Parte, Capitolo, Paragrafo
1 I, 1,1 | ripercussioni che essi hanno nella vita spirituale e gli impegni
2 I, 2,2 | suoi riflessi anche nella vita religiosa". Ad esempio,
3 I, 2,2 | due ripercussioni nella vita di fede, che interessano
4 I, 2,2 | senso e l’importanza della vita. L’uomo credente di oggi
5 I, 2,2 | grandissima forza nella vita dei fedeli, sia per ciò
6 I, 2,5 | sollecitudine interiore per la vita religiosa. Da non pochi,
7 I, 2,5 | dare una spiegazione alla vita personale e sociale: da
8 I, 2,5 | tutta l’esistenza della vita umana. Una volta le opinioni
9 I, 3 | profonde ripercussioni nella vita della chiesa.~
10 I, 3,6 | un reale influsso nella vita. Più che conservare le consuetudini
11 I, 3,7 | chiesa, sia da tutta la vita di essa e dei suoi membri.
12 I, 3,7 | della parola di Dio e della vita sacramentale e trovare il
13 I, 3,7 | superstiziose e magiche; la vita morale può recedere a un’
14 I, 3,8 | religioso, più confacente con la vita moderna e che permetta alla
15 I, 3,8 | e a ben organizzare la vita cristiana". Pertanto "il
16 I, 3,9 | influisce profondamente sulla vita di fede. Il rinnovamento
17 II, I,11 | di questa rivelazione, la vita umana del nostro tempo,
18 II, I,12 | degli uomini, ne assume la vita e la morte, realizza definitivamente
19 II, I,12 | testimonianza relativa alla vita e alla dottrina del Verbo
20 II, I,13 | sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto, perpetua
21 II, I,15 | costituisce in noi un inizio della vita eterna, nella quale finalmente
22 II, II,20 | promuovere, per ogni età della vita e per ogni situazione storica,
23 II, II,21 | per scoprire nella propria vita il progetto di Dio, per
24 II, II,21 | storia, così da mettere la vita personale e sociale nella
25 II, II,22 | dalla testimonianza della vita e dalla preghiera) disporre
26 II, II,23 | il supremo valore della vita umana. Tutto ciò suppone
27 II, II,25 | La catechesi e la vita di preghiera liturgica e
28 II, II,25 | necessarie per una vera vita liturgica. "La vita spirituale
29 II, II,25 | vera vita liturgica. "La vita spirituale tuttavia non
30 II, II,29 | compimento del regno nella vita eterna. La catechesi pertanto
31 II, II,30 | catechesi e il progresso della vita di fede~30. L’unica fede
32 II, II,30 | questa grazia. Inoltre la vita di fede si presenta diversamente
33 II, II,30 | diversamente nell’evoluzione della vita di ogni uomo man mano che
34 II, II,30 | sue responsabilità nella vita. Pertanto la vita di fede
35 II, II,30 | nella vita. Pertanto la vita di fede ammette diversi
36 II, II,30 | ai diversi impegni della vita, secondo la maturità di
37 II, II,30 | sviluppo e l’applicazione alla vita dell’uomo, è diversa nell’
38 II, II,30 | e lo sviluppo di questa vita di fede lungo tutto l’arco
39 II, II,30 | fede lungo tutto l’arco di vita dell’uomo, sino al totale
40 II, II,30 | al suo inserimento nella vita dell’uomo.~
41 II, II,32 | dalla testimonianza della vita del catechista e della comunità
42 II, II,35 | un autentico esempio di vita cristiana e alla disponibilità
43 II, II,35 | quale tutti i fattori della vita ecclesiale sono tra loro
44 III, I,37 | relazione alle varie forme~di vita ecclesiale, alle diverse
45 III, I,37 | continuo con le varie forme di vita della comunità ecclesiale,
46 III, I,41 | che il senso ultimo della vita umana è conoscere e amare
47 III, I,41 | con l’esempio della sua vita, per giungere al possesso
48 III, I,41 | giungere al possesso della vita eterna. Nello Spirito: L’
49 III, I,44 | cuori alla speranza della vita futura, compimento di tutta
50 III, I,45 | partecipi nella liturgia e nella vita cristiana. Infine il catechista
51 III, II,47 | coscienza dei fedeli che la loro vita consiste, a cominciare dal
52 III, II,47 | tendere a partecipare la vita intima delle tre santissime
53 III, II,48 | ne attingono la parola di vita e la grazia che occorrono
54 III, II,50 | dei morti, a tutti dà la vita: in lui siamo stati creati
55 III, II,53 | per la sua pur mirabile vita umana, ma venga riconosciuto
56 III, II,53 | gli uomini.~Inoltre fu la vita cristiana a testimoniare
57 III, II,53 | ingenito, essendo Dio in carne, vita vera nella morte, nato da
58 III, II,56 | effusione della grazia nella vita cristiana appaia legata
59 III, II,57 | personali, lo rigenera alla vita di figlio di Dio, lo incorpora
60 III, II,57 | testimone di Cristo. La vita dei cristiani è una lotta
61 III, II,58 | eucaristia, centro di tutta la vita sacramentale~58. Si comprende
62 III, II,58 | fedeli di se stesso, pane di vita, affinché, riempiti dell’
63 III, II,59 | fondare sul matrimonio la vita familiare: nei suoi valori
64 III, II,60 | inizia con Dio un rapporto di vita assolutamente nuovo e gratuito.
65 III, II,60 | Cristo in una comunione di vita che neppure la morte può
66 III, II,60 | Dio, che possiede in sé la vita di Cristo, oppure che ha
67 III, II,60 | ingresso nell’intimità della vita trinitaria. L’uomo della
68 III, II,60 | dell’adozione filiale e alla vita eterna. L’antropologia cristiana
69 III, II,61 | valore che serve a questa vita terrena, ma bensì di promuovere
70 III, II,62 | Spirito di Cristo, alla vita stessa di Dio, è sempre
71 III, II,63 | La vita morale dei cristiani~63.
72 III, II,63 | cose che bisogna fare. La vita morale del cristiano, cioè
73 III, II,63 | Spirito santo, nella nuova vita comunicata da Gesù Cristo.
74 III, II,63 | comunicata da Gesù Cristo. La vita morale del cristiano è guidata
75 III, II,64 | significa decidersi per una vita ispirata dall’amore nell’
76 III, II,64 | decidersi, nella fede, per una vita di carità verso Dio e gli
77 III, II,64 | qualunque sia lo stato di vita al quale è stato chiamato,
78 III, II,66 | cattolica, affinché la sua vita renda una testimonianza
79 III, II,67 | Cristo per una comunione di vita, di carità e di verità,
80 III, II,69 | con speranza già in questa vita terrena "il Signore nostro
81 III, II,69 | altri, passati da questa vita, stanno purificandosi, e
82 III, II,69 | bene in risurrezione di vita e quanti fecero il male
83 IV, 0,72 | liturgici, eventi della vita della chiesa e della vita
84 IV, 0,72 | vita della chiesa e della vita quotidiana) allo scopo di
85 IV, 0,74 | tratte dall’esperienza della vita umana, Gesù evocò certe
86 IV, 0,75 | allo stato ordinario della vita cristiana, nella quale i
87 IV, 0,76 | un’ottima esperienza di vita ecclesiale. La catechesi
88 V, 0,78 | infanzia~78. Gli inizi della vita religiosa e morale si manifestano
89 V, 0,78 | dal primo sbocciare della vita umana. In una famiglia di
90 V, 0,78 | i primi mesi e anni di vita, che sono di particolare
91 V, 0,78 | suo significato quando la vita cristiana dei genitori -
92 V, 0,78 | certo fondamento di quella vita di fede, che più avanti
93 V, 0,78 | per l’inserimento nella vita comunitaria. Essa esige
94 V, 0,78 | base indispensabile per la vita sociale e per l’impegno
95 V, 0,79 | dei suoi interessi, la sua vita nella società degli adulti.
96 V, 0,79 | diretta partecipazione alla vita della chiesa e può essere
97 V, 0,79 | di una spiegazione della vita religiosa degli adulti:
98 V, 0,79 | degli adulti: perciò la vita genuinamente cristiana della
99 V, 0,79 | veramente didattico, quando la vita religiosa degli adulti e
100 V, 0,79 | attiva partecipazione alla vita della chiesa.~Seguendo questi
101 V, 0,83 | concreto, che illustri la vita e l’opera dei santi e degli
102 V, 0,83 | benemeriti e lo studio della vita attuale della chiesa, può
103 V, 0,84 | ricerca del senso della vita~84. L’adolescente avverte
104 V, 0,84 | possa ridare unità alla sua vita. Questa ricerca tuttavia
105 V, 0,84 | genuinamente cristiano della vita. Essa deve effondere la
106 V, 0,84 | indirizzo da dare alla propria vita, il lavoro e il tempo libero,
107 V, 0,85 | ordinare la sua visione della vita e il suo piano di comportamento
108 V, 0,87 | dai diversi valori della vita ed è spinto a viverli. Nell’
109 V, 0,88 | concreta applicazione alla vita. Se la catechesi vuole suscitare
110 V, 0,88 | suscitare un’esperienza della vita di fede, non deve trascurare
111 V, 0,88 | essenziale necessità della vita di fede. Il modo di insegnare
112 V, 0,91 | possibilità di vivere la vita di fede secondo le loro
113 V, 0,92 | motivi: a) Gli impegni della vita sociale, le responsabilità
114 V, 0,92 | come l’esperienza della vita, la maturità personale,
115 V, 0,93 | e delle relazioni della vita sociale, le quali tuttavia
116 V, 0,94 | le esperienze della sua vita personale, sociale e spirituale.
117 V, 0,94 | equilibrio esteriore tra la vita personale e il contesto
118 V, 0,94 | pienamente il significato della vita e della morte, nella luce
119 V, 0,95 | di questo periodo della vita non viene riconosciuta sufficientemente.
120 V, 0,95 | come un passaggio alla vera vita e un andare incontro al
121 V, 0,96 | particolarmente significativi della vita, come il matrimonio, il
122 V, 0,96 | ricercare il vero senso della vita.~d) C’è la catechesi da
123 V, 0,96 | mutamenti nelle condizioni di vita, come l’entrata al lavoro,
124 V, 0,96 | particolari riguardanti la vita della chiesa e della società.~
125 VI,III,114| La vita spirituale dei catechisti~
126 VI,III,114| richiede in lui un’intensa vita sacramentale e spirituale,
127 VI,III,114| capacità a trasformare la vita. Richiede nello stesso tempo
128 VI,III,115| della fede e le norme della vita cristiana. È di grande importanza,
129 VI,III,115| per capacità, dottrina e vita spirituale. È vivamente
130 VI, VI,129| sempre relazione con l’intera vita ecclesiale, è necessario
131 VI, VI,130| partecipazione liturgica e vita comunitaria, offre un fulgido
132 VI, VI,130| scuola preparatoria alla vita cristiana, è introduzione
133 VI, VI,130| cristiana, è introduzione alla vita religiosa, liturgica, caritativa
134 All, 0,2 | condotta, che nei primi anni di vita del fanciullo spicca sugli
135 All, 0,2 | deviazioni od orientamenti di vita non retti. Senza dubbio,
136 All, 0,3 | e il centro di tutta la vita cristiana. Per ricevere
137 All, 0,4 | fanciulli, per evitare nella vita cristiana futura i turbamenti
138 All, 0,5 | aiuta a perfezionare la vita cristiana. Sembra quindi
|