Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 2,3 | propongano il buon annuncio di Cristo nel suo mirabile carattere
2 I, 3,8 | salvifico di Dio, attuato in Cristo, e le aspirazioni dell’uomo,
3 I, 3,9 | dare testimonianza a Gesù Cristo, Figlio di Dio e nostro
4 II, I,11 | compiuta nel tempo e nel Cristo portata a compimento, ma
5 II, I,12 | Gesù Cristo, mediatore e pienezza di
6 II, I,12 | rivelazione... risplende a noi in Cristo, il quale è insieme il mediatore
7 II, I,12 | di tutta la rivelazione". Cristo non è soltanto il più grande
8 II, I,13 | messaggio dei profeti, di Cristo e degli apostoli, oggi ancora
9 II, I,15 | il Dio dell’amore, che in Cristo ha rivelato le ricchezze
10 II, I,16 | che tutto ha creato per Cristo e in Cristo ci ha risuscitati.
11 II, I,16 | ha creato per Cristo e in Cristo ci ha risuscitati. I diversi
12 II, II,18 | adesione globale al vangelo di Cristo, proposto dalla chiesa.
13 II, II,21 | di salvezza centrato in Cristo, Parola di Dio divenuta
14 II, II,24 | della salvezza rivelato in Cristo, i suoi segni e le opere
15 II, II,25 | liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo
16 II, II,28 | mondo~28. "La chiesa è in Cristo come un sacramento o segno
17 II, II,32 | cultura. La chiesa, a cui Cristo ha consegnato il deposito
18 II, II,33 | della nostra salvezza in Cristo. Memore tuttavia della pedagogia
19 II, II,35 | l’incontro dell’uomo con Cristo non avviene soltanto mediante
20 III, I,37 | convertano a Dio per mezzo di Cristo, interpretino alla luce
21 III, I,38 | mezzo del Figlio suo Gesù Cristo. La catechesi, avendo come
22 III, I,39 | sé e delle sue opere. Il Cristo rappresenta il culmine sia
23 III, I,40 | Cristocentrismo della catechesi~40. Cristo Gesù, Parola di Dio incarnata,
24 III, I,40 | rapporto alla chiesa di Cristo. Pertanto la catechesi deve
25 III, I,41 | della catechesi~41. Come Cristo è il centro della storia
26 III, I,41 | orientata come al suo fine. Il Cristo crocifisso e risuscitato
27 III, I,41 | teocentricotrinitaria: per Cristo, al Padre, nello Spirito.
28 III, I,41 | Padre, nello Spirito. Per Cristo: Tutta l’economia della
29 III, I,41 | Dio. Così il mistero di Cristo illumina tutto il contenuto
30 III, I,41 | facendo la sua volontà, come Cristo ci ha insegnato con le parole
31 III, I,41 | intelligenza del mistero di Cristo e la via al Padre ci vengono
32 III, I,42 | conseguenze e la configurazione a Cristo dell’umanità. Ogni verità
33 III, I,42 | del mistero di Dio e di Cristo con l’esistenza e il fine
34 III, I,43 | di tutto; il mistero di Cristo, Verbo incarnato, nato da
35 III, I,43 | alla gloriosa venuta di Cristo, nostro salvatore e giudice;
36 III, I,43 | chiesa, corpo mistico di Cristo, nel quale la vergine Maria
37 III, I,44 | toccato il suo vertice in Cristo e opera nel tempo presente
38 III, I,44 | morte e risurrezione di Cristo. La catechesi inoltre dispone
39 III, I,44 | del mistero di salvezza di Cristo, che agisce mediante lo
40 III, I,45 | notare come il mistero di Cristo ne sia il fulcro; come la
41 III, I,46 | partire da Dio per giungere a Cristo, e viceversa; ugualmente
42 III, II,47 | opera e nella parola di Gesù Cristo. Rivelandosi come il Figlio
43 III, II,48 | e Padre del signore Gesù Cristo" è il "Dio vivente": è il
44 III, II,48 | carità in comunione con Cristo, che offre per gli uomini
45 III, II,49 | al messaggio di amore di Cristo, che si manifesti nelle
46 III, II,50 | Gesù Cristo, Figlio di Dio,~primogenito
47 III, II,50 | incarnazione del suo figlio Gesù Cristo. Primogenito di ogni creatura,
48 III, II,51 | e la redenzione di Gesù Cristo. Già nell’antico testamento
49 III, II,51 | sommamente nella risurrezione di Cristo, nella quale si manifesta "
50 III, II,51 | salvezza operata da Gesù Cristo. La creazione delle cose
51 III, II,51 | della glorificazione in Cristo. Nell’ascoltare la dottrina
52 III, II,51 | supremo della risurrezione di Cristo e avranno compimento alla
53 III, II,52 | Gesù Cristo, centro dell’economia della
54 III, II,52 | della salvezza~52. In Gesù Cristo il fedele può sentirsi solidale
55 III, II,52 | il popolo di Dio cioè il "Cristo totale". Il cristiano si
56 III, II,52 | movimento che, in virtù di Gesù Cristo, tende alla piena glorificazione
57 III, II,53 | Gesù Cristo vero uomo e vero Dio,~nell’
58 III, II,53 | Questo grande mistero di Cristo, Capo e Signore dell’universo, "
59 III, II,53 | carne" agli uomini. L’uomo Cristo Gesù, che dimorò tra noi,
60 III, II,53 | fede nella divinità di Gesù Cristo, affinché non venga accolto
61 III, II,53 | caratteristiche del mistero di Cristo e i suoi misteriosi rapporti
62 III, II,53 | uomini, raggiungibile in Cristo, divenne per l’umanità fonte
63 III, II,53 | inesauribile speranza. In Cristo è presente tutta la pienezza
64 III, II,53 | impassibile e poi passibile, Gesù Cristo signore nostro".~
65 III, II,54 | Gesù Cristo salvatore e redentore del
66 III, II,54 | mondo~54. Il mistero di Cristo nella storia degli uomini
67 III, II,55 | I sacramenti, azione di Cristo nella chiesa,~che è sacramento
68 III, II,55 | primordiale~55. Il mistero di Cristo continua nella chiesa, che
69 III, II,55 | sensibili, istituiti da Cristo, che significano e producono
70 III, II,55 | segno e strumento - in Cristo - dell’intima unione con
71 III, II,55 | fondamentali con cui Gesù Cristo dona continuamente ai fedeli
72 III, II,55 | sempre ricollegati a Gesù Cristo, dal quale traggono la loro
73 III, II,55 | loro efficacia. È infatti Cristo che battezza. Non è l’uomo
74 III, II,55 | eucaristia, ma lo stesso Cristo; infatti per il ministero
75 III, II,55 | innanzi tutto, azione di Cristo, del quale i ministri della
76 III, II,56 | sé la volontà efficace di Cristo salvatore, tuttavia gli
77 III, II,57 | sacerdotale, profetico e regale di Cristo, imprimendogli nell’anima
78 III, II,57 | mondo come testimone di Cristo. La vita dei cristiani è
79 III, II,57 | configura in modo particolare a Cristo mediatore alcuni membri
80 III, II,57 | potere di fare le veci di Cristo nell’offrire il sacrificio
81 III, II,58 | trasformata nel corpo e sangue di Cristo. Questa meravigliosa trasformazione
82 III, II,58 | misterioso, la stessa umanità di Cristo, non soltanto attraverso
83 III, II,58 | passato. Infatti in esso Cristo, per mezzo del ministero
84 III, II,58 | uomini come fratelli in Cristo e figli di Dio.~
85 III, II,59 | dottrina della chiesa.~Poiché Cristo ha elevato per i cristiani
86 III, II,59 | vivendo nella grazia di Cristo imitano e in certo senso
87 III, II,59 | significano l’amore dello stesso Cristo verso la sua chiesa. I coniugi
88 III, II,60 | Accogliendo lo Spirito di Cristo, l’uomo inizia con Dio un
89 III, II,60 | intimamente al Padre e a Cristo in una comunione di vita
90 III, II,60 | possiede in sé la vita di Cristo, oppure che ha la grazia,
91 III, II,60 | cristiana trova nella grazia di Cristo salvatore la sua ragione
92 III, II,61 | libera risposta in Gesù Cristo. L’uomo non può non essere
93 III, II,61 | aderire a Dio che si rivela in Cristo. La libertà dell’uomo decaduto
94 III, II,61 | santamente nella fede di Gesù Cristo.~La chiesa per sua intima
95 III, II,62 | la missione storica di Cristo è posta in relazione con
96 III, II,62 | opera di giustizia" di Cristo, costituisce un aspetto
97 III, II,62 | la salvezza operata da Cristo è ben più grande di una
98 III, II,62 | per mezzo dello Spirito di Cristo, alla vita stessa di Dio,
99 III, II,62 | comunicarsi a noi in Gesù Cristo, e perciò, mosso dalla grazia,
100 III, II,63 | morale dei cristiani~63. Cristo ha affidato ai suoi apostoli
101 III, II,63 | vita comunicata da Gesù Cristo. La vita morale del cristiano
102 III, II,63 | santi hanno testimoniato Cristo anche con atti eroici di
103 III, II,64 | L’azione dello Spirito di Cristo è bene espressa, quando
104 III, II,64 | è di comunicare in Gesù Cristo il suo amore e fare dell’
105 III, II,65 | La chiesa, istituita da Cristo, è nata dalla sua morte
106 III, II,65 | storia di Israele, popolo che Cristo vivifica e fa crescere con
107 III, II,65 | comunione degli uomini in Cristo, è opera dell’amore salvifico
108 III, II,65 | amore salvifico di Dio in Cristo. I principi che generano
109 III, II,65 | comunione degli uomini in Cristo. Quest’opera non è frutto
110 III, II,65 | del lavoro invisibile di Cristo e del suo Spirito, ma anche
111 III, II,65 | dell’ufficio profetico di Cristo e, radunato dalla parola
112 III, II,65 | un popolo sacerdotale: "Cristo signore, pontefice assunto
113 III, II,65 | sommo pontefice, vicario di Cristo, e sotto di lui, ai quali
114 III, II,65 | pienezza del mistero di Cristo. La presenza dello Spirito
115 III, II,65 | santificante incontro con Cristo, d’altra parte fa sì che
116 III, II,66 | la loro rigenerazione in Cristo, comune la grazia dei figli,
117 III, II,66 | Quantunque alcuni per volontà di Cristo siano costituiti dottori
118 III, II,66 | nell’edificare il corpo di Cristo".~Nella chiesa, pertanto,
119 III, II,66 | e dispersa, "è presente Cristo, per virtù del quale si
120 III, II,66 | istituzioni tramandate da Cristo per mezzo degli apostoli.~
121 III, II,67 | fratelli che hanno per capo Cristo, ma anche come istituzione
122 III, II,67 | popolo di Dio, "costituito da Cristo per una comunione di vita,
123 III, II,67 | dall’azione dello Spirito di Cristo "sacramento universale di
124 III, II,67 | sollecitudine della chiesa, sposa di Cristo, per le necessità degli
125 III, II,67 | illuminarli con la luce di Cristo e adunarli tutti in lui,
126 III, II,68 | nella chiesa occupa, dopo Cristo, il posto più alto e il
127 III, II,68 | Il dono dello Spirito di Cristo si manifesta in lei in modo
128 III, II,68 | particolarissimo la madre di Cristo e madre sua.~
129 III, II,69 | finale con Dio~69. In Gesù Cristo e per il suo mistero, i
130 III, II,69 | il Signore nostro Gesù Cristo, il quale trasfigurerà il
131 III, II,69 | perfette soltanto quando Cristo verrà con potenza, giudice
132 III, II,69 | davanti al tribunale di Cristo per ricevere ciascuno la
133 IV, 0,74 | messaggio cristiano. Lo stesso Cristo predicò il regno di Dio
134 V, 0,93 | amore fecondo che esiste tra Cristo e la chiesa. Nell’ambito
135 V, 0,94 | e della risurrezione di Cristo.~
136 VI, II,107 | manifestatisi a noi in Cristo. A questo scopo è utile
137 VI,III,115 | consacrati, ad immagine di Cristo sommo ed eterno sacerdote,
138 VI,VIII,133| governo come vicario di Cristo e pastore di tutta la chiesa
139 All, 0,4 | grande dono elargito da Cristo agli uomini peccatori nel
|