10-conco | concr-giorn | giova-perve | piacq-sovra | speci-x
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 | 10
2 | 100
3 | 101
4 | 102
5 | 103
6 | 104
7 | 105
8 | 106
9 | 107
10 | 108
11 | 109
12 VI,III,110 | La formazione permanente~110. La formazione permanente
13 | 111
14 | 112
15 | 113
16 | 114
17 | 115
18 | 116
19 | 117
20 | 118
21 | 119
22 | 12
23 | 120
24 | 121
25 | 122
26 | 123
27 | 124
28 | 125
29 | 126
30 | 127
31 | 128
32 | 129
33 | 130
34 | 131
35 | 132
36 | 133
37 | 134
38 | 15
39 | 16
40 | 17
41 All, 0,5 | sua segreteria di stato n. 177335 del 18 marzo 1971, ha approvato
42 | 19
43 | 20
44 | 23
45 | 24
46 | 25
47 | 26
48 | 27
49 | 28
50 | 29
51 | 30
52 | 31
53 | 32
54 | 33
55 | 34
56 | 35
57 | 36
58 | 37
59 | 38
60 | 39
61 | 40
62 | 41
63 | 42
64 | 43
65 | 45
66 | 46
67 | 47
68 | 48
69 | 49
70 | 50
71 | 51
72 | 52
73 | 53
74 | 54
75 | 55
76 | 56
77 | 57
78 | 58
79 | 59
80 | 60
81 | 61
82 | 62
83 | 63
84 | 64
85 | 65
86 | 66
87 | 67
88 | 68
89 | 69
90 | 70
91 | 71
92 | 72
93 | 73
94 | 74
95 | 75
96 | 76
97 | 77
98 | 78
99 | 79
100 | 80
101 | 81
102 | 82
103 | 83
104 | 84
105 | 85
106 | 86
107 | 87
108 | 88
109 | 89
110 | 9
111 | 90
112 | 91
113 | 92
114 | 93
115 | 94
116 | 95
117 | 96
118 | 97
119 | 98
120 | 99
121 All, 0,5 | incomincino o continuino ad abbandonare l’uso vigente. Nelle regioni
122 III, II,53 | uomini. Con la sua bontà ha abbracciato tutti, giusti e peccatori,
123 VI,III,111 | formazione catechista è quello di abilitare alla comunicazione del messaggio
124 V, 0,78 | Padre; lo Spirito santo che abita in noi; deve inoltre imparare
125 VI,VIII,132| di lingua, di cultura, di abitudini, richiedono uno scambio
126 III, II,62 | dagli inizi della storia abusò della sua libertà, erigendosi
127 V, 0,90 | loro personalità. Questa accelerata maturazione può avvenire
128 V, 0,90 | sono indotti a uno sviluppo accelerato della loro personalità.
129 V, 0,93 | chiesa, comunità di fede, e accende il desiderio di comunione
130 V, 0,77 | dei neofiti. Se si mette l’accento sullo sviluppo fisico e
131 III, II,64 | consiste nel riassumere e accentrare ogni impegno etico, precetti
132 V, 0,85 | contraddittori. Questo fatto accentua nell’adolescente il conflitto
133 III, I,37 | profetico della chiesa rendere accessibile il contenuto di questo messaggio
134 III, II,67 | abbraccia tutta la storia, che accetta di assumere e ordinarne
135 V, 0,78 | esperienza di una autorità accettata nell’amore. Da questa iniziale
136 III, II,52 | cristiano si renda conto e accetti di partecipare, con semplicità
137 III, II,58 | diventino un popolo sempre più accetto a Dio. Nutriti della vittima
138 II, I,12 | Poiché molti si sono accinti a comporre una narrazione
139 III, II,60 | L’uomo nuovo~60. Accogliendo lo Spirito di Cristo, l’
140 IV, 0,75 | sono qui al servizio dell’accoglimento della parola di Dio. L’ottimismo
141 VI,VIII,132| chiese delle nazioni che li accolgono. Inoltre è necessario che
142 V, 0,96 | talvolta in questi casi è accolta con particolare apertura,
143 VI, I,99 | della chiesa, come sono accolte, dove e da chi, con quali
144 II, I,11 | divinamente ispirate, che accompagnano e chiariscono questi avvenimenti: "
145 II, II,18 | evangelizzazione può precedere o accompagnare, secondo le circostanze,
146 II, II,24 | questo la catechesi non può accontentarsi di suscitare semplicemente
147 I, 3,6 | in modo che nessuno si accontenti di forme pastorali inadeguate,
148 All, 0,5 | grado le ascolterà, e d’accordo con la medesima. Il sommo
149 All, 0,4 | preferiscono che i fanciulli si accostino al sacramento della penitenza
150 All, 0,5 | dovranno certamente essere accresciuti con la prosecuzione di un’
151 V, 0,78 | sentimenti familiari. Si va accumulando in lui tutto un complesso
152 VI, I,101 | non sono precedute da un’accurata riflessione sulle varie
153 IV, 0,73 | esprimere in modo adatto e accurato il pensiero e pertanto sono
154 I, 3,9 | non può essere messo sotto accusa lo zelo dei pastori e dei
155 III, II,58 | per i quali spesso sono accusati di praticare un culto sterile
156 All, 0,3 | solo possono gradualmente acquisire una maggiore delicatezza
157 VI,III,112 | sopraddette conoscenze vengono acquisite meglio se sono date di pari
158 VI,III,112 | evidente la necessità di acquistare un valido patrimonio dottrinale.
159 III, II,66 | di questa verità essa ha acquistato una rinnovata coscienza
160 II, I,13 | direzione del magistero, acquisti una comprensione sempre
161 VI,III,112 | direttamente giovare all’acquisto della capacità di comunicazione.~
162 III, II,48 | del nostro tempo sentono acutamente la lontananza e addirittura
163 I, 1,1 | completare queste indicazioni e adattarle alle esigenze delle singole
164 II, I,13 | riproduzione fedele di questa, adattata ai nuovi problemi e compresa
165 III, II,48 | acutamente la lontananza e addirittura l’assenza di Dio. Questo
166 III, I,38 | compito della catechesi venga adempiuto sotto la guida del magistero
167 II, II,17 | fede, con cui gli uomini aderiscono alla parola di Dio. Segue
168 I, 2,4 | attuale: "... dalla chiesa adesso si richiede che immetta
169 VI,VIII,134| fra le varie nazioni. Si adopera per il potenziamento e la
170 Pro | ma anche per il metodo adottato nella redazione del medesimo.
171 III, II,63 | dignità di uomo e di figlio adottivo di Dio, è l’impegno a vivere
172 II, II,33 | catechesi, senza essere adulterato né mutilato. Da una parte,
173 III, II,67 | con la luce di Cristo e adunarli tutti in lui, unico loro
174 I, 2,5 | pertanto ha l’urgente dovere di affermare la sua natura, che trascende
175 V, 0,78 | questo periodo incomincia ad affermarsi la personalità, cioè l’autonomia,
176 III, II,51 | creatrice di Dio non viene affermata come fosse un principio
177 V, 0,86 | adolescente esagera spesso l’affermazione di se stesso e contesta
178 I, 3,9 | questo compito, la chiesa fa affidamento su tutti i membri del popolo
179 III, II,65 | cattolica. A lei sono stati affidati e danno origine ad attività
180 All, 0,2 | capacità di ragionare, si affina anche la coscienza morale,
181 III, II,50 | intero creato riceverà l’affrancamento dalla corruzione. "Non si
182 All, 0,4 | che possono derivare da un affrettato uso della confessione, per
183 VI,III,115 | poiché tutte queste attività affrontano, anche se sotto un’angolazione
184 IV, 0,70 | soggetto. Qui ora non vengono affrontati tutti questi problemi, ma
185 III, II,63 | virtù, anzi, i martiri hanno affrontato anche il supplizio e la
186 III, II,53 | pensando con mente d’uomo, agendo con volontà d’uomo, amando
187 V, 0,89 | personale esperienza di fede e agevolare una ordinata riflessione
188 V, 0,83 | questioni umane e sociali, aggiungendovi argomentazioni teologiche
189 I, 2,2 | consorzio umano. Questi mezzi agiscono con grandissima forza nella
190 II, II,33 | della rivelazione Dio ha agito secondo una metodologia
191 III, I,41 | Padre. La catechesi perciò, aiutando a penetrare sempre più profondamente
192 V, 0,78 | puramente marginale: quando si aiutano i genitori a compiere bene
193 V, 0,90 | entrano nel mondo del lavoro, aiutarli a svolgere un’attività commisurata
194 III, II,61 | che la libertà, anche se aiutata dalla grazia divina, è limitata
195 V, 0,97 | civiltà. Esso desidera essere aiutato nella valutazione dei cambiamenti
196 V, 0,78 | una formazione adeguata si aiuteranno i genitori cristiani a rendere
197 | alcuna
198 I, 3,7 | sacramentale e trovare il suo alimento in pratiche superstiziose
199 III, II,57 | sofferente e glorificato, perché alleggerisca le loro pene e li salvi".~
200 V, 0,82 | giovani la tentazione di allontanarsi dalla chiesa. Questo per
201 I, 3,7 | Molti battezzati si sono allontanati dalla religione al punto
202 All, 0,3 | amando sinceramente Dio, si è allontanato non gravemente dalla via
203 II, II,32 | nell’uomo sentimenti che allontanino da lui indifferenza e il
204 III, II,64 | responsabilità e la sua altissima dignità morale. La santità
205 III, II,68 | dopo Cristo, il posto più alto e il più vicino a noi".
206 | altresì
207 | altrettante
208 All, 0,4 | preparazione catechistica. D’altronde, lo spirito di penitenza
209 | Altrove
210 V, 0,87 | autonomia, gli adolescenti amano raggrupparsi tra loro, e
211 III, II,54 | redenzione. Dio ha tanto amato gli uomini peccatori, da
212 | Ambedue
213 V, 0,81 | risulti adatta alla situazione ambientale. In questi casi si richiede
214 III, II,62 | Le condizioni storiche e ambientali non sono. comunque, il principale
215 I, 2,5 | sviluppare, liberandoli dalle ambiguità, i valori autentici che
216 VI, I,102 | le situazioni umane sono ambivalenti per quanto riguarda l’azione
217 III, II,67 | non è mossa da alcuna ambizione terrena", sarà perfetta
218 III, II,57 | la chiesa raccomanda gli ammalati al Signore sofferente e
219 VI,III,109 | le condizioni per esservi ammessi. Si istituiscano pure scuole
220 V, 0,79 | della chiesa e può essere ammesso ai sacramenti. Il fanciullo
221 II, II,30 | Pertanto la vita di fede ammette diversi gradi, sia nell’
222 III, II,55 | effettivo ed esclusivo di amministrarli, vanno però sempre ricollegati
223 III, II,65 | dalle tenebre li chiamò all’ammirabile sua luce". La chiesa poi
224 VI,III,114 | preghiera, una profonda ammirazione per la grandezza del messaggio
225 All, 0,4 | naturalmente, sia preceduto da una amorevole e prudente preparazione
226 II, I,14 | Padre che è nei cieli viene amorevolmente incontro ai suoi figli e
227 III, I,38 | sviluppato in maniera sempre più ampia ed esplicita, di modo che
228 VI, V,126 | veramente esperte in materia. L’ampiezza e la diversità delle questioni
229 I, 2,5 | di giorno in giorno più ampio sui fedeli, specialmente
230 VI, I,101 | dati non sufficientemente analizzati e verificati; b) quello
231 IV, 0,70 | nella catechesi; è stato analizzato l’atto catechistico secondo
232 III, I,42 | umanità. Ogni verità rivelata, analogamente a quanto avvenne nell’incarnazione
233 II, II,33 | anch’essa agisce in modo analogo, tale tuttavia da salvaguardare
234 | anch’
235 VI,III,115 | affrontano, anche se sotto un’angolazione specifica, il compito della
236 I, 3,8 | sua luce sulle realtà che angustiano gli uomini d’oggi, consentendo
237 II, II,35 | la catechesi, ma anche di animare la comunità ecclesiale perché
238 II, I,14 | forza dello Spirito da cui è animata: "In essa le sacre lettere
239 I, 3,7 | elementi di culti naturisti o animisti, di pratiche divinatorie,
240 All, 0,4 | discrezione non danneggia per sé l’animo dei fanciulli, sempre che,
241 VI, IV,116 | della catechesi sono da annoverare: i direttori delle conferenze
242 I, 3,7 | Dio, così che l’ateismo va annoverato tra i fatti più gravi del
243 III, II,66 | quello comune dei fedeli, non annulla la radicale e costitutiva
244 III, II,48 | come sposo. La catechesi annuncia gioiosamente questo Dio,
245 II, I,11 | ministero della parola deve annunciarli in modo da chiarire ulteriormente
246 III, I,37 | messaggio di salvezza da annunciarsi a tutti gli uomini. È compito
247 V, 0,84 | deve effondere la luce dell’annunzio cristiano sulle realtà che
248 IV, 0,74 | interrogativi, speranze e ansietà, riflessioni e giudizi che
249 III, I,38 | Dio fu graduale: nei tempi antichi per mezzo dei profeti, ultimamente
250 All, 0,4 | dubbiosi e perplessi. Per anticipare convenientemente la comunione
251 | anziché
252 II, II,21 | tendono ad essa.~Per ogni uomo aperto all’annuncio del vangelo,
253 All, 0,3 | retto. L’eucaristia è l’apice e il centro di tutta la
254 II, II,25 | secondo l’insegnamento dell’apostolo, è tenuto a pregare incessantemente".
255 IV, 0,70 | soltanto alcuni punti che oggi appaiono di particolare importanza.
256 III, II,58 | transustanziazione". Perciò sotto le apparenze (o realtà fenomenica) del
257 III, II,51 | fine della storia quando appariranno i nuovi cieli e la nuova
258 V, 0,92 | crisi, che, sebbene meno appariscenti di quelle sperimentate dagli
259 III, II,50 | Signore di tutte le cose ed è apparso con la sua risurrezione
260 Pro | esperti in catechesi, che appartenevano a nazioni diverse e che
261 III, I,43 | significa che alcune verità appartengano alla fede meno di altre,
262 III, II,65 | i ministeri apostolici, appartengono alla chiesa cattolica. A
263 II, II,17 | della parola in generale, si applica anche alla catechesi.~
264 V, 0,78 | disposizione alla fede si appoggia inizialmente sulla relazione
265 I, 2,2 | sempre meno possibile potersi appoggiare sulla sua continuità. Perciò
266 VI,VIII,132| scientifica diano il loro appoggio alle altre nazioni meno
267 V, 0,87 | adolescenti non sempre sono apportatrici di valori positivi. Occorre
268 VI,III,113 | Come apprendere l’arte di fare catechesi~
269 V, 0,90 | misura in cui nei giovani apprendisti permangono le caratteristiche
270 II, I,14 | meditando assiduamente e approfondendone sempre più la dottrina.
271 II, II,21 | catechesi, le comunità cristiane approfondiscono la conoscenza viva di Dio
272 II, II,33 | mediante spiegazioni più approfondite.~
273 IV, 0,70 | questi problemi in maniera appropriata e specifica.~
274 II, II,33 | breve, servendosi anche di appropriate formule sintetiche che verranno
275 III, I,37 | promuovere una sempre maggiore approssimazione tra le possibili formulazioni
276 All, 0,5 | venisse pubblicato.~Roma, 11 aprile 1971, risurrezione del Signore.~
277 VI, I,102 | le attività più valide e aprire la strada ad una loro concreta
278 III, II,62 | grande ostacolo al libero aprirsi dell’uomo alla salvezza
279 VI, I,102 | scoprire le possibilità che si aprono alla loro azione in una
280 II, II,30 | vita di fede lungo tutto l’arco di vita dell’uomo, sino
281 III, II,67 | mondo, o che diminuisca l’ardore dell’attesa del suo Signore
282 VI, IV,117 | appartenenti alla medesima area socio-culturale. I direttòri,
283 V, 0,83 | e sociali, aggiungendovi argomentazioni teologiche semplici e alcuni
284 I, 1,1 | minimamente esaurire un argomento che nelle varie parti della
285 VI, VI,129 | la crescita e lo sviluppo armonioso della comunità cristiana,
286 VI,VIII,132| catechesi (ad es.: capitolo II: armonizzazione delle mete pastorali fra
287 III, I,37 | dignità che la salvezza gli arreca e la fede gli rivela. A
288 VI, IV,123 | di esperti, che possano arrecare un vero contributo, quando
289 III, II,62 | è un disegno che non si arresta dinanzi alla colpa degli
290 V, 0,96 | possono sì essere causa di arricchimenti interiori, ma anche di smarrimenti
291 VI, IV,122 | principalmente: a) come documenti per arricchire di elementi oggettivi l’
292 III, I,46 | possibile partire dall’uomo per arrivare a Dio, e viceversa, ecc.
293 I, 3,8 | sapere e dalla cultura, dalle arti e dalle scienze dei loro
294 VI, IV,123 | produttori, scrittori e artisti che lavorano a tale scopo.
295 III, II,51 | glorificazione in Cristo. Nell’ascoltare la dottrina della creazione,
296 II, I,12 | colui che apre i cuori degli ascoltatori ad accogliere e comprendere
297 All, 0,5 | apostolica, che di buon grado le ascolterà, e d’accordo con la medesima.
298 II, II,22 | nella fede vive in religioso ascolto della parola di Dio, è in
299 V, 0,95 | per il fatto che non ci si aspetta quasi più nulla dalla loro
300 III, II,69 | suo mistero, i credenti aspettano con speranza già in questa
301 II, I,15 | grazia di Dio", con pieno assenso dell’intelletto e della
302 III, II,48 | lontananza e addirittura l’assenza di Dio. Questo fenomeno,
303 III, II,65 | mentre da una parte le assicura indefettibilmente le condizioni
304 IV, 0,71 | scelta di un buon metodo assicurano il successo le ottime qualità
305 II, I,14 | alla sua scuola, meditando assiduamente e approfondendone sempre
306 V, 0,84 | realtà che maggiormente assillano l’adolescente, come il senso
307 V, 0,78 | frutto. Il bambino, infatti, assimila quasi per " osmosi " i comportamenti
308 IV, 0,74 | strumento per esplorare e assimilare le verità che costituiscono
309 VI,III,112 | dottrina, comunque, deve essere assimilata fino al punto di rendere
310 IV, 0,71 | uno sforzo personale di assimilazione e di adattamento alle circostanze
311 II, I,13 | progredisce nella chiesa con l’assistenza dello Spirito santo: cresce
312 VI, V,128 | episcopale per la catechesi, sia assistita da un organo permanente.
313 III, II,63 | esistenza di norme morali così assolute da obbligare sempre e tutti.
314 V, 0,79 | in una forma intensa, che assorbe una parte notevole delle
315 V, 0,89 | educare gli adolescenti ad assumersi le proprie responsabilità
316 III, II,68 | totalmente fedele al Signore, assunta alla gloria celeste in anima
317 III, II,51 | un principio filosofico astratto, ma entra nel cuore di Israele,
318 III, II,49 | possono aiutare il mondo ateo ad avvicinarsi a Dio soprattutto
319 I, 3,7 | rimedio all’ateismo lo si deve attendere sia dalla esposizione conveniente
320 I, 2,3 | società. Quelli perciò che attendono al ministero della parola,
321 IV, 0,74 | adoperarsi per rendere gli uomini attenti alle loro più importanti
322 II, II,24 | e le opere di Dio che ne attestano l’attuazione lungo tutta
323 II, II,34 | principalmente nella catechesi. Attingendo la verità alla parola di
324 V, 0,78 | tolleranza. Nascerà poi l’attitudine all’iniziativa spontanea,
325 IV, 0,70 | precisato il ruolo dei metodi attivi nella catechesi; è stato
326 II, I,16 | gerarchizzino pedagogicamente attorno ad esso.~
327 III, II,57 | catechesi dei sacramenti si deve attribuire grande importanza alla spiegazione
328 III, II,59 | che il messaggio cristiano attribuisce alla verginità consacrata -
329 VI, IV,124 | recente ma che acquista attualmente sempre maggiore rilievo.
330 V, 0,81 | piuttosto di concepirla e di attuarla in modo che risulti adatta
331 III, I,38 | integrità. Ciò per altro deve attuarsi sullo schema della pedagogia
332 V, 0,79 | attività del fanciullo. Se non attuasse questo, non riuscirebbe
333 I, 3,8 | progetto salvifico di Dio, attuato in Cristo, e le aspirazioni
334 III, I,39 | fatto, che compie ora e che attuerà in avvenire per noi uomini
335 VI, IV,124 | catechetica e in didattica audiovisiva.~
336 All, 0,5 | peccati veniali e conferisce l’aumento della grazia e della carità,
337 VI,III,115 | spirituale. È vivamente auspicabile che nel campo della formazione
338 I, 3,9 | tutte la profondità dell’auspicato rinnovamento quasi che si
339 II, II,23 | prenda in considerazione le autentiche aspirazioni degli uomini,
340 II, II,35 | testimonianza della fede, unita a un autentico esempio di vita cristiana
341 III, II,63 | spetta il compito di esporre autorevolmente tutta la legge morale, in
342 III, II,47 | dello Spirito santo come autori di quel piano di salvezza
343 V, 0,81 | insufficiente. Talvolta vengono avanzati dubbi circa la possibilità
344 IV, 0,73 | apostolico, il Padre nostro, l’Ave Maria e altre simili, vanno
345 | avessero
346 | avranno
347 III, II,51 | come dottrina a sé stante, avulsa dal resto della rivelazione,
348 | avuto
349 I, 3,9 | operai del vangelo, dovrà avvalersi dell’apporto delle scienze
350 III, I,38 | adatte e prudentemente si avvalga di quei contributi che la
351 All, 0,5 | pastorale della chiesa, avvalorata da molte testimonianze anche
352 VI,VIII,132| quindi che le nazioni più avvantaggiate quanto a personale, mezzi
353 II, I,12 | richiamare ai credenti l’avvenimento-Gesù, di manifestarne il significato,
354 V, 0,79 | fanciullo con il popolo di Dio avveniva attraverso la mediazione
355 III, I,42 | rivelata, analogamente a quanto avvenne nell’incarnazione del Verbo,
356 All, 0,3 | e gli inculchi una santa avversione al peccato, come pure il
357 V, 0,81 | indifferenti~81. Viene sempre più avvertita la difficoltà di una catechesi
358 I, 3,6 | religiosa. Masse intere si avviano verso l’indifferentismo
359 All, 0,5 | vengono preparati e dolcemente avviati al sacramento della penitenza.
360 V, 0,95 | fulgida man mano che si avvicina la morte.~
361 III, II,49 | aiutare il mondo ateo ad avvicinarsi a Dio soprattutto attraverso
362 V, 0,77 | tecnici, ecc). Se infine si bada agli atteggiamenti che i
363 All, 0,1 | una propria fisionomia. Si badi tuttavia che il tempo, in
364 III, II,57 | messa e nel presiedere il banchetto eucaristico. "Con la sacra
365 V, 0,78 | dovessero mancare queste basi, è necessario che la catechesi
366 I, 3,9 | trovano a livelli culturali bassi; rispondere alle istanze
367 VI, IV,123 | comunicazione sociale. Pertanto, non basta perfezionare i mezzi di
368 III, II,55 | efficacia. È infatti Cristo che battezza. Non è l’uomo che celebra
369 V, 0,95 | moltitudine delle persone anziane battezzate non desse prova che la loro
370 V, 0,97 | impegno temporale può avere benefiche ripercussioni nella comunità
371 V, 0,91 | a tutta la catechesi il beneficio di usufruire dei metodi
372 V, 0,83 | dei santi e degli uomini benemeriti e lo studio della vita attuale
373 All, 0,5 | si può derogare senza il beneplacito della sede apostolica e
374 VI, II,106 | particolare può derogare, senza il benestare della sede apostolica, le
375 V, 0,95 | verso gli altri, con la benevolenza, con la lode a Dio, con
376 III, II,62 | Dio, quello, cioè, del suo benevolo comunicarsi a noi in Gesù
377 III, II,60 | gioia, pace, pazienza, benignità, bontà, longanimità, mansuetudine,
378 | bensì
379 III, I,46 | di catechesi: catechesi biblica e liturgica, sintesi dottrinale,
380 VI, VI,129 | pastorali, cioè col movimento biblico, liturgico, ecumenico, con
381 V, 0,95 | prepararsi alla morte, che è biologicamente prossima e socialmente -
382 II, II,19 | situazioni e la molteplicità dei bisogni. Nei paesi di antica tradizione
383 III, II,62 | erigendosi contro Dio e bramando di conseguire il suo fine
384 All, 0,5 | della carità, aumenta le buone disposizioni del fanciullo
385 All, 0,3 | necessario per colui che è caduto in peccato grave. Certo,
386 I, 3,9 | situazione profondamente cambiata, qualcuno potrebbe pensare
387 I, 2,3 | Oggi le cose sono molto cambiate: la coesione dei popoli,
388 III, II,67 | quali tende con lo sguardo e cammina; eppure è solidale con il
389 All, 0,2 | dirigere opportunamente il cammino del fanciullo al Padre celeste
390 V, 0,82 | gli adulti non riescono a capire quale apporto valido gli
391 VI, IV,122 | questo caso devono presentare caratteri estetici e forza di suggestione.
392 II, I,10 | del dono divino. Questa caratteristica, per la quale la fede è
393 I, 3 | CHIESA~Queste note, che caratterizzano la situazione religiosa
394 All, 0,5 | del Signore.~Giovanni G. card. Wright,~ prefetto.~Pietro
395 III, II,65 | i sui doni gerarchici e carismatici; "popolo adunato nell’unità
396 I, 3,8 | esperienza umana, tra i doni e i carismi soprannaturali e i valori
397 VI, VI,130 | vita religiosa, liturgica, caritativa e apostolica del popolo
398 III, II,53 | Uno solo è il medico, carnale e spirituale, genito e ingenito,
399 VI, VI,130 | Il catacumenato degli adulti~130. il catecumenato
400 VI, V,128 | azione e aiutare le diocesi catechisticamente meno evolute. È compito
401 I, 3,9 | delle nuove; evangelizzare e catechizzare coloro che si trovano a
402 V, 0,77 | evangelizzazione, della iniziazione dei catecumeni e dei neofiti. Se si mette
403 V, 0,90 | specifica catechesi per questa categoria di adolescenti. Essa dovrà
404 VI, IV,122 | presentare e delle particolari categorie di persone a cui sono destinati;
405 III, II,62 | sovrabbondante rispetto alla morte causata dal peccato. Questa iniziativa
406 IV, 0,72 | fatti procedendo dalle loro cause. Ma la sintesi deduttiva
407 All, 0,4 | realizzate innovazioni più caute, sia perché la prima confessione
408 III, II,55 | battezza. Non è l’uomo che celebra l’eucaristia, ma lo stesso
409 VI,III,115 | vangelo, pascere i fedeli e celebrare il culto divino ". In realtà
410 III, I,45 | proporlo autenticamente; è celebrato nella liturgia; è vissuto
411 II, II,25 | in spirito e verità nelle celebrazioni liturgiche, specialmente
412 III, I,45 | e lo definisca; come lo celebri, lo attui e vi partecipi
413 VI, V,126 | ecc.) che sono come le cellule di base dell’azione catechistica.
414 VI,III,110 | demandata unicamente agli enti centrali; essa deve essere curata
415 II, II,21 | suo progetto di salvezza centrato in Cristo, Parola di Dio
416 VI, V,126 | locali devono istituire dei centri permanenti per la formazione
417 II, II,21 | il progetto di Dio, per cercare il significato ultimo dell’
418 All, 0,3 | fanciullo in modo che egli cerchi anzitutto di progredire
419 II, I,13 | parlato in passato, non cessa di parlare con la Sposa
420 II, II,26 | l’appello di Dio che la chiama ad attuare il suo piano
421 III, II,47 | comunica ai suoi discepoli, chiamandoli ad essere figli di Dio mediante
422 V, 0,86 | nasce quella che possiamo chiamare "tentazione del naturalismo",
423 Pro | conto di quella che potrebbe chiamarsi la situazione comune o media.
424 III, II,65 | colui, che dalle tenebre li chiamò all’ammirabile sua luce".
425 VI, II,107 | importante, ad esempio, che si chiariscano e si mettano in risalto
426 IV, 0,75 | Fatta questa premessa, è chiaro che la dimensione attiva
427 I, 2,3 | suo mirabile carattere di chiave misteriosa che spiega tutta
428 II, II,30 | santo e che deve sempre chiedere nella preghiera, e secondo
429 I, 3,8 | la storia umana, tra la chiesa-popolo di Dio e l’esperienza umana,
430 Pro | per prima cosa sono stati chiesti i suggerimenti e le proposte
431 II, I,13 | fede cattolica e che si è chiusa con il tempo degli apostoli,
432 Pro | PROEMIO~A norma del decreto Christus Dominus, n. 44, viene pubblicato
433 | ciascun
434 III, II,51 | iniziale col quale Dio "creò il cielo e la terra", ma a tutte
435 VI, V,128 | e delle regioni per far circolare notizie e iniziative catechistiche,
436 VI, II,104 | del pensiero cristiano nei circoli scientifici e tecnici, l’
437 I, 2,5 | fanno sì che queste opinioni circolino con maggiore rapidità e
438 I, 2,5 | persone e più di oggi erano circoscritte negli ambienti intellettuali.
439 VI, I,101 | è necessario anzitutto citare due pericoli: a) quello
440 I, 2,2 | e rende i singoli quasi cittadini di tutto il consorzio umano.
441 I, 2,3 | come famiglie patriarcali, clans, tribù, villaggi - in gruppi
442 V, 0,82 | professione futura. Questa classe sociale esercita una forte
443 I, 3,6 | quasi prerogativa di alcune classi sociali, o dove essa confidava
444 II, II,19 | e quindi si ha la forma classica del catecumenato, per coloro
445 V, 0,79 | ma più necessaria, dal clima di dispersione dell’attuale
446 VI, 0,98 | membri eletti d’ufficio, coadiuvati da esperti; b) un organo
447 III, I,37 | trova immersa, e vivano coerentemente alla dignità che la salvezza
448 V, 0,88 | uomo. A rendere salda la coerenza interiore di questo modo
449 I, 2,3 | sono molto cambiate: la coesione dei popoli, che trae la
450 VI,III,110 | formazione permanente dei loro collaboratori nella catechesi.~
451 VI, VI,129 | quindi che la catechesi collabori con le altre attività pastorali,
452 I, 3,9 | certamente che i fedeli collaborino con tutte le loro forze -
453 II, II,31 | trascurare i singoli fedeli. È collegata con le altre funzioni pastorali
454 VI,VIII,133| sia in modo propriamente collegiale, cioè insieme ai vescovi
455 V, 0,83 | metodologia della discussione collettiva.~
456 III, I,42 | gli uomini singolarmente e collettivamente sono da Dio chiamati ad
457 III, II,62 | si arresta dinanzi alla colpa degli uomini, ma conferisce
458 All, 0,5 | della parola con cui si coltiva nei fanciulli la virtù della
459 All, 0,3 | La catechesi lo aiuti a coltivare salutarmente questo suo
460 V, 0,92 | personale, ecc., devono essere coltivate e illuminate dalla parola
461 III, II,64 | accettare e vivere, come nuovo comandamento, l’impegno della carità.
462 III, II,63 | tutte le cose che egli aveva comandato. Perciò la catechesi non
463 I, 2,3 | considerato come un male da combattere, ma come un fatto degno
464 III, II,47 | la loro vita consiste, a cominciare dal battesimo, in una familiarità
465 III, II,58 | è semplicemente un rito commemorativo di un sacrificio passato.
466 V, 0,90 | aiutarli a svolgere un’attività commisurata alle loro possibilità, in
467 III, II,69 | sua sorte, poiché tutti compariremo "davanti al tribunale di
468 III, I,43 | riconosciuto, formulando simboli o compendi delle verità della fede.
469 III, I,38 | magistero della chiesa, cui compete garantire l’autenticità
470 VI, V,127 | esperimenti e iniziative, competenze e risorse, così che le diocesi
471 II, I,11 | delle opere mirabili di Dio compiuta nel tempo e nel Cristo portata
472 II, I,12 | narrazione degli avvenimenti compiuti in mezzo a noi... è parso
473 IV, 0,72 | valore solo quando è stato compiuto il processo induttivo.~
474 V, 0,88 | ritenuta come un qualcosa di complementare, ma come una essenziale
475 VI,III,108 | trovare il suo naturale complemento e la sua continuazione nella
476 V, 0,90 | disordinata, in un modo completo oppure incompleto. Di qui
477 II, I,12 | che con la sua dottrina completò ciò che Dio aveva detto
478 II, I,12 | molti si sono accinti a comporre una narrazione degli avvenimenti
479 V, 0,78 | assimila quasi per " osmosi " i comportamenti e i sentimenti familiari.
480 II, I,13 | adattata ai nuovi problemi e compresa sempre più profondamente.~
481 VI,VIII,132| elaborazione di strumenti comuni di lavoro; capitolo VII:
482 III, II,47 | del divino Maestro, che la comunica ai suoi discepoli, chiamandoli
483 III, I,44 | salvezza al quale i fedeli comunicano mediante la fede e cioè
484 III, II,63 | santo, nella nuova vita comunicata da Gesù Cristo. La vita
485 VI,III,113 | riflessione sulla forza comunicativa del messaggio cristiano.
486 II, II,19 | occasionali, individuali e comunitarie, organizzate e spontanee,
487 II, II,25 | domanda fiduciosa, al senso comunitario, al linguaggio simbolico,
488 III, II,61 | a coloro che la negano, concependo l’attività dell’uomo come
489 V, 0,81 | catechesi, ma piuttosto di concepirla e di attuarla in modo che
490 VI,VIII,132| richiesta anche per quanto concerne il ministero della parola
491 VI, II,106 | importanza le norme che concernono la catechesi di preparazione
492 Pro | solo partendo da una giusta concezione della natura e dei fini
493 III, II,53 | ricerca sulla fede i padri e i concili si sono adoperati per precisare
494 III, I,42 | supremo dell’uomo non si conclude in essi, anzi li trascende
495 III, I,41 | alla seconda venuta che concluderà il piano di Dio. Così il
496 II, II,33 | Ora che la rivelazione è conclusa, la chiesa deve comunicare
497 III, II,67 | impronta di epoche storiche concluse. La chiesa non è certamente
498 VI, I,101 | disposizione e traendo le dovute conclusioni dalla stessa attività pastorale
499 II, II,27 | confessioni sia nei punti che concordano come in quelli che discordano
500 VI,VII,131 | promuovano delle ricerche concordate. Occorre peraltro che si
501 V, 0,79 | abbia un processo adeguato e concorde. Questa collaborazione è
502 VI, 0,98 | organizzazione della catechesi; 6) si concordi l’attività catechistica
503 I, 2,3 | democratizzazione, promuove la concordia delle diverse famiglie spirituali;
504 II, I,13 | professare la fede trasmessa, concordino i presuli e i fedeli". Ne
505 All, 0,2 | coscienza morale del fanciullo concorrono vari elementi e circostanze:
|