presentati come sacramenti della fede. Certamente essi esprimono
97 III, II,59 | Attenta alle parole della fede e alla legge naturale, sotto
98 III, II,61 | vivere santamente nella fede di Gesù Cristo.~La chiesa
99 III, II,62 | aspetto fondamentale della fede cristiana, che non può essere
100 III, II,64 | come l’anima, cioè in una fede che opera nella carità.
101 III, II,64 | questa è "l’obbedienza della fede, con la quale l’uomo tutt’
102 III, II,64 | quindi a decidersi, nella fede, per una vita di carità
103 III, II,65 | e cioè il deposito della fede, i sacramenti, i ministeri
104 III, II,66 | un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo; comune
105 III, II,68 | sé i massimi dati della fede" e "invita i credenti al
106 IV, 0,72 | caratteristiche della conoscenza di fede, che è conoscenza attraverso
107 IV, 0,73 | esatta esposizione della fede, e, imparate a memoria,
108 IV, 0,73 | fedelmente le verità della fede e siano adatte alla capacità
109 IV, 0,73 | si usano per esprimere la fede e per pregare, come il simbolo
110 IV, 0,75 | suscitare l’attività di fede (e anche di speranza e carità);
111 IV, 0,75 | dimenticare che l’atto di fede involve necessariamente
112 IV, 0,75 | ciò che è conforme alla fede. In questo modo si potranno
113 IV, 0,76 | cristiano, che è sempre norma di fede e di azione, e l’esperienza
114 IV, 0,76 | altri i frutti della sua fede matura e promuove con intelligenza
115 V, 0,77 | assumere di fronte alla fede, si ha la catechesi per
116 V, 0,77 | approfondimento delle verità della fede, oppure la catechesi per
117 V, 0,77 | dei veri fondamenti della fede. È evidente che tutte queste
118 V, 0,78 | fondamento di quella vita di fede, che più avanti sarà esplicitata
119 V, 0,78 | evidente. La disposizione alla fede si appoggia inizialmente
120 V, 0,84 | raggiunto la maturità di fede che è propria dell’adulto:
121 V, 0,86 | adolescente non aderisce alla fede e non si conferma in essa
122 V, 0,88 | esperienza della vita di fede, non deve trascurare la
123 V, 0,88 | giustificazioni razionali della fede. La strutturazione intellettuale
124 V, 0,88 | strutturazione intellettuale della fede degli adolescenti non deve
125 V, 0,88 | necessità della vita di fede. Il modo di insegnare ha
126 V, 0,89 | personale esperienza di fede e agevolare una ordinata
127 V, 0,91 | possibilità di vivere la vita di fede secondo le loro capacità.
128 V, 0,91 | educazione di questi giovani alla fede costituisce un valore pastorale
129 V, 0,92 | In tali momenti la sua fede deve essere continuamente
130 V, 0,93 | della chiesa, comunità di fede, e accende il desiderio
131 V, 0,93 | di aiuto agli altri nella fede.~
132 V, 0,95 | desse prova che la loro fede cristiana risplende di luce
133 V, 0,97 | società alla luce della fede. Il popolo cristiano avverte
134 V, 0,97 | fondamenti razionali delle fede. La chiesa, contro il fideismo,
135 V, 0,97 | fondamenti razionali della fede. La catechesi deve sviluppare
136 V, 0,97 | retta comprensione della fede, attraverso cui si dimostra
137 V, 0,97 | si dimostra che l’atto di fede e le verità da credersi
138 VI, I,102| che apra la strada alla fede.~
139 VI, II,104| riguardare il progresso nella fede e nell’impegno morale dei
140 VI, II,104| accesso degli adulti a una fede matura, l’inserimento del
141 VI,III,112| ciò che è conforme alla fede.~b) Le scienze umane. La
142 VI,III,113| della conoscenza della fede, degli uomini e delle leggi
143 VI,III,115| liturgico, i misteri della fede e le norme della vita cristiana.
144 VI, IV,118| modo che i misteri della fede, che costituiscono il "
145 VI, IV,119| educazione personale alla fede. Si abbia dunque la dovuta
146 VI, IV,119| presentare come dottrina di fede interpretazioni particolari,
147 VI, IV,121| tra ciò che fa parte della fede e della dottrina e ciò che
148 All, 0,2 | istruzione e di formazione della fede cristiana, coordina questi
|