Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
determinismi 1
detta 5
detto 4
deve 109
deviazioni 3
devono 27
di 1013
Frequenza    [«  »]
113 delle
110 dell'
109 al
109 deve
101 loro
100 sua
99 questo
Congregazione per il Clero
Direttorio Catechistico Generale

IntraText - Concordanze

deve

    Parte,  Capitolo, Paragrafo
1 I, 2,4 | nostro tempo. La fede non deve rimanere estranea a questo 2 I, 2,4 | il messaggio evangelico deve apportare il suo giudizio 3 I, 2,4 | umana e divina dell’uomo, deve permettere al vangelo di 4 I, 3,7 | rimedio all’ateismo lo si deve attendere sia dalla esposizione 5 I, 3,8 | identificazioni semplicistiche, esso deve manifestare l’unità profonda 6 I, 3,9 | ineffabile amore di Dio, deve essere esplicitamente e 7 II, I,11 | Il ministero della parola deve annunciarli in modo da chiarire 8 II, I,12 | Il ministero della parola deve porre in luce questo mirabile 9 II, I,12 | ministero della parola pertanto deve appoggiarsi sul racconto 10 II, I,12 | Il ministero della parola deve dunque presentarlo non solo 11 II, I,13 | il ministero della parola deve presentare la rivelazione 12 II, I,16 | il ministro della parola deve essere pienamente cosciente 13 II, II,18 | propriamente detta. In ogni caso si deve ricordare che la conversione 14 II, II,18 | che perciò ogni catechesi deve avere anche una funzione 15 II, II,23 | salvatore. La catechesi deve dunque stimolare e illuminare 16 II, II,24 | sia pure autentica; ma deve portare a comprendere progressivamente 17 II, II,25 | eucaristiche. La catechesi perciò deve essere al servizio di una 18 II, II,25 | incessantemente". La catechesi deve quindi educare i cristiani 19 II, II,27 | situazione in cui si trova, deve partecipare al dialogo ecumenico, 20 II, II,27 | cristiani. La catechesi pertanto deve collaborare a questa causa, 21 II, II,28 | nella fede. La catechesi deve aiutare queste comunità 22 II, II,30 | dallo Spirito santo e che deve sempre chiedere nella preghiera, 23 II, II,32 | catechesi conseguentemente deve tradurre la parola di Dio, 24 II, II,33 | rivelazione è conclusa, la chiesa deve comunicare ai catechizzandi 25 II, II,35 | parola di Dio.~La catechesi deve necessariamente appoggiarsi 26 III, 0,36 | La fede, che la catechesi deve sviluppare fino a piena 27 III, I,37 | profetico della chiesa, deve non solo mantenere un contatto 28 III, I,37 | comunità ecclesiale, ma deve pure promuovere una sempre 29 III, I,38 | nella comunità ecclesiale, deve preoccuparsi che il tesoro 30 III, I,38 | integrità. Ciò per altro deve attuarsi sullo schema della 31 III, I,40 | Cristo. Pertanto la catechesi deve essere necessariamente cristocentrica.~ 32 III, I,41 | contenuti della catechesi deve avere un’impronta teocentricotrinitaria: 33 III, I,41 | cosmici - che la catechesi deve assumere e spiegare, prendono 34 III, I,41 | disegno di amore del Padre, deve far comprendere che il senso 35 III, I,41 | cristiano, la catechesi deve sempre mettere in evidenza 36 III, I,42 | fruttuosissima". La catechesi dunque deve mettere in luce l’intima 37 III, I,43 | illuminate. La catechesi deve tenere conto, a tutti i 38 III, I,45 | utilizzazione pertanto il catechista deve tener presente sempre e 39 III, I,45 | fede, il catechista inoltre deve far notare come il mistero 40 III, II,51 | creazione, il cristiano non deve pensare soltanto all’atto 41 III, II,53 | ogni uomo. La catechesi deve predicare Gesù nella sua 42 III, II,53 | nel suo messaggio, e cioè deve introdurre gli uomini nella 43 III, II,53 | manifestato.~La catechesi deve pure costantemente difendere 44 III, II,55 | tutto il genere umano", deve essere considerata in qualche 45 III, II,56 | Dio. Perciò la catechesi deve preoccuparsi di suscitare 46 III, II,57 | catechesi dei sacramenti si deve attribuire grande importanza 47 III, II,59 | contemporanee, la catechesi deve fondare sul matrimonio la 48 III, II,63 | dalla virtù della prudenza, deve sottomettersi al magistero 49 III, II,66 | il ministero apostolico deve coordinare e discernere. 50 III, II,66 | diligenza considerare ciò che deve essere rinnovato e fatto 51 III, II,69 | novissimi, mentre da una parte deve avvenire sotto il segno 52 III, II,69 | struggente bisogno, dall’altra deve essere pienamente fedele 53 IV, 0,71 | limiti del catechista. Egli deve adoperarsi per scegliere 54 IV, 0,73 | comprensione degli uditori. Non si deve dimenticare che le formule 55 IV, 0,74 | l’esistenza. La catechesi deve dunque adoperarsi per rendere 56 IV, 0,74 | personali che sociali; e deve pure sforzarsi di sottoporre 57 IV, 0,74 | considerata in se stessa, deve essere illuminata dalla 58 IV, 0,74 | rivelazione. La catechesi deve aiutare gli uomini ad esplorare, 59 IV, 0,74 | oggetto che il catechista deve interpretare e illuminare.~ 60 IV, 0,75 | rivolge. Nella catechesi si deve dunque suscitare l’attività 61 IV, 0,75 | che un insegnamento attivo deve suscitare, sono qui al servizio 62 IV, 0,75 | ogni educazione attiva, non deve mai far dimenticare che 63 IV, 0,76 | e i giovani il gruppo si deve considerare una necessità 64 V, 0,78 | di questi atteggiamenti deve essere accompagnata dalla 65 V, 0,78 | alla preghiera. Il bambino deve imparare a invocare Dio 66 V, 0,78 | santo che abita in noi; deve inoltre imparare a rivolgere 67 V, 0,78 | compito dei pastori non deve essere da essi considerato 68 V, 0,79 | intellettive e la catechesi si deve adattare a questo progresso 69 V, 0,79 | per un metodo determinato, deve aver cura di suscitare l’ 70 V, 0,84 | cristiano della vita. Essa deve effondere la luce dell’annunzio 71 V, 0,85 | veramente vissute. La catechesi deve aiutare l’adolescente a 72 V, 0,88 | della vita di fede, non deve trascurare la formazione 73 V, 0,88 | scientifico: la catechesi perciò deve presentare con ogni cura 74 V, 0,88 | fede degli adolescenti non deve essere ritenuta come un 75 V, 0,88 | dialogo con l’adolescente, deve stimolare la sua intelligenza.~ 76 V, 0,89 | La catechesi cristiana deve educare gli adolescenti 77 V, 0,91 | nella società. La catechesi deve fornire a questi giovani 78 V, 0,92 | tali momenti la sua fede deve essere continuamente illuminata, 79 V, 0,93 | solitudine. La catechesi deve mostrare come Dio, il quale 80 V, 0,95 | loro attività. La catechesi deve educare gli anziani alla 81 V, 0,96 | questo caso la catechesi deve curare un approfondimento 82 V, 0,96 | con particolare apertura, deve essere luce e sostegno. 83 V, 0,97 | la catechesi degli adulti deve: a) Educare alla giusta 84 V, 0,97 | atteggiamenti che può e deve assumere. b) Chiarire gli 85 V, 0,97 | religiosi e morali. La catechesi deve far suoi i quesiti nuovi 86 V, 0,97 | impegno ecclesiale. Essa deve mettere in chiara evidenza 87 V, 0,97 | sua missione nel mondo. Deve ancora mettere in evidenza 88 V, 0,97 | della fede. La catechesi deve sviluppare sempre di più 89 V, 0,97 | esigenze dell’umana ragione. Deve mostrare che il vangelo 90 VI, I,101 | studio della situazione deve essere impegnata l’intera 91 VI, I,102 | non è fine a se stessa, ma deve mettere in luce le attività 92 VI, I,102 | il futuro. Tale indagine deve anche convincere quanti 93 VI, I,102 | possibile; mentre invece ognuno deve essere convinto che le realtà 94 VI,III,108 | dirigenti sul piano nazionale deve tuttavia trovare il suo 95 VI,III,110 | agli enti centrali; essa deve essere curata anche dalle 96 VI,III,112 | patrimonio dottrinale. Esso deve comprendere sempre un adeguato 97 VI,III,112 | superiori di catechetica deve raggiungere il livello della 98 VI,III,112 | La dottrina, comunque, deve essere assimilata fino al 99 VI, IV,119 | Grandissima importanza deve essere data ai catechismi 100 VI, IV,123 | L’annuncio della salvezza deve quindi trovare posto nei 101 VI, IV,124 | che la catechesi può e deve utilizzare per poter raggiungere 102 VI, IV,124 | meglio le sue finalità, non deve essere trascurato il metodo 103 VI, V,126 | Questo ufficio diocesano deve essere costituito da un 104 VI, V,126 | delle questioni di cui si deve trattare, esigono che le 105 VI, V,126 | competenti. L’ufficio diocesano deve anche promuovere e guidare 106 VI,VIII,132| cooperazione internazionale deve rispettare le responsabilità 107 All, 0,2 | fanciulli di questa età si deve parlare, nel modo più semplice 108 All, 0,3 | sacramento della penitenza deve essere proposta nel vasto 109 All, 0,5 | sacramento della penitenza. Si deve pure tener presente l’utilità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License